Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Case fantasma, intesa tra AdT e Consiglio Nazional...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Case fantasma, intesa tra AdT e Consiglio Nazionale Geometri

Autore Risposta

ecotape

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
24 Settembre 2003

Messaggi:
40

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2011 alle ore 22:57

Raga, bande alle chiacchiere che se le porta il vento, il problema serio e che molti proprietari si sono attivati.
Le pratiche non sono semplici a volte meritano uno studio approfondito, tra rilievi, cattivo tempo e problematiche varie un po di tempo ci vuole cmq.
gli uffici "che fanno del loro meglio" sono purtroppo ridotti di organico (circolari che parlano di approvazioni entro il gg. succ e PF da istituire entro 3 gg). non ci stanno con i tempi (nella mia Provincia siamo a circa 8/10 gg per i Pregeo (non per colpa dell'ufficio ma quando devi trattare centinaia di mappali non ce la fai se le unità sono poche).
sono circa na 20.na d'anni che pratico solo Catasto e negli ultimi tempi si va troppo di fretta e si lavora malissimo. -- troppa Pressione -- Troppo Troppa.
Non riesco a capire cmq una cosa, se non riescono ad approvare le pratiche accumulate, possono mai andare a fare i sopralluoghi .... bhaaaaaa
na soluzione ci sarebbe, la famosa lettera d'incarico .... dopo il 30 solleciti il proprietario a rivolgersi ad un tecnico pena la multa un po + salata del solito, se non lo fa via con le sanzioni.
cmq se il proprietario si attiva e non si riesce a rispettare i tempi di scadenza (per cause tecniche o d'ufficio) perchè lo si deve penalizzare.
cmq mi son proposto di scrivere 2 righi ....
Per queste semplici motivazioni, mi auguro che la proroga ci sia fino al 31/12 per dare + tempo sia all'ufficio che a noi ..... (se no io passo dall'altra parte mi dedico ai futuri ricorsi sulle rendite presunte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2011 alle ore 22:59

Salve

Visto lo spot con i fantasmini al posto delle case fantasma?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

niko83

Iscritto il:
24 Ottobre 2005

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 00:50

Come si permette il consiglio nazionale geometri a decidere per me, se voglio o non voglio fare l'accertatore del catasto?
Perchè non sono stati coinvolti i collegi provinciali?("coinvolti"). Vorrei sapere quali sono le province e di conseguenza se i loro iscritti vogliano o no essere coinvolti all'accertamento fiscale degli immobili cosi detti "fantasmi". 45 euro per scheda, ma siamo pazzi? Dico solo una cosa: mandiamo a casa tutto il consiglio nazionale geometri, perchè non è altro che una balena che vive del nostro plancton; oppure consegnamo il timbro al collegio, tanto qualche imbecille di ingegnere, architetto o geometra , come fanno tanti tecnici della funzione pubblica che ci firma la pratica lo troveremo (e lo sappaimo tutti). Il CNG fa gli accordi con l'Alemanno per fare gli accertatori del fisco e a gratis, pure! Io non lo farei nemmeno 500 euro a scheda.
Cordilità per tutti, tranne che per i lacchè.......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robpier
Roberto Pierini

Iscritto il:
26 Gennaio 2005

Messaggi:
42

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 09:14

"StefanoDeidda" ha scritto:

... e poi, capisco che i geometri sono geometri, ma le altre categorie professionali?
.. certo, gli ingegneri non si abbassano a tanto, i periti agrari è meglio non coinvolgerli, ma noi periti edili?
Non è che sono geloso, però ..., quasi quasi sembra che ...



Piccola digressione, capisco la gelosia, è nella natura umana, ma il rispetto per gli altri non dovrebbe mai mancare!

Roberto Pierini, Perito Agrario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 10:42

A me preoccupa soprattutto questa frase:
"....Sono, infine, previste anche iniziative condivise di comunicazione mirate a sensibilizzare i cittadini interessati all’adempimento spontaneo entro il 30 aprile p.v..... " e la data del documento, ovvero 14 aprile.
Penso subito all'ADT di Lecce che proprio dal 14 aprile aveva già esaurito tutti i posti prenotabili per la presentazione di nuovi mappali fino al 30/04.

Stanno a prenderci per i fondelli???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 10:48

Presidente Savoldi dichiara: «Riteniamo un dovere la collaborazione con l’Agenzia ed in genere con gli organismi dello Stato.
8O
ci sarebbe molto, ma molto da discutere... :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 11:13

"francescox" ha scritto:
A me preoccupa soprattutto questa frase:
"....Sono, infine, previste anche iniziative condivise di comunicazione mirate a sensibilizzare i cittadini interessati all’adempimento spontaneo entro il 30 aprile p.v..... " e la data del documento, ovvero 14 aprile.
Penso subito all'ADT di Lecce che proprio dal 14 aprile aveva già esaurito tutti i posti prenotabili per la presentazione di nuovi mappali fino al 30/04.

Stanno a prenderci per i fondelli???



Tale accumulo al 30 p.v., secondo me . è dovuto anche alla leggerezza con la la quale è stata trattata da noi tecnici la richiesta (tardiva) della firma digitale, nonchè il ritardo dell'Aruba, per cui sommi le due cose e si arriva a quella data :(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 13:07

"francescox" ha scritto:
A me preoccupa soprattutto questa frase:
"....Sono, infine, previste anche iniziative condivise di comunicazione mirate a sensibilizzare i cittadini interessati all’adempimento spontaneo entro il 30 aprile p.v..... " e la data del documento, ovvero 14 aprile.
Penso subito all'ADT di Lecce che proprio dal 14 aprile aveva già esaurito tutti i posti prenotabili per la presentazione di nuovi mappali fino al 30/04.

Stanno a prenderci per i fondelli???




www.youtube.com/watch?v=vy6l9XPQZko&feat...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 14:48

"niko83" ha scritto:
Come si permette il consiglio nazionale geometri a decidere per me, se voglio o non voglio fare l'accertatore del catasto?
Perchè non sono stati coinvolti i collegi provinciali?("coinvolti"). Vorrei sapere quali sono le province e di conseguenza se i loro iscritti vogliano o no essere coinvolti all'accertamento fiscale degli immobili cosi detti "fantasmi". 45 euro per scheda, ma siamo pazzi? Dico solo una cosa: mandiamo a casa tutto il consiglio nazionale geometri, perchè non è altro che una balena che vive del nostro plancton; oppure consegnamo il timbro al collegio, tanto qualche imbecille di ingegnere, architetto o geometra , come fanno tanti tecnici della funzione pubblica che ci firma la pratica lo troveremo (e lo sappaimo tutti). Il CNG fa gli accordi con l'Alemanno per fare gli accertatori del fisco e a gratis, pure! Io non lo farei nemmeno 500 euro a scheda.
Cordilità per tutti, tranne che per i lacchè.......



Quoto tutto ... mi fa piacere che finalmente qualcuno si sia svegliato !!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 15:27

Chissa' magari dopo l'attribuzione della rendita presunta si dovrà passare all'acatastamento vero e proprio. Magari viene incaricato lo stesso tecnico che prima ha fatto il lavoro "a gratis".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 16:03

Scusate forse mi sono espresso male, quando sento parlare di compilare una scheda, mi immagino si parli di una scheda da compilare a voce col proprietario, diciamo per la precisione un intervista, senza manco bisogno di accedere all'interno del fabbricato per prendere le misure, anche perché le dimensioni le hanno grazie alle ortofoto, il proprietario in base a quello che mi dichiara, io quello scrivo sulla scheda, se mi dice che è un deposito scrivo che è un deposito, se mi dice che è un abitazione scrivo che si tratta di un abitazione, se mi dice che è un manufatto semidiruto, scrivo che è semidiruto, ci sta l’acqua?, ci sta la corrente?, gli infissi sono in legno? Dove si affaccia il fabbricato? Quanti piani fuori terra ci sono? E cosi via. Quindi il catasto dovrebbe poi attribuire la cosidetta rendita presunta, in base a quello che il proprietario stesso ha dichiarato, se si adotta questo metodo non ci sarebbero nemmeno cause, perché il catasto ha inserito la rendita presunta in base a quello che ha dichiarato il proprietario.
Quindi una 50ina di euro moltiplicata per esempio per 200 accertamenti, non credo siano pochi, non parlo a vanvera, anche perchè recentemente ho partecipato al censimento dell'agricoltura, che funzionava allo stesso modo, si trattava di perdere 15 minuti col proprietario dell’azienda e fare le stesse domande, una firmetta, e si passava al prossimo.
Il discorso naturalmente cambia, se devo prendere le misure del fabbricato, fare il disegno, e magari compilare il docfa, ma penso proprio che non sarà cosi.
Poi se uno non ci vuole andare manco per 500 euro, si vede che c'ha di meglio da fare, buon per te, e ti auguro di mantenere sempre questo stile di vita, e te lo dico senza ironia.
Saluti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 16:08

"uli" ha scritto:
Chissa' magari dopo l'attribuzione della rendita presunta si dovrà passare all'acatastamento vero e proprio. Magari viene incaricato lo stesso tecnico che prima ha fatto il lavoro "a gratis".



beh! questa sarebbe un ottima idea.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefor

Iscritto il:
03 Luglio 2008

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 16:17

Io purtroppo penso che siamo considerati l'ultima "ruota del carro".... e che le decisioni c'è sempre qualcuno che le prende al posto nostro!
Non credo che dal sopralluogo si possa passare alla pratica di accatastamento perchè ogni persona ha il suo tecnico di fiducia.
Secondo me ci prendiamo solo un sacco di insulti....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 16:42

"Pincopalina" ha scritto:
................. io quello scrivo sulla scheda, se mi dice che è un deposito scrivo che è un deposito, se mi dice che è un abitazione scrivo che si tratta di un abitazione, se mi dice che è un manufatto semidiruto, scrivo che è semidiruto, ci sta l’acqua?, ci sta la corrente?, gli infissi sono in legno? Dove si affaccia il fabbricato? Quanti piani fuori terra ci sono? E cosi via. Quindi il catasto dovrebbe poi attribuire la cosidetta rendita presunta, in base a quello che il proprietario stesso ha dichiarato, se si adotta questo metodo non ci sarebbero nemmeno cause, perché il catasto ha inserito la rendita presunta in base a quello che ha dichiarato il proprietario...........



E no...non và, se per fare un'accatastamento (anche se presunto) basta la parola del proprietario, allora noi, compreso te, che in tempi "normali" non di emergenza scadenza 30 aprile, ci spacchiamo il cxxo per rilievi, monografie, imprecazioni contro il Dio Sogei ecc..... che lavoriamo a fare ???? Tanto vale mettere 4 cavoli di punti nel tipo, uno schizzo per il docfa e via...e no. NON CI STO'.. :lol: che fine fa la professionalità ?
Praticamente ci tratterebbero meno che studenti del primo geometri..con tutto il rispetto - Poi mettono i corsi di aggiornamento obbligatori, ma quante contraddizioni :x :x :x

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2011 alle ore 17:09

"anonimo_leccese" ha scritto:
"Pincopalina" ha scritto:
................. io quello scrivo sulla scheda, se mi dice che è un deposito scrivo che è un deposito, se mi dice che è un abitazione scrivo che si tratta di un abitazione, se mi dice che è un manufatto semidiruto, scrivo che è semidiruto, ci sta l’acqua?, ci sta la corrente?, gli infissi sono in legno? Dove si affaccia il fabbricato? Quanti piani fuori terra ci sono? E cosi via. Quindi il catasto dovrebbe poi attribuire la cosidetta rendita presunta, in base a quello che il proprietario stesso ha dichiarato, se si adotta questo metodo non ci sarebbero nemmeno cause, perché il catasto ha inserito la rendita presunta in base a quello che ha dichiarato il proprietario...........



E no...non và, se per fare un'accatastamento (anche se presunto) basta la parola del proprietario, allora noi, compreso te, che in tempi "normali" non di emergenza scadenza 30 aprile, ci spacchiamo il cxxo per rilievi, monografie, imprecazioni contro il Dio Sogei ecc..... che lavoriamo a fare ???? Tanto vale mettere 4 cavoli di punti nel tipo, uno schizzo per il docfa e via...e no. NON CI STO'.. :lol: che fine fa la professionalità ?
Praticamente ci tratterebbero meno che studenti del primo geometri..con tutto il rispetto - Poi mettono i corsi di aggiornamento obbligatori, ma quante contraddizioni :x :x :x


perdonami, ma in questo caso, la figura del professionista credo gliene importi ben poco, qui stiamo parlando di un censimento per attribuire la rendita presunta, cosa che potrebbero fare anche i neodiplomati, mi è parso di capire che l'accordo è rivolto maggiormente a questa categoria, cmq ricapitolando il tutto, alla fine se le cose rimangono cosi come sono, credo non parteciperà nessuno, quindi l'argomento è chiuso prima ancora di partire, cordialità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie