Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / accatastamento impianto eolico
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accatastamento impianto eolico

ottavio73

Iscritto il:
27 Novembre 2006

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2006 alle ore 10:05

salve a tutti, anche se con buona esperienza in materia di accatastamenti, è la prima volta che mi cimento nell'accatastamento di impianti eolici, qualcuno può darmi dritte a tale riguardo? in anticipo ringrazio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jeanpier01

Iscritto il:
23 Maggio 2012

Messaggi:
263

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 22:20

una curiosità stupida: ho fatto un tipo mappale per una piccola pala eolica. ora la devo accatastare come D1:

come ditta devo mettere il proprietario del terreno o la società che ha il diritto di superficie per 20 anni ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2013 alle ore 08:52

"jeanpier01" ha scritto:
una curiosità stupida: ho fatto un tipo mappale per una piccola pala eolica. ora la devo accatastare come D1:

come ditta devo mettere il proprietario del terreno o la società che ha il diritto di superficie per 20 anni ?



www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jeanpier01

Iscritto il:
23 Maggio 2012

Messaggi:
263

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2013 alle ore 12:14

Ciao Anonimo

avevo gia fatto quella ricerca ma non avevo trovato nulla che chiarisse in toto il mio dubbio.

In ogni caso, facendo altre ricerce sul web sono arrivato al punto che la ditta andrebbe intesta come proprietà al titolare del terreno e come superficie alla società che installa la pala.

le pale eoliche vanno in D1. ora mi tocca capire come si redige un docfa per una pala: qualcuno di buona volontà che ha gia accatastato una pala potrebbe inviarmi copia di un docfa in modo che possa vedere come si fa?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2015 alle ore 17:36

Salve,

devo procedere all'accatastamento di 2 pale di mini-eolico che verranno realizzate all'interno di due aree da stralciare da un grosso mappale;

La rappresentazione grafica suppongo sia:

- Linea RC l'area da stralciare supponiamo da 200 mq;

- Linea RT il plinto di fondazione supponiamo da 20 mq;

Adesso mi domandavo se la circonferenza della pala va rappresentata in linea RC sopra quella del plinto, in quanto non son riuscito a trovare niente in merito.



Saluti a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2015 alle ore 17:51

qui ho detto la mia

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

a mio avviso è da rappresentare in linea continua, per il tratteggio del plinto è solo un particolare potresti anche ometterlo, ma tutto sommato inserirlo non costa nulla.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jeanpier01

Iscritto il:
23 Maggio 2012

Messaggi:
263

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2015 alle ore 17:54

io la inserisco e sono sempre passati senza problemi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2015 alle ore 18:01

Grazie Roberto,

chiedo venia non avevo salvato l'altro topic tra i preferiti.

La necessità di sapere se si rappresenta la pala o meno, è data dal fatto che al momento potrei eseguire il tipo mappale e rappresentare l'area di pertinenza con il plinto, in quanto la pala ancora non è stata posata in opera, e portarmi quindi avanti col lavoro.

Viceversa, se è obbligatoria la rappresentazione, debbo aspettare la posa della pala.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2015 alle ore 09:11

Secondo me non può essere omessa la rappresentazione della pala.

Capisco la fretta, il punto è che il TM anche senza va avanti, ma sono certo che dopo col docfa avresti problemi.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2015 alle ore 09:17

"robertopi" ha scritto:
Secondo me non può essere omessa la rappresentazione della pala.

Capisco la fretta, il punto è che il TM anche senza va avanti, ma sono certo che dopo col docfa avresti problemi.

Saluti





Concordo con te Roberto,

anche per me avrei problemi con il docfa.

Lunedi, comunque, mi recherò in agenzia e chiedo.

Inoltre, se la legislazione prevede di riportare in mappa tutto ciò che è superiore agli 8 mq, a questo punto la pala va riportata.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2015 alle ore 09:51

Word!

questa ricerca ti può aiutare?

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

Buona pala

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2015 alle ore 09:54

"geoalfa" ha scritto:
Word!

questa ricerca ti può aiutare?

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

Buona pala





Grazie Gianni, a buon rendere!

Ora verifico anche se mi pare di averli gia visionati quei link!!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2015 alle ore 10:42

Fra le Normative, troverai :

www.geolive.org/normativa/circolari/2007...

ma anche altre disposizioni!


www.geolive.org/normativa/circolari/indi...


saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie