Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / DocFa 4.0 Chiarimenti operativi ... incongruenti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: DocFa 4.0 Chiarimenti operativi ... incongruenti

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2010 alle ore 07:24

"Silvano" ha scritto:
.............
Dopo le norme,
dopo le circolari,
dopo le prassi operative,
dopo i chiarimenti normativi: i bisbigli!!!

Bisbiglio dell'AdT n° 8/2010



Silvano!
...............rendici partecipi dell'ultimo bisbiglio ..... di Padova!

ho sempre considerato questo Ufficio AdT molto attendibile ......

mi piacerebbe conoscere l'ultimo....

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2010 alle ore 08:20

Nonostante me ne lamenti sempre, quello di Padova è effettivamente un ufficio che gode di una buona salute (a confronto con altri uffici provinciali).
Sull'argomento non ho bisbigli visto che a causa della congiuntura i lavori scarseggiano e di frazionamenti di cortili non ne faccio ormai da più di un mese

Comunque al momento opportuno non mancherò di chiedere lumi a chi di dovere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2010 alle ore 23:02

Salve a tutti!
Volevo chiedere se qualcuno può postare il link dei chiarimenti operativi alla circolare 4/09..e poi volevo avere un chiarimento...cosa si intende per scorporo dal lotto edificato...??
Io ho un appartamento con corte esclusiva...intestata a persona fisica...devo frazionare la corte..con vendita a società facente capo
a due soci (uno è la persona fisica di cui sopra)...l'area non verrà usata nè
a livello urbanistico..nè verra accorpata ad altro lotto per altri fini...sono zone sature sotto tutti i punti di vista....a mio modesto parere..l'area rimane all'interno del lotto...cambia solo la proprietà..quindi posso procedere
con divisione all'urbano..cosa ne pensate...??
Saluti e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2010 alle ore 08:19

"Felices" ha scritto:
Salve a tutti!
Volevo chiedere se qualcuno può postare il link dei chiarimenti operativi alla circolare 4/09..e poi volevo avere un chiarimento...cosa si intende per scorporo dal lotto edificato...??
Io ho un appartamento con corte esclusiva...intestata a persona fisica...devo frazionare la corte..con vendita a società facente capo
a due soci (uno è la persona fisica di cui sopra)...l'area non verrà usata nè
a livello urbanistico..nè verra accorpata ad altro lotto per altri fini
...sono zone sature sotto tutti i punti di vista....a mio modesto parere..l'area rimane all'interno del lotto...cambia solo la proprietà..quindi posso procedere
con divisione all'urbano..cosa ne pensate...??

Saluti e grazie



1) www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

2) SI: naturalmente, oltre all'EP dovrai riproporre la scheda dell'unità immobiliare interessata con la corte esclusiva ridotta.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2010 alle ore 14:08

Ciao Jema, innanzitutto grazie della risposta.
e scusami se approfitto ancora della tua solita e cordiale disponibilità.
Trattasi di condominio degli anni 80 senza EP..e la corte viene staccata nella sua interezza dall'appartamento.
Pensavo di fare EP parziale del solo piano terra con individuazione del nuovo sub. area, nuova scheda sub appartamento senza corte....e procedere poi con vendita alla società proprietaria di altra p.lla intera confinante con area in questione.
Cosa ne pensi..??
Ultima cosa....poichè sono in corso beghe condominiali che verrebbero in questo modo sanate qualche collega mi dice che se facessi l'atto con variazione al CF potrebbe essere annullabile...poichè occorre il TF ai terreni.
Gradirei tanto conoscere il tuo pensiero anche su ciò..!
Saluti e grazie di nuovo
Felice

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2010 alle ore 17:19

Sarebbe necessario si dicesse la destinazione dell'area stralciata e cosa diventerà successivamente la vendita. Perchè l'area urbana il Grande Fratello la digerisce male, meglio forse in corso di definizione. Da qui si dimostra poi cosa se ne vuol fare dell'area che dovrà appartenere a qualche Unità principale necessariamente all'interno del lotto edificato.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2010 alle ore 19:11

"Felices" ha scritto:
Ciao Jema, innanzitutto grazie della risposta.
e scusami se approfitto ancora della tua solita e cordiale disponibilità.
Trattasi di condominio degli anni 80 senza EP..e la corte viene staccata nella sua interezza dall'appartamento.
Pensavo di fare EP parziale del solo piano terra con individuazione del nuovo sub. area, nuova scheda sub appartamento senza corte....e procedere poi con vendita alla società proprietaria di altra p.lla intera confinante con area in questione.
Cosa ne pensi..??
Ultima cosa....poichè sono in corso beghe condominiali che verrebbero in questo modo sanate qualche collega mi dice che se facessi l'atto con variazione al CF potrebbe essere annullabile...poichè occorre il TF ai terreni.
Gradirei tanto conoscere il tuo pensiero anche su ciò..!
Saluti e grazie di nuovo
Felice


Per questo specifico caso, direi che la "vendita alla società proprietaria di altra p.lla intera confinante" potrebbe effettivamente configurare la necessità di predisporre preventivamente un TF, al quale far seguire poi la pratica al Catasto Fabbricati.
E' quindi determinante valutare se successivamente al trasferimento immobiliare la porzione di area scoperta in oggetto continuerà o meno a far parte del lotto urbano originario: nel primo dei due casi procederai come in precedenza indicato.

In merito alle beghe condominiali, è pacifico che nel momento in cui sono rispettate le normative vigenti NESSUNO potrà accusarti di nulla; in ogni caso è buona regola, in queste situazioni, concordare il tutto anche con il Notaio che dovrà in seguito predisporre l'Atto di cessione.


"totonno" ha scritto:
Sarebbe necessario si dicesse la destinazione dell'area stralciata e cosa diventerà successivamente la vendita. Perchè l'area urbana il Grande Fratello la digerisce male, meglio forse in corso di definizione. Da qui si dimostra poi cosa se ne vuol fare dell'area che dovrà appartenere a qualche Unità principale necessariamente all'interno del lotto edificato.

Saluti.


La categoria F4, in questo caso è da escludere: stiamo parlando di area scoperta.

Saluti
8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2010 alle ore 03:44

Jema :

E' quindi determinante valutare se successivamente al trasferimento immobiliare la porzione di area scoperta in oggetto continuerà o meno a far parte del lotto urbano originario: nel primo dei due casi procederai come in precedenza indicato.

Il punto della correlazione con il lotto originario non riesco a digerirla o meglio ad interpretarla...secondo me dato che trattasi di mero passaggio di proprietà...l'area ancorchè staccata dall'unità originaria...essendo dotata di un sub. proprio che però resta legato sempre al numero della p.lla madre...e soprattutto non essendo poi oggetto (come spesso avviene) di giochi urbanistici/edilizi.....è parte integrante del lotto a tutti gli effetti. Ora questo è un pensiero personale.. in catasto e tra colleghi riscontro pareri contrastanti....

Sono altresì convinto che se parlassimo di area utilizzabile ai fini progettuali dalla società acquirente...beh allora il TF sarebbe d'obbligo....

A questo punto però...mi chiedo...se ADT accettasse la suddetta divisione al CF...alla quale seguirebbe la relativa vendita (il notaio è d'accordo)...sarei tranquillo di aver seguito la normativa...o dovrei preoccuparmi di aver proceduto solo per interpretazione personale (mia...dell'ADT e del notaio)...della normativa medesima ???
Le beghe condominiali complicano notevolmente la situazione...con riguardo particolare al dopo rogito...
In attesa..
Grazie sempre
Felice

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2010 alle ore 13:01

"Felices" ha scritto:
Jema :

E' quindi determinante valutare se successivamente al trasferimento immobiliare la porzione di area scoperta in oggetto continuerà o meno a far parte del lotto urbano originario: nel primo dei due casi procederai come in precedenza indicato.

Il punto della correlazione con il lotto originario non riesco a digerirla o meglio ad interpretarla...secondo me dato che trattasi di mero passaggio di proprietà...l'area ancorchè staccata dall'unità originaria...essendo dotata di un sub. proprio che però resta legato sempre al numero della p.lla madre...e soprattutto non essendo poi oggetto (come spesso avviene) di giochi urbanistici/edilizi.....è parte integrante del lotto a tutti gli effetti. Ora questo è un pensiero personale.. in catasto e tra colleghi riscontro pareri contrastanti....

Sono altresì convinto che se parlassimo di area utilizzabile ai fini progettuali dalla società acquirente...beh allora il TF sarebbe d'obbligo....

A questo punto però...mi chiedo...se ADT accettasse la suddetta divisione al CF...alla quale seguirebbe la relativa vendita (il notaio è d'accordo)...sarei tranquillo di aver seguito la normativa...o dovrei preoccuparmi di aver proceduto solo per interpretazione personale (mia...dell'ADT e del notaio)...della normativa medesima ???
Le beghe condominiali complicano notevolmente la situazione...con riguardo particolare al dopo rogito...
In attesa..
Grazie sempre
Felice


E' giusto che Tu ti ponga degli interrogativi, ma dalle informazioni fornite è complicato darti la Soluzione: perché non esaudisci la richiesta di totonno?

Saluti

PS: Il massimo segno dell'intelligenza è il dubbio. [François Mauriac]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2010 alle ore 13:20

Salve...
beh per la destinazione...area era e area rimane....non sarà oggetto di nessuna attività...!! La società acquirente vuole in un certo senso creare una sorta di "intercapedine" tra la sua proprietà e quella confinante..ora sembra che non voglia più acquisire l'intera corte dell'appartamento ma solo una piccola porzione...
Capisco la difficoltà nel comprendere lo stato dei luoghi ma non posso dirvi altro..se qualcuno mi indica come fare potrei inserire un immagine planimetrica...potrebbe essere d'aiuto..??
Saluti ed a presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Juri-

Iscritto il:
26 Ottobre 2005

Messaggi:
169

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2011 alle ore 21:40

Nell'accatastamento di un edificio suddiviso in piu' unita' immobiliari da alienare da parte della società intestataria costruttrice, con i relativi cortili comuni e/o esclusivi divisi con l'elaborato planimetrico (tramite assegnazione di un sub.) è corretto inserire un'area urbana F/1 ancora da assegnare, attribuendogli un sub.?. Preciso che l'area urbana verrà alienta e poi fusa come corte alle unità del medesimo lotto, tenuto inoltre in considerazione dei chiarimenti operativi inerenti il docfa 4.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Juri-

Iscritto il:
26 Ottobre 2005

Messaggi:
169

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 09:02

"Juri-" ha scritto:
Nell'accatastamento di un edificio suddiviso in piu' unita' immobiliari da alienare da parte della società intestataria costruttrice, con i relativi cortili comuni e/o esclusivi divisi con l'elaborato planimetrico (tramite assegnazione di un sub.) è corretto inserire un'area urbana F/1 ancora da assegnare, attribuendogli un sub.?. Preciso che l'area urbana verrà alienta e poi fusa come corte alle unità del medesimo lotto, tenuto inoltre in considerazione dei chiarimenti operativi inerenti il docfa 4.




Il mio dubbio è se quanto sopra esposto è applicabile solo alle denunce di variazione oppure anche ai nuovi accatastamenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 09:26

"Juri-" ha scritto:
"Juri-" ha scritto:
Nell'accatastamento di un edificio suddiviso in piu' unita' immobiliari da alienare da parte della società intestataria costruttrice, con i relativi cortili comuni e/o esclusivi divisi con l'elaborato planimetrico (tramite assegnazione di un sub.) è corretto inserire un'area urbana F/1 ancora da assegnare, attribuendogli un sub.?. Preciso che l'area urbana verrà alienta e poi fusa come corte alle unità del medesimo lotto, tenuto inoltre in considerazione dei chiarimenti operativi inerenti il docfa 4.




Il mio dubbio è se quanto sopra esposto è applicabile solo alle denunce di variazione oppure anche ai nuovi accatastamenti.


Non comprendo la necessità di costituire, in fase di accatastamento, una o più unità in categoria F1 - Area Urbana, considerato che la medesima sarà successivamente fusa con altre unità dello stesso lotto.

Sono certo che l'iter che hai prospettato è dovuto ad una serie di "ostacoli" aggirabili mediante lo sdoppiamento della Pratica in questione: di certo un'immagine, come più volte ribadito, avrebbe probabilmente chiarito in maniera più esaustiva la faccenda, ma evidentemente...

In ogni caso, la costituzione di porzioni di aree interne al Lotto Urbano (che non debbano successivamente essere trasferite a soggetti estranei ad esso), possono tranquillamente essere iscritte in categoria fittizia F1 in entrambi i casi.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Juri-

Iscritto il:
26 Ottobre 2005

Messaggi:
169

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 09:35

Si tratta di costituzione di un'area urbana F1, in quanto la società intestataria ha stipulato dei compromessi per tutte le unità dell'edificio (con i relativi cortili esclusivi a cui e' stato assegnato lo stesso sub. dell'unita') e piccola parte del cortile (facente parte del lotto) non e' stata assegnata a nessuna di queste. Successivamente sarà alienata (se richiesta) al soggetto futuro proprietario di una delle unità del lotto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie