| 
					 
					Forum
					 
					
					 
 
 
| Autore | 
Effetti dell'attività di riscontro del deposito degli atti di aggiornamento telematici presso i Comu | 
 
  
robpier 
Roberto Pierini
 
Iscritto il: 
26 Gennaio 2005 
Messaggi:  
42 
Località 
Bologna
 | 
Buona giornata a tutti,     ritengo utile segnalare quanto pervenuto dall'Ufficio Provinciale di Bologna - Territorio il 10 settembre u.s., e così in altri Uffici della Emilia-Romagna, sulla rilevante tematica dei mancati depositi ai Comuni degli atti di aggiornamento.     Nota prot. 93626 del 10 luglio 2015 della Direzione Centrale Catasto e Cartografia.     Ho già reso disponibile il pdf per il caricamento sul sito.     Saluti     Roberto Pierini
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
 
 
| Autore | 
Risposta | 
 
  
CESKO 
 
Iscritto il: 
07 Novembre 2006 
Messaggi:  
9124 
Località 
Agro Nocerino Sarnese
 | 
"robpier" ha scritto: Buona giornata a tutti,      ritengo utile segnalare quanto pervenuto dall'Ufficio Provinciale di Bologna - Territorio sulla tematica dei mancati depositi ai Comuni degli atti di aggiornamento.      Nota prot. 93626 del 10 luglio 2015 della Direzione Centrale Catasto e Cartografia.      Rendo il pdf disponibile per il caricamneto sul sito.      Saluti      Roberto Pierini   lnx.ordineing-fc.it/files/Info%201269%20...
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
rubino 
.
 
(GURU)
Iscritto il: 
04 Febbraio 2005 
Messaggi:  
4455 
Località 
non moderatore
 | 
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
geoalfa 
 
(GURU)
Iscritto il: 
02 Dicembre 2005 
Messaggi:  
12189 
Località 
-
 | 
Non avendo la possibilità (per problemi connessi alla riorganizzazione del sito in corso ) di inserire il documento ufficiale, su segnalazione di  Gabrile Levoni in gergo Geoliviano  utente ho trascritto il documento fatto pervenire dal Collegio di Rimini, manualmente nelle nostre  GUIDE, qui:     www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...   ... retttifica:   mi scuso per aver inserito un argomento diverso.     Saluti
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
robpier 
Roberto Pierini
 
Iscritto il: 
26 Gennaio 2005 
Messaggi:  
42 
Località 
Bologna
 | 
"geoalfa" ha scritto: Non avendo la possibilità (per problemi connessi alla riorganizzazione del sito in corso ) di inserire il documento ufficiale, su segnalazione di  Gabrile Levoni in gergo Geoliviano  utente ho trascritto il documento fatto pervenire dal Collegio di Rimini, manualmente nelle nostre  GUIDE, qui:     www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...    Spero possa esservi di utilità senza collegarvi a siti che potrebbero anche togliere il documento in qualsiasi momento.     Saluti      Credo si stia parlando di due documenti diversi.     Il pdf l'ho inviato a Ezio e Tony sugli indirizzi disponibili sul sito.     Comunque grazie, lo inoltrero' a Gabriele.     Saluti     Roberto Pierini
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
geoalfa 
 
(GURU)
Iscritto il: 
02 Dicembre 2005 
Messaggi:  
12189 
Località 
-
 | 
Roberto,     si il documento fisicamente è diverso, io ho trascritto il documento segnalato da  Cesko, ma il contenuto oppure la sostanza no!     Essendo il sito in fase di rinnovamento, per ora non mi è possibile mettere fisicamente il tuo, e  Tony ha tante di quelle cose da fare che non riesce nemmeno a leggerci, per ora.     Quello che è importante è la notizia che deve essere tenuta in considerazione.     Saluti
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
Leo 
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il: 
30 Agosto 2003 
Messaggi:  
998 
Località 
Castel del Rio
 | 
Vi chiedo umilmente scusa per la pedanteria, e premetto di non avercela con nessuno in particolare, avendo fra l'altro ottima considerazione degli intervenuti. Ma non capisco come mai questa pura e semplice follia del deposito preventivo dei frazionamenti non susciti alcuna presa di posizione da parte di chi la subisce, prima di tutto, ma poi anche da parte di chi dovrebbe tutelare chi la subisce.     Più di due mesi or sono, a questa  www.geolive.org/news/pregeo/2015/06/24/e... notizia feci un commento che non ebbe alcun riscontro e fu seguito soltanto dalla comprensibile richiesta di copia della nota. Faccio tuttavia presente che la faccenda del deposito preventivo, con la maniacale  escalation di adempimenti e rischi (a fronte di un timido tentativo di proporre/accettare trasmissione ai Comuni via PEC) è la dimostrazione palese dell'accondiscendenza più meschina alle pretese di un'anonima burocrazia: atteso che il deposito ha il solo scopo di informare il Comune di un'operazione di per sé totalmente lecita (il frazionamento) per consentire all'Ente di effettuare il controllo su eventuali lottizzazioni abusive, è lampante che nel momento stesso in cui il Catasto ha imposto la presentazione telematica sarebbe sufficiente l'invio totalmente automatico dal Sistema Informativo dell'Agenzia al Comune di competenza.     Il tutto senza alcuna spesa e senza rischio di disguidi: ogni tipo presentato è depositato.     Invece si coglie l'occasione per incrementare inutilmente i rischi per il Professionista. Faccio notare che la nota qui presentata richiama il provvedimento in cui si chiariva che le procedure varranno  Fino alla predisposizione delle procedure informatiche di interscambio fra Agenzia e Comuni... procedure che funzionano a meraviglia, quando i Comuni devono leggere i fatti del cittadino, ad esempio, sulle planimetrie che ai professionisti vengono mostrate con il contagocce...     Mi accorgo soltanto io dell'assurdità di questo atteggiamento e del silenzio istituzionale in merito? Oppure ho un'allucinazione?     Leonardo
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
samsung 
 
Iscritto il: 
29 Ottobre 2005 
Messaggi:  
2902 
Località 
 | 
"Leo" ha scritto: Mi accorgo soltanto io dell'assurdità di questo atteggiamento e del silenzio istituzionale in merito? Oppure ho un'allucinazione?     Sono daccordo si tratta di un'assurdità:     1 ) le procedure di comunicazione tra Catasto e Comuni funzionano perfettamente. I sindaci sono perfettamente in grado di effettuare il controllo su eventuali lottizzazioni abusive anche senza il deposito preventivo.     2 ) la legge non attribuisce nessun potere di rifiuto dell'attestazione, ma descrive nel VII comma dell'art.30 380/01 il comportamento del sindaco in caso di lottizzazione abusiva che si concretizza sempre con l'esecuzione delle opere e non del frazionamento. Il semplice frazionamento di un'area non è mai lottizzazione abusiva.     3) guarda caso oggi sul modulo da inviarsi per via telematica l'autocertificazione non riguarda l'aver tra le mani l'attestazione, ma l'aver effettuato il deposito. L'Agenzia è così attenta con le dichiarazioni, al punto che ci predispone automaticamente la Relazione Strutturata. Se ritenesse, oggi determinante l'aver già in ufficio le copie timbrate dal comune, ci farebbe autocertificare appunto di aver già ritirato le copie timbrate.     4) L'Agenzia dimostra di aver capito l'essenza della legge, mentre alcuni comuni no visto che predispongono modelli già compilati che offendono per due motivi: uno, che vi sono infarcite dichiarazioni che nulla hanno a che vedere con l'attività di deposito, due che siamo in grado credo, di scrivere frasi in lingua italiana di senso compiuto anche senza l'aiutino di gente che talvolta contorce frasi pedestri che dovremmo far nostre.     5) A pensar male...., questa operazione dona alle casse dei comuni €50,00 a Tipo, guadagnati facilmente. Suggeriamogli che se è solo per non perdere un balzello si può pagare come per le marche da bollo al momento dell'approvazione in aggiunta agli € 65,00. Il Catasto girerà mensilmente le cifre maggiormante incassate ai vari comuni interessati. Nel 2015 non mi sembra un'operazione complicata.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
geoalfa 
 
(GURU)
Iscritto il: 
02 Dicembre 2005 
Messaggi:  
12189 
Località 
-
 | 
Chiedo umilmente scusa a tutti ed in primo luogo a  Roberto Pierini, per la gaffe commessa!     Il documento che avrei voluto digitare era certamente quello indicato da Roberto , poi per mancanza di tempo ho invece digitato quello più breve!     Appena mi sarà possibile inserirò anche questo, con la speranza che Tony provveda prima a darmi la possibilità di inserire prima l'originale.o provveduto ad inserire nelle GUIDE il link indicato da  CESKO:   http://www.geolive.org/guide/procedure...        Invere per l'argomento sviluppato da Leo, tenterò di dire il mio pensiero più tardi.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
geoalfa 
 
(GURU)
Iscritto il: 
02 Dicembre 2005 
Messaggi:  
12189 
Località 
-
 | 
@ Leo,  ma anche a tutti gli interessati     Premessa   Con Leo condivido il ribrezzo per la persistenza di una norma meschina ed inventata fra l'altro per contrastare una presunta azione di abuso edilizio ( secondo gli alti paparazzi di palazzo ) ma che in realtà colpisce in prima persona quei tecnici che con tanta ingenuità si dimenticano di provvedere ad assolvere al compito imposto, sapendo di trovare sicuramente il pollo da spennare!  Lo condivido da anni, come lo si può desumere da discussioni in merito, fra cui:     http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/pregeo/notifica-al-comune-degli-atti-di-aggiornamento-11055/     http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/pregeo/deposito-notifica-e-attestazione-di-avvenuto-tf-e-tm-str-26863/    Ritengo che la presa di posizione da parte di chi la subisce, prima di tutto, ma poi anche da parte di chi dovrebbe tutelare chi la subisce, sia stata fatta, come dimostrato da discussioni reperibili in questo stesso sito e in più occasioni.   Ma non mi rattristerei troppo, perché la maggior colpa io la attribuisco a noi stessi che non ci siamo mai attivato seriamente e con convinzione.  Ne è di esempio:    http://www.geolive.org/news/pregeo/2009/06/27/deposito-frazionamenticircolare-guida-512/     Solo pochi collegi si sono attivati per contrastarla mettendo in azione le azioni più concrete possibili, come per esempio questa:    http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/normative/parere-su-notifica-al-comune-di-tipo-aggiornamento-11136/    Ho sempre ritenuto che il deposito, con il solo scopo di informare il Comune che è in atto un'operazione di frazionamento di un'area, per consentire all'Ente di effettuare il controllo se il frazionamento stesso in qualsiasi maniera potesse dare inizio a eventuali lottizzazioni abusive, fosse stato un espediente senza risultati eclatanti (Vedasi anche la giurisprudenza in essere ) se non quello di provocare disagi se non anche qualche episodio ( e sono tanti ) di prevaricazione della feroce burocrazia ( Vedasi per esempio norme assai paranoiche e vessatorie del Comune di Napoli !! )     Come sono d'accordissimo che:  nel momento stesso in cui il Catasto ha imposto la presentazione telematica, sarebbe stato sufficiente che con l'invio automatico al Sistema Informativo dell'Agenzia contestualmente ed automaticamente fosse inviato al Comune di competenza, per i controlli di competenza!    Solo così il tutto senza alcuna spesa e senza rischio di disguidi: ogni tipo presentato è depositato.    No Leo, non ti accorgi soltanto tu dell'assurdità di questo atteggiamento e del silenzio istituzionale in merito, come è vero che se ne sono accorti anche al CNGeGL fin dall'inizio quando c'erano Fausto Savoldi e Bruno Razza a seguire il Catasto,   …...   ma ora il suo successore, conquistata la poltrona, c'è rimasto attaccato!    ******   Tutela    La tutela, visto la storia non è che possiamo confidare nelle istituzioni, perché i nostri rappresentanti ne sono succubi e servi, dovremmo essere noi stessi ad autotutelarci, e tu mi chiederai: come?    Proposte Poffarbacco!,     diresti tu, ma cominciando a fare una Petizione pubblica da sottoscrivere in quanti più possibile con una raccolta di firme, come qualche tempo fa fu fatto, ma io non so come fare!    Azione     Solo quando sarà raggiunto un quantitativo considerevole di adesioni, potremmo inviarla a chi di competenza , senza tralasciare gli organi di stampa.    Proviamo?
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
rubino 
.
 
(GURU)
Iscritto il: 
04 Febbraio 2005 
Messaggi:  
4455 
Località 
non moderatore
 | 
Ciao Leo, hai ragione: siamo così assuefatti alla burocrazia non non prendere nemmeno più in considerazione che si tratti solo ed esclusivamente di questo. Il 29 ci sarà un incontro qui a Potenza con un esponente del CNG a cui chiederò pubblicamente (vediamo se si riesce a stanarli così) di applicarsi  per una proposta per l'abolizione dell'adempimento.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
 
  
 
                                        
                                        
					 | 
					
 
  Ultime guide:
 
 
 
 
  Ricerca moderatori per il forum:
 
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post: 
Grazie 
 
 
 
  Convertitore da PDF a libretto DAT:
 
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO. 
  
 
 
  SOLIDARIETA':
 
   
Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni. 
 
 
  Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
 
 
  Ultime normative
 
 
 
  Amici:
 
 
 
  Le nostre guide:
 
 
 | 
				 
			 
		
		 |