Forum
Autore |
Geometri, consulenti in materia di sicurezza stradale |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Buongiorno. Da oggi l'omicidio stradale è Legge e stasera verrà pubblicata in G.U. Le competenze della Categoria sono state riconosciute dal legislatore: www.cng.it/it/consiglio-nazionale/comuni... http://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2016/03/24/omicidio_stradale_dal_25_marzo_e_legge.html http://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2016/03/02/ok_del_senato_l_omicidio_stradale_e_legge_con_la_fiducia_.html www.asaps.it/
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao Rubino Non so quanti geometri abbiano la capacità per svolgere detti incarichi previsti da questa nuova normativa, ma non mettiamo limite alcuno. Saluti cordiali
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Non è proprio così: il piccolo mondo che abitualmente osserviamo non è detto che sia l'orizzonte effettivo. La nostra Categoria soffre di provincialismo, siamo portati a pensare che tutti facciamo le stesse cose allo stesso modo. Se si uscisse un po' fuori dello studio ci si potrebbe rendere conto di quanti siano i modi nuovi e diversi in cui viene declinata, oggi, la nostra Professione.l Auguri.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Stefano, sai che sono un accanito sostenitore del pensiero che ha espresso mirabilmente Rocco detto Rubino qui sopra! Auguri a tutti !
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Molto dipende Gianni da cosa chiederà il giudice come consulenza al fortunato geometra della CTU sull'incidente stradale mortale. Ma poi non ci sono già le forze dell'ordine che stilano tutti i rilievi in caso di incidenti di qualsiasi natura? Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
No Stefano! Vuoi forse equiparare e metterli sullo stesso piano i rilievi degli Agenti con un rilievo di un Geometra? Indipendentemente dall'essere CTU o semplice Consulente di parte! Il professionista Geometra, in quanto tale curerà in modo più dettagliato e professionale il rilievo e soprattutto la restituzione adeguatamente supportata dalla documentazione fotografica e da una Relazione Tecnica molto ma molto più dettagliata di quella degli Agenti! AUGURI
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Scusa mi sono scordato, da buon credente, BUONA PASQUA SANTA IN CRISTO GESU'
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Mettiamoci nei panni di un Agente di Polizia Stradale che deve refertare un incidente stradale, fra lamiere accartocciate e corpi coperti da lenzuoli, fra vigili del fuoco, sirene di ambulanze, tute arancioni, lampi di luce blu, e magari piove pure. Anche se sono dei Professionisti, non deve essere facile lavorare e misurare e scrivere in quei momenti e in quelle condizioni, qualcuno ci dovrà ritornare per forza e poi oggi i Magistrati e gli Avvocati hanno bisogno di ricostruzioni serie e fedeli non solo delle ipotesi delle dinamiche del sinistro, ma anche della geometria del corpo stradale e delle caratteristiche della pavimentazione. Se solo potessi essere certo che nessuno di noi sarà mai chiamato a svolgere questi compiti perchè non ce ne sarà più bisogno. www.youtube.com/watch?v=ZuJJfvFvXvw
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
"SIMBA4" ha scritto: Molto dipende Gianni da cosa chiederà il giudice come consulenza al fortunato geometra della CTU sull'incidente stradale mortale. Ma poi non ci sono già le forze dell'ordine che stilano tutti i rilievi in caso di incidenti di qualsiasi natura? Saluti cordiali Purtroppo in parecchie dicrcostanze le forze dell'ordine sono molto distratte dalle contingenze (feriti, curiosi, ....). A volte da preconcetti che si formano al momento del loro intervento, alimentati dalle enfatiche dichiarazioni delle persone coinvolte o simpatie che nascono al momento. Per quanto riguarda i rilievi: stendiamo una tenda pietosa. Per quanto riguarda i quesiti, come ogni problema di fisica, bisogna conoscere le condizioni al contorno. E non sempre ci sono tutte. Qualche collega attingendo alla propria presunzione "inventa", capita anche questo!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Stefano, non comprendo che cosa c'entra questo argomento de quesiti che il Giudice porrà al Geometra Consulente in materia di Sicurezza Stradale! Così come non comprendo la sisposta di superpippo! Per favore spiegatevi dettagliatamente. Perchè ripeto, sono sempre stato un sostenitore di questa competenza che ora finalmente è stata riconosciuta in maniera ufficiale! "SIMBA4" ha scritto: Molto dipende, da cosa chiederà il Giudice come consulenza al fortunato geometra della CTU sull'incidente stradale mortale. Ma poi non ci sono già le forze dell'ordine che stilano tutti i rilievi in caso di incidenti di qualsiasi natura?... Perchè al Giudice, che ha posto un quesito poco chiaro, in genere gli si richiede integrazioni e maggiori dettagli, ma che comunque non tapperà mai la bocca al CTU! Tutt'altro, lo agevolerà, nei limiti consentiti! Sarà poi dovere del CTU ben preparato ed in grado di far conoscere al Giudice la verità, rispondere con dettagli puntuali e circostanziati. Buona Pasqua!!!!
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buongiorno a tutti! Ritengo l'argomento molto interessante, gia 1 anno fa un Avvocato mi chiese info in merito, sopratutto per quanto riguarda i rilievi che, talvolta, non sono eseguiti a regola d'arte. Penso che la nostra formazione, sopratutto quella del rilievo, ben si sposi con la materia in oggetto. Però, mi domando come funzionerebbe la nomina etc. Ad incidente avvenuto, di solito è la Polizia Stradale che si occupa di effetturare i rilievi per stabilirne posizione delle auto e di conseguenza la dinamica dell'incidente; per cui se la polizia stradale esegue male i rilievi non c'è modo, ritengo, di correggere l'errore. Ecco che interviene il Geometra, ma chi lo nomina e con che tempistica? Spero di esser stato chiaro, cari saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Al sinistro può seguire la richiesta di risarcimento dei danni, e quindi entrano in ballo le compagnie di assicurazione. Non sempre si raggiuge un accordo fra le parti e si finisce, purtroppo, in Tribunale. Alla Magistratura si chiede si accertare le responsabilità, che devono essere supportate da prove che non riguardano solo lo stato dei mezzi e delle persone coinvolte: è chiaro che a nessuno di noi verrà chiesto un parere che spetta a chi si intende di meccanica e di medicina legale come è chiaro che la dinamica del sinistro non dipende solo da questi due elementi ma anche da come è fatta la strada e da come l'Ente gestore ne cura l'esercizio e la manutenzione quindi, per rispondere a vordcienpion, il CTU entra in scena dopo il sinistro e a contenzioso giudiziario attivato. Permettete che estenda il ragionamento, anche a rischio di uscire dal seminato: essendomi occupato più di progettazione stradale che edile, mi sono sempre chiesto se, nel primo settore, c'è la cognizione dei guai che si possono causare. Voglio dire, non c'è la responsabilità del Progettista solo quando cade il fabbricato ma c'è anche quando la geometria del corpo stradale non è correttamente studiata, progettata, realizzata, diretta e collaudata. Purtroppo, queste competenze tecniche non sono proprie di tutte le categorie professionali, una volta erano peculiarità nostre perchè il programma scolastico dei miei tempi imponeva l'obbligo di un progetto stradale, quindi quando un Geometra parlaVA di una curva circolare, di una clotoide, di un raccordo verticale, della differenza fra un muro d'ala e uno di risvolto e uno andatore o di contoripa e sottoscarpa ci si doveva levare il cappello, quindi chiediamoci: basta lasciare fare ad un software per avere una buona strada? Io dico di NO perchè il fesso veloce del PC ha bisogno di impostazioni, se non gli si danno i parametri giusti relativi, ad esempio, alla sopraelevazione o l'allargamento in curva oppure se non si mette la dovuta attenzione maniacale allo smaltimento delle acque dal piano viabile è chiaro che la gente va ad ammazzarsi perchè la strada non è stata progettata, eseguita, diretta nel lavori e collaudata come si deve. Potremmo anche parlare delle condizioni di esercizio della strada e delle responsabilità dell'Ente proprietario sulla manutenzione del piano viabile, della barriere laterali, della pulizia di cunette e tombini ecc.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"rubino" ha scritto: Al sinistro può seguire la richiesta di risarcimento dei danni, e quindi entrano in ballo le compagnie di assicurazione. Non sempre si raggiuge un accordo fra le parti e si finisce, purtroppo, in Tribunale. Alla Magistratura si chiede si accertare le responsabilità, che devono essere supportate da prove che non riguardano solo lo stato dei mezzi e delle persone coinvolte: è chiaro che a nessuno di noi verrà chiesto un parere che spetta a chi si intende di meccanica e di medicina legale come è chiaro che la dinamica del sinistro non dipende solo da questi due elementi ma anche da come è fatta la strada e da come l'Ente gestore ne cura l'esercizio e la manutenzione quindi, per rispondere a vordcienpion, il CTU entra in scena dopo il sinistro e a contenzioso giudiziario attivato. Permettete che estenda il ragionamento, anche a rischio di uscire dal seminato: essendomi occupato più di progettazione stradale che edile, mi sono sempre chiesto se, nel primo settore, c'è la cognizione dei guai che si possono causare. Voglio dire, non c'è la responsabilità del Progettista solo quando cade il fabbricato ma c'è anche quando la geometria del corpo stradale non è correttamente studiata, progettata, realizzata, diretta e collaudata. Purtroppo, queste competenze tecniche non sono proprie di tutte le categorie professionali, una volta erano peculiarità nostre perchè il programma scolastico dei miei tempi imponeva l'obbligo di un progetto stradale, quindi quando un Geometra parlaVA di una curva circolare, di una clotoide, di un raccordo verticale, della differenza fra un muro d'ala e uno di risvolto e uno andatore o di contoripa e sottoscarpa ci si doveva levare il cappello, quindi chiediamoci: basta lasciare fare ad un software per avere una buona strada? Io dico di NO perchè il fesso veloce del PC ha bisogno di impostazioni, se non gli si danno i parametri giusti relativi, ad esempio, alla sopraelevazione o l'allargamento in curva oppure se non si mette la dovuta attenzione maniacale allo smaltimento delle acque dal piano viabile è chiaro che la gente va ad ammazzarsi perchè la strada non è stata progettata, eseguita, diretta nel lavori e collaudata come si deve. Potremmo anche parlare delle condizioni di esercizio della strada e delle responsabilità dell'Ente proprietario sulla manutenzione del piano viabile, della barriere laterali, della pulizia di cunette e tombini ecc. Concordo su quello che dici, in tutto e per tutto! Sai qual'è il problema? Che dobbiamo raffrontarci con tempi strettissimi e parcelle da fame, ecco da dove nasce tanta non curanza nell'affrontare le pratiche! Tornano in topic, ho sottomano una perizia di un sinistro stradale che a distanza di anni e liti tra assicurazioni, il giudice ha deciso di nominare un CTU che deve descrivere lo stato stradale ed analizzando le vetture sottosequestro rispondere ai quesiti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Vordciempion, certamente l'argomento introdotto da Rubino è molto interessante, e per questo espongo a te ed a molti che della materia si sono poco o mai interessati, ma che ha il suo campo d'azione. Nella mia attività professionale, sull'argomento, ho da sempre avuto una attenzione particolare, perchè come già detto ritengo l'attività di rilievo molto attinente alla nostra professione. Non va tenuto in secondo ordine che la materia ha risvolti spesso molto difficili e, proprio per questo, uno non si deve solo crogiolare del fatto che è padrone del rilievo, bensì deve applicarsi e studiare e aggiornarsi anche su tutto quello che attiene all'incidentistica ed infortunistica stradale, in special modo. Quindi, esorto ad accrescere le proprie cognizioni in materia, prima di dire: so fare i rilievi! Non Basta! Occorre essere padroni anche nella Normativa, ecc.. attinente all'infortunistica ed incidentistica stradale. Volere è potere! Le basi le abbiamo, i mezzi anche ! Sfruttiale. In merito al tuo quesito dico che : - nel campo privato, l'incarico lo conferisce il cliente coinvolto o chi per lui, spesso gli avvocati, che tutelano il cliente incidentato o infortunato, sono ben documentati sulla valenza di Geometri che conoscono bene la materia, di cui possono fidarsi. - in campo assicurativo, i rapporti sono gestiti dalle Assicurazioni e più dettagliatamente dagli agenti delle stesse. - in campo giudiziario, si va in una sfera delicata e in genere, per avere l'incarico professionale occorre essere iscritti nello speciale elenco degli esperti che i Tribunali dovrebbero avere e per la gestione dello stesso, partecipano i rappresentanti dei Collegi e Ordini Professionali. Se ti può essere di esempio, quando in numerose volte ho avuto modo di controbattere e smontare rilievi degli agenti rilevatori, e /o dei colleghi frettolosi o poco accorti, e non mi ritengo vanitoso se ti dico che le argomentazioni da me addotte e minuziosamente documentate hanno portato beneficio ai miei cliente! E la cosa, poi viene risaputa da quelli che in seguito hanno subito simili inconvenienti... Auguri
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Vordciempion, certamente l'argomento introdotto da Rubino è molto interessante, e per questo espongo a te ed a molti che della materia si sono poco o mai interessati, ma che ha il suo campo d'azione. Nella mia attività professionale, sull'argomento, ho da sempre avuto una attenzione particolare, perchè come già detto ritengo l'attività di rilievo molto attinente alla nostra professione. Non va tenuto in secondo ordine che la materia ha risvolti spesso molto difficili e, proprio per questo, uno non si deve solo crogiolare del fatto che è padrone del rilievo, bensì deve applicarsi e studiare e aggiornarsi anche su tutto quello che attiene all'incidentistica ed infortunistica stradale, in special modo. Quindi, esorto ad accrescere le proprie cognizioni in materia, prima di dire: so fare i rilievi! Non Basta! Occorre essere padroni anche nella Normativa, ecc.. attinente all'infortunistica ed incidentistica stradale. Volere è potere! Le basi le abbiamo, i mezzi anche ! Sfruttiale. In merito al tuo quesito dico che : - nel campo privato, l'incarico lo conferisce il cliente coinvolto o chi per lui, spesso gli avvocati, che tutelano il cliente incidentato o infortunato, sono ben documentati sulla valenza di Geometri che conoscono bene la materia, di cui possono fidarsi. - in campo assicurativo, i rapporti sono gestiti dalle Assicurazioni e più dettagliatamente dagli agenti delle stesse. - in campo giudiziario, si va in una sfera delicata e in genere, per avere l'incarico professionale occorre essere iscritti nello speciale elenco degli esperti che i Tribunali dovrebbero avere e per la gestione dello stesso, partecipano i rappresentanti dei Collegi e Ordini Professionali. Se ti può essere di esempio, quando in numerose volte ho avuto modo di controbattere e smontare rilievi degli agenti rilevatori, e /o dei colleghi frettolosi o poco accorti, e non mi ritengo vanitoso se ti dico che le argomentazioni da me addotte e minuziosamente documentate hanno portato beneficio ai miei cliente! E la cosa, poi viene risaputa da quelli che in seguito hanno subito simili inconvenienti... Auguri Ti ringrazio Gianni! Hai da consigliare un qualche testo per iniziare a formarsi?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|