Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Voltura 1.1
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Voltura 1.1

Autore Risposta

daveass

Iscritto il:
07 Luglio 2008

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2013 alle ore 12:57

"anonimo_leccese"
Comunque per intestatari intendi il decuis o gl'eredi ?
[/quote
ha scritto:


E' stato riscontrato questo errore sia per uno degli eredi che per altri due intestatari non eredi.

Nella visura pre succ i cf incriminati avevano l'*. E i dati corrispondevano che quelli inseriti nella voltura.

La presentazione è stata fatta fatta da un mio collega che fa solo da postino. Quando è successo ovviamente non ha saputo cosa dire.

[quote="vomisa"]Per daveass, non è che sfogliando la lista dei comuni nel programma voltura ti trovi anche quelli "superati" come Gazzo Padovano?
A me successe con quello lombardo di Capiago Intimiano, all'epoca della nascita del soggetto era solo Capiago (con altro codice però). Ebbene, in fase di Docfa trovai che Capiago c'era ancora, anche se in fondo alla lista dei comuni, in una sorta di secondo elenco.



Ho controllato nella lista ma compare solo "GAZZO". Fra l'altro il codice catastale non è cambiato.

Ven andrò e vedremo cosa mi dicono

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2013 alle ore 14:30

Oggi ho presentato delle DV a Cuneo , con la nuova versione, sono andate a buon fine

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2013 alle ore 07:48

C'è la nota 23646 del 12 giugno 2013 con la quale la direzione centrale catasto e cartografia ha dato le indicazioni sull'aggiornamento delle intestazioni catastali sia per gli accatastamenti e sia per le domande di voltura.

Il nuovo sistema di trattamento delle intestazioni è conseguente all'allineamento dell'anagrafe tributaria con la banca dati catastale ed è partito il 2 luglio.

Per evitare problemi l'unico sistema è quello di verificare, prima di procedere con il tipo mappale o con la dichiarazione di successione, che gli intestatari in visura abbiano il codice fiscale con l'asterisco, altrimenti è opportuno procedere alla regolarizzazione del codice fiscale e/o delle generalità.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2013 alle ore 08:46

Buon giorno a te , talismatico,...certo che dalle nostre parti sarebbe preferibile stare sulla spiaggia,...ma tant'è !!! Comunque questo eventuale allineamento per far si che venga apposto il famigerato *, va, secondo te, presentato dove ? All'ex Ufficio del Registro o anagrafe tributaria o presso il medesimo ex catasto ?? Bella domanda !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2013 alle ore 00:05

Anonimo, non saprei dirti se sarà necessario rivolgersi all’anagrafe tributaria, o al sismi o al kpg.

Per ora ho risolto con i metodi tradizionali arcinoti (cal-center, voltura in preallineamento).

E’ un periodo di stallo come lavoro, per cui la mia esperienza è poco significativa.

Bisognerà vedere quando si dovranno verificare diverse decine di cointestatari per evadere l’incarico del committente che eredita 1/1000 di proprietà.

A proposito di volture in preallineamento, sul sito del collegio gemetri di Lecce sono disponibili in formato digitale i vecchi registri delle volture da cui prendere il protocollo di presentazione delle note presentate sino al 1990 e non evase. Lo dico a beneficio tuo e dei colleghi leccesi.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2013 alle ore 08:53

Ma se l'asterisco non c'è ma il codice è validato?

Ve lo chiedo perchè è quello che capita a mia moglie, controllato via internet, via ufficio del registro ed è giusto, ma in visura l'asterisco non c'è!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2013 alle ore 10:32

Non so se succede solo a me :

- se provo ad importare un documento da Voltura 1.0 in Voltura 1.1, dà un messaggio d'errore (squadratura archivio comuni nazionali23) e l'operazione non va in porto

per ovviare a questo, bisogna copiare il documento dalla cartella DOC di Voltura 1.0 in quella 1.1.



Qualcuno di voi ha avuto esperienze diverse ?

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2013 alle ore 12:26

UP !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giuseppe55

Iscritto il:
17 Novembre 2013 alle ore 16:50

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2013 alle ore 19:31

Ciaoooo

devo presentare una voltura per successuine, ma è stata presentata precedentemente una successione sempre dello stesso bene, quindi come posso fare per vedere in cima la mia voltura?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2013 alle ore 20:37

"giuseppe55" ha scritto:
Ciaoooo

devo presentare una voltura per successuine, ma è stata presentata precedentemente una successione sempre dello stesso bene, quindi come posso fare per vedere in cima la mia voltura?



Devi impostare in voltura i seguenti dati:

Causale: RETTIFICA DI INTESTAZIONE ALL'ATTUALITA' (da scegliere tra quelle proposte)

Descriz. atto: SUCCESSIONE INTESTATA/TESTATA DI ...

Efficace da: DATA DI MORTE del tuo/a De Cuius.

Così facendo al di la della data di efficacia la voltura verrà inserita per ultimo e comparirà SEMPRE nella visura attuale.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2013 alle ore 21:27

"giuseppe55" ha scritto:
Ciaoooo

devo presentare una voltura per successuine, ma è stata presentata precedentemente una successione sempre dello stesso bene, quindi come posso fare per vedere in cima la mia voltura?



Ci sono varie discussioni sulla data di efficacia.

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...

Ho un altro modo di procedere rispetto a EFFEGI. Sono due scuole di pensiero probabilmente influenzate dall'ufficio dove si presenta la voltura.

Quello che io non perdo di vista è che bisogna fare una "voltura in afflusso" per successione e questa deve essere una "denunzia (nei passaggi per causa di morte)" e non una "rettifica di intestazione all'attualità" la quale serve a rettificare una voltura già presentata e inserita in atti in erronea data. La data di efficacia da inserire deve essere successiva a quella della precedente variazione di intestazione inserita in atti, altrimenti la denunzia non produce l'effetto di variare l'intestazione perchè si accoda storicamente in atti alla ultima volturazione la cui ditta rimane inalterata.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giovannino60

Iscritto il:
22 Luglio 2014 alle ore 15:59

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2014 alle ore 23:30

Salve, qualcuno può aiutarmi a capire alcuni punti dell'uso del software Visura 1.1 agenzia entrate?

Allego immagini dei punti che non capisco.

wikisend.com/download/291108/Visura 1.1.pdf

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2014 alle ore 08:57

"Giovannino60" ha scritto:
Salve, qualcuno può aiutarmi a capire alcuni punti dell'uso del software Visura 1.1 agenzia entrate?


Consiglio vivamente di compilare A PENNA questi modelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2014 alle ore 09:46

"iviarco" ha scritto:
Consiglio vivamente di compilare A PENNA questi modelli



Iviarco,

perchè mai, dici questo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2014 alle ore 09:52

"Giovannino60" ha scritto:
Salve, qualcuno può aiutarmi a capire alcuni punti dell'uso del software Visura 1.1 agenzia entrate?

Allego immagini dei punti che non capisco.

wikisend.com/download/291108/Visura 1.1.pdf

Grazie



è uno scherzo o uno SPAM?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie