Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / E non si finisce mai...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: E non si finisce mai...

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2011 alle ore 18:40

"VisualTAF" ha scritto:
@geoNick:
Uso la Business Key, di InfoCert e Dikelite.
Per verificare il tipo di firma basta aprire un file già firmato invece che un normale pdf.
Nella prima colonna appare il formato della firma.

@anonimo_leccese
Credo venga completamente sostituita.
Comunque tra poco devo inviare un DOCFA, che firmerò con la nuova.
Ma non credo ci siano problemi, probabilmente qualcuno si è già aggiornato e non se ne è nemmeno accorto.

Ciao
Beppe




Anch'io uso la Business Key, di InfoCert e Dikelite. Ho eseguito poco fa l'aggiornamento e poi - come consigliavi - ho aperto un file già firmato di una pratica approvata. Nella prima colonna appare il formato della firma, CADES.

In merito all'ultimo intervento tuo, dal sito di infocert

www.firma.infocert.it/utilita/deliberazi...

apprendo che l'aggiornamento ha un riferimento giuridico risalente al 2009:

Lo scorso 6 giugno 2009 sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole tecniche riguardanti la firma digitale (DPCM 30/3/2009). A dicembre le regole sono state integrate dalla Deliberazione 45 del CNIPA, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 3 dicembre 2009.

La nuova deliberazione concentra in un unico documento tutti gli aspetti tecnici della firma digitale, quegli aspetti che di solito sono piu' soggetti a variazioni ed evoluzioni: formato delle firme, algoritmi, formato e semantica dei certificati di sottoscrizione. Assorbe sia la vecchia deliberazione 4/2005 sull'interoperabilita', sia la 34/2006 sulla firma XML nonche' gli articoli relativi ad algoritmi e formati di firma, che precedentemente erano stati trattati nel DPCM 13/1/2004 e, di nuovo, nella deliberazione 4/2005.

La deliberazione contiene alcune novita', anche in vista degli obblighi comunitari derivanti dal recepimento della Direttiva Servizi e delle conseguenti decisioni della Commissione UE.

...

La nuova deliberazione introduce principalmente modifiche nei formati di firma e marca dei documenti, utilizzo di nuovi algoritmi.

La firma digitale viene realizzata facendo un riassunto del file (hash o digest) e successivamente cifrando questo riassunto con la chiave privata presente nel dispositivo del titolare. Il tutto viene poi ricomposto in un unico file. La precedente deliberazione prevedeva che il digest venisse creato con algoritmo SHA-1, che la cifratura fosse realizzata con algoritmo di RSA (Rivest-Shamir-Adleman) e che il documento iniziale insieme al certificato utente e alla firma venissero ricomposti in un file in formato pkcs#7. Le debolezze che sono state scoperte nell'algoritmo di digest SHA-1 hanno portato a prevedere l'introduzione della versione piu' robusta dello stessa famiglia di algoritmi, lo SHA-256; la cifratura viene effettuata con algoritmo RSA e chiave a 1024 e il tutto viene ricomposto nel formato CAdES (CMS Advanced Electronic Signature), ritenuto indispensabile per rispettare le norme europee sulla firma digitale. Il formato pkcs#7 ora CAdES e' il piu' diffuso. Le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di accettare almeno questo formato. Nella deliberazione pero' si fa riferimento anche al formato di firma PDF, chiamato PAdES (PDF Advanced Electronic Signature) e XAdES (XML Advanced Electronic Signature), anche per questi lo SHA-1 e' deprecato e il digest per la firma deve essere lo SHA-256.


dici bene: perchè dovremmo preoccuparci di verificare se funziona? Che storia strana, come la faccenda della Geocard.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2011 alle ore 19:27

Se io verifico il mio file firmato con l'arubakey mi appare una finestra che conferma la firma in formato CADES ! Provate.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2011 alle ore 19:34

"totonno" ha scritto:
Se io verifico il mio file firmato con l'arubakey mi appare una finestra che conferma la firma in formato CADES ! Provate.

Saluti.


è quello che sostenevo io prima.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2011 alle ore 19:39

ciao Rocco!

non capisco quale difficoltà avete incontrato.

la mia esperienza, però non tacciatemi per saccente:
il mio collegio, come gli altri della regione ha stipulato la convenzione con la namiral che a sua volta usa infocert, perchè il tesserino che ci hanno dato lo usiamo anche per la firma di presenza nei vari convegni e conferenze, evitando di firmare il foglio presenze manualmente, ecc... !

usiamo il lettore SCR3310.

fin dal 13 marzo ho installato l'applicativo DIKE4 senza alcuna difficoltà, anzi avendo avuto un problema, dovuto al fatto che qualche volta sono un pò troppo imbranato, ho riformattato tutto e quindi ho ripetuto la installazione, anch'essa andata a buon fine senza problemi!

il giorno stesso, 13marzo, dopo aver regolarmente firmato, ho inviato due pratiche tramite Geoweb e il pomeriggio ho fatto firmare le ricevute di approvazione ai clienti !

l'unico fastidio che riscontro è che per verificare se la pratica è stata regolarmente firmata debbo uscire da Dike, rientrare e aspettare tutta la routine..... che forse è troppo lunga e fa innervosire aspettare! :wink:

ora ditemi la vostra! :lol:

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2011 alle ore 19:50

"geoalfa" ha scritto:

il giorno stesso, 13marzo, dopo aver regolarmente firmato, ho inviato due pratiche tramite Geoweb e il pomeriggio ho fatto firmare le ricevute di approvazione ai clienti !
ora ditemi la vostra!

cordialità



La mia è:
Le pratiche le fai firmare ai clienti dopo l'approvazione?!? E se in teoria, dopo l'inserimento in atti non concordassero la rendita che hai proposto?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2011 alle ore 19:59

sì, dici bene!

di norma le fo firmare prima, ma quel giorno il 13 marzo ero insicuro che tutto sarebbe andato liscio e non mi sono preoccupato più di tanto!

poi in tanti anni non mi è ancora capitato di avere clienti che hanno da ridire sul mio operato professionale!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2011 alle ore 20:05

"totonno" ha scritto:
Se io verifico il mio file firmato con l'arubakey mi appare una finestra che conferma la firma in formato CADES ! Provate.
Saluti.



La mia preoccupazione è nata appunto da ciò.
Subito dopo aver letto il messaggio su Sister, ho verificato quale formato avesse la mia firma, e visto che mi compariva "PKCS7" mi son detto "questa è da buttare".

Ovviamente non sapevo (e qui ringrazio ancora geoNick) che bastasse fare l'aggiornamento della Business Key per avere la firma compatibile con le nuove disposizioni.

Sono sempre un po' restio a fare aggiornamenti, viste le esperienze con Windows Update (e Pregeo); inoltre, per firmare, apro direttamente Dikelite.exe dalla penna Usb saltando la schermata iniziale, ed in questo modo la notifica degli aggiornamenti non compare mai.

Ciao
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2011 alle ore 07:28

"VisualTAF" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Se io verifico il mio file firmato con l'arubakey mi appare una finestra che conferma la firma in formato CADES ! Provate.
Saluti.



La mia preoccupazione è nata appunto da ciò.
Subito dopo aver letto il messaggio su Sister, ho verificato quale formato avesse la mia firma, e visto che mi compariva "PKCS7" mi son detto "questa è da buttare".

Ovviamente non sapevo (e qui ringrazio ancora geoNick) che bastasse fare l'aggiornamento della Business Key per avere la firma compatibile con le nuove disposizioni.

Sono sempre un po' restio a fare aggiornamenti, viste le esperienze con Windows Update (e Pregeo); inoltre, per firmare, apro direttamente Dikelite.exe dalla penna Usb saltando la schermata iniziale, ed in questo modo la notifica degli aggiornamenti non compare mai.

Ciao
Beppe



Buon giorno a tutti, ma prima a Gianni.
Proprio come Beppe, oltre che restio ignoravo l'importanza dell'aggiornamento ... il fatto strano è che la disposizione risale al 2009 e che l'obbligo di dotarsi del nuovo formato è previsto per luglio di quest'anno: se acquisto il dispositivo ad aprile mi sento un pò preso in giro, costava tanto rilasciarli già aggiornati? Chiamatemi malpensante, dietrologo (potete fare battute e/o allusioni), prevenuto ... ma non è che qualcuno ha aperto la caccia al fesso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2011 alle ore 08:05

Rocco, buongiorno a te!
anche se sommassi all'assoluta ignoranza in materia la necessaria dose di difidenza verso le novità, - di cui parlate - mi sono fidato del mezzo messoci a disposizione dalla società, con la quale il collegio ha fatto la convenzione, conscio di dare un mezzo necessario allo sviluppo - e ora come ora - direi indispensabile!

mi sono fidato e l'ho usato - facendo di conseguenza una esperienza - forse anche con fretta e, di sicuro, anche non rispettando le regole, come mi ha fatto notare totonno!

l'unica diffidenza che continuo ad avere è che, verifico sempre la assoluta rispondenza, ma come detto in precedenza, per farlo debbo uscire da Dike e poi rientrarvi per cliccare su "verifica" !

e questo mi crea noia, perchè mi fa perdere del tempo e, come sai, il tempo è prezioso, anzichè stare lì ad aspettare, sommando i vari minuti necessari all'attesa, potrei andare a farmi una salutare passeggiata... ! :wink:

comunque, tutto sommato, la cosa funziona...... , e sull'argomento della presa per i fondelli, non avete tutti i torti !

ma, sapete bene che, se uno aspetta con pazienza sul ponte, prima o poi il cadavere di qualcuno, passerà sotto, trascinato dalla corrente.... :lol: :lol:

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2011 alle ore 08:56

Per i possessori della Geokey di ARUBA.....
Riporto in sintesi la risposta da parte dell'assistenza Aruba a seguito di segnalazione:
Domanda:
Facendo seguito da quanto riportato sul portale SISTER dell'Agenzia del Territorio avente ad oggetto il seguente testo:
FIRMA DIGITALE
Messaggio del 20/05/2011: Si avvisa l'utenza che dal 1 luglio 2011, in base alla normativa vigente in materia di firma digitale, non saranno piu' ritenute valide firme apposte nel formato PKCS7, ma soltanto nel formato CAdES; da tale data, pertanto, i documenti firmati con il vecchio formato saranno respinti.
Si consiglia di informarsi presso l'ente certificatore da cui si e' acquistato il dispositivo di firma digitale per accertarne la rispondenza ai requisiti richiesti dalla normativa.
Lo scrivente *******, possessore dell'Aruba Key, chiede informazioni in merito sull'estensione del formato(attuale) del file in seguito all'apposizione della firma, più precisamente chiede di conoscere se bisogna aggiornare la chiavetta e/o l'aggiornamento avverrà in automatico prima della data del 01/07/2011.
In attesa di una Vs. risposta vi porgo i miei più cordiali saluti.


Risposta:
Gentile cliente,
La presente per confermarLe che le firme da Lei emesse vengono già apposte in formato Cades.
Pertanto può tranquillamente utilizzare il suo kit di firma.
Grazie

Prego BEPPE(Visualtaf) se lo ritiene opportuno di aggiornare la seguente FaQ:
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2011 alle ore 12:34

"CESKO" ha scritto:
[color=red].......... Si avvisa l'utenza che dal 1 luglio 2011, in base alla normativa vigente in materia di firma digitale, non saranno piu' ritenute valide firme apposte nel formato PKCS7, ma soltanto nel formato CAdES; da tale data, pertanto, i documenti firmati con il vecchio formato saranno respinti...........



In effetti, ho effettuato l'aggiornamento (Aruba) e quando effettuo la firma leggo la dicitura: Firma crittografica P7M (CAdES)

Però è mia impressione che alla fine del documento firmato, da come interpreto il comunicato, dovremmo trovare la dicitura CAdES e non P7M, o è incluso nel file ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2011 alle ore 12:48

No, l'estensione del file rimane la stessa (.p7m) , è il formato intrinseco della firma che cambia.

Ciao
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2011 alle ore 13:32

"VisualTAF" ha scritto:
No, l'estensione del file rimane la stessa (.p7m) , è il formato intrinseco della firma che cambia.

Ciao
Beppe


la cosa buffa e che ad oggi il formato della firma dei file firmati da "NOI PROFESSIONISTI" è già in formato CADES(nella maggior parte dei casi)
mentre il formato della firma dei file firmati dai "FUNZIONARI DELL'UFFICIO" risulta (ad oggi) ancora in formato PKCS7
provare per credere...... :lol: :lol:
allora io mi domando???????
che cavolo mettono a fare il messaggio su SISTER anticipitamente, quando poi "LORO-UFFICI P.A." dovrebbero essere i primi ad aggiornarsi???
credo che in base alla normativa vigente in materia di firma digitale il discorso vale per entrambi le parti(UFFICIO PUBBLICO - PROFESSIONISTA)
Saluti
*P.s....
dimenticavo, quello che è rimasto in comune è solo la generazione della firma(algoritmo SHA1)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2011 alle ore 22:16

in riferimento alla comunicazione, inviata dall'Agenzia del Territorio ai propri utenti, relativa al nuovo formato di firma digitale "Cades", specifichiamo che il software di firma della GeoKey è compatibile con la nuova normativa.


Il software della GeoKey è autoaggiornante al primo collegamento in rete, pertanto gli utenti possono sempre avere l'ultima versione disponibile. Per ovviare a problemi di connettività, presenza di firewall, antivirus o altro, sono disponibili le seguenti URL per l'aggiornamento manuale del software medesimo.

https://ca.arubapec.it/downloads/AK_WIN_VERSION.zip
https://ca.arubapec.it/downloads/AK_MAC_VERSION.zip
https://ca.arubapec.it/downloads/AK_LINUX_VERSION.zip

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonick

Iscritto il:
05 Febbraio 2005

Messaggi:
174

Località
Reggello

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2011 alle ore 10:09

"geoalfa" ha scritto:

l'unico fastidio che riscontro è che per verificare se la pratica è stata regolarmente firmata debbo uscire da Dike, rientrare e aspettare tutta la routine..... che forse è troppo lunga e fa innervosire aspettare!



Al termine della firma con Dike (lite) appare il messaggio "firma eseguita correttamente". Per me è sempre stato sufficiente, ed invio il file.

Effettivamente non vedi in che formato è stata firmata e puoi vederlo riaprendo il file firmato (a questo punto evidenzia l'algoritmo CADES), ma non importa uscire da Dike, basta fare subito "apri" e selezionare il file appena firmato.

Ciao geoNick

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie