Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pan" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "robeci" ha scritto: "CESKO" ha scritto: Ancora devo capire come funziona..... ma cosa bisogna allegare ai fini dell'espletamento della richiesta? non devi allegare niente, basta che metti un periodo di tempo abbastanza ampio ed appariranno gli atti che hai presentato a tuo nome. IN CHE SENSO...... sto testando la funzionalità ed esce scritto: Richiesta acquisita con protocollo 2020*********, in attesa di valutazione che significa? da premettere che interrogando il protocollo associato la richiesta è stata lavorata, ma il libretto non esce Cosa hai allegato? documento di riconoscimento
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
ed infatti nella sezione "RICHIESTA DOCUMENTI - PRESENTAZIONE DOCUMENTI" la richiesta è SOSPESA (da TRATTARE)
|
|
|
|

pan
Iscritto il:
07 Novembre 2004
Messaggi:
233
Località
|
Penso che qualcosa debba essere sistemato. Che ha senso ha dover inserire l'ufficio provinciale e poi nei dati del libretto di nuovo la provincia?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Sinceramente non lo so..... la richiesta per il momento è ancora in SOSPESO! Sto testando la funzionalità
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
credo che ci stanno ancora lavorando, perchè la schermata che appare ora in fase di richiesta è diversa da quella di circa un ora fa. attendiamo fiduciosi
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"robeci" ha scritto: credo che ci stanno ancora lavorando, perchè la schermata che appare ora in fase di richiesta è diversa da quella di circa un ora fa. attendiamo fiduciosi il fatto strano che interrogando il protocollo associato, la RICHIESTA risulta lavorata..... ma il libretto (credo il file DAT) deve essere TRATTATA, ovvero Espletata! Vi terrò aggiornati!
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Buongiorno. Mentre aspettiamo di capire bene la (le) novita', vogliamo discutere un momento del "furto" dei libretti? Forse questo e' il momento giusto se sara' possibile averli tutti, a me e' successo un po di volte di trovare riproposto da altri l'ossatura del mio rilievo: per la serie "io lavoro e penso a te"? Cosa ne pensate? Di chi e' il rilievo (se il libretto e' dell'AdE)?
|
|
|
|

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
[size= 11pt; font-family: Arial; color: #000000; background-color: transparent; font-weight: 400; font-style: normal; font-variant: normal; text-decoration: none; vertical-align: baseline; white-space: pre-wrap]Risoluzione di accompagnamento alla procedura Pregeo 10 versione 10.6.1.[/size] [size= 11pt; font-family: Arial; color: ... [size= 11pt; font-family: Arial; color: ... [size= 11pt; font-family: Arial; color: #000000; background-color: transparent; font-weight: 400; font-style: normal; font-variant: normal; text-decoration: none; vertical-align: baseline; white-space: pre-wrap] [/size]
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Grazie! Aggiungo: letta velocemente, mi sa che ci siamo: (forse) avremo a disposizione uno strumento di lavoro notevolmente migliorato.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Sicuramente ci sono delle migliorie, però intravedo anche dei motivi di discussione, ad esempio per i TM relativi alle particolarità topografiche: non è specificato se l'inserimento di un contorno sia esso tratteggiato o punteggiato, di qualsiasi superficie (anche se per definizione tali linee non dovrebbero generare superici in quanto differenti dai poligoni), sia necessario il rilievo appoggiato ai PF. Di conseguenza, negli esempi per i quali è adottabile tale tipologia viene citato "invasi d'acqua", bene, qualcuno sa dirmi in termini pratici in cosa si differiscono rispetto le tanto dibattute piscine? Per le quali più volte abbiamo discusso sulle modalità di inserimento e di rappresentazione. saluti
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Nel frattempo però a me sembra che la versione di Pregeo scaricabile dal sito AdT sia sempre quella di agosto 2019 e non presenta tutte le novità di cui si parla nella circolare.
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
"robertopi" ha scritto: Sicuramente ci sono delle migliorie, però intravedo anche dei motivi di discussione, ad esempio per i TM relativi alle particolarità topografiche: non è specificato se l'inserimento di un contorno sia esso tratteggiato o punteggiato, di qualsiasi superficie (anche se per definizione tali linee non dovrebbero generare superici in quanto differenti dai poligoni), sia necessario il rilievo appoggiato ai PF. Di conseguenza, negli esempi per i quali è adottabile tale tipologia viene citato "invasi d'acqua", bene, qualcuno sa dirmi in termini pratici in cosa si differiscono rispetto le tanto dibattute piscine? Per le quali più volte abbiamo discusso sulle modalità di inserimento e di rappresentazione. saluti Beh, però molte volte era necessario segnare il mappa una servitù di passaggio e non lo si poteva fare, oppure non si poteva inserire un viadotto/ponte/cavalcavia/sottovia/galleria: i punti battuti nel rilievo c'erano ma le linee di collegamento no. Non era obbligatorio ma se si voleva fare non si poteva (come diceva un mio cliente: se uno vuole scannare il porco dal c. non lo può fare?)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Volevo aggiornarvi sulla procedura da seguire per il Rilascio del Libretto di Campagna da SISTER. Dopo avere compilato i vari campi della richiesta, occorre allegare la Richiesta di accesso formale ai documenti amministrativi di natura catastale (Mod. 19T) wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/Generica_n... La richiesta, va opportunamente compilata in ogni sua parte, firmata e timbrata per poi essere trasformata e salvata in documento PDF/A e successivamente Firmata con estensione p7m. Alla richiesta va allegata copia del documento di riconoscimento sia del richiedente (Tecnico) che del proprietario. Sulla copia del documento di riconoscimento del proprietario va apposta la sua firma. Fatto tutto questo, la richiesta dovrebbe essere formalmente corretta ai fini del rilascio del Libretto. Vi terrò aggiornati Saluti CESKO
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"CESKO" ha scritto: Volevo aggiornarvi sulla procedura da seguire per il Rilascio del Libretto di Campagna da SISTER. Dopo avere compilato i vari campi della richiesta, occorre allegare la Richiesta di accesso formale ai documenti amministrativi di natura catastale (Mod. 19T) wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/Generica_n... La richiesta, va opportunamente compilata in ogni sua parte, firmata e timbrata per poi essere trasformata e salvata in documento PDF/A e successivamente Firmata con estensione p7m. Alla richiesta va allegata copia del documento di riconoscimento sia del richiedente (Tecnico) che del proprietario. Sulla copia del documento di riconoscimento del proprietario va apposta la sua firma. Fatto tutto questo, la richiesta dovrebbe essere formalmente corretta ai fini del rilascio del Libretto. Vi terrò aggiornati Saluti CESKO Le solite assurdità burocratiche. Ma te le hanno richieste? secondo me stai operando a Napoli, quindi te le hanno richieste. Che necessità c'è di allegare il documento del tecnico, se si sottoscrive digitalmente? Se il libretto mi serve per vedere cosa ha combinato il confinante, a chi la vado a richiedere la carta di identità e la firma? Secondo me c'è il solito eccesso di burocrazia.... saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"robertopi" ha scritto: "CESKO" ha scritto: Volevo aggiornarvi sulla procedura da seguire per il Rilascio del Libretto di Campagna da SISTER. Dopo avere compilato i vari campi della richiesta, occorre allegare la Richiesta di accesso formale ai documenti amministrativi di natura catastale (Mod. 19T) wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/Generica_n... La richiesta, va opportunamente compilata in ogni sua parte, firmata e timbrata per poi essere trasformata e salvata in documento PDF/A e successivamente Firmata con estensione p7m. Alla richiesta va allegata copia del documento di riconoscimento sia del richiedente (Tecnico) che del proprietario. Sulla copia del documento di riconoscimento del proprietario va apposta la sua firma. Fatto tutto questo, la richiesta dovrebbe essere formalmente corretta ai fini del rilascio del Libretto. Vi terrò aggiornati Saluti CESKO Le solite assurdità burocratiche. Ma te le hanno richieste? secondo me stai operando a Napoli, quindi te le hanno richieste. Che necessità c'è di allegare il documento del tecnico, se si sottoscrive digitalmente? Se il libretto mi serve per vedere cosa ha combinato il confinante, a chi la vado a richiedere la carta di identità e la firma? Secondo me c'è il solito eccesso di burocrazia.... saluti Non so che dirti....... ci vorrebbero dei chiarimenti in merito, sulla procedura da seguire! saluti
|
|
|
|