Autore |
Risposta |

lorussod
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
266
Località
|
Scusate, ma a voi il DOCTE funziona?
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Che io sappia, funziona solo con l'explorer
|
|
|
|

nicotop
Iscritto il:
15 Novembre 2006
Messaggi:
97
Località
|
"lorussod" ha scritto: Si continua con gli errori................ a me adesso succede questo Clicca sull'immagine per vederla intera Qualcuno sa come risolvere? Grazie Ho il tuo stesso problema; se hai risolto, come hai fatto? Grazie.
|
|
|
|

geomborgh
Iscritto il:
13 Aprile 2005
Messaggi:
19
Località
|
"nicotop" ha scritto: "lorussod" ha scritto: Si continua con gli errori................ a me adesso succede questo Clicca sull'immagine per vederla intera Qualcuno sa come risolvere? Grazie Ho il tuo stesso problema; se hai risolto, come hai fatto? Grazie. Ho il medesimo problema - con W7- 64bit- se avete risolto chiedo cortesemente come avete fatto. In attesa rigrazio
|
|
|
|

Davide_Gi
Iscritto il:
05 Giugno 2014 alle ore 11:11
Messaggi:
2
Località
Cuneo
|
"geomborgh" ha scritto: "nicotop" ha scritto: "lorussod" ha scritto: Si continua con gli errori................ a me adesso succede questo Clicca sull'immagine per vederla intera Qualcuno sa come risolvere? Grazie Ho il tuo stesso problema; se hai risolto, come hai fatto? Grazie. Ho il medesimo problema - con W7- 64bit- se avete risolto chiedo cortesemente come avete fatto. In attesa rigrazio per quel tipo di errore non devi avere altri siti aperti. per gli altri che si presenteranno devi invece modificare i parametri così come indicato nella guida all'installazione.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
Buona domenica pomeriggio,...non sò se sia un mio problema ma ho notato che praticamente i documenti ed i relativi file che si elaborano con docte2, li trovi e li puoi gestiri solo sull'unico pc o portatile che sia, su cui li hai redatti !!!! Sbaglio ? Praticamente, nel mio caso ho tre pc, uno semi-nuovo ed un altro per le " emergenze" allo studio, più quello portatile a casa, orbene ho fatto alcuni docte sul semi-nuovo però non li trovo ne su quello di riserva ne sul portatile di casa, identico discorso reciproco su ogni altra macchina, non mi è possibile, quindi, gestire da casa, per esempio, tutti quelli che ho redatto sui due pc dello studio. - Non è come per il sister, per cui i miei bravi pregeo o doc.fa. da qualsiasi computer mi colleghi, da tutta Italia, li posso visionare e gestire come voglio, basta inserire la passuord, sembra che, ( anzi non sembra...... E' !!!) ogni pratica è legata al pc che si usa !!!! Possibile una cosa del genere ? Forse perchè non c'è una passuord d'accesso ? _ provate anche voi,...poi mi dite, magari dopo che siete rientrati dal mare,...buon pomeriggio !!! P.S. quindi un domani che malauguratamente si guasta una macchina, non ho più disponibili i documenti docte ??
|
|
|
|

SandroM
Iscritto il:
09 Luglio 2005
Messaggi:
123
Località
|
Per anonimo_leccese: Le pratiche vengono salvate sull'archivio del PC con cui sono state fatte, deve hai installato il Docte2 e precisamente nella cartella : C:\xxxxx\Docte 2.0\htdocs\Documenti\docte (xxxx la cartella dove hai installato Docte2) come avviene per il Docfa e Pregeo. Ciao Sandro
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Il mio problema con DOCTE 2, è invece un altro. Mi fa compilare tranquillamente tutti i campi, ma al momento di fare il controllo formale o lanciare la stampa .... NON DA SEGNI DI VITA !!! Il mio S.O. è win 7 64 bit Chi, con la stessa mia configurazione, ha avuto e risolto questo probelma ?
|
|
|
|

SandroM
Iscritto il:
09 Luglio 2005
Messaggi:
123
Località
|
Nel Docte2 e' obbligatorio inserire la presenza o meno della "Potenzialita' Irrigua". Non ho trovato nessuna normativa in cui sia definito quando la particella e' da considerare con potenzialita' irrigua o no. Ovvero e' chiaro che se e' presente un pozzo, un canale o una canaletta d'irrigazione la potenzialita' e' certa. Ma ma nel caso il canale sia raggiungibile solo attraversando altri fondi e' da considerare a potenzialita' irrigua? E fino a quale distanza? Qualcuno conosce la norma catastale a cui fare riferimento? Cordiali Saluti.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
|
|
|
|