| 
					 
					Forum
					 
					
					 
 
 
| Autore | 
ATTESTAZIONE DI CONFORMITA’ | 
 
  
rubino 
.
 
(GURU)
Iscritto il: 
04 Febbraio 2005 
Messaggi:  
4455 
Località 
non moderatore
 | 
Propongo questo schema, emendabile.   ATTESTAZIONE DI CONFORMITA’  ai sensi dell' Art. 19, comma 14 della Legge n. 122/2010 (G.U. n° 176 del 30/07/2010)   Il sottoscritto Geom. ______________________________, iscritto all'Albo professionale tenuto dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di __________ col numero ______________, esercitante la Libera Professione di Geometra con studio in _________________ alla Via ________________________________________________ tel. ______________________ fax ____________________ e-mail ________________________________________ P.E.C. _______________________________________, titolare del numero di partita IVA __________________________ e del codice fiscale __________________________________, in qualità di tecnico abilitato alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale, a seguito di incarico ricevuto da __________________________________________________________ nato/a il ______________ residente a _________________________ alla _______________ cod. fisc. _______________________________________________ quale intestatario dell'unità immobiliare urbana censita nel Catasto Fabbricati del Comune di __________________________ identificata come segue:   Dati identificativi  Dati di classamento  Sez.  Foglio  p.lla  Sub.  Z.C.  Micro Zona  Categoria  Classe  Consistenza  Rendita  indirizzo  note  A  T  T  E  S  T  A  dopo aver eseguito visita sopralluogo e sulla base delle disposizioni vigenti in materia catastale, ai sensi dell' Art. 19, comma 14 della Legge n. 122/2010 (G.U. n° 176 del 30/07/2010), la  conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie dell'immobile come sopra individuato.   (luogo e data) ____________________________  				In fede
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
 
 
| Autore | 
Risposta | 
 
  
jonni1 
 
Iscritto il: 
07 Settembre 2006 
Messaggi:  
103 
Località 
 | 
se ti riferisce all'obbligo delle dichiarazione alle planimetrie depositate in catasto da citare o da allegare agli atti pubblici e/o scritture privati autenticate (secondo chi è il notaio) mi sembra di non aver letto da nessuna parte che bisogna produrre un'attestato di conformità, anzi nelle due circolari emanate prima dal Notariato e in secondo luogo dall' Agenzia del Territorio mi sembra di aver capito che le dichiarazione da riportare in atti va resa sia dalla parte alienante che da quella acquirente, senza nessuna responsabilità del Notaio se non quella di aver accertato o meno l'esistenza della planimetria depositata in catasto.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
rubino 
.
 
(GURU)
Iscritto il: 
04 Febbraio 2005 
Messaggi:  
4455 
Località 
non moderatore
 | 
"jonni1" ha scritto: se ti riferisce all'obbligo delle dichiarazione alle planimetrie depositate in catasto da citare o da allegare agli atti pubblici e/o scritture privati autenticate (secondo chi è il notaio) mi sembra di non aver letto da nessuna parte che bisogna produrre un'attestato di conformità, anzi nelle due circolari emanate prima dal Notariato e in secondo luogo dall' Agenzia del Territorio mi sembra di aver capito che le dichiarazione da riportare in atti va resa sia dalla parte alienante che da quella acquirente, senza nessuna responsabilità del Notaio se non quella di aver accertato o meno l'esistenza della planimetria depositata in catasto.   TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 31 maggio 2010 , n. 78  Testo del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 (in Supplemento  ordinario n. 114/L alla Gazzetta Ufficiale serie generale - n. 125  del 31 maggio 2010), coordinato con la legge di conversione 30 luglio  2010, n. 122 (in questo stesso supplemento ordinario, alla pag. 1),  recante: «Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e  di competitivita' economica».   ...   Titolo II  CONTRASTO ALL'EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA  Art. 19  Aggiornamento del catasto   ...   14. All'articolo 29 della legge 27 febbraio 1985, n. 52, e'  aggiunto il seguente comma:  «1-bis. Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra  vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo  scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati gia'  esistenti, (( ad esclusione dei diritti reali di garanzia, )) devono  contenere, per le unita' immobiliari urbane, a pena di nullita',  oltre all'identificazione catastale, il riferimento alle planimetrie  depositate in catasto e la dichiarazione, resa in atti dagli  intestatari, della conformita' allo stato di fatto dei dati catastali  e delle planimetrie, (( sulla base delle disposizioni vigenti in  materia catastale.  La predetta dichiarazione puo' essere sostituita  da un'attestazione di conformita' rilasciata da un tecnico abilitato  alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale. )) Prima  della stipula dei predetti atti il notaio individua gli intestatari  catastali e verifica la loro conformita' con le risultanze dei  registri immobiliari.».   ...
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
bertone 
 
