Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Accatastamento pozzi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento pozzi

pillygeom

Iscritto il:
18 Settembre 2007

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2007 alle ore 15:48

Salve a tutti, ho bisogno di un aiuto in merito all'accatastamento dei pozzi; il D.M. 2/01/1998 n. 28 identifica gli immobili per i quali sussiste l'obbligo dell'identificazione e quelli per i quali non è necessaria l'individuazione, es. pozzi di altezza inferiore a ml 1,80 e volumetria inferiore a 150 mc.
Pertanto, vorrei sapere se è corretto non rappresentarli in mappa e nemmeno all'urbano; oppure identificarlo solo all'urbano come BCNC.
Grazie anticipatamente per l'aiuto.
Filippo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

wiki

Iscritto il:
04 Settembre 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2009 alle ore 19:39

Oh...oh... anch'io ho un caso simile a questo:

Sto' procedendo all'accatastamento di un vecchio F.R., ricadente su una particella nella quale vi insiste anche un vecchio pozzo scavato (non so' se denunciato o meno presso il genio civile) "perimetrato" con muratura dell' altezza di m 1,80 e superficie reale di mq 2,00;

Il manufatto (pozzo) è oggi separato da una strada comune che viene utilizzata anche per l'accesso ad altre proprietà, di fatto esistente ma catastalmente non censita (il suo percorso ricade in parte all'interno della particella F.R. di proprietà della committenza);

Visto l'attuale stato dei luoghi (fabbricato - strada comune - pozzo) non posso fare a meno di costituire 3 nuove particelle (AAA ente u. - AAB strada che resta F.R. - AAC pozzo).

Dubbio amletico
ma come và rappresentato in mappa il pozzo?

-al catasto mi dicono che devo rappresentarlo come una piscina senza fornirmi altre indicazioni;

Vi riporto l’esempio 24 a pag. 147 del libro “il collaudo dei tipi d’aggiornamento del catasto terreni” di F.Lo Giudice (libro utilissimo):
"Si rappresenta l'ingombro della piscina sul terreno, a linea punteggiata, attribuendogli un distinto numero di particella tra parentisi () e con superficie censuaria 0 (zero).

Quindi il censuario dovrebbe essere così:
ORIGINALE 500 F.R. Ha 0.01.55
AAA 0.00.28 279 resta F.Rurale (strada comune)
AAB 0.01.27 282 E.U. da classare
AAC 0.00.00 405 pozzo resta ai terreni (senza indicarla nella planimetria docfa)
La superfice di AAC (S.R. 0.00.02) viene scaricata alla particella contigua AAA.

Cosa ne pensate?

Saluti, Cordialità e Buon Lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie