Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / CTU: illegittima la tariffa ridotta per le vacazio...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CTU: illegittima la tariffa ridotta per le vacazioni successive alla prima

ARTUROFERRARI
ARTURO FERRARI

Iscritto il:
25 Febbraio 2010

Messaggi:
59

Località
SCALEA

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2025 alle ore 11:18

[size= 21.0pt; font-family: Poppins; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; color: #333333; border: none windowtext 1.0pt; mso-border-alt: none windowtext 0cm; padding: 0cm]CTU: illegittima la tariffa ridotta per le vacazioni successive alla prima[/size]



CTU: illegittima la tariffa ridotta per le vacazioni successive alla prima

Importante decisione della Corte Costituzionale sulle tariffe dei CTU.



Con la pronuncia n. 16/2025 la Consulta ha dichiarato illegittimo il sistema di calcolo dei compensi professionali a tempo per l’attività prestata dagli ausiliari del giudice, che prevede per le vacazioni successive alla prima la liquidazione di un onorario inferiore a quello stabilito per la prima vacazione.



In un comunicato congiunto di novembre 2024 il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC), avevano già segnalato:



• il mancato adeguamento ISTAT: le tariffe non sono state aggiornate dal 2002, nonostante l’obbligo di legge;



• la disparità di trattamento: i compensi dei CTU risultano inferiori rispetto a quelli riconosciuti ai consulenti di parte, penalizzando il ruolo pubblico ricoperto;

• l’inadeguatezza delle tariffe a vacazione: il compenso orario attuale di circa 4 euro non riflette l’importanza delle prestazioni svolte e contrasta con la dignità professionale;



• la necessità di aggiornamento delle tabelle: gli attuali criteri di liquidazione non considerano le evoluzioni normative, tecnologiche e le nuove competenze richieste, come l’informatica forense e le analisi ambientali.





E in tutto questo il Consiglio Nazionale dei Geometri…..MUTO !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ARTUROFERRARI
ARTURO FERRARI

Iscritto il:
25 Febbraio 2010

Messaggi:
59

Località
SCALEA

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2025 alle ore 21:17

Mi scuso per l'illeggibilità del testo. Quando lo avevo caricato si vedeva correttamente.

Riporto appresso, il messaggio.

Saluti

CTU: illegittima la tariffa ridotta per le vacazioni successive alla prima

Importante decisione della Corte Costituzionale sulle tariffe dei CTU.



Con la pronuncia n. 16/2025 la Consulta ha dichiarato illegittimo il sistema di calcolo dei compensi professionali a tempo per l’attività prestata dagli ausiliari del giudice, che prevede per le vacazioni successive alla prima la liquidazione di un onorario inferiore a quello stabilito per la prima vacazione.



In un comunicato congiunto di novembre 2024 il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC), avevano già segnalato:



• il mancato adeguamento ISTAT: le tariffe non sono state aggiornate dal 2002, nonostante l’obbligo di legge;



• la disparità di trattamento: i compensi dei CTU risultano inferiori rispetto a quelli riconosciuti ai consulenti di parte, penalizzando il ruolo pubblico ricoperto;

• l’inadeguatezza delle tariffe a vacazione: il compenso orario attuale di circa 4 euro non riflette l’importanza delle prestazioni svolte e contrasta con la dignità professionale;



• la necessità di aggiornamento delle tabelle: gli attuali criteri di liquidazione non considerano le evoluzioni normative, tecnologiche e le nuove competenze richieste, come l’informatica forense e le analisi ambientali.





E in tutto questo il Consiglio Nazionale dei Geometri…..MUTO !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1178

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2025 alle ore 16:07

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
478

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2025 alle ore 19:14

Buongiorno.

La sentenza è più che giusta.

Però è solo un pannicello caldo per un moribondo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12169

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2025 alle ore 21:00

"ARTUROFERRARI" ha scritto:
.......


E in tutto questo il Consiglio Nazionale dei Geometri…..MUTO !!!!





A me non sembra...:

cng.it/documents/20142/0/Prot+1529+-+Ono...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie