Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Categoria A/1 - copertura eternit
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Categoria A/1 - copertura eternit

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2012 alle ore 14:53

Nel caso di un fabbricato condominiale, le cui unità immobiliari sono state classificate in categoria A/1 (!), e la cui copertura sia stata realizzata con lastre di eternit, è possibile chiedere una "riduzione" della rendita ad A/2 ai sensi del D.P.R. 917/86 art. 35 (mutazioni condizioni intrinseche) ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2012 alle ore 16:38

"robeci" ha scritto:
Nel caso di un fabbricato condominiale, le cui unità immobiliari sono state classificate in categoria A/1 (!), e la cui copertura sia stata realizzata con lastre di eternit, è possibile chiedere una "riduzione" della rendita ad A/2 ai sensi del D.P.R. 917/86 art. 35 (mutazioni condizioni intrinseche) ?



Praticamente vuoi far capire che delle persone nel 2012 vivono in abitazioni con coperure in "eternit" ??????....non ho ben capito !!! Ma anche ammesso che siano solo depositi...non erano state proibite una volta ??

Questa cade proprio a fagiuolo:

Condanna per Eternit sedici anni ai manager
Il miliardario Schmidheiny e il barone De Cartier. Parenti delle vittime scoppiano in lacrime in aula
13 febbraio, 16:14

www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2012 alle ore 17:22

"robeci" ha scritto:
Nel caso di un fabbricato condominiale, le cui unità immobiliari sono state classificate in categoria A/1 (!), e la cui copertura sia stata realizzata con lastre di eternit, è possibile chiedere una "riduzione" della rendita ad A/2 ai sensi del D.P.R. 917/86 art. 35 (mutazioni condizioni intrinseche) ?



Nulla ti vieta di chiedere la riduzione della rendita, ma sappi che la tua richiesta è come un assegno bancario (SBF) salvo buon fine.
Io indagherei su come sono state costituite quelle A/1 (abitazione di tipo signorile).
Da come le descrivi sinceramente mi risulta difficile pensare che siano A/1, a meno che non siano state create a seguito di frazionamento di una villa.
Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2012 alle ore 17:37

Anche se vi sembra incredibile, è un condominio costruito nel 1974 di 6 appartamenti (sup. lorda circa 100 mq) senza alcuna rifinitura di lusso e copertura realizzata con manto in lastre di eternit (sotto ci sono i tavelloni).
Sempre incredibilmente l'AdT a suo tempo l'ha classificato in categoria A/1 mentre tutto intorno vi sono appartamenti in A/2 ed ora rifiutano ogni istanza per diminuire il classammento.
Forse ci vorrebbe l'intervento di "striscia la notizia" anzichè di un geometra.
Mi spiace solo di non poter pubblicare la foto ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2012 alle ore 14:20

All''AdT di Firenze c'è anche un genio che l'ha messo per scritto :
la copertura in eternit su un fabbricato condominiale per abitazione, non è un motivo valido per chiedere la variazione della categoria da A/1 ad A/2.
prima di riformare l'Italia andrebbero riformati gli Italiani !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2013 alle ore 20:50

...................

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie