Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / confinazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore confinazione

geom68

Iscritto il:
24 Febbraio 2006

Messaggi:
87

Località
Santo Stefano di Rogliano (Cs)

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2007 alle ore 16:05

:( Buonasera a tutti.Il mio quesito è il seguente:
dovendo verificare un confine tra due fondi, visto che il confine è materializzato con una scarpata naturale ma i due proprietari rivendicano entrambi la proprietà della scarpata intera. Volevo sapere quale norma fà a caso mio. Vi ringrazio anticipatamente
Vincenzo Palermo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2007 alle ore 16:27

"geom68" ha scritto:
:( Buonasera a tutti.Il mio quesito è il seguente:
dovendo verificare un confine tra due fondi, visto che il confine è materializzato con una scarpata naturale ma i due proprietari rivendicano entrambi la proprietà della scarpata intera. Volevo sapere quale norma fà a caso mio. Vi ringrazio anticipatamente
Vincenzo Palermo



Come già detto a snorky in altro post di poco precedente se vuoi aiuto ed in questo sito c'è più di uno disposto a dartene devi dettagliare meglio il quesito.
E' un confine di Impianto?
E' un confine di aggiornamento?
Ante circolare 2/88 o post circolare 2/88?
Nell'atto di acquisto delle due particelle confinanti cosa c'è scritto?
Di quando son gli atti di compravendita?
Qual'è il contesto di mappa, ci sono fabbricati vicini e di quali epoche?

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom68

Iscritto il:
24 Febbraio 2006

Messaggi:
87

Località
Santo Stefano di Rogliano (Cs)

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2007 alle ore 18:24

Scusatemi se non ho specificato bene,
1) é un confine d'impianto
2) Si tratta di terreni avuti in successione e pultroppo si e persa memoria dei confini esatti
3) esistono due fabbricati in una particella limitrofa risalenti a circa metà 800
4) lungo il ciglio della scarpata vi sono delle quercie secolari

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2007 alle ore 11:20

"geom68" ha scritto:
Scusatemi se non ho specificato bene,
1) é un confine d'impianto
2) Si tratta di terreni avuti in successione e pultroppo si e persa memoria dei confini esatti
3) esistono due fabbricati in una particella limitrofa risalenti a circa metà 800
4) lungo il ciglio della scarpata vi sono delle quercie secolari



Cerca nel forum indicando "Riconfinazioni" se vi sono risposte che esaudiscono la tua casistica.
La materia è stata trattata molte volte.
Se non ci sono me lo posti e ti risponderò molto volentieri.
Saluti
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom68

Iscritto il:
24 Febbraio 2006

Messaggi:
87

Località
Santo Stefano di Rogliano (Cs)

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2007 alle ore 18:34

Pultroppo non sono riuscito a trovare niente, comunque ho chiesto a dei colleghi anziani e mi hanno detto che di norma la scarpata appartiene al proprietario del fondo che sta a monte. Vorrei sapere è una norma scritta.
Grazie della cortesia a Geocinel

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2007 alle ore 23:39

"geom68" ha scritto:
Pultroppo non sono riuscito a trovare niente, comunque ho chiesto a dei colleghi anziani e mi hanno detto che di norma la scarpata appartiene al proprietario del fondo che sta a monte. Vorrei sapere è una norma scritta.
Grazie della cortesia a Geocinel



Quasi sempre effettivamente il ciglio è di proprietà del fondo che sta a monte.
Quasi sempre quando non è calato nel tempo.
Tieni conto che l'Impianto risale agli anni 50, quindi parliamo di circa 60 anni or sono.
A rafforzare la tesi che nulla si possa essere mosso ci sono le querci secolari.
Comunque, visto che il nostro lavoro non è di presunzione ma di verifica io una ricontrollata la darei.
Come?
Mi dici che ci sono dei vecchi fabbricati solo su di un lato.
Vai in catasto, ne verifichi la forma se corrisponde a quella presente e ne prendi le coordinate dei vertici sulla mappa di Impianto oltre alle coordinate della linea da riconfinare.
Prelevi inoltre dai registri le coordinate di almeno un Trigonometrico visibile.
Esegui il rilievo, comprendendo i punti di fine scarpata magari apponendo dei picchetti.
In ufficio ti calcoli l'Apertura a Terra multipla sugli appoggi e sovrapponi il tuo rilievo con quello che io chiamo il Sistema Mappa (file cad con le coordinate dei punti di Impianto).
Da detto elaborato puoi verificare le eventuali discordanze.
Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom68

Iscritto il:
24 Febbraio 2006

Messaggi:
87

Località
Santo Stefano di Rogliano (Cs)

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2007 alle ore 09:25

grazie dell'aiuto.
e buon lavoro anche a te.
Vincenzo Palermo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie