Forum
Autore |
Rilevazione confini catastali molto problematica |

marcolini62
Iscritto il:
15 Settembre 2024 alle ore 21:13
Messaggi:
1
Località
|
Ciao a tutti mi presento , mi chiamo Marco e sono un semplice cittadino e non faccio parte del vostro mondo , ma mi occorrerebbe un parere . Dovrei delimitare un terreno boschivo ma il geometra incaricato , al cui ho dato una mano , non è riuscito a definire materialmente i miei confini , picchettando, in quanto nella zona non vi è linea ( detto in parole povere ) e quindi il suo strumento non riusciva a determinare i punti catastali . Vi chiedo esiste un altro modo per rilevarli ? Una persona mi ha detto con un drone ma da quanto ho capito il drone ricostruisce i confini sulla mappa ma non fisicamente . Grazie a chi mi risponderà .
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"marcolini62" ha scritto: Ciao a tutti mi presento , mi chiamo Marco e sono un semplice cittadino e non faccio parte del vostro mondo , ma mi occorrerebbe un parere . Dovrei delimitare un terreno boschivo ma il geometra incaricato , al cui ho dato una mano , non è riuscito a definire materialmente i miei confini , picchettando, in quanto nella zona non vi è linea ( detto in parole povere ) e quindi il suo strumento non riusciva a determinare i punti catastali . Vi chiedo esiste un altro modo per rilevarli ? Una persona mi ha detto con un drone ma da quanto ho capito il drone ricostruisce i confini sulla mappa ma non fisicamente . Grazie a chi mi risponderà . Buongiorno. Quella persona le sta dicendo che esistono i droni di ultima generazione dotati del cosiddetto "land mark tank" o serbatoio picchetti: sono apprecchiature speciali particolarmente adatte all'uso forestale/boschivo perchè (dotate di giroscopio) schivano gli alberi con manovre aree millimetriche e una volta sulla verticale del punto richiesto (con l'apposita app) ne sganciano uno che risulta perfettamente verticale con un'ellisse d'errore rispetto al dev'essere di +o- 5 mm. Ovviamente lo possono fare tutti, non è richiesto nessun titolo di studio (già inutile per riconfinare). P.S.: se vuole posso metterla in contatto con il Cav. Trevi, titolare unico del brevetto. Buon inzio di settimana
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"rubino" ha scritto: "marcolini62" ha scritto: Ciao a tutti mi presento , mi chiamo Marco e sono un semplice cittadino e non faccio parte del vostro mondo , ma mi occorrerebbe un parere . Dovrei delimitare un terreno boschivo ma il geometra incaricato , al cui ho dato una mano , non è riuscito a definire materialmente i miei confini , picchettando, in quanto nella zona non vi è linea ( detto in parole povere ) e quindi il suo strumento non riusciva a determinare i punti catastali . Vi chiedo esiste un altro modo per rilevarli ? Una persona mi ha detto con un drone ma da quanto ho capito il drone ricostruisce i confini sulla mappa ma non fisicamente . Grazie a chi mi risponderà . Buongiorno. Quella persona le sta dicendo che esistono i droni di ultima generazione dotati del cosiddetto "land mark tank" o serbatoio picchetti: sono apprecchiature speciali particolarmente adatte all'uso forestale/boschivo perchè (dotate di giroscopio) schivano gli alberi con manovre aree millimetriche e una volta sulla verticale del punto richiesto (con l'apposita app) ne sganciano uno che risulta perfettamente verticale con un'ellisse d'errore rispetto al dev'essere di +o- 5 mm. Ovviamente lo possono fare tutti, non è richiesto nessun titolo di studio (già inutile per riconfinare). P.S.: se vuole posso metterla in contatto con il Cav. Trevi, titolare unico del brevetto. Buon inzio di settimana Speriamo che questi droni di ultima generazione schivano anche le persone, oltre che gli alberi.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Manero" ha scritto: "rubino" ha scritto: "marcolini62" ha scritto: Ciao a tutti mi presento , mi chiamo Marco e sono un semplice cittadino e non faccio parte del vostro mondo , ma mi occorrerebbe un parere . Dovrei delimitare un terreno boschivo ma il geometra incaricato , al cui ho dato una mano , non è riuscito a definire materialmente i miei confini , picchettando, in quanto nella zona non vi è linea ( detto in parole povere ) e quindi il suo strumento non riusciva a determinare i punti catastali . Vi chiedo esiste un altro modo per rilevarli ? Una persona mi ha detto con un drone ma da quanto ho capito il drone ricostruisce i confini sulla mappa ma non fisicamente . Grazie a chi mi risponderà . Buongiorno. Quella persona le sta dicendo che esistono i droni di ultima generazione dotati del cosiddetto "land mark tank" o serbatoio picchetti: sono apprecchiature speciali particolarmente adatte all'uso forestale/boschivo perchè (dotate di giroscopio) schivano gli alberi con manovre aree millimetriche e una volta sulla verticale del punto richiesto (con l'apposita app) ne sganciano uno che risulta perfettamente verticale con un'ellisse d'errore rispetto al dev'essere di +o- 5 mm. Ovviamente lo possono fare tutti, non è richiesto nessun titolo di studio (già inutile per riconfinare). P.S.: se vuole posso metterla in contatto con il Cav. Trevi, titolare unico del brevetto. Buon inzio di settimana Speriamo che questi droni di ultima generazione schivano anche le persone, oltre che gli alberi. C'è la funzione "dove ho dimenticato l'ombrello?" particolarmente utile nella fase di individiazione e sgancio dei picchetti, tuttavia si consiglia di stare fuori dall'area di lavoro.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"rubino" ha scritto:
C'è la funzione "dove ho dimenticato l'ombrello?" particolarmente utile nella fase di individiazione e sgancio dei picchetti, tuttavia si consiglia di stare fuori dall'area di lavoro. A tal proposito, negli ultimi modelli c'è la funzione "Recinta e delimita tutta l'area di lavoro". Molto utile.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Probabilmente lei ha ciesto una soluzione approssimativa ed economica per avvicinare i confini. La domanda che fa a noi l'avrà fatta anche al suo geometra che avrà dato una risposta più competente della nostra che non conosciamo il territorio. Qualunque confine può essere ricostruito, e la soluzione dipende dal contesto in cui ci si trova. L'utilizzo di un drone se il tipo e densità di vegetazione lo permette si può fare, ma questo non prescinde da un rilievo di appoggio che va fatto o con ST o con GPS, perchè anche se non c'è "campo/linea" si può rilevare lo stesso. (vegetazione permettendo). Non sarà necessario utilizzare i sofisticati droni del cav. Trevi, basterà un comune commerciale da 600/1000/1500 euro. Cordialità PS: parlando di boschi, oltre la densità di vegetazione potrebbe esistere anche un Ente Parco da considerare e a cui rivolgersi.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|