Forum
Autore |
Software Sogei in ambiente Linux |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
L'argomento è trattato anche in questo post: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Personalmente è un pò di tempo che sto utilizzando linux (ubuntu nello specifico) e ci sono molti aspetti del sistema operativo che sono sicuramente interessanti rispetto ai sistemi windows (velocità, sicurezza, tanto buon software open ecc.) ma nel nostro campo ci sono molti limiti, soprattutto nell'ambito topografico. da quello che ho potuto sperimentare l'utilizzo di software nato per windows sotto linux tramite wine a volte è frustante; il docfa si comporta abbastanza bene ma pregeo non sono riuscito ad utilizzarlo, senza contare i software topografici, quelli per la gestione del gps ecc. Attualmente sto sperimentando da alcuni mesi l'utilizzo congiunto di ubuntu e windows tramite virtualizzazione di xp mediante virtual box e ritengo che sia la soluzione migliore per i nostri scopi. In questo modo si uniscono i vantaggi di linux mantenendo comunque l'utilizzo completo dei software win che girano nel loro sistema nativo senza alcun bisogno di riavvi continui come nel caso del dual boot win - linux. Alla fine sembra di lavorare con un unico sistema operativo ed anche win ci guadagna se si ha l'accortezza di installarci solo lo stretto indispensabile che non gira su linux. Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
carissimo Simone, quando hai qualche minuto di tempo, perchè non provi a raccontarci le tue esperienze in materia sia il lato positivo che quello negativo! ti faremmo santo nel caso si riuscisse ad emulati! ovviamente :idea: l'invito vale anche per altri aspiranti santi.... :!: :wink:
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Per il mio personalissimo parere l'uso di strumenti alternativi, come anche Linux, deve presupporre ad una grande passione verso queste conoscenze. Non si potrebbe altrimenti giustificare il notevolissimo dispendio di tempo (che è danaro, non ce lo scordiamo mai) e risorse psico-fisiche che essi richiedono. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"geoalfa" ha scritto: carissimo Simone, quando hai qualche minuto di tempo, perchè non provi a raccontarci le tue esperienze in materia sia il lato positivo che quello negativo! ti faremmo santo nel caso si riuscisse ad emulati! ovviamente :idea: l'invito vale anche per altri aspiranti santi.... :!: :wink: A quasi un anno dalla proposta di geoalfa cercherò nei ritagli di tempo di esporre le mie esperienze con linux utilizzato in ambito lavorativo per le nostre attività di ufficio in maniera da mettere a disposizione a chi vuole provare l'utilizzo di questo sistema operativo. Proseguirò questo post inserendo via via alcune dritte per il loro utilizzo. Considerato anche il momento di crisi che stiamo vivendo l'utilizzo di software open source può essere un piccolo aiuto nella nostra attività per ridurre i costi di gestione anche se questa filosofia non deve essere ricondotta esclusivamente alla gratuità delle licenze dei programmi. L'utilizzo di questi programmi consente inoltre di poter "svecchiare" i propri apparati informatici anche utilizzando hardware datato grazie alle minore necessità di risorse che impegnano. Va comunque detto prima di tutto che, come dice geocinel, l'utilizzo di questi strumenti presuppone effettivamente un minimo di passione e di competenza verso il mondo dei computer in quanto è difficile trovare chi può aiutare alla migrazione e configurazione dei software e pertanto serve molto impegno personale sia in termini di tempo che di apprendimento. Infine va detto che, stante la tipologia della nostra attività, soprattutto in ambito catastale e topografico, non è ipotizzabile un utilizzo esclusivo di s.o. linux ma si rende necessaria una convivenza con windows. Questo non a causa di carenze proprie di linux ma per la mancanza di applicativi dedicati, in primis i programmi Sogei, che sono rilasciati esclusivamente per windows. Per ora buon lavoro.
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
1. PERCHE' UTILIZZARE LINUX I maggiori vantaggi nell'utilizzo di sistemi operativi basati su linux, tralasciando le questioni etiche legate alla filosofia open source, possono essere i seguenti: - Maggiore velocità del s.o. e dei relativi applicativi. I s.o. basati su linux sono tipicamente meno bisognosi di risorse rispetto a windows e quindi sono più veloci nel loro utilizzo quotidiano. Inoltre anche se installati su macchine più vecchie e meno performanti riescono comunque a girare bene senza grandi problemi. Anche a seguito di continue installazioni e disinstallazioni di programmi il sistema non risente di rallentamenti come succede con windows. - Maggiore sicurezza. I sistemi Linux non sono tipicamente attaccati da virus sia perchè la loro logica di funzionamento impedisce che possano essere eseguiti programmi malevoli senza che vi sia l'autorizzazione dell'utente sia soprattutto perchè praticamente tutti i virus sono scritti per windows e non hanno alcun effetto su linux. Infatti praticamente non esistono antivirus per linux e quelli che esistono servono eventualmente per risolvere problemi legati a windows. - Disponibilità di un'ampio parco software open source. Per linux esistono una grande quantità di programmi rilasciati con la licenza open source costantemente aggiornati e rilasciati gratuitamente. - Disponibilità di aggiornamenti del s.o. Le maggiori distribuzioni linux sono costantemente aggiornate (per esempio ubuntu rilascia una nuova versione ogni sei mesi oltre ad aggiornamenti continui) e quindi è possibile avere il proprio sistema aggiornato senza alcun costo. - Installazione di periferiche. Tipicamente le periferiche collegate a sistemi linux (stampanti, hardisk esterni, fotocamere ecc.) non hanno bisogno di particolari installazioni in quanto i driver necessari per il loro funzionamento sono già contenuti nel s.o. quindi basta collegarle e dovrebbero funzionare. Dico dovrebbero perchè non sempre la cosa funziona (vedi sotto negli svantaggi). SVANTAGGI PRINCIPALI I principali svantaggi vanno ricercati essenzialmente nella mancanza di applicativi scritti per linux e quindi l'impossibilità di poterli utilizzare (esempio tipico i programmi Sogei che, essendo scritti per windows non possono girare nativamente su linux) e alla possibile mancata compatibilità con le componenti hardware del computer e di alcune periferiche. Purtroppo i produttori di hardware e di periferiche non sempre rilasciano i driver dei loro prodotti anche per linux e quindi in alcuni casi sono inutilizzabili. C'è da dire che ad oggi una buona parte dell'hardware prodotto è comunque utilizzabile e personalmente non ho avuto problemi specifici in merito.
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
2. SCELTA DELLA DISTRIBUZIONE DA UTILIZZARE Prima di tutto va detto che è difficile trovare in commercio PC con linux preinstallato e quindi la prima operazione da fare sarà quella di installarlo sul proprio PC (si può installare linux anche sui Mac ma non ho esperienze a riguardo). Il termine linux non si riferisce ad un vero e proprio sistema operativo ma più genericamante al solo kernel (cioè le componenti essenziali del s.o.) e più correttamente si dovrebbe chiamare GNU linux. Sulla base di questo kernel varie società, associazioni e aziende realizzano le cosiddette "distribuzioni" (o distro) componendo così il sistema operativo mediante l'aggiunta al kernel di tutti gli altri programmi che servono e realizzando dei sistemi di installazione che tutti gli utenti possono usare. Esistono centinaia di distrubuzioni che possono essere scaricate da internet ed installate ma io consiglio l'utilizzo della distro Ubuntu fatta dalla società Canonical. Questo perchè è una delle distro più utilizzate, nasce proprio per l'utilizzo nei tipici PC ed è orientata per l'utilizzo da parte di utenti comuni. Inoltre dispone di una comunità di supporto molto ampia attraverso la quale è possibile risolvere praticamente ogni problema. Per avere più informazioni è possibile consultare il sito: www.ubuntu-it.org/ che è il sito di riferimento italiano dove si possono trovare tutte le informazioni possibili riguardo alle sue caratteristiche, alle procedure di installazione e quant'altro. Gli unici consigli che mi sento di dare sono quelli di provare la distribuzione sul PC prima di installarla fisicamente (grazie ai cosidetti Livecd è possibile provarla senza installare e modificare niente sul computer) per vedere se tutto funziona e, almeno inizialmente, di installarla senza togliere windows dal computer (anche questo è possibile senza grandi problemi) in maniera da averlo sempre a disposizione. Nel caso di Ubuntu va detto che viene rilasciato un nuovo aggiornamento ogni 6 mesi ma consiglio di installare le cosiddette versioni LTS che vengono rilasciate ogni 2 anni. Questo perchè tipicamente sono più stabili ed orientate all'utilizzo produttivo oltre che avere un periodo di supporto per gli aggiornamenti più lungo (attualmente 5 anni). Attualmente l'ultima LTS à la versione 12.04 rilasciata nel mese di aprile 2012 (le cifre indicano infatti l'anno ed il mese di rilascio). Tutte le informazioni necessarie si possono trovare sul sito sopra indicato (sezione wiki e forum). Personalmente utilizzo appunto la versione 12.04 e quindi tutte le mie esperienze sono relative a questa.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|