| Autore | 
Risposta | 
  
AMOSTORTO 
 
Iscritto il: 
20 Marzo 2008 
Messaggi:  
913 
Località 
 | 
salve,     ricordo un protocollo di intesa di Roma del 1998 dove si faceva riferimento alla possibilità di censire il C6 purché direttamente collegato con l'abitazione  (villette ) . appena data possibilità tempo 3 mesi lo stesso ufficio provvedeva al frazionamento con la costituzione del C6. dietro front. dal punto di vista pratico anch'io credo che le autorimesse non possano essere che pertinenziali in certi casi come nelle villette da cui il concetto che l'area debba essere esclusiva.  tale concetto lo ritroviamo nel mod 1n parte II Posti auto nr...   saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
anonimo_leccese 
 
Iscritto il: 
29 Ottobre 2009 
Messaggi:  
7346 
Località 
 | 
"Leo" ha scritto: Salve.     L'aspetto controverso di quel punto della circolare mi aveva già colpito nel cenno che ne fece Anonimo_Leccese in altra discussione  www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/cir... dove non capivo se parlasse di “furbetti del bcnc” con ironia o con convinzione. Sono però certo che qualcuno che ne sia convinto c'è davvero.   Leonardo       Mai stato più serio !!!!   Comunque come già accennato, ritengo inutile e dispersivo tenere aperte due discussioni sullo stesso argomento,..infatti ho scritto anche nell'altra discussione sul nuovo docfa. Questo accade perchè a differenza di altri siti e/o forum, anche il più banale, che parli.. che sò... di ricette culinarie, c'è un benedetto  mod che vigila proprio sull'andamento del forum stesso, se c'era avrebbe "bloccato" questa discussione e trasferita nell'altra, come sarebbe giusto, così si saltella da una discussione all'altra senza venirne a capo...  -   Purtroppo qui c'è, e duole dirlo, anarchia assoluta*, si aprono discussioni doppie, triple e quadruple sullo stesso argomento, anche attuali -   E va bhè, che vuoi farci,..c'est la vie ... buon appetito -    *  non che io sia per una dittatura,..anzi son cresciuto con quella generazione un pò "anarchica"  
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
GIACOMO76 
 
Iscritto il: 
01 Giugno 2007 
Messaggi:  
350 
Località 
Pistoia
 | 
Scusate ma mi vengono alcuni dubbi.....   Alla luce di quanto riportato nella circolare secondo voi, sono da ritenersi erroneamente rappresentate tutte quelle costituzioni fatte con casa+garage+corte censita BCNC (a Pistoia ad esempio abbiamo da anni lavorato in questa maniera, conteggiando giustamente l'incidenza dello stesso BCNC per la determinazione delle rendita) ??   E se devo fare una vendita dello stesso fabbricato costituito appunto da casa+garage+corte cenista BCNC, sempre secondo voi, le planimetrie sono corrispondenti allo stato di fatto e corrette da un punto di vista catastale oppure sono obbligato a fare un nuovo accampionamento??   E se devo solo fare una semplice variazione interna della casa dell'esempio di cui sopra, sono costretto ad attribuirgli la corte esclusiva??      Saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
iviarco 
 
Iscritto il: 
21 Maggio 2004 
Messaggi:  
2340 
Località 
Sonnino (LT)
 | 
"Leo" ha scritto: ...   Che l'attuale circolare scelga la strada maggiormente penalizzante, conservando più U.I.U. e tartassando anche la corte, mi pare puro e semplice accattonaggio amministrativo.     Sono assolutamente d'accordo con questa considerazione, che in altri termini ho esposto alla Commissione Catasto del mio Collegio.   Riguardo alle lamentate ramificazioni dei post riguardanti la stessa circolare, le ritengo invece opportune quando vengono esaminati aspetti specifici e singolari. Smisi di seguire quello relativo al nuovo Pregeo per la portata "enciclopedica" che assunse.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
samsung 
 
Iscritto il: 
29 Ottobre 2005 
Messaggi:  
2902 
Località 
 | 
"GIACOMO76" ha scritto:
    Alla luce di quanto riportato nella circolare secondo voi, sono da ritenersi erroneamente rappresentate tutte quelle costituzioni fatte con casa+garage+corte censita BCNC (a Pistoia ad esempio abbiamo da anni lavorato in questa maniera, conteggiando giustamente l'incidenza dello stesso BCNC per la determinazione delle rendita) ??   E se devo fare una vendita dello stesso fabbricato costituito appunto da casa+garage+corte cenista BCNC, sempre secondo voi, le planimetrie sono corrispondenti allo stato di fatto e corrette da un punto di vista catastale oppure sono obbligato a fare un nuovo accampionamento??   E se devo solo fare una semplice variazione interna della casa dell'esempio di cui sopra, sono costretto ad attribuirgli la corte esclusiva??   Dubbi più che legittimi.   Fino ad oggi mi sono sempre regolato sul fatto che una rendita validata e in atti è corretta, anche se noto un conteggio dei vani che avrei fatto diversamente, o una consistenza in mq diversa da quella che i misurerei. Ma il Catasto da materia semplice e lineare sta diventando, complicata e confusionaria.   Speriamo che qualcuno ce lo spieghi. Ovviamente c'è sempre la strada di cautelarsi facendo più lavoro del necessario, come per le tramezze spostate eccetera, ma non mi piace. Io non ci ho ancora riflettuto, ma dovrò iniziare a farlo.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
lorenzoc 
 
Iscritto il: 
06 Ottobre 2005 
Messaggi:  
9 
Località 
 | 
Buongiorno,   avrei dei dubbi da sciogliere in merito alla circolare, tra le costruzioni a titolo esemplificativo riporta: "..... i fabbricati, le tettoie, i pontili, le gallerie, le opere di fondazione e di supporto in genere, così come quelle di sbarramento, approvvigionamento, contenimento e restituzione di materiali solidi, liquidi e gassosi, quali le dighe e le opere di presa e di scarico delle acque, i canali, i serbatoi, le cisterne e le vasche, le torri, le ciminiere e i pozzi........".   Queste entità devono essere stimate e compongono la rendita catastale ma cartograficamente devono essere rappresentate in maniera diversa (dalla linea continua alla puntinata) ed in alcuni casi io non le ho nemmeno mai rappresentate, è corretto dare un valore ad una "costruzione" non rappresentata al catasto terreni?   Grazie
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
SIMBA4 
 
Iscritto il: 
28 Agosto 2015 alle ore 16:02 
Messaggi:  
3204 
Località 
Veneto - Adria città Etrusca
 | 
Salve         Non so se è un problema mio, ma avete notato che nel nuovo docfa relativamente alla tabella delle categorie (in particolare le F) sono sparite le F4 e F5? Si arriva solo fino alla F3.     Forse ho capito, i lastrici solari non sono più commerciabili perchè ormai obsoleti, stesso discorso per le unità in corso di definizione.     Roba da nosocomio.         Saluti cordiali
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
anonimo_leccese 
 
Iscritto il: 
29 Ottobre 2009 
Messaggi:  
7346 
Località 
 | 
Non so se la tua è una domanda trabocchetto o uno scherzo,..ma..        Clicca sull'immagine per vederla intera  
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
Leo 
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il: 
30 Agosto 2003 
Messaggi:  
998 
Località 
Castel del Rio
 | 
Per quel poco che ho potuto vedere, mi pare che l'elenco nella tendina sia sensibile alle causali; quindi se l'F/4 non è ammessa, non è possibile selezioanrla.   Ma attendo precisazioni da chi è più "urbano".   Grazie  Leonardo
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
SIMBA4 
 
Iscritto il: 
28 Agosto 2015 alle ore 16:02 
Messaggi:  
3204 
Località 
Veneto - Adria città Etrusca
 | 
Grazie anonimo      almeno ho capito che allora è un problema mio, provo a ricaricare docfa 4.00.3 completamente dall'inizio.   domani però, perchè ora il mio stomaco reclama.       Grazie ancora, ciao Stefano
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
anonimo_leccese 
 
Iscritto il: 
29 Ottobre 2009 
Messaggi:  
7346 
Località 
 | 
"Leo" ha scritto: Per quel poco che ho potuto vedere, mi pare che l'elenco nella tendina sia sensibile alle causali; quindi se l'F/4 non è ammessa, non è possibile selezioanrla.      Ma attendo precisazioni da chi è più "urbano".      Grazie   Leonardo     Era una nuova costruzione come f2 - provo a fare una variazione .      Sia con divisione che con fraz per trasf diritti o semplice costituzione ed altre "combinazioni" tra cui collegamento unità afferenti, nell'elenco c'è sempre sia la F4 che F5, non è che sia un problema di risoluzione video per simba4 ?? Deve vedere se i pulsantini della retinatura sono ben visibili -       @ simba4 buona cena !!
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
SIMBA4 
 
Iscritto il: 
28 Agosto 2015 alle ore 16:02 
Messaggi:  
3204 
Località 
Veneto - Adria città Etrusca
 | 
anonimo, ho scaricato e installato l'ultima release di docfa 4.003, e tutto è tornato alla normalità, cioè sono magicamente ricomparse le F4 e F5.   Saluti cordiali
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
Franceschiello 
 
Iscritto il: 
26 Febbraio 2007 
Messaggi:  
42 
Località 
 | 
Secondo me il concetto è questo:   La creazione di un b.c.n.c. per villetta con autorimessa, è doverosa se ho 2 subalterni, in quanto, potendo io affittare il garage (quindi produrre un reddito con un'unità) devo dare la possibilità di passare su un'area comune ad entrambe le unità.   In caso contrario, se mi impongono di non creare un b.c.n.c. devo poter fare un'unica unità.      Se io volessi affittare il garage, come potrei definire dove può o non può passare l'affittuario?      Inoltre, l'uso della terminologia "di norma" non significa "è obbligatorio" ma significa "è usuale"   Quindi, chi scrive 'ste cose solo per rubare soldi, potrebbe almeno scriverle bene.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
anonimo_leccese 
 
Iscritto il: 
29 Ottobre 2009 
Messaggi:  
7346 
Località 
 | 
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
SandroM 
 
Iscritto il: 
09 Luglio 2005 
Messaggi:  
124 
Località 
 | 
Mi accodo a questo post dato che il tema è lo stesso.   Il punto 3.2 riporta :   "Si evidenzia, inoltre, che nelle dichiarazioni di nuova costruzione, ciascun identificativo catastale - composto in genere da foglio, particella e subalterno - deve individuare sempre un’unica porzione immobiliare, intesa come la delimitazione di spazi privi di soluzioni di continuità, aventi caratteristiche omogenee (costruzione o area)."     Significa che se nella stessa particella sono presenti piu’ corpi di fabbrica (esempio 1 corpo ad uso abitazione e 2 corpi ad uso magazzino) devo per forza assegnare 3 sub. diversi?
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 |