Forum
Argomento: Autonomo censimento di cantine e autorimesse
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"xela84" ha scritto: scusatemi, un'altra domanda se possibile. una volta proceduto alla divisione della cantina (come evidente anche nelle precisazioni con esempi) volevo sapere, per procedere all'assegnazione della classe della cantina al fine di elaborare la nuova rendita catastale, come è meglio procedere? lasciando lo stesso valore dell'abitazione oppure facendo qualche ricerca nelle cantine dei fabbricati vicini? considerate che nello stesso edificio non se ne possono trovare perchè è la prima cantina scorporata. Se non trovi cantine separate nei dintorni vuol dire pur qualcosa. Forse che le unità censite in catasto seguono nella maggior parte la regola di rappresentare la cantina annessa all'appartamento. Devi rispettare la regola che si applica sul posto e quindi specificando in relazione, dalle indicazioni che hai fornito, sembra proprio che tu non debba stralciare la cantina ma confermarla accessorio dell'abitazione come lo è sempre stata. Saluti
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
"totonno" ha scritto:
Se non trovi cantine separate nei dintorni vuol dire pur qualcosa. Forse che le unità censite in catasto seguono nella maggior parte la regola di rappresentare la cantina annessa all'appartamento. Devi rispettare la regola che si applica sul posto e quindi specificando in relazione, dalle indicazioni che hai fornito, sembra proprio che tu non debba stralciare la cantina ma confermarla accessorio dell'abitazione come lo è sempre stata. Saluti Allora, io non sono un esperto lo ammetto. Però se la pratica mi è stata respinta 2 volte motivata dal fatto che dovevo tener conto della nota 223119 e se un impiegato del catasto mi ha ribadito che devo scorporare la cantina a causa di questa nota e nei chiarimenti è evidenziato che l'unico modo per considerarla un locale accessorio è che abbia accesso da una corte esclusiva (e non è il mio caso), io anche senza saper leggere e scrivere direi che il discorso che vale la regola delle abitudini locali decade. Mi pare che questa circolare abbia la finalità di estinguere questa usualità per farne iniziare una nuova. Poi non so, appena saprò quale classe inserire la invieerò e farò sapere
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"xela84" ha scritto: "totonno" ha scritto:
Se non trovi cantine separate nei dintorni vuol dire pur qualcosa. Forse che le unità censite in catasto seguono nella maggior parte la regola di rappresentare la cantina annessa all'appartamento. Devi rispettare la regola che si applica sul posto e quindi specificando in relazione, dalle indicazioni che hai fornito, sembra proprio che tu non debba stralciare la cantina ma confermarla accessorio dell'abitazione come lo è sempre stata. Saluti Allora, io non sono un esperto lo ammetto. Però se la pratica mi è stata respinta 2 volte motivata dal fatto che dovevo tener conto della nota 223119 e se un impiegato del catasto mi ha ribadito che devo scorporare la cantina a causa di questa nota e nei chiarimenti è evidenziato che l'unico modo per considerarla un locale accessorio è che abbia accesso da una corte esclusiva (e non è il mio caso), io anche senza saper leggere e scrivere direi che il discorso che vale la regola delle abitudini locali decade. Mi pare che questa circolare abbia la finalità di estinguere questa usualità per farne iniziare una nuova. Poi non so, appena saprò quale classe inserire la invieerò e farò sapere Sbagli. Nel frattempo è sorta un altra nota la 321.457 del 6 ottobre 2020 ! Non mi pare che ti abbiano respinto la pratica sulla base dei chiarimenti della nuova nota. Se sei un tecnico ne devi tener conto, nell'interesse del tuo cliente che si trova danneggiato dal tuo comportamento. Saluti
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
Ma io ho già provato a fare come dici tu ed è stata respinta! Non mi è stato detto che mancava una motivazione in relazione per la quale la cantina è da considerare un accessorio. C'era scritto semplicemente che andava scorporata a causa di questa circolare. Punto. E questo mi è stato confermato all'appuntamento che ho richiesto al catasto. Quale sarebbe il mio comportamento sbagliato che danneggerebbe il cliente? Quale sarebbe quindi la variabile per far passare la pratica che mi è stata respinta? Semplicemente aggiungere in relazione che quella cantina non produce reddito? Su quali basi? L'uso locale? Lo chiedo umilmente eh. Dici che con queste due parole magiche relazione la pratica passa? A te ha funzionato? Perché io ho fatto di tutto per evitare questa bega
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Scrivi: la cantina di pertinenza dell'abitazione, come ordinariamente ritraibile nel Comune X, non produce reddito autonomo per cui, ai sensi della normativa vigente, si censisce come accessorio complementare dell'unità di principale. Altrimenti scrivi al dirigente e digli che anche il funzionario è tenuto, come noi, all'osservanza delle disposizioni.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"xela84" ha scritto: Ma io ho già provato a fare come dici tu ed è stata respinta! Non mi è stato detto che mancava una motivazione in relazione per la quale la cantina è da considerare un accessorio. C'era scritto semplicemente che andava scorporata a causa di questa circolare. Punto. E questo mi è stato confermato all'appuntamento che ho richiesto al catasto. Quale sarebbe il mio comportamento sbagliato che danneggerebbe il cliente? Ma che discorso é ? Secondo te il tecnico catastale l'ha vista la cantina sul posto ? Ha analizzato tutte le caratteristiche per eseguire un corretto censimento che devi fare tu, non lui. La valutazione la devi fare tu che firmi il docfa. Il tecnico catastale vede solo la rappresentazione grafica della cantina con l'accesso autonomo non collegata direttamente con l'abitazione e fa la sua valutazione limitata a questo, se non gli dici nulla ritiene di dover considerare solo quello che ha sott'occhio e quindi boccia il docfa. Non c'è storia, se tu hai un edificio formato da abitazioni che hanno per la stragrande maggioranza la cantina annessa nella stessa planimetria, non ci sono discussioni. Non va stralciata a prescindere. Punto
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"totonno" ha scritto: "xela84" ha scritto: Ma io ho già provato a fare come dici tu ed è stata respinta! Non mi è stato detto che mancava una motivazione in relazione per la quale la cantina è da considerare un accessorio. C'era scritto semplicemente che andava scorporata a causa di questa circolare. Punto. E questo mi è stato confermato all'appuntamento che ho richiesto al catasto. Quale sarebbe il mio comportamento sbagliato che danneggerebbe il cliente? Ma che discorso é ? Secondo te il tecnico catastale l'ha vista la cantina sul posto ? Ha analizzato tutte le caratteristiche per eseguire un corretto censimento che devi fare tu, non lui. La valutazione la devi fare tu che firmi il docfa. Il tecnico catastale vede solo la rappresentazione grafica della cantina con l'accesso autonomo non collegata direttamente con l'abitazione e fa la sua valutazione limitata a questo, se non gli dici nulla ritiene di dover considerare solo quello che ha sott'occhio e quindi boccia il docfa. Non c'è storia, se tu hai un edificio formato da abitazioni che hanno per la stragrande maggioranza la cantina annessa nella stessa planimetria, non ci sono discussioni. Non va stralciata a prescindere. Punto ù Aggiungo che il tecnico catastale, non è il tuo insegnante, non deve tutelarti, sei tu che devi conoscere la materia e sapere come muoverti, per cui anche se non sei espertissimo, adesso ti sono stati deti i riferimenti normativi leggili e procedi di conseguenza. Saluti
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "totonno" ha scritto: "xela84" ha scritto: Ma io ho già provato a fare come dici tu ed è stata respinta! Non mi è stato detto che mancava una motivazione in relazione per la quale la cantina è da considerare un accessorio. C'era scritto semplicemente che andava scorporata a causa di questa circolare. Punto. E questo mi è stato confermato all'appuntamento che ho richiesto al catasto. Quale sarebbe il mio comportamento sbagliato che danneggerebbe il cliente? Ma che discorso é ? Secondo te il tecnico catastale l'ha vista la cantina sul posto ? Ha analizzato tutte le caratteristiche per eseguire un corretto censimento che devi fare tu, non lui. La valutazione la devi fare tu che firmi il docfa. Il tecnico catastale vede solo la rappresentazione grafica della cantina con l'accesso autonomo non collegata direttamente con l'abitazione e fa la sua valutazione limitata a questo, se non gli dici nulla ritiene di dover considerare solo quello che ha sott'occhio e quindi boccia il docfa. Non c'è storia, se tu hai un edificio formato da abitazioni che hanno per la stragrande maggioranza la cantina annessa nella stessa planimetria, non ci sono discussioni. Non va stralciata a prescindere. Punto ù Aggiungo che il tecnico catastale, non è il tuo insegnante, non deve tutelarti, sei tu che devi conoscere la materia e sapere come muoverti, per cui anche se non sei espertissimo, adesso ti sono stati deti i riferimenti normativi leggili e procedi di conseguenza. Saluti Ok grazie, però se mi posso permettere si sta perdendo un po' la strada di casa qui. Non è lui il mio insegnante ma nemmeno un profilo virtuale che mi si pone in maniera arrogante. Il tema del post non era quello di stabilre la giustezza o meno della divisione ma la modalità con cui avrei dovuta farla e nello specifico i modi con cui definire l'elaborato planimetrico. Deciso di cambiare argomento, non per mia volontà, io non ho mai chiesto se fosse giusto o meno ma qualcuno, non a conoscenza del mio caso, ha stabilito che non fosse da dividere. Motivo: le altre cantine non sono suddivise per cui si prosegue così andando contro la nuova circolare, contro i tecnici che hanno rimbalzato il primo tentativo e contro l'ulteriore tecnico contattato per capire meglio la suddetta applicazione. Da parte MIA non ci sono dubbi che questa cantina abbia potenzialità di reddito e che rientri nella casistica della circolare. Se poi qualcuno ha trovato questo "stratagemma" per evitare la divisione mi argomenti qual è nella circolare la dicitura che me lo permetterebbe. Perchè io l'ho letta e riletta e non c'è. punto. Non c'è il "se un edificio formato da abitazioni che hanno per la stragrande maggioranza la cantina annessa nella stessa planimetria allora si prosegue così". Siete voi che state dando per scontato che abbia dei dubbi a riguardo. Io sto solo continuando ad argomentare il motivo per cui penso che sia da dividere, supportato appunto da tali esempi. non che "faccio come dicono loro" senza ragionare. Mi spiace si siano creati toni del genere ma io sinceramente non ho fatto nulla a riguardo per crearne. Ringrazio chi mi ha voluto dare una mano.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Prova a cercare in rete, senti la commissione catasto del tuo Collegio, fai qualche ricerca, le ultime uscite non sono circolari, sono note, la normativa catastale dal massimario in poi, spiega cosa sono le unità immobiliari e come si possono denunciare. C'è una ricerca fatta da vari tecnici, che elenca tuttta la normativa di riferimento per poter fare quello che ti stiamo dicendo, se leggi l'ultima pagina dell'utlima nota, è chiaro che l'Agenzia ne ha preso atto e che da responsabilità al tecnico, in base alla normativa di procedere come ritiene corretto. Certo che se non sai di cosa si sta parlando e guardi solo l'ultima nota è un po difficile confrontarsi, dici di essere alle prime armi, pertanto fa baglio di quello che ti si sta dicendo. Comunque direi che la pulce nell'orecchio ti è stata messa, adesso a te fare le ricerche del caso, per fornire al tuo cliente un servizio completo, esponendogli l'intera normativa catastale. Se poi dove operi tu esiste un mercato per affitto e compravendita delle cantine, allora è un'altro conto e denunciale pure come deposito, visto che se esiste la richiesta è sicuramente in grado di produrre reddito. Per ripsondere alla tua domanda iniziale, se un'unità viene divisa, come nel caso che proponi, entrambe le derivate, abitazione e deposito, avranno un nuovo subalterno. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Paragrafo inizio pagina 4 della nota 321457 del 06/10/2020 " Infine, qualora in fase di verifica di conformità degli atti di aggiornamento presentati per la registrazione l'Ufficio Provinciale-Territorio ravveda elementi per il censimento autonomo dei beni in oggetto che sono, invece, dichiarati come accessori unitamente alle unità principali, lo stesso avrà cura di restituire il documento al professionista con le consuete indicazioni in merito al rifiuto operato, salvo che il tecnico redattore dell'atto, nell'esercizio della propria responsabile professionalità - espressione di diligenza, perizia e prudenza - abbia riportato in relazione tecnica le motivazioni per cui i locali in parola non sarebbero suscettibili di autonomia funzionale e reddituale, nel qual caso l'Ufficio - in assenza di eventuali ulteriori elementi ostativi - provvederà a registrare in banca dati la dichiarazione presentata, disponendone comunque la successiva verifica nel merito." Tiriamo fuori questa propria responsabile professionalità - espressione di diligenza, perizia e prudenza !!!! Non cerchiamo scuse e non ci perdiamo per strada! Saluti
|
|
|
|

trollaso
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
124
Località
Bologna
|
"xela84" ha scritto: Buongiorno, ho provato a leggere qualche info in questo forum senza però trovare una risposta. Oggi mi è stata respinta una variazione catastale di un appartamento in condominio con questa motivazione "I C2 E C6 SONO DA CONSIDERARSI COME UIU AUTONOME E PERTANTO VANNO SCORPORATE DALL' ABITAZIONE". Ho letto la circolare del 4 giugno. Volevo sapere quindi quali erano le corrette modalità dei 2 nuovi accatastamenti che mi richiedono. Posso lasciare l'abitazione principale nello stesso subalterno e caricare la cantina nel primo disponibile? Oppure ognuna avrà un nuovo sub? devo fare un frazionamento? devo creare un elaborato planimetrico? Come si capirà sono alle prime armi, ho sempre fatto solo semplici variazioni catastali. grazie Caro/a xela, ti è stato risposto molto più di quanto avevi chiesto e per questo dovresti esserne un minimo riconoscente. Cmq per rispondere direttamente alla tua domanda 1. no, non puoi lasciare l'abitazione con lo stesso sub 2. sì, ognuna avrà un suo sub 3. no, divisione (se poi ci sono altre causali...dovresti saperlo tu) 4. devi fare l'elaborato planimetrico solo se già presente Poi a mio modesto e personale avviso, per il tuo cliente e per la tua professionalità, non dovresti dividere in due unità a meno che tu non sia a conoscenza di un determinato uso locale, ad esempio un mercato immobiliare riguardante le cantine nei condomini....e a favor di questo ti è stato spiegato come e cosa dovresti fare e scrivere e in che punto dell'ultima nota tutto questo è chiaro. Altra cosa non dovresti confondere le circolari con le note. Ti auguro buon lavoro e buona fortuna....a te e al tuo cliente.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|