Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Ripristino di confine
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ripristino di confine

gigi90_belvedere

Iscritto il:
11 Novembre 2008

Messaggi:
4

Località
belvedere marittimo

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2008 alle ore 18:03

qualcuno saprebbe spiegare precisamente di cosa si tratta e come si procede a fare un ripristino di confine

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2008 alle ore 18:13

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gigi90_belvedere

Iscritto il:
11 Novembre 2008

Messaggi:
4

Località
belvedere marittimo

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2008 alle ore 18:32

grazie ma non c'è quello che voglio precisamente.....li ci sono le tecniche giuridice a me interessa cos'è e come si fa..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2008 alle ore 19:17

"gigi90_belvedere" ha scritto:
grazie ma non c'è quello che voglio precisamente.....li ci sono le tecniche giuridice a me interessa cos'è e come si fa..




www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Ti basta?

Ciao :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gigi90_belvedere

Iscritto il:
11 Novembre 2008

Messaggi:
4

Località
belvedere marittimo

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2008 alle ore 20:25

grazie marco ma è lo stesso ke mi ha dato uli e non ce niente di quello ke mi interessa.......ho provato su internet ma non riesco a trovare niente..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2008 alle ore 08:04

Capirai da solo che, alla domanda che hai fatto non può seguire una risposta esaustiva sull'argomento della riconfinazione, che è l'aspetto più difficile della professione. Nei link indicati (forum e faq) ci sono tutte le risposte alle tue domande.
Ci sono inoltre dei link a delle dispense molto interessanti.
Volendo sintetizzare al massimo, un ripristino di confine consiste nel ripristinare appunto vertici e "linee" di confine che costituiscono un lotto (particella) di proprietà. Se la particella è un quadrato andranno ripristinati i quattro vertici che costituiscono i punti estremi dei lati.
Per fare questo bisogna innanzitutto accertarsi dell'origine del confine poichè da esso dipende il metodo di operazione topografica da eseguire. Se il confine è presente dall'impianto esso verrà calcolato con metodi e sistemi che terranno conto di particolari stabili presenti in mappa e congruenti quindi metricamente e temporalmente col confine stesso. Se il confine è stato originato con procedura pregeo (Circ. 2/88 e succ.) esso verrà ripristinato secondo quanto riportato nel libretto delle misure allegato al tipo di frazionamento.
Se il confine è originato ante Circ. 2/88 e post impianto mappa, esso va ripristinato sempre tenendo conto di quanto riportato nel libretto di campagna allegato al tipo (allineamenti e squadri ad esempio).
Gli atti di notarili (ormai solo quelli vecchi) potrebbero contenere informazioni importanti circa la posizione di un confine poichè esprimono la volontà delle parti. Questa è la prima cosa da verificare.
I metodi di calcolo e tutte le casistiche le trovi nei link segnalati.
Buona ricerca.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2008 alle ore 08:22

"uli" ha scritto:
Capirai da solo che, alla domanda che hai fatto non può seguire una risposta esaustiva sull'argomento della riconfinazione, che è l'aspetto più difficile della professione. Nei link indicati (forum e faq) ci sono tutte le risposte alle tue domande.
Ci sono inoltre dei link a delle dispense molto interessanti.
Volendo sintetizzare al massimo, un ripristino di confine consiste nel ripristinare appunto vertici e "linee" di confine che costituiscono un lotto (particella) di proprietà. Se la particella è un quadrato andranno ripristinati i quattro vertici che costituiscono i punti estremi dei lati.
Per fare questo bisogna innanzitutto accertarsi dell'origine del confine poichè da esso dipende il metodo di operazione topografica da eseguire. Se il confine è presente dall'impianto esso verrà calcolato con metodi e sistemi che terranno conto di particolari stabili presenti in mappa e congruenti quindi metricamente e temporalmente col confine stesso. Se il confine è stato originato con procedura pregeo (Circ. 2/88 e succ.) esso verrà ripristinato secondo quanto riportato nel libretto delle misure allegato al tipo di frazionamento.
Se il confine è originato ante Circ. 2/88 e post impianto mappa, esso va ripristinato sempre tenendo conto di quanto riportato nel libretto di campagna allegato al tipo (allineamenti e squadri ad esempio).
Gli atti di notarili (ormai solo quelli vecchi) potrebbero contenere informazioni importanti circa la posizione di un confine poichè esprimono la volontà delle parti. Questa è la prima cosa da verificare.
I metodi di calcolo e tutte le casistiche le trovi nei link segnalati.
Buona ricerca.



Caro Uli
A gigi90_belvedere non interessano le tue considerazioni.
Con quei metodi tu riconfinerai in Brasile.
Ma in Italia?
Ciao
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie