Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Deposito frazionamento per testamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Deposito frazionamento per testamento

fiobar

Iscritto il:
11 Settembre 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2014 alle ore 18:05

salve, volevo sapere se devo secondo voi depositare in comune un frazionamento atto a dividere dei terreni che il de cuius, ha lasciato scritto in testamento come dividere ai propri figli, ai fini della presentazione della dichiarazione di successione.

grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2014 alle ore 10:13

DPR 380/2001 art.10, in particolare comma 10.

Dalla sua lettura risulta chiaro che il tuo Tipo può non essere depositato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2014 alle ore 08:42

quoto e rilancio ancora una volta la sollecitazione a fare la dovuta ricerca, prima di postare un argomento più e più volte trattao, come per esempio questa:

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

dalla quale si evince che esiste anche una Guida!

AVRESTI POTUTO EVITARE DI POSTARE UN QUESITO AMPIAMENTE DISCUSSO!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2016 alle ore 09:07

Buon giorno, un mio cliente "pretenderebbe" che facessi una successione dei beni così come sono e relativa voltura intestando di conseguenza il bene indiviso ai tre eredi, pur essendo in presenza di testamento già pubblicato anche, con il quale si suddivide il bene in tre parti . Poi i frazionamenti si faranno dopo -

A me la cosa mi "puzza", cosa ne dite ? Non è necessario, anzi obbligatorio, fare prima il frazionamento secondo testamento e poi la successione/voltura ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2016 alle ore 10:02

"anonimo_leccese" ha scritto:
Buon giorno, un mio cliente "pretenderebbe" che facessi una successione dei beni così come sono e relativa voltura intestando di conseguenza il bene indiviso ai tre eredi, pur essendo in presenza di testamento già pubblicato anche, con il quale si suddivide il bene in tre parti . Poi i frazionamenti si faranno dopo -

A me la cosa mi "puzza", cosa ne dite ? Non è necessario, anzi obbligatorio, fare prima il frazionamento secondo testamento e poi la successione/voltura ??





Buon giorno anonimo

hai provato a sentire la consulenza di un notaio per capire se l'operazione è fattibile?



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2016 alle ore 10:24

"SIMBA4" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
Buon giorno, un mio cliente "pretenderebbe" che facessi una successione dei beni così come sono e relativa voltura intestando di conseguenza il bene indiviso ai tre eredi, pur essendo in presenza di testamento già pubblicato anche, con il quale si suddivide il bene in tre parti . Poi i frazionamenti si faranno dopo -

A me la cosa mi "puzza", cosa ne dite ? Non è necessario, anzi obbligatorio, fare prima il frazionamento secondo testamento e poi la successione/voltura ??





Buon giorno anonimo

hai provato a sentire la consulenza di un notaio per capire se l'operazione è fattibile?



Saluti cordiali





Ottimo consiglio,.. proverò grazie !!!

Però in genere cosa si fà prima ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2016 alle ore 10:27

Secondo me ci devi far capire esattamente cosa descrive il testamento che è già stato pubblicato, nel senso se indica di fare preventivamente le divisioni oppure no.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2016 alle ore 10:46

"anonimo_leccese" ha scritto:
Buon giorno, un mio cliente "pretenderebbe" che facessi una successione dei beni così come sono e relativa voltura intestando di conseguenza il bene indiviso ai tre eredi, pur essendo in presenza di testamento già pubblicato anche, con il quale si suddivide il bene in tre parti . Poi i frazionamenti si faranno dopo -

A me la cosa mi "puzza", cosa ne dite ? Non è necessario, anzi obbligatorio, fare prima il frazionamento secondo testamento e poi la successione/voltura ??



Ammesso che i beni siano biunivocamente e correttamente individuati nel testamento e sui luoghi (non si capisce se sono terreni, fabbricati o cos'altro) e non ci sia la minima incertezza su questo, la procedura corretta è quella da te indicata.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2016 alle ore 12:03

"geocinel" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
Buon giorno, un mio cliente "pretenderebbe" che facessi una successione dei beni così come sono e relativa voltura intestando di conseguenza il bene indiviso ai tre eredi, pur essendo in presenza di testamento già pubblicato anche, con il quale si suddivide il bene in tre parti . Poi i frazionamenti si faranno dopo -

A me la cosa mi "puzza", cosa ne dite ? Non è necessario, anzi obbligatorio, fare prima il frazionamento secondo testamento e poi la successione/voltura ??



Ammesso che i beni siano biunivocamente e correttamente individuati nel testamento e sui luoghi (non si capisce se sono terreni, fabbricati o cos'altro) e non ci sia la minima incertezza su questo, la procedura corretta è quella da te indicata.

Cordialmente

Carlo Cinelli



Grazie mille,...in effetti trattasi di terreno, quindi un tantinello più semplice,..i problemi sorgono quando vi sono fabbricati che, magari, da un punto di vista pratico non possono essere suddivisi -

Quindi al cliente (se rimane tale dopo la mia risposta) gli faccio capire di non fare il furbetto e di attenerci alle disposizioni del testamento -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2016 alle ore 12:14

Anonimo



scusa sarà la fame che ho, ma io non capito ancora cosa dice il testamento, e nemmeno ho capito come intendi procedere tu, e ancora non comprendo in quale maniera stia facendo il furbetto il tuo cliente.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2016 alle ore 12:19

"anonimo_leccese" ha scritto:
Quindi al cliente (se rimane tale dopo la mia risposta) gli faccio capire di non fare il furbetto e di attenerci alle disposizioni del testamento -



Ciao Anonimo e a tutti voi.

Perchè dici che il tuo cliente vuole fare il "furbetto".

Se non vuole frazionare prima, ma lo vuole fare dopo io dico che è poco furbo.

E' vero che risparmierebbe le spese dei frazionamenti, purtroppo per te ma comunque li dovrà fare comunque un giorno, e poi dovrà pure andare dal notaio per la stipula dell'atto di divisione. Le imposte le pagherà comunque in quota parte, quindi da parte sua non ci sarebbe evasione fiscale.

Se invece come tu dici correttamente fa tutto prima in sede di redazione della successione si trascriverebbero direttamente le particelle ai rispettivi legatari (o eredi) e si potrebbe anche evitare l'atto di divisione finale, dipendente dalla successione nella sua interezza.

Anche a me è capitato (in solo caso in oltre vent'anni) che gli eredi testamentari non voleva frazionare prima.

Ho presentato la successione e volturato gli immobili in comproprietà.

Per puro scrupolo morale, e per avere un adeguato "ricodo" mi sono fatto sottoscrivere dagli eredi, una dichiarazione che io li avevo avvisati che occorreva procedere prima alla redazione dei frazionamenti così come per volontà testamentaria e poi redigere la successione, in modo che in futuro nessuno mi potrà dire -a prescindere che la successione la firmano gli eredi- "geometra perchè non hai fatto i frazionamenti e poi la successione"?

Saluti cordiali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2016 alle ore 13:04

"EFFEGI" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
Quindi al cliente (se rimane tale dopo la mia risposta) gli faccio capire di non fare il furbetto e di attenerci alle disposizioni del testamento -



Ciao Anonimo e a tutti voi.

Perchè dici che il tuo cliente vuole fare il "furbetto".

Se non vuole frazionare prima, ma lo vuole fare dopo io dico che è poco furbo.

E' vero che risparmierebbe le spese dei frazionamenti, purtroppo per te ma comunque li dovrà fare comunque un giorno, e poi dovrà pure andare dal notaio per la stipula dell'atto di divisione. Le imposte le pagherà comunque in quota parte, quindi da parte sua non ci sarebbe evasione fiscale.

Se invece come tu dici correttamente fa tutto prima in sede di redazione della successione si trascriverebbero direttamente le particelle ai rispettivi legatari (o eredi) e si potrebbe anche evitare l'atto di divisione finale, dipendente dalla successione nella sua interezza.

Anche a me è capitato (in solo caso in oltre vent'anni) che gli eredi testamentari non voleva frazionare prima.

Ho presentato la successione e volturato gli immobili in comproprietà.

Per puro scrupolo morale, e per avere un adeguato "ricodo" mi sono fatto sottoscrivere dagli eredi, una dichiarazione che io li avevo avvisati che occorreva procedere prima alla redazione dei frazionamenti così come per volontà testamentaria e poi redigere la successione, in modo che in futuro nessuno mi potrà dire -a prescindere che la successione la firmano gli eredi- "geometra perchè non hai fatto i frazionamenti e poi la successione"?

Saluti cordiali.



E' vero Fausto, non sono stati molto intelligenti e risparmiosi.

Inoltre si configura una situazione di non rispetto della volontà testamentaria e non so quanto sia stato e sia corretto procedere.

Bene hai fatto a fargli firmare quella dichiarazione ma io mi sarei consigliato anche con un Notaio alla presenza delle parti.

Qualora il testamento non fosse stato pubblicato la situazione sarebbe diversa ma così è davvero questione molto spinosa.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2016 alle ore 14:12

"geocinel" ha scritto:
Bene hai fatto a fargli firmare quella dichiarazione ma io mi sarei consigliato anche con un Notaio alla presenza delle parti.



Ciao Carlo

prima di procedere andai dal notaio che aveva pubblicato il testamento olografo, da solo però senza la presenza degli eredi, e lo stesso notaio mi disse che potevo procedere.

Il dubbio era forte perchè trattavo anche alcune unità immobiliari urbane che non erano individuate separatamente con subalterni a se stanti.

Saluti e buona giornata.

P.S. (OT): Carlo, ma qualche sunto del convengo di Camerino non si può avere qui su geolive?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie