Forum
Autore |
...Dottori geometri? |

gfenoglio1
Iscritto il:
01 Agosto 2005
Messaggi:
110
Località
|
...Buonasera! Sul collegio dei geometri di milano : www.collegio.geometri.mi.it è scaricabile una circolare riguardente il riconoscimento delle qualifiche professionali (parauniversitarie) a livello europeo per i geometri abilitati alla liber professione. La Direttiva CEE è la n. 2005/36/CE. Qualcuno sabrebbe spiegarmi in termini pratici cosa significa. Grazie, Buon Lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Siamo Geometri Laureati :?: Figo 8) Ora mi vado a cercare queste direttive... Ma le direttive CEE, non vanno recepite con apposita normativa, interna agli stati membri? C'è forse una norma Italiana che dice che sono Laureato ? :? MA :?: :?: :?:
|
|
|
|

Luberto77
Iscritto il:
22 Luglio 2005
Messaggi:
53
Località
|
Ciao quella direttiva che hai trovato tu entrerà in vigore il 20 ottobre del 2007 e sostituirà la 89/48/Cee che riguardava la qualificazione professionale dei geometri introdotta a livello nazionela dal D.P.R. 328/2001, che stabilisce in base alla famosa proposta di legge "Vietti" (ora in alto mare alla Camera.........) che l'accesso agli Albi professionali doveva avvenire solo dopo una formazione universitaria. Dopo questo tran tran i Collegi si sono adeguati a questo, quello di Padova (dove risiedo) ha firmato la convenzione con la facoltà di Agraria attivando il corso di Laurea in Tutela e Riassetto del Territorio (classe 7 Pianificazione territoriale e ambientale) che sto frequentando e quasi terminato: praticamente dopo la riforma Moratti una volta laureato potrei iscrivermi all'Albo degli Architetti "B" sezione pianificazione. In poche parole dovrei essere di supporto, con i vari software GIS e conoscenze ambientali e territoriali, per la stesura dei nuovi P.A.T. (piani di assetto territoriale) che la nuova legge urbanistica regionale del Veneto (11/2004) ha istituito al posto dei vecchi piani regolatori (PRG). 8O Spero di averti dato qualche delucidazione in più, non preoccuparti io ho capito tutto questo dopo numerose ricerche e purtroppo credo che con l'andazzo di furbastri qui a PD non riuscirò a fare il lavoro per il quale sto studiando e impegnando gran parte del mio tempo libero :evil: .............. cmq si vedrà. :? Per finire posso aggiungere che in alternativa altri Collegi in base al DPR sopra citato possono attivare altri corsi di laurea cioè ingegneria triennale e un altro che al momento non ricordo............. :?: A presto...................
|
|
|
|

geommatteo
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
2
Località
|
Sono da poco lib. prof. e ti posso dire che noi siamo verso la fine che avevamo la possibilita di diventarlo dopo la scuola superiore e 2 anni di praticantato. Tutti coloro che prenderanno la nostra stessa strada, dopo i 5 anni di scuola superiore e 2 di praticantato non potranno fare l'esame di stato, ma dovranno proseguire gli studi e finire la laurea breve. Il praticantato non sara piu di due anni ma di soli 6 mesi compresi nella laurea breve e potranno svolgere l'esame di stato subito dopo. A questo pro ce anche un cotro che penalizza noi che siamo gia lib. proff. per avere la stessa qualifica, saranno organizzati i crediti annui per noi. Ho sentito che saranno circa 20 senza i quali non si potra lavorare. Questi crediti si accumuleranno tramite dei corsi ai quali sara obbligatora la presenza e con esame finale. Saranno organizzati dal collegio ma tanto per cambiare saranno a pagamento e per di piu a nostre spese. Tutto questo ci è stato detto al corso prima dell'esame e ripetuto a una riunione del collegio di Trieste. Bella l'iniziativa di prolungare gli studi nella forma di laurea breve, ma il discorso dei corsi e dei crediti mi ha colpito molto e devo dire che non mi pare troppo produttivo. Pensiamo un momento a tutti quelli colleghi ce vanno verso la pensione. hanno comunque i loro anni e spiega a loro che dovranno fare i corsi di formazionione per proseguire l'attività. Non sono sicuro al 100% di tutte le cose che vi ho raccontato in quanto non era ancora niente di certo, ma vi prometto di approfondire questo argomento e di raccontarvi qualcosa di più, sopprattutto perche riguarda tutti noi.
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
Il mese scorso il mio Collegio (Reggio Calabria) ha fatto una riunione dove ci è stato spiegato che se volevamo prendere la laurea breve, il Collegio aveva stipulato una convenzione con l'Università Marconi di Roma. A seguito di detta convenzione, detta Università, ci avrebbe dato un bonus di 110 crediti sul totale dei 180 necessari per conseguire la laurea triennale. Indubbiamente è una proposta allettante, il discorso, ragionando a freddo, è questo : - per conseguire i 70 crediti mancanti, bisogna dare gli esami di almeno dieci materie; - per ogni anno di frequenza ci sono delle tasse da pagare, che si aggirano sulle 1900,00 euro; - durante la riunione, nessuno a saputo dirci a seguito del conseguimento della laurea breve (dottore geometra), cosa potevamo fare di più a livello di competenze rispetto a quello che ci è permesso oggi; - personalmente, mi domando, dove dovrei trovare il tempo per studiare e sostenere gli esami, se lavorando 10-12 ore al giorno, riesco a malappena a mandare avanti la baracca ? - per ultimo, un professionista che ha terminato gli studi 20 o più anni addietro, riesce a mettersi sui libri e studiare ? A voi l'ardua sentenza. Saluti. Ciccio.
|
|
|
|

Luberto77
Iscritto il:
22 Luglio 2005
Messaggi:
53
Località
|
X furina: posso garantirti che se vai a fare l'università nella maggior parte dei casi è solo per una tua cultura personale, in quanto sarà ardua per me riuscire a entrare negli ambienti riguardanti l'urbanistica qui a PD (e riuscire a campare con quello che vogliono darti), poi da te nn so com'è cmq la speranza è l'ultima a morire.......... :? Nel tuo caso la facoltà convenzionata è a Roma (forse 500 km?) mentre io devo fare 20 Km (anche x questo ho scelto di frequentarla) mentre per quanto riguarda le tasse universitarie si dividono in tre rate: la prima è di circa 500 € (uguale x tutti tranne casi particolari) mentre la seconda e la terza in realtà sono un'unica divisa in due che varia a seconda del reddito, del patrimonio finanziario e immobiliare dei componenti del tuo stato famiglia (v. certificato comunale) e per l'ultimo anno anche dal tuo rendimento scolastico........... e devi inserirli in un modello apposito del CAF dove ti verrà calcolato l'ISEE (Indice statistico economico equivalente) e poi in determinate condizioni puoi accedere anche alle borse di studio..................io me la sono cavata con circa 900 € all'anno, ma per quanto riguarda il lavoro beh....................... ti basta se ti dico che mi è andata bene se tra iscrizione all'Albo, Cassa, rate universitarie e resto sono riusciuto a pareggiare entrate e uscite??????????????? :cry: pensaci bene e a presto..................................... :?:
|
|
|
|

Luberto77
Iscritto il:
22 Luglio 2005
Messaggi:
53
Località
|
x geommatteo: tutto quello che dici è assolutamente vero, si chiama "formazione permanente" e qui il ns presidente la vuole addirittura imporre obbligatoriamente anche ai poveri neo-colleghi (cornuti, mazziati e spennati dal praticantato.................) A presto.........
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
Per quanto riguarda il discorso della frequenza all'università, la difficoltà dovuta alla lontananza si potrebbe superare seguendo le lezioni tramite internet, ma rimangono tutti gli altri problemi cui accennavo prima. Per entrare nel giro "buono" del lavoro, purtroppo non basta essere preparati, conosco colleghi che non sanno neanche accendere il computer e fatturano ogni anno minimo 40.000,00 euro. Ormai e da oltre vent'anni che faccio questo mestiere e ti garantisco che bastano per farmi venire il voltastomaco da quante ne ho viste. Figurati se mi viene voglia d'iscrivermi all'università, ho amici ingegneri e architetti che fanno la fame, ti ripeto il lavoro è solo una questione di conoscenze. Ciao. Ciccio
|
|
|
|

gfenoglio1
Iscritto il:
01 Agosto 2005
Messaggi:
110
Località
|
"furina" ha scritto: Per quanto riguarda il discorso della frequenza all'università, la difficoltà dovuta alla lontananza si potrebbe superare seguendo le lezioni tramite internet, ma rimangono tutti gli altri problemi cui accennavo prima. Per entrare nel giro "buono" del lavoro, purtroppo non basta essere preparati, conosco colleghi che non sanno neanche accendere il computer e fatturano ogni anno minimo 40.000,00 euro. Ormai e da oltre vent'anni che faccio questo mestiere e ti garantisco che bastano per farmi venire il voltastomaco da quante ne ho viste. Figurati se mi viene voglia d'iscrivermi all'università, ho amici ingegneri e architetti che fanno la fame, ti ripeto il lavoro è solo una questione di conoscenze. Ciao. Ciccio ...Dici bene caro collega! Come funziona il sistema ormai lo sappiamo. Pur condividendo ciò che mi dici, la mia paura è quella che un giorno il Legislatore si svegli e decida di farci andare all'università...Sia i neoabilitati che gli ultraventennali, e quel giorno le nostre competenze sarebbero per la legge appianate creando solamente gravi difficoltà a chi ha archiviato da molto tempo i libri. Bisognerebbe tra tutti evitare che questo non accada o comunque permettere a chi ha già dimostrabili le proprie competenze di evitare la trafila universitaria (ammesso che sia obbligatoria..!..) Ciao, a presto.
|
|
|
|

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
Fa niente, ci iscriveremo all'ufficio del lavoro, oppure andremo a fare i lavoratori socialmente inutili
|
|
|
|

evitel
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
59
Località
|
da www.geometra.info/default.asp?cartel=noc... Il Consiglio di Stato boccia la riforma degli albi La decisione del consiglio di stato: niente titoli accademici ex novo ne tirocinio obbligatorio per tutti gli ordini Bocciata dal Consiglio di Stato la laurea obbligatoria come unico requisito necessario per diventare giornalisti, geometri, periti industriali, periti agrari, agrotecnici e consulenti del lavoro. Oltre che in tema di lauree non previste dalla legge, il Consiglio di Stato critica, e in modo chiaro, le misure “ingiustificatamente restrittive” in tema tirocini, in linea con la posizione già espressa dall’Antitrust. Contrariamente al punto di vista dell’Istruzione, il Consiglio di Stato afferma che i titoli di studio per l’accesso agli Albi non rientrano nell’ambito dell’esame di Stato regolato dall’art 33 della Costituzione. Secondo il CdS, gli interventi di riforma del Dpr 328/01 sono giustificati solo verso le professioni per cui la laurea è già prevista dalla legge e non per introdurla ex novo dove non c’è mai stata o addirittura imporla come requisito imprescindibile. Il CdS si pronuncia anche sulle regole del tirocinio, che deve essere “proporzionato alle esigenze delle attività professionali che esso abilita a esercitare” e che “non deve essere ingiustificatamente restrittivo”. Dubbi dunque sull’introduzione di praticantati obbligatori per quelle professioni che fino ad oggi non ne hanno mai previsti. Per esempio è da ritenersi “ingiustificato” un tirocinio annuale per gli ingegneri rispetto ai sei mesi previsti per gli architetti. Infine il CdS è in linea con l’Antitrust quando manifesta i propri dubbi sull’esclusione dei laureati in informatica e in scienza dell’informazione all’Albo degli ingegneri. 'Il Ministero', ha detto Maria Grazia Siquilini, sottosegretario al Miur, 'predisporrà una nuova versione del regolamento, attenendosi alle indicazioni del Consiglio di Stato, mentre è ancora allo studio il capitolo tirocini. in ogni caso penso che il provvedimento sarà in Consiglio dei Ministri già dal prossimo 24 marzo.' Sembra quindi che il Ministero voglia mantenere il doppio binario di accesso per quelle sei professioni: il percorso attuale senza laurea e il percorso accademico. Anche se forse, quello che servirebbe davvero sarebbe una soluzione chiara e inequivocabile della faccenda.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|