Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / CHI FIRMA L'ACCATASTAMENTO DI UN BENE IN CONCESSIO...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: CHI FIRMA L'ACCATASTAMENTO DI UN BENE IN CONCESSIONE DEMANIALE?

Autore Risposta

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2019 alle ore 20:30

ciao Roberto

perché non sempre il Demanio ha autorizzato la costruzione e quindi si chiede che sia perlomeno interpellato cosa che avviene nel momento della richiesta della firma.

Prima intendo fino al 2011 circa in effetti per i tm c'era una sorta di benestare del tipo formalizzato con la lettera i incarico.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andreabag

Iscritto il:
09 Luglio 2003

Messaggi:
226

Località
Ancona

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2019 alle ore 01:58

"alex79" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
"alex79" ha scritto:
L'allegato tecnico alla Nota prot. n. 23646 del 12-06-2013 al paragrafo 4.1 stabilische che:
1-il tipo mappale viene firmato dal proprietario della costruzione, avendo l'obbligo però di indicare in relazione gli estremi dell'atto concessorio e della relativa registrazione all'Ufficio delle Entrate.
2-il Docfa può essere firmato dal Concessionario.
Saluti


Questa è la procedura corretta!
Grazie
Saluti


Di nulla.
Vorrei solo puntualizzare, per non porre qualcuno sulla strada sbagliata, che quanto riportato nel paragrafo 4.1 in merito alle modalità di inserimento delle intestazioni catastali è da ritenersi invece superato dalla Nota prot. 0194063 del 11-11-2016.
Saluti



In effetti hai pienamente ragione!
Questa cosa che con la nota del 2016 avesse reso superato il punto 4.1 della nota del 2013 mi era sfuggita...
Ho presentato e ottenuto approvazione recentemente accatastamento per un immobile in concessione su area demaniale e ho proceduto come da Nota prot. n. 23646 del 12-06-2013 paragrafo 4.1 per le firme.
Mi chiedo; non è che per "superato" si intende per la sola intestazione del demanio viste le nuove denominazioni rilasciate proprio con la Nota del 2016?
Proverò a informarmi in catasto!
Aggiungo; a prescindere dalle firme, come vi comportate con la creazione dell'unità F/6 creata in automatico da Pregeo con la sola ditta derivante dal terreni e quindi molto probabilmente il solo demanio senza il concessionario?
Sempre nel mio caso (famosi usi locali) mi hanno fatto presentare istanza con la giusta denominazione Concessionario/Concedente e poi docfa con riportato in relazione prot. dell'istanza.

Saluti
Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2019 alle ore 08:42

"andreabag" ha scritto:

Mi chiedo; non è che per "superato" si intende per la sola intestazione del demanio viste le nuove denominazioni rilasciate proprio con la Nota del 2016?



Certo che è così!

La Nota del 2016 espone solamente le modalità di intestazione con i nuovi codici fiscali. E alla fine riporta questo : " Per quanto sopra esposto, le indicazioni di cui al paragrafo 4.1 “Costruzioni realizzate su terreno del demanio da un privato, sulla base di concessione demaniale” dell’Allegato tecnico alla nota della Direzione Centrale Catasto e Cartografia del 12 giugno 2013, prot. n. 23646, devono considerarsi superate."

Non c'è dubbio che quanto superato è riferito alle sole modalità di intestazione poichè di firme non se ne parla proprio.



"andreabag" ha scritto:


Aggiungo; a prescindere dalle firme, come vi comportate con la creazione dell'unità F/6 creata in automatico da Pregeo con la sola ditta derivante dal terreni e quindi molto probabilmente il solo demanio senza il concessionario?




Su questo purtroppo non posso aiutarti poichè nel mio ufficio non viene ancora creato l'F6.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2019 alle ore 09:10

Concordo in toto con Alex79.

Per la ditta creata in automatico, con la sola presente ai terreni, va prodotta istanza in carta semplice per integrare la ditta, è previsto dalla stessa nota 23646, ultimo capoverso par.3.1.

@Amostorto

Lucio se il Demanio non ha autorizzato ovvero non c'è concessione, il problema non sussiste e quindi l'atto deve essere intesato al solo demanio e sottoscritto da questi.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie