Forum
Autore |
Agenzia delle Entrate: Modalità di controllo degli studi pro |

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
perchè, Uccellino, avevi qualche dubbio? è da mò che siamo sotto controllo..... !! credono che siamo nababbi che navighiamo nell'oro.... ma, guardando un poco sul sito, dalle diciarazioni presentate in alcuni luoghi che non sto qui a dirvi...... risulta che la media dei redditi prodotti, sia molo, ma molto bassa, addirittura inferiore alla pensione sociale..... !!!! e se tanto mi da tanto ...... vorranno vederci un pò più chiaro e quindi.... aspettiamoci anche un adeguato controllo, solo che se lo fanno tanto per farlo, aspettiamoci anche ispezioni corporali tipo Kapò!!!
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
"geoalfa" ha scritto: perchè, Uccellino, avevi qualche dubbio? è da mò che siamo sotto controllo..... !! credono che siamo nababbi che navighiamo nell'oro.... ma, guardando un poco sul sito, dalle diciarazioni presentate in alcuni luoghi che non sto qui a dirvi...... risulta che la media dei redditi prodotti, sia molo, ma molto bassa, addirittura inferiore alla pensione sociale..... !!!! e se tanto mi da tanto ...... vorranno vederci un pò più chiaro e quindi.... aspettiamoci anche un adeguato controllo, solo che se lo fanno tanto per farlo, aspettiamoci anche ispezioni corporali tipo Kapò!!! Grazie per aver ripreso il post: il documento dell'Agenzia delle Entrate meritava una conoscenza approfondita, sia perchè contiene baggianate incredibili sia perchè fotografa quella certa idea che costoro hanno del nostro mondo. A me hanno colpito, in particolare, questi punti: - gli accertamenti devo essere eseguiti di pomeriggio perchè i Geometri, la mattina, non ci sono; - la dotazione di attrezzature è indice diretto della redditività; - "la categoria è altamente informatizzata", si veda l'uso di DOCFA e PREGEO e l'uso di procedure telematiche; - l'anzianità di iscrizione all'albo è un altro indice di redditività: più è elevata più guadagnano; - le tariffe professionali sono limiti inderogabili dell'onorario e sono necessarie per la verifica della sotto-fatturazione e può essere chiesta la collaborazione del Collegio per determinare l'onorario effettivo della prestazione. Leggetelo, per favore. Aggiungo che io non temo la verifica, ma se questa avviene con i presupposti indicati nel regolamento - ho citato solo quelli che ricordo - ed è eseguita da funzionari che non sanno come si esercita la mia professione nel 2013 ... e ho detto tutto. Buon lavoro.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Saluti di una amarezza smisurata.
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"uccellino" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: perchè, Uccellino, avevi qualche dubbio? è da mò che siamo sotto controllo..... !! credono che siamo nababbi che navighiamo nell'oro.... ma, guardando un poco sul sito, dalle diciarazioni presentate in alcuni luoghi che non sto qui a dirvi...... risulta che la media dei redditi prodotti, sia molo, ma molto bassa, addirittura inferiore alla pensione sociale..... !!!! e se tanto mi da tanto ...... vorranno vederci un pò più chiaro e quindi.... aspettiamoci anche un adeguato controllo, solo che se lo fanno tanto per farlo, aspettiamoci anche ispezioni corporali tipo Kapò!!! Grazie per aver ripreso il post: il documento dell'Agenzia delle Entrate meritava una conoscenza approfondita, sia perchè contiene baggianate incredibili sia perchè fotografa quella certa idea che costoro hanno del nostro mondo. A me hanno colpito, in particolare, questi punti: - gli accertamenti devo essere eseguiti di pomeriggio perchè i Geometri, la mattina, non ci sono; - la dotazione di attrezzature è indice diretto della redditività; - "la categoria è altamente informatizzata", si veda l'uso di DOCFA e PREGEO e l'uso di procedure telematiche; - l'anzianità di iscrizione all'albo è un altro indice di redditività: più è elevata più guadagnano; - le tariffe professionali sono limiti inderogabili dell'onorario e sono necessarie per la verifica della sotto-fatturazione e può essere chiesta la collaborazione del Collegio per determinare l'onorario effettivo della prestazione. Leggetelo, per favore. Aggiungo che io non temo la verifica, ma se questa avviene con i presupposti indicati nel regolamento - ho citato solo quelli che ricordo - ed è eseguita da funzionari che non sanno come si esercita la mia professione nel 2013 ... e ho detto tutto. Buon lavoro. Avevo letto il documento quando era stato postato ma poi non avevo avuto il tempo di esprimere le mie grandi perplessita', che sono le stesse identiche che riporti tu sopra....
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ditemi da dove evincono che un geometra abbia effettuato la ¨ compilazione di dichiarazioni di successione C'è il nostro nome sul documento della successione, o hanno fatto il 3° grado agl'eredi ???
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ditemi da dove evincono che un geometra abbia effettuato la ¨ compilazione di dichiarazioni di successione C'è il nostro nome sul documento della successione, o hanno fatto il 3° grado agl'eredi ??? Dalla presentazione e dalla voltura. E' facile. Non mi far dare suggerimenti. Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"totonno" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: Ditemi da dove evincono che un geometra abbia effettuato la ¨ compilazione di dichiarazioni di successione C'è il nostro nome sul documento della successione, o hanno fatto il 3° grado agl'eredi ??? Dalla presentazione e dalla voltura. E' facile. Non mi far dare suggerimenti. Saluti. Puoi molto cortesemente dirmi dove si evince il nome del tecnico dalla voltura ? Grazie mille ..... Clicca sull'immagine per vederla intera qaulcuno obbietterà che oggi la successione si presenta con delega se diversa dal redattore erede, bene suggerisco d'ora in poi di far presentare a loro direttamente la successione,...all'A.d.e. di Lecce per le volture ancora non è richiesta la delega -
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto:
Puoi molto cortesemente dirmi dove si evince il nome del tecnico dalla voltura ? Grazie mille ..... qaulcuno obbietterà che oggi la successione si presenta con delega se diversa dal redattore erede, bene suggerisco d'ora in poi di far presentare a loro direttamente la successione,...all'A.d.e. di Lecce per le volture ancora non è richiesta la delega - Continuiamo con i suggerimenti al grande fratello. La presentazione all'AdE avviene tramite richiesta del numerino salvacoda che danno solo dopo aver strisciato il tesserino sanitario con il codice fiscale del presentatore. La voltura difficilmente l'erede ha il software voltura 1.0, qualcuno gliela deve aver fatta. E poi c'è la nuova visura con i nuovi intestati da richiedere in catasto che rilasciano solo dopo compilazione del foglio di richiesta con indicato in maniera evidente il codice fiscale del richiedente. In entrambi i casi l'erede risparmia se compila e va depositare i documenti per conto proprio, altrimenti non resta che la fattura del professionista da fare e da pagare. Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
La "strisciata" prima di presentare una pratica ancora non c'è a Lecce,..altrimenti sarebbero tutti un pò troppo euforici ...  Comunque, credo che avvenga anche dalle vostre parti, ma una successione può compilarla anche un commercialista !!!!!
|
|
|
|

MTD
Iscritto il:
28 Aprile 2007
Messaggi:
112
Località
|
Salve!!! Ma per caso nella direttiva dell'AdE c'è scritto anche che tanti, dopo la liberalizzazione delle tariffe, che non abbiamo fatto di certo noi, sono stati costretti ad adeguarsi ad alcuni colleghi che, per un accatastamento completo, anche di una certa complessità, percepiscono un compenso professionale di 600 € omnicomprensivo? e che "quei tanti" sono costretti ad adeguarsi per poter quantomeno pagarsi le tasse e qualcosa da mangiare? e che i vari collegi non intervengono perchè non esistono più le tariffe minime? che facciamo prima uccidiamo una persona innocente e poi cerchiamo di ammagginare le sue intenzioni "si... ma... secondo me...... quello probabilmente aveva qualcosa di strano in mente o forse voleva uccidere noi..... o forse era malato" visto che sono bravi ad immagginare i guadagni dei tecnici perchè non hanno immagginato una direttiva precedente che diceva chiaramente che un accatastamento completo di difficoltà anche minima non si può fare meno di 1800 € ma poi alla fine mi domando ma in questo paese i soldi li guadagnate tutti voi? haaaa. ho capito allora....... EVASORI!!!!!!!! Saluti fiscali a tutti!!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|