Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Un bcnc lo posso inserire nella voltura?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Un bcnc lo posso inserire nella voltura?

geomdiego1603

Iscritto il:
05 Gennaio 2011

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2011 alle ore 17:05

Salve ho una denuncia di successione dove dal decuius all'erede passano due abitazione e la resede che è a comune a queste due quindi un bcnc.
Lo devo inserire nella voltura il bcnc??
grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

oliviero

Iscritto il:
08 Settembre 2006

Messaggi:
91

Località
Mirabella Eclano(Avellino)

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2011 alle ore 17:12

Per me non la devi inserire nella successione come valore , ma descriverlo solo nelle annotazione delle relative unita' immobiliari .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomdiego1603

Iscritto il:
05 Gennaio 2011

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2011 alle ore 17:23

Grazie oliviero per la risposta, infatti è scritto nelle osservazioni che è la resede a comune ai mappali ecc.
Ora che devo fare la voltura, il mio dubbio era se dovevo inserirlo come bene da volturare.
Piu pecisamente è la resede di queste due abitazioni (p.t e p.1) e risulta un area urbana f/1 a comune .
La devo inserire nella voltura?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomdiego1603

Iscritto il:
05 Gennaio 2011

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2011 alle ore 17:30

ho fatto una visura all nceu e risulta intestata 1/2 al mio decuius e 1/2 alla sorella, quindi quel mezzo li lo devo volturare e passa all'erede giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

oliviero

Iscritto il:
08 Settembre 2006

Messaggi:
91

Località
Mirabella Eclano(Avellino)

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2011 alle ore 18:25

secondo me non hai le idee chiare
Se e' un BCNC devi fare quello che ho detto prima.
Se e' un bene censito quindi cointestato anche al de cuis, in successione lo devi inserire per la quota sua spettante. e successivamente volturarlo.
Ok?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2011 alle ore 20:05

"geomdiego1603" ha scritto:
ho fatto una visura all nceu e risulta intestata 1/2 al mio decuius e 1/2 alla sorella, quindi quel mezzo li lo devo volturare e passa all'erede giusto?


Scusami, ma come può un BCNC avere degli intestatari?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2011 alle ore 22:32

"Berry" ha scritto:
"geomdiego1603" ha scritto:
ho fatto una visura all nceu e risulta intestata 1/2 al mio decuius e 1/2 alla sorella, quindi quel mezzo li lo devo volturare e passa all'erede giusto?


Scusami, ma come può un BCNC avere degli intestatari?



C'è confusione tra bene comune non censibile non intestata e censita a partita A, e bene censibile come l'area urbana intestata a ditta formata da più soggetti ognuno per la sua quota di possesso.
In caso di successione ma anche nel caso di trasferimento, conviene cambiare destinazione catastalmente all'area urbana per farla diventare unità immobiliare bene comune non censibile oppure altra più appropriata destinazione per dotare l'area di rendita catastale che oggi non ha. Ad ogni modo, alle aree urbane, che sono cespiti distinti, occorre dare un valore stimato che faccia da imponibile per pagare le imposte dovute, oppure nelle annotazioni precisare che non è indicata la rendita in quanto di fatto è un bene comune non censibile se pur identificato in atti come area urbana.
L'area urbana va comunque volturata come ui distinta con i suoi dati catastali. Il bene comune non censibile perchè non ha ditta intestataria in visura.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geoesse

Iscritto il:
08 Luglio 2008

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 12:37

In caso di bene comune non censibile (e quindi privo di intestazione) io mi comporto così:
Nella denuncia di successione lo indico come cespite distinto dagli altri (e quindi con foglio, numero e subalterno) senza indicarne il valore e nelle note del cespite stesso scrivo "Trattasi di bene non censibile comune ai subb. x, y, z del fg. kk n. ww. Il valore di detto subalterno è compreso in quello dei subalterni a cui lo stesso è comune".
Nella voltura non lo indico poichè privo di intestazione.

In caso di bene comune "censibile" lo tratto come una unità immobiliare qualsiasi.
Non ho mai avuto problemi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 13:12

"Geoesse" ha scritto:
In caso di bene comune non censibile (e quindi privo di intestazione) io mi comporto così:
Nella denuncia di successione lo indico come cespite distinto dagli altri (e quindi con foglio, numero e subalterno) senza indicarne il valore e nelle note del cespite stesso scrivo "Trattasi di bene non censibile comune ai subb. x, y, z del fg. kk n. ww. Il valore di detto subalterno è compreso in quello dei subalterni a cui lo stesso è comune".
Nella voltura non lo indico poichè privo di intestazione.

In caso di bene comune "censibile" lo tratto come una unità immobiliare qualsiasi.
Non ho mai avuto problemi.



E l'area urbana F1 come la tratti? Ci paghi le imposte? Su quale valore?Perchè di questo sembra si stia parlando.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salvo87

Iscritto il:
09 Agosto 2010

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2011 alle ore 18:34

per area urbana io ho fatto una ricerca con un certificato di destinazione urbanistica! essendo in territorio agricolo gli ho dato una rendita presso a poco simile ai terreni confinanti alla mia part.lla solo che il programmino successione non riconosce la categoria F/1 valida per calcolare il valore in successione! :x

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie