Io nei giorni scorsi mi sono imbattuto in un'inserzione su internet di questo tenore: geometra offresi per rilievi con GPS, restituzione libretto in formato dxf, tariffa 110 Euro/giorno.
Questo produce delle distorsioni nel mercato e nella percezione del nostro lavoro da parte dei clienti, mortificandolo sotto l'aspetto professionale: nell'immaginario del cliente si tratta si semplici scartoffie, legge qualcosa su internet e lo interpreta a suo vantaggio economico, senza contestaualizzarlo dolosamente, confortato anche da quanto detto da chi mi ha preceduto. Il cliente vuole essere sempre meno informato sulle varie implicazioni della pratica, le sue richieste sono sbilanciate sull'aspetto economico. E' legittimo sapere quanto costerà l'operato del professionista, ma bisognerebbe anche pretendere delle garanzie sulla qualità dell'operato.
Confermando quanto già detto da altri: negli ultimi anni mi capita sempre più spesso di itnervenire per porre rimedi agli strafalcioni fatti dagli altri tecnici, il cui obiettivo era solo e soltanto farsi approvare la pratica, in aderenza alle richieste del cliente, sorvolando su altre cose ....., il tipo è stato approvato, il DOCFA è stato approvato, ma il resto!
Volevo aggiungere un altra nota dolente che nasce dalla quotidianità vissuta: nelle scorse settimante sono stato dal manutentore della mia attrezzatura per il setup periodico, e mi diceva che qualche collega esista a sistemare il proprio strumento, arrancando, perchè non ha i soldi per far rigenerare le batterie o sistemare qualche altro dettaglio ......
Non potranno fare i geometri di famiglia all'infinito, che futuro si vogliono organizzare, dovranno provvedere alla loro pensione ed al resto, ma dove c'è l'hanno il cervello, nel caso ne fossero provvisti.
Mi fermo qua, perchè l'elenco di casi del genere è troppo lungo, e non credo che continuando aggiungerei qualcosa di nuovo per i frequentatori del forum.