Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Proposta di Riforma del Regolamento per la Formazi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  11 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Proposta di Riforma del Regolamento per la Formazione dei Geometri

Autore Risposta

FraCristoforo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 19:17

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2018 alle ore 08:46

Certo, la formazione è regolamentata dall'Art.7 del DPR 137 del 2012.

Ciò non toglie che nel rispetto di quella norma si possano proporre riforme anche sostanziali all'attuale regoalmento.

In questo filone invito tutti a proporre spunti di riflessione da riportare in calce ai 14 già pubblicati dal sottoscritto e che verraanno successivamente e concordemente valutati e discussi.

Pace e bene

Fratel Cristoforo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FraCristoforo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 19:17

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2018 alle ore 08:48

"FraCristoforo" ha scritto:
Le proposte che sono arrivate finora e che vaglieremo sono le seguenti:

1) Diversificazione in base all'età/anzianità di iscrizione (Don Abbondio);

2) Competenza dei formatori (Tafazzi);

3) Abolizione Seminari Commerciali (Tafazzi);

4) Certezza delle Sanzioni (Francesco 2015);

5) Curriculum Europeo che riporti le eventuali trasgressioni (Francesco 2015);

6) Triennio uguale per tutti (Francesco 2015);

7) Enti di Formazione non costretti a pagare l'accreditamento (Francesco 2015);

8) Portale Sinf per la Sicurezza Cantieri (Francesco 2015);

9) Corsi in aula con attribuzione crediti formativi/h maggiore rispetto a on-line (FraCristoforo);

10) Corsi che da soli non possono superare 1/3 dei crediti necessari nel triennio (FraCristoforo);

11) Diversificazione delle materie (Topografia, Estimo, Urbanistica e Edilizia, Sicurezza, Condominio, Mediazione, ecc.): ognuna non può superare 1/3 dei crediti necessari nel triennio (FraCristoforo);

12) I Corsi devono essere organizzati o dal Collegio o patrocinati dallo stesso attraverso verifica di bontà (FraCristoforo);

13) La Commissione Formazione presso il CNG deve essere composta da persone terze (FraCristoforo);

14) Collegi che devono organizzare un minimo di 30 eventi in aula nel triennio, con una massimo di 10 per ogni materia (FraCristoforo);

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2018 alle ore 09:13

"FraCristoforo" ha scritto:
"FraCristoforo" ha scritto:
Le proposte che sono arrivate finora e che vaglieremo sono le seguenti:

1) Diversificazione in base all'età/anzianità di iscrizione (Don Abbondio);

2) Competenza dei formatori (Tafazzi);

3) Abolizione Seminari Commerciali (Tafazzi);

4) Certezza delle Sanzioni (Francesco 2015);

5) Curriculum Europeo che riporti le eventuali trasgressioni (Francesco 2015);

6) Triennio uguale per tutti (Francesco 2015);

7) Enti di Formazione non costretti a pagare l'accreditamento (Francesco 2015);

8) Portale Sinf per la Sicurezza Cantieri (Francesco 2015);

9) Corsi in aula con attribuzione crediti formativi/h maggiore rispetto a on-line (FraCristoforo);

10) Corsi che da soli non possono superare 1/3 dei crediti necessari nel triennio (FraCristoforo);

11) Diversificazione delle materie (Topografia, Estimo, Urbanistica e Edilizia, Sicurezza, Condominio, Mediazione, ecc.): ognuna non può superare 1/3 dei crediti necessari nel triennio (FraCristoforo);

12) I Corsi devono essere organizzati o dal Collegio o patrocinati dallo stesso attraverso verifica di bontà (FraCristoforo);

13) La Commissione Formazione presso il CNG deve essere composta da persone terze (FraCristoforo);

14) Collegi che devono organizzare un minimo di 30 eventi in aula nel triennio, con una massimo di 10 per ogni materia (FraCristoforo);




1) Propongo che, già in fase di richiesta di adesione, siano fornite informazioni precise: sull'ente gestore/proponente, sul nominativo e sui recapiti del Consigliere del Collegio appositamente delegato dal Consiglio quale referenti dell'evento formativo, sul programma, sui formatori e sulla quota di adesione

2) Propongo che ogni proposta di corso richiami sempre le modalità di determinazione dei crediti e le informazioni sulla deducibilità/detraibilità fiscale dei costi.

3) Propongo che si adotti un sistema pubblico sull'esempio dell'Age.na.s/ECM (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Educazione Continua in Medicina ape.agenas.it/)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2018 alle ore 11:09

"DUCHESSA" ha scritto:
La libertà di scelta e l assenza di giudizio da parte di altri (specie se colleghi)

sottoporre la formazione a un giudizio aprirebbe la strada a forzature o raccomandazioni o peggio "mangiatoia"

eliminare la formazione a pagamento...pagare la formazione è grottesco

solo liberi seminari, corsi, pubblicazioni, curricula, convegni, docenze.

DUCHESSA



Le sintesi di Duchessa colpiscono sempre nel segno

3. Il consiglio nazionale dell'ordine o collegio disciplina con regolamento, da emanarsi, previo parere favorevole del ministro vigilante, entro un anno dall'entrata in vigore del presente decreto:
a) le modalità e le condizioni per l'assolvimento dell'obbligo di aggiornamento da parte degli iscritti

Da non sottovalutare la possibilità dei singoli Collegi di "regolamentare" direttamente la formazione degli iscritti in ambito provinciale

pace e bene fratelli e sorelle

don

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2018 alle ore 11:26

"don.ABBONDIO" ha scritto:
"DUCHESSA" ha scritto:
La libertà di scelta e l assenza di giudizio da parte di altri (specie se colleghi)

sottoporre la formazione a un giudizio aprirebbe la strada a forzature o raccomandazioni o peggio "mangiatoia"

eliminare la formazione a pagamento...pagare la formazione è grottesco

solo liberi seminari, corsi, pubblicazioni, curricula, convegni, docenze.

DUCHESSA



Le sintesi di Duchessa colpiscono sempre nel segno

3. Il consiglio nazionale dell'ordine o collegio disciplina con regolamento, da emanarsi, previo parere favorevole del ministro vigilante, entro un anno dall'entrata in vigore del presente decreto:
a) le modalità e le condizioni per l'assolvimento dell'obbligo di aggiornamento da parte degli iscritti

Da non sottovalutare la possibilità dei singoli Collegi di "regolamentare" direttamente la formazione degli iscritti in ambito provinciale

pace e bene fratelli e sorelle

don



Datemi una sintesi di duchessa che lo colpisco io e gli lascio pure il segno: pagare la formazione non è grottesco, primo, perchè un docente serio e preparato non lo trovi se deve perdere tempo gratis, secondo perchè la logistica - sala, tutor, materiale didattico ecc. - ha un costo ANCHE QUANDO L'ORGANIZZAZIONE E LA TENUTA DEL CORSO SONO A TOTALE CARICO DEL COLLEGIO.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2018 alle ore 12:44

Ecco, Ciccillo è amabile fuori dal vino e percochi...pagare un docente per 100 iscritti che partecipano a un seminario o corso organizzato dal un collegio (con obbligo della partecipazione) è diverso e più economico che pagare un corso via web (sempre la stessa cantilena che gira e fa mangiatoia)

amabili zizze percoche al primitivo

D

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FraCristoforo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 19:17

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2018 alle ore 13:41

"DUCHESSA" ha scritto:
Ecco, Ciccillo è amabile fuori dal vino e percochi...pagare un docente per 100 iscritti che partecipano a un seminario o corso organizzato dal un collegio (con obbligo della partecipazione) è diverso e più economico che pagare un corso via web (sempre la stessa cantilena che gira e fa mangiatoia)

amabili zizze percoche al primitivo

D



Cari Fratelli, sorelle e Nobildonne carissime

Potremmo pensare, ovviamente per i soli geometri e come già fa Agit, di stabilire un rimborso spese forfettario (escluse le spese vive di viaggio, vitto e alloggio che anch'esse potrebbero essere forfettizzate) per i geometri iscritti all'Albo e Formatori in aula.

Non sarebbe da escludere nemmeno un albo dei formatori, sempre iscritti all'Albo dei Geometri che potrebbero essere abilitati da una Commissione Terza attraverso curriculum o esame.

Mi sembra che si stiano sviluppando idee interessanti, ogni tanto ne farò sunto.

Pace e bene

Fratel Cristoforo

P.S. Per Rubino e Duchessa: Ma i Collegi non dovrebbero stanziare una cifra proveniente dai bilanci per la Formazione? Non vi sembra anche a voi che furbamente questi si stiano disimpegnando lasciando il carico solo sulla Formazione On-Line?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2018 alle ore 19:51

Dunque, mi par di capire:

1-la formazione on-line a "morte" - STOP ! nessuno la vuole !

2-i collegi provinciali potrebbero regolamentare la materia da soli

3-STOP alla regolamentazione della formazione al CNG

3-solo corsi o convegni a spese e organizzati dai singoli collegi (aperti a tutti gli iscritti della provincia di appartenenza)

4-albo delle docenze o competenze presso ogni collegio

5-anche i curricula o le pubblicazioni integrano l'aggiornamento con specifici crediti stabiliti da una linea guida dedicata ai curricula e alle pubblicazioni

6-valgono anche corsi o seminari o convegni seguiti dall'iscritto oltre provincia, debitamente documentati

Un buon inizio, lo STOP alla "mangiatoia" on.line è il massimo !!

pace e bene fratelli e sorelle

don

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

Inviato: 10 Luglio 2018 alle ore 21:42

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2018 alle ore 22:44

"don.ABBONDIO" ha scritto:
Dunque, mi par di capire:

1-la formazione on-line a "morte" - STOP ! nessuno la vuole !

2-i collegi provinciali potrebbero regolamentare la materia da soli

3-STOP alla regolamentazione della formazione al CNG

3-solo corsi o convegni a spese e organizzati dai singoli collegi (aperti a tutti gli iscritti della provincia di appartenenza)

4-albo delle docenze o competenze presso ogni collegio

5-anche i curricula o le pubblicazioni integrano l'aggiornamento con specifici crediti stabiliti da una linea guida dedicata ai curricula e alle pubblicazioni

6-valgono anche corsi o seminari o convegni seguiti dall'iscritto oltre provincia, debitamente documentati

Un buon inizio, lo STOP alla "mangiatoia" on.line è il massimo !!

pace e bene fratelli e sorelle

don



di tutti i punti trattati da don Abbondio...solo lo Stop alla farlocca formazione on line fa emettere aria caprina...la lingua batte dove il dente duole

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2018 alle ore 23:25

"georox" ha scritto:
"don.ABBONDIO" ha scritto:
1-la formazione on-line a "morte" - STOP ! nessuno la vuole !

E voi vorreste che la petizione avesse qualche speranza di successo con questo genere di farneticazioni?

Tanti auguri.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.co**************
www.riconfinazioni.it





Forse quella del prelato [...] è una farneticazione, un auspicio più che altro però si deve constatare che si sta un po' esagerando con la formazione online. Un paletto del tipo "Max 30 cfp su 60 possono arrivare dall'e-learning" credo sia giusto.

Poi se avete una decina di euro da buttare iscrivetevi alla piattaforma online del collegio di Avellino: ti iscrivi, scarichi qualche pdf, studi, e dopo un tot di giorni ti fanno accedere al test, senza limiti di tempo, domande di una banalità che fa paura...

I corsi online possono anche essere interessanti, io stesso ne ho fatti molti, su diverse piattaforme, devo dire che quelli che organizzi tu sono fatti bene, ma un corso in aula vale mille volte tanto. Peccato che i corsi in aula non sono alla portata di tutti in quanto organizzati il più delle volte nelle sedi dei collegi o di enti e non in periferia.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 07:37

"don.ABBONDIO" ha scritto:
Dunque, mi par di capire:

1-la formazione on-line a "morte" - STOP ! nessuno la vuole !

2-i collegi provinciali potrebbero regolamentare la materia da soli

3-STOP alla regolamentazione della formazione al CNG

3-solo corsi o convegni a spese e organizzati dai singoli collegi (aperti a tutti gli iscritti della provincia di appartenenza)

4-albo delle docenze o competenze presso ogni collegio

5-anche i curricula o le pubblicazioni integrano l'aggiornamento con specifici crediti stabiliti da una linea guida dedicata ai curricula e alle pubblicazioni

6-valgono anche corsi o seminari o convegni seguiti dall'iscritto oltre provincia, debitamente documentati

Un buon inizio, lo STOP alla "mangiatoia" on.line è il massimo !!

pace e bene fratelli e sorelle

don



caro don don...dovresti aggiungere che fare formazione a 60 anni o con 35 di iscrizione...è na strunzata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BCNC

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
27 Dicembre 2016 alle ore 18:09

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 08:30

Salve.
Là dove
"DUCHESSA" ha scritto:
La libertà di scelta e l assenza di giudizio da parte di altri (specie se colleghi)

sottoporre la formazione a un giudizio aprirebbe la strada a forzature o raccomandazioni o peggio "mangiatoia"

non ho ben capito se volesse escludere qualsiasi giudizio ufficiale sulla formazione di ognuno di noi, concetto che astrattamente apprezzo, ma che si scontra con l’esigenza (o la pretesa?) di dare una certa tutela al profano che, rivolgendosi a un Geometra, non può avere parametri di giudizio della sua validità.
Poiché al momento questa esigenza, chiamata nel decreto garanzia “di qualità ed efficienza della prestazione professionale”, è per l’appunto una prescrizione di legge, suppongo che ogni disquisizione sulla sua opportunità sia inefficace a produrre risultati normativi. Per questo motivo credo che sia necessario mantenere la verifica, ma concentrarla sul risultato eliminandola dal percorso: ognuno sceglie il “percorso formativo” che preferisce con il solo e unico vincolo di sottoporsi a verifica periodica.

Io penso che soltanto i Colleghi siano in grado di valutare la professionalità nel proprio campo: si deve solo tenere a bada la possibilità di connivenze, ma il giudizio dei profani è quasi certamente affetto da incompetenza, e non esclude comunque il peso delle simpatie personali.
Considero inevitabile una certa dose di rischio e per ridurla il più possibile mi pare che Commissioni di Colleghi di varia provenienza diano le migliori garanzie.
D’altra parte osservo che i tentativi di contrastare ogni singolo rischio stanno producendo una quantità di paletti che renderà complicatissimo il nascituro regolamento alternativo e impossibile assicurare al legislatore la verifica di qualità ed efficienza che ha posto come vincolo.

Infine un cenno parzialmente OT al fatto che il legislatore s'è dato l’obbligo di garantire qualità ed efficienza perché da circa un secolo le Professioni hanno ricevuto “tutela” da parte dello Stato offrendo in cambio una certa “sottomissione”. Il discorso è estremamente ampio e, per quanto potenzialmente interessantissimo al punto da essere fondamentale (e prima o poi qualcuno dovrà affrontarlo seriamente), non può trovare qui né lo spazio sufficiente né la compagine di interlocutori, istituzionali e non, necessaria per svilupparlo efficacemente. Comunque occorrerebbe almeno una discussione a sé stante.

Leonardo Gualandi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 11:35

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2018 alle ore 13:01

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  11 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie