Forum
Autore |
FAQ - Numerazione Stazioni |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
FAQ - Numerazione Stazioni - ************************ La circolare 2/88 fissa le modalità per la denominazione, numerazione, delle stazioni e dei punti battuti da esse. Dalla 100 alla 900 si avrà una scansione di 100. Se i punti di una stazione sono superiori a 99 la scansione sarà di 1000. Quindi se io ho 12 stazioni ed i punti sono tutti inferiori a 100 la sequenza sarà 100, 200 ..... 1000, 1100, 1200. Se invece se anche una sola stazione avrà più di 100 punti la sequenza sarà 1000, 2000, ....... 10000, 11000, 12000 Chi è determinante nella lettura del libretto è la numerazione iniziale che si dà alla prima stazione 100 (o 1000) Se la prima stazione è 100 allora 1200 è una stazione. Se invece la prima stazione è 1000 allora 1200 deve essere interpretato come un punto e non può essere interpretato come stazione, in questo caso la seconda stazione sarà 2000, la terza 3000. *Fonte - Circolare 2/88* - nel caso di rilievo celerimetrico le stazioni devono essere indicate con numerazione progressiva utilizzando numeri multipli di 100 (es.: nel caso di 3 stazioni 100, 200 e 300); i punti di dettaglio devono assumere numerazione progressiva nell'ambito della singola stazione sommando al numero attribuito alla stazione il numero d'ordine del punto nella lista dei punti osservati dalla stazione (es.: seguendo l'esempio precedente i punti di dettaglio osservati dalla stazione 100 saranno numerati 101, 102 e 103, ecc. e i punti osservati della stazione 200 saranno numerati 201, 202 e 203, ecc.); infine nel caso eccezionale che i punti di dettaglio osservati da una qualsiasi delle stazioni di rilievo superino il numero 99, per la definizione di tutte le stazioni verranno utilizzati multipli di 1000 (es.: seguendo l'esempio precedente ed ipotizzando che dalla seconda stazione siano stati osservati piu' di 99 punti di dettaglio le stazioni dovranno essere numerate 1000, 2000, 3000); La questione resta comunque controversa in quanto Pregeo elabora tutto. Il problema si presenterà, forse, nella sua globalità con l'avvento di Pregeo 10.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
"dioptra" ha scritto: La circolare 2/88 fissa le modalità per la denominazione, numerazione delle stazioni e dei punti battuti da esse. Dalla 100 alla 900 si avrà una scansione di 100. Se i punti di una stazione sono superiori a 99 la scansione sarà di 1000. Il dubbio viene quando si trovano dei Libretti delle Misure con stazioni denominate 1200. Questo può provocare numerosi disguidi in quanto per alcuni 1200, 1300 è stazione, per alcuni altri non ossono che essere punti battuti, non stazioni. Bisogna anche precisare che Pregeo elabora tutto, basta che sia indicato il tipo di riga. cordialmente Se ben ti ricordi, tanti anni fa, avemmo una lunga discussione sull'argomento. Io resto sempre dell'idea che la scansione sia sempre di 100 in 100 o di 1000 in 1000 a seconda del numero dei punti. Quindi se io ho 12 stazioni ed i punti sono tutti inferiori a 100 la sequenza sarà 100, 200 ..... 1000, 1100, 1200 Se invece se anche una sola stazione avrà più di 100 punti la sequenza sarà 1000, 2000, ....... 10000, 11000, 12000 Secondo me chi comanda (per capire il libretto) è la stazione 100 (o 1000) Se la prima stazione è 100 allora 1200 è una stazione, se la prima stazione è 1000 allora 1200 deve essere un punto e non può esere stazione. Ciao Alberto
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
La circolare 2/88 fissa le modalità per la denominazione, numerazione delle stazioni e dei punti battuti da esse. Dalla 100 alla 900 si avrà una scansione di 100. Se i punti di una stazione sono superiori a 99 la scansione sarà di 1000. Quindi se io ho 12 stazioni ed i punti sono tutti inferiori a 100 la sequenza sarà 100, 200 ..... 1000, 1100, 1200. Se invece se anche una sola stazione avrà più di 100 punti la sequenza sarà 1000, 2000, ....... 10000, 11000, 12000 Chi è determinante nella lettura del libretto è la numerazione iniziale che si dà alla prima stazione 100 (o 1000) Se la prima stazione è 100 allora 1200 è una stazione. Se invece la prima stazione è 1000 allora 1200 deve essere interpretato come un punto e non può essere interpretato come stazione, in questo caso la seconda stazione sarà 2000, la terza 3000. cordialmente Questo è un esperimento per la raccolta di FAQ. In una eventuale risposta queste righe di seguito al cordialmente vanno soppresse e invece va copiato il testo precedente ed integrato. Chiunque voglia proporre la modifica di questo testo lo faccia modificando il testo sopra il cordialmente. """ Udino questa tua idea è eccellente e come ho avuto modo di dirti, e qui confermo, potremmo riuscire ad avere un ottimo documento, ma soprattutto esaustivo, specialmente se documentato con riferimenti normativi, modificabile nel tempo soprattutto in occasione di modifiche evolutive delle norme. """"
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
oops, mi cospargo in capo, quasi calvo, di cenere pensavo di aver rettificato l'originale tuo messaggio con una parte del messaggio di amal che condivido ed uso abitualmente nei rilievi con più stazioni, visto che la norma in questo è latitante o non perfettamente chiara. il vero problema è che ezio dovrebbe mettere a disposizione il contenitore dove noi potremmo inserire le proposte. seconda cosa dovrà essere regolamentato l'accesso e la gestione in modo tale che gli argomenti proposti non possano essere distrutti da chicchessia.... cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ho trovato, forse E forse è ancora meglio: Io posso modificare i miei post e tutti solo il loro. Chi pone la domanda per primo o sollecita un argomento si dovrà prendere la briga di copiare la risposta finale, quella che integra le altre nel primo post l'opzione Modifica. In questo modo si avrà che il PRIMO post contiene tutto. Gli eventuali sviluppi del post in quanto a discussioni si potranno leggere solo se si ha voglia. E' chiaro che se uno fa una domanda iniziale e non vuole aderire a questa iniziativa non potrà assurgere agli onori del sito. Teoricamente si potrebbero prendere anche dei post passati ed integrare il primo con le risposte e le considerazioni che si sono succedute nel tempo. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
dioptra, vedi, man mano che si va avanti le idee si affinano e si va verso il meglio! cordialità
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Il 7º punto della Circolare 2/88, allo scopo di uniformare le procedure di redazione e trattazione degli elaborati tecnici di aggiornamento, prescrive i seguenti criteri: 1º I punti fiduciali ..... 2º nel caso di rilievo celerimetrico le stazioni devono essere denominate e numerate in relazione ai punti di dettaglio da esse rilevati. Se i punti di dettaglio battuti da una qualsiasi delle stazioni sono inferiori al numero 99, le stazioni saranno numerate con 100, 200, 300 .... 1000, 1100 ... ed i punti con 101, 102, 103 ... Se i punti di dettaglio battuti da una qualsiasi delle stazioni sono superiori al numero 99, le stazioni saranno numerate con 1000, 2000, 3000 .... 10000, 11000 ... ed i punti con 1001, 1002 1003 .... 3º nel caso di rilievo per allineamenti e squadri ..... Ed ora la considerazione di Geoalfa, che condivido: [quote]dovrà essere regolamentato l'accesso e la gestione in modo tale che gli argomenti proposti non possano essere distrutti da chicchessia.... [/quote] Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Secondo me correggere il primo post è concettualmente sbagliato perchè alla fine della fiera se uno vuole leggere tutto non capisce nulla in quanto il "sorgente" della discussione non esiste più. Secondo me si potrebbe creare il topic e subito di seguito duplicare quanto scritto. Così facendo fin da subito si capisce che il creatore della discussione avrà aderito all'iniziativa. Per meglio marcare questa situazione si potrebbe usare un [TAG] nel titolo come in uso su molti forum. Che ne so, ad esempio [FAQ], così poi nella ricerca di "poligoni docfa" userò i fattori FAQ+poligoni+docfa. Il creatore della discussione poi si curerà di modificare ed aggiornare il primo messaggio lasciando il secondo in "originale" per lasciar traccia di tutta la discussione. Troppo macchinoso? Ha un senso quello che dico? Complimenti per l'iniziativa, collaboro volentieri.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
per silvano sì è macchinosa, credo che la proposta di dioptra sia più semplice. infatti, non si deve pensare la cosa come un normale forum, ma essendo una FAQ secondo me è giusto che chi vuole contribuire, possa fare commenti su quanto scrive il proponenete la FAQ, e se il commento è corretto sarà discrezione dello stesso proponente a correggere o integrare il testo, che via via sarà affinato, specialmente con l'indicazione della fonte normativa. del resto chi legge la FAQ non deve interpretare la sorgente ma il testo ultimo, quindi ritengo che si debba continuare così. N.B.: ci mancano tanto le sontuose e documentatissime indicazioni di anonimo_padovano e geobax! APPELLO A EZIO MILAZZO: per favore facci sapere il tuo pensiero e le eventuali regole che ti ho chiesto. cordialità
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
secondo me, il risultato raggiunto per questa prima FAQ è soddisfacente. l'idea di dioptra ha funzionato, ora si dovrebbe trattare altre FAQ, ma prima di tutto creare una struttura a radice dove collocare le stesse. la mia idea l'ho lanciata nel post """ risposte assurde """, ma sarebbe il caso, come già detto intervenga ezio per dirci il suo parere ed eventuale disponibilità
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"geoalfa" ha scritto: per silvano sì è macchinosa, credo che la proposta di dioptra sia più semplice. infatti, non si deve pensare la cosa come un normale forum, ma essendo una FAQ secondo me è giusto che chi vuole contribuire, possa fare commenti su quanto scrive il proponenete la FAQ, e se il commento è corretto sarà discrezione dello stesso proponente a correggere o integrare il testo, che via via sarà affinato, specialmente con l'indicazione della fonte normativa. del resto chi legge la FAQ non deve interpretare la sorgente ma il testo ultimo, quindi ritengo che si debba continuare così. E' pur vero, però, che non sempre il proponente è in grado di riassumere in maniera esaustiva i concetti raccolti: forse sarebbe necessario costituire una sorta di "task force" di volontari, che siano autorizzati ad intervenire per riordinare le varie idee. Saluti 8)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
per jema, sono anche concorde con questa tua ultima proposta, ma c'é sempre la possibilità di dialogare con il proponente attraverso il messaggio privato. personalmente ritengo anche che una volta raggiunto l'optimum, si dovrebbe lasciare solo il testo corretto. al massimo, - se necessario - citare in coda a mò di firma tutti i volontari che hanno contribuito alla definizione del testo definitivo. cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve MMMMHH... Non so se sia possibile, i messaggi possono essere cancellati solo dagli autori o dal webmaster. Per il resto se ci fosse un linguetta aggiuntiva che mostrasse solo l'elenco delle prima risposte delle faq, potrebbe essere utile . Dall'elenco delle faq si si risale all'argomento e si leggono avidamente le risposte o le considerazioni. cordialmente
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Tolto il macchinoso discorso del doppio primo messaggio, ritengo però utile segnalare nel titolo del post che si tratta di una FAQ con un tag [FAQ]
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"dioptra" ha scritto: Salve MMMMHH... Non so se sia possibile, i messaggi possono essere cancellati solo dagli autori o dal webmaster. Per il resto se ci fosse un linguetta aggiuntiva che mostrasse solo l'elenco delle prima risposte delle faq, potrebbe essere utile . Dall'elenco delle faq si si risale all'argomento e si leggono avidamente le risposte o le considerazioni. cordialmente .......chi vuole può...... in primis, chiedere al volontario suggeritore di cancellare il suo messaggio, e in caso di disinteresse il webmaster dovrebbe ripulire la [FAQ] di tutto quello che è superfluo ed aggiungere in coda - come già detto - il nickname del/dei volontario/i che ha/hanno contribuito con i suoi/loro suggerimenti alla redazione del testo definitivo. del resto siamo qui a proporre come raggiungere quanto ci siamo prefissi, ed ogni suggerimento ha la sua valenza o no? ma non vi sembra che siano un pò troppo pochi coloro che si offrono per collaborare ? certo è che speravo in una adesione un poco più massiccia, se continua così mi sa tanto che le [FAQ] se le faranno i frequentatori d'assalto, ........ cioè mordi e fuggi..... che questi giorni si stanno accalcando, ..............ma che ci vuoi fare.... molti sono abituati a fare la fila davanti al tecnico di turno..... e che hanno preso questo sito come un suo surrogato? cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|