Forum
Autore |
fabbricato rurale non appartenente a impr. o colt. diretto. |

nicotop
Iscritto il:
15 Novembre 2006
Messaggi:
97
Località
|
Salve a tutti del forum. Un fabbricato rurale, edificato presumibilmente negli anni 50, esistente su un terreno di 15 Ha che non appartiene ad imprenditore agricolo o coltivatore diretto. Tale fabbricato è in pessime condizioni di manutenzione ed è praticamente abbandonato. Non è allacciato alla rete elettrica idrica e fogniaria e non ha nemmeno il bagno. Non è riportato in mappa ed è presente nella lista pubblicata dall'Adt. Esiste per tale fabbricato l'obbligo di accatastamento? In caso affermativo, in che categoria? Grazie in anticipo a chi potrà e vorrà rispondere.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Il fabbricato in questione va accatastato entro il 30/11/2007(non so se hanno dato la proroga o meno) fai il mappale a C.T. e a C.F. lo porti come U.I.U. del tipo "fittizzia" e più precisamente in categoria F/2 Cordialità
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Per i fabbricati inseriti negli elenchi redatti dalla AdT sulla base dei dati prelevati da Artea la scadenza è di novanta giorni dalla data di pubblicazione dell'elenco, non al 30/11. Buon lavoro
|
|
|
|

myrk
Iscritto il:
06 Giugno 2006
Messaggi:
70
Località
Lüsèra
|
"nicotop" ha scritto: Salve a tutti del forum. Un fabbricato rurale, edificato presumibilmente negli anni 50, esistente su un terreno di 15 Ha che non appartiene ad imprenditore agricolo o coltivatore diretto. Tale fabbricato è in pessime condizioni di manutenzione ed è praticamente abbandonato. Non è allacciato alla rete elettrica idrica e fogniaria e non ha nemmeno il bagno. Non è riportato in mappa ed è presente nella lista pubblicata dall'Adt. Esiste per tale fabbricato l'obbligo di accatastamento? In caso affermativo, in che categoria? Grazie in anticipo a chi potrà e vorrà rispondere. Confermo quanto scritto da Geosim: il fabbricato non essendo in mappa non è un ex fabbricato rurale da censire entro il 30/11, bensì un fabbricato mai dichiarato in catasto, da censire entro 90 gg dalla pubblicazione dell'elenco sulla G.U. (data indicata a fianco della particella) Occorre procedere così: 1) Si redige il tipo mappale per inserire il fabbricato in mappa, con rilevo appoggiato ai PF e specificando in relazione che è un vecchio fabbricato mai censito ed inserito negli elenchi presenti nelle banche dati Artea. 2) una volta approvato il tipo mappale si compila il docfa come "unità collabente" ovvero F2, indicando nella relazione tecnica tutte le cose che hai scritto, la mancanza degli impianti e lo stato di conservazione pessimo. Magari allega alcune foto del fabbricato o meglio ancora (ma non essendo dichiarato non so se ti conviene farlo) è opportuno farsi fare un certificato di inagibilità dal comune da allegare alla pratica. Calcola però che in alcuni uffici se il fabbricato non ha almeno il tetto crollato non ti accettano l'unità collabente, in quanto sostengono che, nonostante un fabbricato possa essere pericolante, finchè è integro può produrre reddito.... (un po' blanda come motivazione ma alcuni la sostengono...) Credo che nel docfa ci sia da spuntare all'inizio l'opzione "fabbricato mai dichiarato" per consentire all'ufficio una volta decorsi i termini di scaricare la particella interessata dagli elenchi dei fabbricati "pizzicati..." BUON LAVORO
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"geosim" ha scritto: Per i fabbricati inseriti negli elenchi redatti dalla AdT sulla base dei dati prelevati da Artea la scadenza è di novanta giorni dalla data di pubblicazione dell'elenco, non al 30/11. Buon lavoro Dalla descrizione (anche se non se ne desume la consistenza) non pensate possa essere ricompreso tra le tipologie per le quali non è necessario l'inserimento in mappa, come da scheda allegata agli elenchi pubblicati?
|
|
|
|

myrk
Iscritto il:
06 Giugno 2006
Messaggi:
70
Località
Lüsèra
|
"francescox" ha scritto: "geosim" ha scritto: Per i fabbricati inseriti negli elenchi redatti dalla AdT sulla base dei dati prelevati da Artea la scadenza è di novanta giorni dalla data di pubblicazione dell'elenco, non al 30/11. Buon lavoro Dalla descrizione (anche se non se ne desume la consistenza) non pensate possa essere ricompreso tra le tipologie per le quali non è necessario l'inserimento in mappa, come da scheda allegata agli elenchi pubblicati? Ovvio, tutto quanto detto sopra è fatto salvo dal fatto che se si tratti di un fabbricato precario, tettoia, pollaio, tendone, di piccole dimensioni (non ricordo le metrature) in sostituzione alla denuncia catastale si spedisce la dichiarazione (c'è il modulo sul sito dell'Agenzia del territorio) che il fabbricato rientra nei casi che non prevedono obbligo di accatastamento e sei a posto... Io però presumevo che, visto che s parlava di impianti e bagni, si trattasse di un vero e proprio fabbricato se non addirittura di un'abitazione, allora tutta la procedura di denuncia va fatta...
|
|
|
|

nicotop
Iscritto il:
15 Novembre 2006
Messaggi:
97
Località
|
Grazie a tutti quanti. Il problema però è che il fabbricato, oltre a non possedere requisito di ruralità, è praticamente inutilizzabile a meno di spenderci qualcosa come 60-70.000 euri per renderlo appena appena decente
|
|
|
|

straficula
Iscritto il:
17 Marzo 2005
Messaggi:
59
Località
|
Ma non bisogna fare il frazionamento del fabbricato con stralcio di maggiore consistenza e depositare il tipo in comune? Non bisogna sanarlo amministrativamente?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|