Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Accatastamento FR
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento FR

mattt

Iscritto il:
19 Marzo 2008

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 18:19

Buona sera a tutti,
siccome non trovo quello che cerco e non ci capisco molto....
pongo un quesito riguardo la normativa per l'accatastamento degli ex fabbricati rurali.

Sul sito del'agenzia del territorio c'è scritto:
"I soggetti titolari di diritti reali sugli immobili per i quali siano venuti meno i requisiti di ruralità, non sono tenuti ad alcun adempimento nei casi in cui:

l'immobile sia già censito al catasto edilizio urbano;
l'accatastamento dell'immobile sia avvenuto successivamente alla pubblicazione del comunicato in G.U.;
il fabbricato è stato demolito;
il fabbricato è un rudere;
non esista alcun fabbricato sul terreno indicato;
la tipologia di immobile non richieda denuncia al Catasto edilizio urbano (immobile ad uso strumentale quale stalla, magazzino agricolo, sede dell'attività agricola, agriturismo, ecc…)

Ma quindi io che ho un vecchio fienile decadente non devo accatastarlo?

grazie a chi mi risponderà

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 18:31

potresti come non potresti dipende quanto è grande il fienile di cui tu parli, se poi è semidiruto, puoi sempre accatastarlo come unità collabente.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alabe

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
99

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 20:30

scusate l'intromissione,
in generale accatastando le unità collabenti alla presentazione si pagano i diritti e cioè le 50 euro ad u.i.?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2008 alle ore 12:40

tutte le categorie F si pagano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2008 alle ore 17:13

"ciccio_lp" ha scritto:
tutte le categorie F si pagano



scusami ciccio_lp,
ma non volevo essere indiscreto, .....
però direi piuttosto che si pagano i diritti catastali per la costituzione delle categorie F !!!!......
essere chiari e non esprimersi in gergo, spesso premia.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2008 alle ore 17:19

pensavo che leggendo la domanda di alabe, la mia risposta era sottointesa...

...la prossima volta spedifico meglio

Saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mattt

Iscritto il:
19 Marzo 2008

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2008 alle ore 11:05

Scusate il ritardo nella risposta, comunque il fienile è diviso a metà in due mappali di 25 mq ciascuno (due mappali con due ditte diverse)
per un totale di 50 mq...
e inoltre non è proprio diroccato ma ci manca poco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DROMIK-89

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2012 alle ore 09:50

"geoalfa" ha scritto:


scusami ciccio_lp,
ma non volevo essere indiscreto, .....
però direi piuttosto che si pagano i diritti catastali per la costituzione delle categorie F !!!!......
essere chiari e non esprimersi in gergo, spesso premia.

cordialità



Geoalfa ho riportato il tuo messaggio non per discutere della cosa riportata ma per chiedere la stessa cosa di cui si parlava sopra,
Un ex fabb rurale ora decadente non ha obbligo di essere censito al'urbano vero???
Nel caso si voglia però procedere a tale censimento si può dopo averlo variato al Catasto Terreni da FR a EU inserire come F2..???
Grazie delle delecidazioni
Giuliano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2012 alle ore 12:38

bisogna che il proprietario scelga fra:

- se provvedere al censimento di un rudere di fabbricato collabente, crollato...

- se provvedere al censimento normale di un fabbricato inabitabile...

- non se provvedere alla demolizione vera e propria .....

comunque sia, devi consigliarlo in funzione della situazione reale e delle possibilità di future ristrutturazioni se e ove possibili urbanisticamente!

cosa questa che non possiamo fare nel forum...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie