Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Distanze tra fabbricati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Distanze tra fabbricati

Autore Risposta

andreanardini

Iscritto il:
16 Febbraio 2006

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2006 alle ore 19:19

che differenza c'e' tra vedute finetre pareti finestrate e luci
?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2006 alle ore 09:29

"andreanardini" ha scritto:
che differenza c'e' tra vedute finetre pareti finestrate e luci
?


Le vedute o finestre o pareti finestrate sono la stessa cosa. Per dirla in maniera semplicistica sono le normalissime finestre dalle quali la persona si affaccia e guarda tranquillamente fin dove gli permette l'orizzonte.
Le luci, invece, sono finestre poste in alto (ad almeno 2,50 mt. da terra per i pini terreni ed almeno 2,00 mt. da terra per i piani superiori) che vengono aperte sui muri a confine con cortili, terreni, ecc. Tali aperture permettono il passaggio di luce e ricambio d'aria, sono però considerate, ai fini normativi, come muri. Per cui nel caso il vicino dovesse edificare in aderenza a quel muro dove c'è una luce, quest'ultima può tranquillamente essre chiusa. Naturalmente la luce deve avere carattersitiche specifiche ben definite x legge.
Spero di aver centrato la domanda.
Saluti, Francesco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

patt

Iscritto il:
12 Luglio 2007

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2007 alle ore 16:24

Ciao a tutti,
ho letto per caso alcuni vecchi commenti sull'argomento "distanze tra fabbricati".
Ho urgente bisogno di un Vs. parere su una questione a me prospettata da un cliente e che mi sta facendo perdere il sonno.....

Il vicino ha costruito nel 1985 la propria abitazione a una distanza di m 2.31 reali (sulla planimetria risultano 3 m) dal confine (sul confine ha eretto un muro di proprietò esclusiva).
La parete è finestrata (o luce ancora non mi è stato chiarito).
All'epoca il Comune non aveva ancora un piano regolatore.

Il mio cliente ha costruito con regolare concessione nel 2002 (già, si fa per dire, nel 2000 il Comune si era dotato di PRG e norme tecniche di attuazione che richiamano l'art. 9 D.M. 1444 del 1968 sulla distanza tra fabbricati).

La vicina deposita nel giugno 2007 un esposto presso il Comune e la Polizia Municipale (forse anche Procura) al fine di accertare le distanze tra i fabbricati.

Il Dirigente dell'ufficio tecnico del comune si reca il loco, effettua le misurazioni e si accorge che il fabbricato risulta a m. 5,15/5,46 dal confine anzicchè 7,50/8,20 indicati nel permesso.
Il tecnico quindi comunica verbalmente che occorre ripristinare le distanze regolamentari, cioè m 10 dal fabbricato della vicina.

In sostanza vuole abbattere la parte di fabbricato difforme, cioè il vano scala.

Secondo Voi è legittimo?

Ho trovato la sent. Cass. civ. n. 3340 del 2002 che dice:
"L'art. 9 n. 2 d.m. 2 aprile 1968 n. 1444 non impone di rispettare in ogni caso una distanza minima dal confine e, in applicazione del principio di prevenzione, va interpretato nel senso che tra una parete finestrata e l'edificio antistante va rispettata la distanza di mt. 10, con obbligo del prevenuto di arretrare la propria costruzione fino ad una distanza di mt. 5 dal confine, se il preveniente, nel realizzare tale parete finestrata, ha rispettato una distanza di almeno mt. 5 dal confine. Ove il preveniente abbia realizzato una parete finestrata ad una distanza dal confine inferiore a mt. 5, il vicino non sarà tenuto ad arretrare la propria costruzione fino a rispettare la distanza di mt. 10 da tale parete, ma potrà imporre al preveniente di chiudere le aperture e costruire (con parete non finestrata) rispettando la metà della distanza legale dal confine ed eventualmente procedere all'interpello di cui all'art. 875 comma 2 c.c., ove ne ricorrano le condizioni."

Il PRG del comune non parla di distanza dal confine, ma rinvia solo all'art. 9 di cui sopra.
Io non riesco a capire se il mio cliente deve quindi sacrificarsi (al di là del contro-esposto che si accinge a depositare) o meno e soprattutto è in regola o no?

Vi prego aiutatemi a fare chiarezza!!!!
Grazie
Pat

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie