Forum
Autore |
accatatsamento azienda agricola |

gio1518
Iscritto il:
29 Settembre 2010
Messaggi:
4
Località
|
buona sera a tutti. sono consapevole che l'argomento è già stato trattato diverse volte, ma ancora oggi ho delle perplessità. devo accatatare una stalla per vacche, la domanda è la seguente, quando eseguo il tipo mappale devo portare tutti i fabbricati della azienda agricola, sia quelli agraffati che quelli con proprio mappale, all'urbano e poi fare il docfa? Premessa i fabbricati sono censiti al catatsto terreni e correttamente rappresentati in mappa e sono verificati i requisiti di ruralità sia oggettivi che soggettivi. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
io farei in questo modo: - un TM per la stalla delle VACCHE - un TM per la stalla dei MAIALI - un TM per la stalla dei CAVALLI ....e cosi via... scherzo......... dai! in tutta sincerità non si puo' dare risposta a domande del genere.... si abbia anche l'umiltà di approfondire se si è digiuni di alcuni argomenti.... senza rancore!
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Gio1518" ha scritto: ... quando eseguo il tipo mappale devo portare tutti i fabbricati della azienda agricola, sia quelli graffati che quelli con proprio mappale, all'urbano e poi fare il docfa? Premessa i fabbricati sono censiti al catasto terreni e correttamente rappresentati in mappa ... Perchè presentare il Tipo Mappale, se i fabbricati sono correttamente inseriti in mappa ??? Si tratta forse di fabbricati rurali ??? [quote]... sono verificati i requisiti di ruralità sia oggettivi che soggettivi ...[/quote] Bene, è possibile pertanto presentare la pratica Docfa dei soli fabbricati in cui si esercita l'attività agricola in categoria " D/10 - FABBRICATI PER FUNZIONI PRODUTTIVE CONNESSE ALLE ATTIVITÀ AGRICOLE". Restiamo in attesa di ulteriori precisazioni. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

gio1518
Iscritto il:
29 Settembre 2010
Messaggi:
4
Località
|
si sono fabbricati rurali, mi sono spiegato male, la domanda è questa per inserire in mappa un fabbricato agricolo, nuovo, devo portare all'urbano tutta la cascina agricola? grazie
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
La " cascina agricola" deve essere accatastata nella categoria D/10 in modo del tutto simile ad un insediamento produttivo: saranno prodotte tante schede quante sono indispensabili per rappresentare tutti i fabbricati nella stessa pratica Docfa. Tutti i fabbricati dovranno essere inseriti nel Modello 2NB, parte I per la valutazione e la determinazione della rendita e, successivamente, ognuno di essi dovrà essere inserito nel modello 2NB, parte II. "Gio1518" ha scritto: la domanda è questa per inserire in mappa un fabbricato agricolo, nuovo, devo portare all'urbano tutta la cascina agricola? Come accennato prima, la rendita sarà attribuita a tutta la cascina, composta da tutti i fabbricati, compreso quello nuovo: A questo punto, se si deve accatastare il fabbricato nuovo ed i fabbricati esistenti non sono mai stati denunciati, secondo me, conviene: - presentare il Tipo Mappale, probabilmente con la procedura normale, vista la presenza del nuovo fabbricato - presentare la pratica Docfa di tutta l'azienda. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

gio1518
Iscritto il:
29 Settembre 2010
Messaggi:
4
Località
|
quando fate l'accatastamento ai fabbricati in una azienda agricola, portate tutti i fabbricati dell'azienda all'urbano o solo quelli che non sono in mappa lasciando gli altri fabbricati censiti come fabbricato rurale ai terreni ?
|
|
|
|

gio1518
Iscritto il:
29 Settembre 2010
Messaggi:
4
Località
|
"gio1518" ha scritto: quando fate l'accatastamento ai fabbricati in una azienda agricola, portate tutti i fabbricati dell'azienda all'urbano o solo quelli che non sono in mappa lasciando gli altri fabbricati censiti come fabbricato rurale ai terreni ? nessuno a mai accatastato una azienda agricola
|
|
|
|

gianco78
Iscritto il:
04 Maggio 2007
Messaggi:
344
Località
|
"gio1518" ha scritto: "gio1518" ha scritto: quando fate l'accatastamento ai fabbricati in una azienda agricola, portate tutti i fabbricati dell'azienda all'urbano o solo quelli che non sono in mappa lasciando gli altri fabbricati censiti come fabbricato rurale ai terreni ? nessuno a mai accatastato una azienda agricola Salve ti ha già risposto dado... Saluti
|
|
|
|

Haran74
Iscritto il:
14 Dicembre 2009
Messaggi:
85
Località
|
Scrivo quà per non aprire un altro topic, anche io devo accatastare un'azienda agricola , il mio problema è questo: - L'azienda è composta da 3 capannoni (staccati l'uno dall'altro) - (3 locali (staccati l'uno dall'altro) e la casa in cui vivono i proprietari. La mia idea era quella di accatastare il tutto senza inserire il terreno agricolo , praticamente frazionando ai terreni i 7 fabbricati , senza lasciare nessuna corte, questo perchè per quanto riguarda i confini ci sono parecchi problemi col vicino e stralciarne dei pezzi potrebbe essere un'arma a favore del vicino, e questo i miei committenti giustamente vogliono evitarlo. Facendo un tipo mappale del genere io mi ritroverei con 7 numeri diversi da portare al docfa, la casa l'accatasterei per i fatti suoi, gli altri 6 mappali li metterei in categoria D10 graffati tra di loro. E' possibile fare una procedura simile?
|
|
|
|

simongeo
Iscritto il:
10 Novembre 2006
Messaggi:
77
Località
|
In genere per le aziende agricole io faccio come pensi tu Haran, Inserisco tutti i nuovi fabbricati e li fraziono dal resto del terreno, ai quali poi l'A.D.T. da ad ognuno un numero diverso, in modo che il resto del terreno rimanga con la qualità originaria es semitavo etc...dopodichè all'urbano porto tutti i fabbricati che costituiscono l'azienda li graffo e li metto come D10. Per lo meno l'A.D.T. da noi lo accetta in questo modo.
|
|
|
|

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
per le aziende agricole vi possono essere a grandi linee due casi: il primo con fabbricati ben distinti e distanti fra loro, e allora conviene stralciare solo l'area di sedime dei fabbricati e accatastarli in una unica pratica come unica u.i.u cedigliati fra loro. il secondo quando i fabbricati compongono un piccolo agglomerato magari disposti ai lati di una corte, con vasche di raccolta acqua o lavaggio bestiame, tettoie a fienile e piccole corti con battuti di cemento, allora conviene stralciare il piccolo agglomerato con un'unico numero. Attenzione per il D/10 vi debbono essere i due requisiti: soggettivo del titolare, se il possessore non è un coltivatore diretto, nè un imprenditore agricolo a titolo principale, manca il requisito soggettivo oggettivo se i fabbricati fungono alle attiività “connesse” alla “coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento di animali”. infatti la circolare n° 4/2006 dice alla fine ..In definitiva, le condizioni sulle quali si fonda il possesso o meno del carattere di strumentalità all’attività agricola hanno quindi sia carattere soggettivo che oggettivo.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"mapo55" ha scritto: per le aziende agricole vi possono essere a grandi linee due casi: il primo con fabbricati ben distinti e distanti fra loro, e allora conviene stralciare solo l'area di sedime dei fabbricati e accatastarli in una unica pratica come unica u.i.u cedigliati fra loro. il secondo quando i fabbricati compongono un piccolo agglomerato magari disposti ai lati di una corte, con vasche di raccolta acqua o lavaggio bestiame, tettoie a fienile e piccole corti con battuti di cemento, allora conviene stralciare il piccolo agglomerato con un'unico numero. Attenzione per il D/10 vi debbono essere i due requisiti: soggettivo del titolare, se il possessore non è un coltivatore diretto, nè un imprenditore agricolo a titolo principale, manca il requisito soggettivo oggettivo se i fabbricati fungono alle attiività “connesse” alla “coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento di animali”. infatti la circolare n° 4/2006 dice alla fine ..In definitiva, le condizioni sulle quali si fonda il possesso o meno del carattere di strumentalità all’attività agricola hanno quindi sia carattere soggettivo che oggettivo. ti lasciano graffare dei fabbricati anche se sono disgiunti tra loro? E' possibile fare ciò?
|
|
|
|

baldogiovane
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
19
Località
abruzzo
|
Salve a tutti. mi volevo ricollegare al post di mapo55 in quanto io ho un caso di categoria D10 da affrontare; nel senso che dopo aver redatto il tipo mappale per l'inserimento in mappa dei fabbricati adibiti ad allevamento di bestiame devo redigere il docfa con categoria D10 avendo però la titolarità con persone che non sono coltivatori diretti. Pero l'affittuario che gestisce i fabbricati da oltre venti anni è un coltivatore diretto. Come mi dovrei comportare?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|