Forum
Autore |
esenzione pratiche per immobili di proprietà comunale |

snatch974
Iscritto il:
28 Luglio 2005
Messaggi:
204
Località
|
volevo un chiarimento in merito all'esenzione diritti per gli immobili di proprietà comunale (es. palestra, scuola, parcheggio...ecc....) Per quest'ultimi, in caso di tipi mappali e frazionamenti, sono soggetti solo ad esenzione tributi o hanno diritto anche all'esenzione dei bolli? se si quale è la casistica da indicare in caso di invio telematico? Devo poi tenere nell'archivio una richiesta del comune in merito all'esenzione nel caso mi venga richiesta in seguito dall'agenzia dìel territorio, o basta che le particelle in trattazione siano intestate al Comune?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
|
|
|
|

snatch974
Iscritto il:
28 Luglio 2005
Messaggi:
204
Località
|
grazie avevo già visto il tuo interessantissimo post tra l'altro mi sono accorto che ho dimenticato la parola esenzione tributi nel titolo del post. il mio problema è capire se le pratiche riferite ad immobili di proprietà comunale sono esenti da imposta di bollo. l'art.16 della tabella B (già poco chiaro) mi risulta essere stato sostituito dall'art.28 dpr 30.12.1982 n.955...ma non riesco a trovarla da nessuna parte... E' corretta l'esenzione totale dei diritti per gli immobili di proprietà comunale quindi?
|
|
|
|

chiara3309
Iscritto il:
21 Aprile 2011
Messaggi:
8
Località
|
"snatch974" ha scritto: grazie avevo già visto il tuo interessantissimo post tra l'altro mi sono accorto che ho dimenticato la parola esenzione tributi nel titolo del post. il mio problema è capire se le pratiche riferite ad immobili di proprietà comunale sono esenti da imposta di bollo. l'art.16 della tabella B (già poco chiaro) mi risulta essere stato sostituito dall'art.28 dpr 30.12.1982 n.955...ma non riesco a trovarla da nessuna parte... E' corretta l'esenzione totale dei diritti per gli immobili di proprietà comunale quindi? ciao hai trovato risposta al tuo quesito??? perchè è lo stesso che ho anche io!!! grazie
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Riprendo il post dopo aver fatto inutilmente altre ricerche. Infattti è risultato chiaro che per i frazionamenti espropriativi e simili c'e' l'esenzione dal bollo mentre non è specificato espressamente se tale esenzione compete anche per frazionamenti di terreni già di proprietà comunale. Nello specifico, il Comune deve frazionare, nell'ambito di un Piano di Insediamenti Produttivi, un terreno che ha già acquistato. L'articolo citato da Silvano ammette che i riferimenti non sono così espliciti e comunque ritiene vi sia l'esenzione dal bollo (punto 16 tabella allegato B Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972 n. 642) in riferimento alla Legge 228/54 che però col bollo non c'entra. Del resto non si capirebbe altrimenti quando va applicato il suddetto punto 16 che si trova anche nell'elenco a tendina delle esenzioni previste dall'invio telematico. Suggerimenti ? Saluti.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Che strano. Dai post sull'argomento sembrava che tutti sapessero tutto, ma ad una domanda ben circostanziata..... nessuna risposta ! Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Trattasi ( la esenzione dei diritti catastali ) di una materia molto ostica, che nemmeno i dirigenti delle varie AdT amano trattare, creando di fatto disparate applicazione delle leggi che regolano la materia! Di fatto, come si evince anche da alcune risposte che è necessario farsi fare delle apposite richieste di esenzione ed io mi comporto così : - al momento dell'incarico, ovviamente la lettera di incarico secondo la falsariga che si trova nel sito. - domande di esenzione, dettagliatamente compilata, citando la legge che consente l'esenzione : a.- per l'estratto di mappa; b.- per l'approvazione del TF o del TM; c.- per l'approvazione della pratica DocFa se e quando dovuta! comunque nella FAQ aggiornata ho messo i link delle discussioni più appropriate all'aargomento. cordialità
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
L'articolo proposto da me si prefiggeva lo scopo di indirizzare un utente verso il corretto uso delle novità introdotte da sister 2, avendo cura di aggiungere qualche riferimento normativo affinchè chiunque potesse trovare nello specifico la propria applicazione. Nelle postille l'articolo indica la circolare 2/2009 dell'agenzia delle entrate, che ammette con imbarazzante chiarezza l'esistenza di "dubbi su specidiche fattispecie"... Leggendo tutta la pappardella si arriva alla conclusione che la Legge 228/54 è applicabile per tutti i tributi catastali attualmente in essere, ma a condizione che sia l'ente il soggetto obbligato a compiere l'adempimento. La circolare porta come esempio il tipo mappale, la variazione e la denuncia di nuova costruzione, oltre ad una nota a piè di pagina che fa riferimento ad altre normative che ti invito /qual'ora non lo avessi gia fatto, a leggere. Ora una nota di carattere legislativo spiccio per intenditori: in italia le leggi sono vaghe e soggette a interpretazioni, spesso per volontà del legislatore stesso. Lo sappiamo bene tutti. "rossa" ha scritto: Nello specifico, il Comune deve frazionare, nell'ambito di un Piano di Insediamenti Produttivi, un terreno che ha già acquistato. L'ente titolare del bene è obbligato a compiere il frazionamento?
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
x geoalfa Concordo sul fatto che i dirigenti AdT (come del resto TUTTI i dipendenti pubblici) preferiscono far pagare ai cittadini balzelli non dovuti piuttosto che assumersi la responsabilità di applicare norme agevolative. Ritengo però che la deontologia professionale (tante volte invocata) ci imponga di tutelare i nostri clienti e di non applicare la teoria "tanto sono spese che ci rimborsano". Anche se i presupposti normativi dell'esenzione sono immediatamente percepibili, alla pratica allego sempre specifica richiesta da parte dell'Ente committente con evidenziati i riferimenti legislativi, proprio per non dare l'alibi del dubbio. Per opportuna chiarezza, rimarco che vi sono due distinte serie di esenzioni: diritti catastali e bollo. Relativamente ai diritti catastali sono riuscito (almeno finora) a far ottenere ai miei clienti le esenzioni spettanti mentre l'Adt non ritiene applicabile l'esenzione dal bollo (punto 16 tabella allegato B Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972 n. 642 - Atti e documenti posti in essere da amministrazioni dello Stato, regioni, province, comuni, loro consorzi e associazioni, nonché comunità montane sempreché vengano tra loro scambiati.) Questa tipologia di esenzione è selezionabile in Sister e, se non è applicabile al frazionamento in questione, non riesco ad individuare in quale altro caso andrebbe applicata. Non avendo trovato documentazione in proposito, chiedevo (e chiedo ancora) suggerimenti. x Simone La natura stessa di un Piano di Insediamenti Produttivi presuppone il frazionamento dei lotti per la successiva assegnazione, tuttavia non si rintraccia in alcuna norma lo specifico "OBBLIGO" di frazionare. Del resto il caso ha rilevanza più generale e si presenta ogni volta che un ente pubblico ritiene di dover frazionare un suo terreno per lo svolgimento del servizio istituzionale. Saluti.
|
|
|
|

geoidea76
Iscritto il:
01 Dicembre 2010
Messaggi:
38
Località
|
mi ricollego al post per una variazione modifica di identificativo che è esente dal pagamento dei tributi, nella tendina di sister l'art. corretto da utilizzare per l'invio telematico è unico L. 15/5/54 n. 228. mi date conferma ... grazie
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Silvano" ha scritto: Scrissi tempo fa questo fortunato articolo che fa al caso tuo. geo2pro.blogspot.com/2010/10/esenzioni-t... Purtroppo è sparito da internet l'articolo, però ho trovato: www.edizionieuropee.it/data/html/8/zn27_... http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=0CDcQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.unife.it%2Fstudenti%2Fimmatricolazioni-e-iscrizioni%2F1972_642.pdf&ei=7S6rUuOQJ-H-ygPJr4CAAg&usg=AFQjCNHFHA_X-sWoK8oAIEwR8oBSssvQhQ&bvm=bv.57967247,d.bGQ
|
|
|
|

valemuss
mus
Iscritto il:
23 Giugno 2008
Messaggi:
2
Località
|
Buonasera devo presentare un docfa per un asilo nido di proprietà del Comune (quindi esente di tributi) siccome la data di fine lavori è relativa all'anno 2016 sarei in sanzione. La devo pagare anche se c'è l'esenzione dei diritti catastali? Grazie
|
|
|
|

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
salve a tutti ad oggi, la procedura per l'esenzione rimane sempre la stessa? ovvero, bisogna protocollare lettera inc. e richiesta esenzione, per poi indicare prot. in relaz tecnica ed allegarle? faccio questa domanda perchè ho un tipo APPROVATO in esenzione tributi, per un edificio pubblico, senza aver protocollato lettere e senza aver allegato nulla.
|
|
|
|

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
le sanzioni vanno pagate, i tributi catastali no
|
|
|
|

rilevando
Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 18:23
Messaggi:
85
Località
|
Buongiorno, mi ricollego a questa discussione perchè ho notato che per quanto riguarda l'invio telematico delle pratiche di Tipo Frazionamento sono state tolte dall'elenco delle esenzioni per le marche da bollo le voci che riguardano gli enti pubblici per immobili di loro proprietà (dpr 642/1972 art.4 tabella b e articolo 16 tabella b). Sapete qualcosa di preciso in merito? mi è forse sfuggita una circolare nella quale si specifica questa modifica? grazie.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|