Iscritto il: 
15 Novembre 2004 
Messaggi:  
789 
Località 
45°51'45.4"N  12°27'19.2"E
 | 
"rubino" ha scritto: "jonni1" ha scritto: .................., senza nessuna responsabilità del Notaio se non quella di aver accertato o meno l'esistenza della planimetria depositata in catasto.   TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 31 maggio 2010 , n. 78  Testo del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 (in Supplemento  ordinario n. 114/L alla Gazzetta Ufficiale serie generale - n. 125  del 31 maggio 2010), coordinato con la legge di conversione 30 luglio  2010, n. 122 (in questo stesso supplemento ordinario, alla pag. 1),  recante: «Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e  di competitivita' economica».   ...   Titolo II  CONTRASTO ALL'EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA  Art. 19  Aggiornamento del catasto   ...   14. All'articolo 29 della legge 27 febbraio 1985, n. 52, e'  aggiunto il seguente comma:  «1-bis. Gli atti pubblici e le scritture private autenticate ..........  ......  La predetta dichiarazione puo' ..... (non c'è scritto DEVE    ). ))  ............................ cut  e verifica la loro conformita' con le risultanze dei  registri immobiliari.».   ...    Quindi si farà se si può fare, altrimenti si arrangia chi vende e chi compra: giusto no?  Buone ferie a tutti.  Roberto
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
rubino 
.
 
(GURU)
Iscritto il: 
04 Febbraio 2005 
Messaggi:  
4455 
Località 
non moderatore
 | 
La dichiarazione va resa comunque. E' possibile far attestare la conformità anche ad un tecnico abilitato, in luogo dell'intestatario.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
Alex63 
 
Iscritto il: 
03 Agosto 2010 
Messaggi:  
13 
Località 
 | 
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 31 maggio 2010 , n. 78  Testo del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 (in Supplemento  ordinario n. 114/L alla Gazzetta Ufficiale serie generale - n. 125  del 31 maggio 2010), coordinato con la legge di conversione 30 luglio  2010, n. 122 (in questo stesso supplemento ordinario, alla pag. 1),  recante: «Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e  di competitivita' economica».   ...   Titolo II  CONTRASTO ALL'EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA  Art. 19  Aggiornamento del catasto   ...   14. All'articolo 29 della legge 27 febbraio 1985, n. 52, e'  aggiunto il seguente comma:  «1-bis. Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra  vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo  scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati gia'  esistenti, (( ad esclusione dei diritti reali di garanzia, )) devono  contenere, per le unita' immobiliari urbane, a pena di nullita',  oltre all'identificazione catastale, il riferimento alle planimetrie  depositate in catasto e la dichiarazione, resa in atti dagli  intestatari, della conformita' allo stato di fatto dei dati catastali  e delle planimetrie, (( sulla base delle disposizioni vigenti in  materia catastale. [b ]La predetta dichiarazione puo' essere sostituita  da un'attestazione di conformita' rilasciata da un tecnico abilitato  alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale. )) Prima  della stipula dei predetti atti il notaio individua gli intestatari  catastali e verifica la loro conformita' con le risultanze dei  registri immobiliari.».   ...[/quote]   Ho letto il testo ma non ho trovato la citazione  "La predetta dichiarazione puo' essere sostituita da un'attestazione di conformita' rilasciata da un tecnico abilitato alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale" dove è riportato?
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
rubino 
.
 
(GURU)
Iscritto il: 
04 Febbraio 2005 
Messaggi:  
4455 
Località 
non moderatore
 | 
www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatch...   14. All'articolo 29  della  legge  27  febbraio  1985,  n.  52,  e'  aggiunto il seguente comma:     «1-bis. Gli atti pubblici e le scritture  private  autenticate  tra  vivi aventi  ad  oggetto  il  trasferimento,  la  costituzione  o  lo  scioglimento  di  comunione  di  diritti  reali  su  fabbricati  gia'  esistenti, (( ad esclusione dei diritti reali di garanzia, ))  devono  contenere, per le unita' immobiliari  urbane,  a  pena  di  nullita',  oltre all'identificazione catastale, il riferimento alle  planimetrie  depositate  in  catasto  e  la  dichiarazione,  resa  in  atti  dagli  intestatari, della conformita' allo stato di fatto dei dati catastali  e delle planimetrie, (( sulla  base  delle  disposizioni  vigenti  in  materia catastale. La predetta dichiarazione puo'  essere  sostituita  da un'attestazione di conformita' rilasciata da un tecnico  abilitato  alla presentazione degli atti di aggiornamento  catastale.  ))  Prima  della stipula dei predetti atti il notaio individua  gli  intestatari  catastali e verifica  la  loro  conformita'  con  le  risultanze  dei  registri immobiliari.».
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
Alex63 
 
Iscritto il: 
03 Agosto 2010 
Messaggi:  
13 
Località 
 | 
Grazie Rubino,  Il testo che avevo consultato pubblicato sul Bollettino di Legislazione tecnica ed anche facendo una ricerca della legge con Google non riportava queste modifiche/integrazini.  Sei stato molto utile a risolvere ogni mio dubbio. :P
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
Alex63 
 
Iscritto il: 
03 Agosto 2010 
Messaggi:  
13 
Località 
 | 
In merito alla dichiarazione di conformità tra la planimetria catastale e lo stato di fatto, vorrei capire come comportarci nel caso rilevassimo delle difformità che per il catasto non richiedono denuncia di variazione (es. posizione di porte o finestre; piccoli spostamenti di tramezze che non variano la consistenza catastale).   Dobbiamo ritenere la planimetria conforme o siamo costretti a fare comunque una variazione catastale che non è richiesta?  Nel caso dichiarassimo la conformità con tali piccole differenze, siamo poi perseguiti?  Cosa ne pensate e come vi comporterete.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
 
 
Iscritto il: 
 
Messaggi:  
 
Località 
 | 
Ho sottomano un testo della circolare 2/2010, riportata sul giornalino che il mio Collegio distribuisce agli iscritti...   ...da una parte lascia intendere che nel caso in cui la planimetria non riproduca fedelmente (ma quanto fedelmente??) lo stato dei luoghi, essa debba essere modificata attraverso una denuncia di variazione...   ...dall'altra lascia intendere che valgono comunque le disposizioni del RDL 652/39 (non assumono rilievo le variazioni non influenti sulla corretta determinazione della rendita... esempio spostamento di porta o tramezzo, e non certo una rilevante redistribuzione degli spazi interni...)   QVINDI? 8O
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
pzero 
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il: 
08 Luglio 2003 
Messaggi:  
1394 
Località 
Firenze - nome@cognome.it
 | 
Il chiarimento te lo da la circolare 3/10, e comunque si capiva anche prima.  la conformità di una planimetria è da valutare sempre e solo ai fini catastali.    saluti   paolo
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
PIZZOLO 
 
Iscritto il: 
01 Gennaio 2006 
Messaggi:  
521 
Località 
provincia di Vibo Valentia
 | 
Gentilmente, secondo il vostro parere un fabbricato può essere venduto tamite asta con o senza incanto (o altra procedura) dal tribunale a seguito di causa civile tra gli eredi non essendoci la conformità catastale (allo stato di fatto il fabbricato risulta composto da due particelle (100 sub 1, 200 sub 2), unite, ma catastalmente la 100 sub 1 intestata a tizio la 200 sub 2 intestata a caio, catastalmente separate (sul vecchio bando scaduto viene riportata la solo part. 100 sub 1). Saluti.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
SIMBA964 
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
20 Marzo 2014 alle ore 17:05 
Messaggi:  
1781 
Località 
in fede con DIO
 | 
Salve      Mi sembra di capire che la non conformità catastale che intendi tu sia quella della disparità dei dati catastali vero??   Se così fosse, direi che il bando non ha identificato correttamente il bene oggetto d'asta e non credo sia vendibile una porzione di fabbricato (200 sub. 2) se non è citata nel bando.   Saluti cordiali
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
totonno 
(GURU)
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
19 Maggio 2006 
Messaggi:  
8611 
Località 
Firenze
 | 
Il decreto del giudice è legge, per cui il trasferimento è sempre valido nonostante l'incompleta o errata indicazione degli identificativi catastali. Sta alle parti avvertire il giudice dell'inesattezza. Io mi son trovato a correggere il catasto dopo la registrazione dell'atto giudiziario di divisione tra due fratelli eredi di unico immobile così come identificato catastalmente nell'atto dove si assegnavano le porzioni sulla carta.      Riguardo il tema proposto da Rubino sulla conformità catastale, da noi qualche Notaio pretende la conformità catastale dal tecnico nonostante le parti non lo richiedano espressamente. E' un incarico che va pagato a parte, anche perchè in realtà chi lo chiede è l'istituto bancario che emette il mutuo per l'acquisto. Ancora meglio. Ma chi la paga la dichiarazione del tecnico ? Ci faccio delle leticate infinite anche con colleghi incaricati della perizia per conto della banca.      Saluti   
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
SIMBA964 
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
20 Marzo 2014 alle ore 17:05 
Messaggi:  
1781 
Località 
in fede con DIO
 | 
Ciao Antonio         Il caso di PIZZOLO merita un'adeguato approfondimento per capire esattamente come si svolgerà tutto l'inter burocratico per portare a termine l'operazione di trasferimento d'asta che si dovrà fare.     Nessuno Antonio mette in bubbio che ciò che scrive il GIUDICE sià sbagliato (lui è la legge), quello che voglio sottolineare è che di fronte a dei dati descritti male nel bando dell'asta, occore corregere il bando?? o c'è ne freghiamo altamente sperando che comunque vada tutto a buon fine.     Per buon fine intendo che se ci devo mettere le mani poi a quelle due porzioni (100 e 200) sono sicuro al 100% che le posso fondere??     Oppure il giudice deve rettificare quanto ha precedentemente emesso??     Io quando mi trovo di fronte a casi del genere vado sempre oltre al problema iniziale e mi domando cosa può succedere dopo.     Ciao, Stefano
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
 
  
 
                                        
                                        
					 | 
					
 
  Ultime guide:
 
 
 
 
  Ricerca moderatori per il forum:
 
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post: 
Grazie 
 
 
 
  Convertitore da PDF a libretto DAT:
 
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO. 
  
 
 
  SOLIDARIETA':
 
   
Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni. 
 
 
  Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
 
 
  Ultime news
 
 
 
  Amici:
 
 
 
  Le nostre guide:
 
 
 | 
				 
			 
		
		 |