Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Autorizzazione Edilizia... Chi firma ??
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Autorizzazione Edilizia... Chi firma ??

gpssalvo

Iscritto il:
30 Gennaio 2007

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2010 alle ore 11:12

Cari colleghi,
ho provato a fare una ricerca velocemente, ma non ho trovato una risposta attinenete un problema di tipo Urbanistico-Comunale.
Una mia cliente risulta comproprietaria con gli altri fratelli di un locale a piano terra ed è anche possessoria dello stesso da oltre trenta anni.
Stava eseguendo lavori di manutenzione ordinaria del tetto di copertura con una impresa edile. Durante la esecuzione dei lavori si rende necassario demolire il tetto di copertura per il ripristino dello stesso. A questo punto gli altri comproprietari che non hanno avuto mai il possesso, denunciano al Comune che nell'immobile vi sono lavori non autorizzati da questi ultimi, e da qui i Vigili Urbani bloccano i lavori.
Adesso la mia cliente dovrà richiede un' Autorizzazione in sanatoria per il rifacimento del tetto di copertura, però il Comune Le richiede che l'istanza deve essere controfirmata da tutti i proprietari ( in questo caso dalla mia cliente e dai sui fratelli).
Secondo voi, vi sono normative in merito o sentenze se può firmare la sola mia cliente o devono firmare l'istanza obbligatoriamente tutti ?.
In attesa di una Vostra gentile risposta, vi mando cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gpssalvo

Iscritto il:
30 Gennaio 2007

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2010 alle ore 08:57

Ripropongo la domanda, forse non è stata attenzionata da chi si occupa principalmente di materia edilizia.
In attesa, cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpssalvo

Iscritto il:
30 Gennaio 2007

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 09:51

Scusatemi se insisto nel riproporre sempre il mio quisito, però mi accorco che nel Forum dedicato a DOPOLAVORO TOPOGRAFICO è stata trattata una materia in tema di edilizia. So che nessuno è obbligato a dare una risposta, ma è possibile che la mia richiesta, la quale è stata letta diverse volte non trovi un collega che abbia avuto una simile situazione ??
Sperando che la presente vada a buon fine, non mi resta che ringraziare ugualmente tutti i colleghi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 11:06

Il D.Lvo nº 380 / 2001 recita all'art. nº 11, Comma 1º:
"Il permesso di Costruire è rilasciato al proprietario dell'immobile o a chi ne abbia titolo per richiederlo".
Il Comune, nel rilasciare il Permesso di Costruire, deve indicare la titolarità dell'immobile, sia essa di una sola persona, di più persone, di una società, ecc.
Per questo il Comune deve, se già non contenuta nella documentazione presentatata, richiedere prova della titolarità del richiedente sull'immobile (Atto di provenienza, dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà del proprietario, ....).
L'art. 20, 1º Comma, del citato Decreto prescrive:
"La domanda per il rilascio del Permesso di Costrure, sottoscritta da uno dei soggetti legittimati ai sensi dell'Articolo 11, va presentata allo sportello unico ...."
Alla luce di quanto appena detto, si può legittimamente pensare che uno solo dei comproprietari "presenta" la richiesta, corredata però da "un'attestazione concernente il titolo di legittimazione, ...".
Da questo si potrebbe supporre che:

1º il Comune non può richiedere un'Autorizzazione in Sanatoria, poichè la domanda poteva essere presentata da uno solo dei "soggetti legittimati" ed è pertanto coerente con la normativa.
2º il Comune ha giustamente sospeso i lavori, ma fino al chiarimento con gli altri comproprietari ed alla loro eventuale sottoscrizione della richiesta già in atti o, se questo non fosse possibile, alla presentazione di un'apposita integrazione.

A meno che il Regolamento comunale non prescriva che la richiesta debba essere sottoscritta da tutti gli aventi titolo.
Altre considerazioni ed ulteriori approfondimenti ???

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpssalvo

Iscritto il:
30 Gennaio 2007

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 13:12

Dado48, innanzitutto grazie per avermi risposto.
Il T.U. da te citato mi avrebbe spianato molto la strada in quanto la mia cliente essendo comproprietaria per successione legittima della propria madre avrebbe titolo a richiedere l'autorizzazione.
Il Problema nasce che il predetto T.U. a quanto pare non è stato recepito dalla Regione Sicilia ma solamente alcuni articoli ed in modo automatico ( vedi legge 47/1985 ).
Da verifiche effettuate sul mio regolamento edilizio non prescrive che debba essere sottoscritta da tutti gli aventi titolo, ma bensi dice che: l'Autorizzazione deve essere firmata dal proprietario o da chi abbia titolo a richiederla...... e poi continua dicendo che possono richiederla anche coloro che, pur non essendo proprietari, dimostrino di avere un valido titolo che consenta l'uso del bene in relazione alla richiesta, e la qualità di proprietario deve essere documentata. Questa ultima parte rispecchia l' attuale normativa in vigore nella Regione Sicilia Legge 71/1978 art. 36.-
Ora io dico, ma il Comune non potrebbe tenere conto anche dell'art. 20 comma 1 del T.U. da te citato ?? e poi la realizzazione del tetto di copertura a mio avviso non è da considerarsi in ogni caso come opera migliorativa ??
Ciao e Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2010 alle ore 08:39

Mi "aggangio" a questa discussione per il presente quesito.
Può l'affittuario (esercizio commerciale) presentare ed ottenere regolare permesso di costruire inerente lavori di ristrutturazione del locale commerciale, senza che ne sugli elabarorati ne sul P. di C. vi sia traccia della proprietà ?
E' legittimo ?
Cosa si intende per:
1. Il permesso di costruire e' rilasciato al proprietario dell'immobile o a chi abbia titolo per richiederlo.

In cosa consiste questo titolo ?
Vi ringrazio per la risposta .....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

balda

Iscritto il:
25 Febbraio 2007

Messaggi:
115

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2010 alle ore 10:17

l'affittuario non può effettuare lavori se non con la sottoscrizione della proprietà, ma se presenti in comune una DIA è probabile che nemmeno se ne accorgano, tanto sono tutelati con la formula "fatto salvo il diritto dei terzi".
La dicitura titolo abilitativo, è riferita al fatto che non esiste soltanto il titolo di proprietà, ma ci sono altri titoli di diritto sugli immobili come il diritto di superficie, nuda proprietà ecc..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie