Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Proposta di Riforma del Regolamento per la Formazi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  11 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Proposta di Riforma del Regolamento per la Formazione dei Geometri

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2018 alle ore 08:06

Cari amici

Non per difendere Leonardo Gualandi che non ne ha assolutamente bisogno, ma il suo caso è notevolmente diverso da quello di quasi tutti gli altri.

Lui ha scelto la via della disobbedienza formativa per ragioni ben fondate.

E ai corsi ha partecipato rifiutando i crediti oltre ad aver scritto testi con il sottoscritto sulle Riconfinazioni, con Paolo Zeroni su Pregeo, da solo sul GPS.

Anzi, bisognerebbe essergliene tutti grati perché sta mettendo in discussione una norma ingiusta e un regolamento ridicolo, ponendo se stesso come figura su cui dibattere.

Io non l'ho seguito perché secondo me le guerre si possono fare in tanti modi ma ne rispetto assolutamente i principi e l'onestà intellettuale con cui l'ha affrontata.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tafazzi

Iscritto il:
09 Maggio 2017 alle ore 08:14

Messaggi:
197

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2018 alle ore 08:26

"BCNC" ha scritto:
Buonasera Tafazzi,
mi risulta che quei Geometri non in regola con le formalità formative, di cui mi onoro di far parte, non hanno ancora avuto conseguenze pratiche dalla loro condizione; naturalmente non è escluso che altre vicissitudini abbiano nuociuto o giovato alle loro carriere.

In questi giorni il KGB ha cominciato a inviare comunicazioni PEC come quella che mi riguarda di cui allego il testo, a cui sto preparando una risposta di cui terrò informato il forum.
Naturalmente è gradito ogni consiglio.

Leonardo Gualandi
Caro Collega,
da un controllo formale eseguito sul portale della formazione continua del Consiglio Nazione Geometri - “SINF”, il Tuo curriculum formativo relativo al triennio 2015-2017 risulta non completato con i 60 CFP minimi previsti dall’art. 5, comma 2, del “(Nuovo) Regolamento per la formazione professionale continua”, ex art. 7 del d.p.r. 7 agosto 2012, n. 137.
Ai sensi dell’art.12, comma 1, lett. f) del regolamento summenzionato, il Consiglio Direttivo del Collegio, in caso di inosservanza dell’obbligo formativo, è tenuto a trasmettere il nominativo dell’iscritto inadempiente al Consiglio di Disciplina Territoriale per le valutazioni in ordine alla correlativa responsabilità deontologica (in ossequio al dettame posto dall’art. 7, comma 1, del succitato d.p.r. n. 137/2012).
Con la presente sono pertanto a richiederTi di verificare la regolarità della Tua posizione formativa, se del caso fornendo ogni opportuno chiarimento, e Ti esorto altresì ad assumere nell’immediatezza una condotta propositiva e rispettosa del precetto di legge in materia di aggiornamento professionale, dando atto di un
ravvedimento che potrebbe essere valutato in termini positivi dal predetto organo giudicante.
Cordialmente.



Leonardo il tuo caso è un'eccezione, ma per tutti gli altri mi viene di fare alcune riflessioni :
- nel regolamento della formazione continua era previsto un cosiddetto "ravvedimento operoso " ?
- chi non ha adempiuto alla formazione in tre anni, lo farà nei sei mesi successivi, durante i quali dovrebbe accumulare anche altri nuovi credidi formativi ?

- il regolamento sulla formazione cambia di volta in volta e da soggetto a seconda della necessità?
- le commissioni disciplina che dovevano vigilare anche sulla regolarità formativa, cosa hanno fatto fino ad ora?

Insomma un CNG che non riesce nemmeno a far rispettare un regolamento così semplice (seppur nato male) può aver credibilità da parte degli iscritti ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2018 alle ore 09:01

"tafazzi" ha scritto:

- le commissioni disciplina che dovevano vigilare anche sulla regolarità formativa, cosa hanno fatto fino ad ora?
Insomma un CNG che non riesce nemmeno a far rispettare un regolamento così semplice (seppur nato male) può aver credibilità da parte degli iscritti ?



Tafazzi

Tieni conto che quelli non in regola sono moltissimi e le posizioni le devono vagliare singolarmente quindi i tempi saranno ciclopici.

Direi tutto come avevamo previsto in tutte le discussioni su questo forum.

A questo aggiungici un'altra cosa ampiamente prevista e cioè che stanno cercando di perseguire un minimo di omogeneità tra Consigli di disciplina e il gioco è fatto.

Ne riparliamo tra un paio d'anni.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2018 alle ore 10:45

..."Mi è quindi difficile considerare professionale e tanto meno libero invocare la pena capitale per chi contesta motivatamente norme stabilite da un manipolo di soggetti mai veramente eletti. Fra i compiti degli intellettuali, e pertanto degli esercenti una professione intellettuale, credo che ci sia anche quello di vigilare sulla correttezza delle norme.
Ho già altre volte detto che sono d’accordo ad applicare quelle considerate ingiuste soltanto nelle more di una seria correzione delle stesse. Se questa non viene neppure presa in considerazione, sottomettersi è un atto di complicità che non voglio compiere"
Leonardo Gualandi


Condivido Leonardo e aggiungo:

quel "manipolo di soggetti" che tengono in piedi società in perdita solo per prendere gettoni o emolumenti o per inserire portaborse e parenti e affini, che gestiscono un ingente patrimonio con risultati pietosi, che prendono pensioni d'oro costruite ad arte, che prendono emolumenti e diarie più del presidente USA, che utilizzano a go' go' il bancomat geo, che spesso nell'esercizio delle loro funzioni agiscono in pieno conflitto di interessi, che si autoeleggono in spa, ecc. ecc. non possono dare lezioni di comportamento agli iscritti o legiferare per conto degli iscritti o prendere provvedimenti a carico degli iscritti inadempienti.

E quelli che qui fanno i talebani chiedendo la forca per gli inadempienti o sono complici o non hanno capito ancora il senso del post e di come gira la ruota

don

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tafazzi

Iscritto il:
09 Maggio 2017 alle ore 08:14

Messaggi:
197

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2018 alle ore 11:15

"geocinel" ha scritto:
"tafazzi" ha scritto:

- le commissioni disciplina che dovevano vigilare anche sulla regolarità formativa, cosa hanno fatto fino ad ora?
Insomma un CNG che non riesce nemmeno a far rispettare un regolamento così semplice (seppur nato male) può aver credibilità da parte degli iscritti ?



Tafazzi

Tieni conto che quelli non in regola sono moltissimi e le posizioni le devono vagliare singolarmente quindi i tempi saranno ciclopici.

Direi tutto come avevamo previsto in tutte le discussioni su questo forum.

A questo aggiungici un'altra cosa ampiamente prevista e cioè che stanno cercando di perseguire un minimo di omogeneità tra Consigli di disciplina e il gioco è fatto.

Ne riparliamo tra un paio d'anni.

Cordialmente

Carlo Cinelli



Queste sono le conseguenze di un regolamento per la formazione fatto male per incapacità o peggio ancora per convenienza.
Ma chi lo a scritto il regolamento sulla formazione continua dei geometri ? Ha un autore o comunque un responsabile ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2018 alle ore 11:34

"tafazzi" ha scritto:

Queste sono le conseguenze di un regolamento per la formazione fatto male per incapacità o peggio ancora per convenienza.
Ma chi lo a scritto il regolamento sulla formazione continua dei geometri ? Ha un autore o comunque un responsabile ?



Certamente che ce l'ha. Forse sono anche più di uno.

E io non mi sento nemmeno di puntare il dito sulle persone.

Dico solo che i saggi quando sbagliano lo ammettono e cercano di rimediare.

Il problema è che tutto questo castello è un enorme business.

E la volontà di metterci mano non c'è perché probabilmente in tanti, anche nei posti di potere, hanno la loro fetta (bella grossa) di torta.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FraCristoforo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 19:17

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2018 alle ore 19:46

Cari fratelli

Stavo preparando il cappello alla proposta.

Ve lo riporto

"Al fine di ottimizzare il piano dell’offerta formativa e di eliminare le numerose distorsioni oggi presenti i sottoscritti firmatari avanzano la presente proposta:

Le distorsioni verificatesi in questo primo triennio sono le seguenti:

La Formazione deve tornare di competenza dei vari Collegi provinciali e non può rappresentare un business a danno degli iscritti oltre che un aggravio economico insostenibile per molti di loro.

I collegi devono tornare protagonisti principali ed essere loro i fornitori principali.

Se questo richiede un surplus di sforzo economico deve essere ripartito sulle quote di tutti gli iscritti con un incremento della quota in misura massima di 20€.

I Collegi in questo modo devono garantire un numero di eventi gratuiti in aula tali da soddisfare i bisogni dei propri iscritti quanto al raggiungimento dei crediti formativi.

Questi eventi devono spaziare in tutti i settori di competenza del geometra e i divulgatori devono essere scelti tra quei professionisti che si sono distinti nel tempo con pubblicazioni, corsi e competenza specifica.

IL CNG+GL provvede alla preparazione di nuovi soggetti Formatori attraverso corsi specifici da tenersi presso le associazioni.

Il loro compenso deve essere inquadrato come rimborso spese e deve essere così determinato: 300€ di gettone al giorno oltre le spese vive.

I formatori, oltre che iscritti o ex iscritti all’albo dei Geometri in regola con la contribuzione obbligatoria (o di altro Ordine/Collegio) si devono iscrivere in apposito Albo che deve essere a disposizione della Commissione Formazione presso il CNG+GL.

Questa ultima deve essere formata da persone terze.

Vanno trovate anche forme alternative di attribuzione dei crediti ai corsi tradizionali quali: riconoscimento di percorsi lavorativi, manifestazione pubblica di competenze, esami a prova di competenza."

Segue l'indicazione degli articoli del Regolamento da cambiare e come.

Che ne pensate?

Pace e bene

Fratel Cristoforo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2018 alle ore 20:34

"FraCristoforo" ha scritto:
......
"Al fine di ottimizzare il piano dell’offerta formativa e di eliminare le numerose distorsioni oggi presenti i sottoscritti firmatari avanzano la presente proposta:

Le distorsioni verificatesi in questo primo triennio sono le seguenti:

1. La Formazione deve tornare di competenza dei vari Collegi provinciali e non può rappresentare un business a danno degli iscritti oltre che un aggravio economico insostenibile per molti di loro.

2 - I collegi devono tornare protagonisti principali ed essere loro i fornitori principali.

3 - Se questo richiede un surplus di sforzo economico deve essere ripartito sulle quote di tutti gli iscritti con un incremento della quota in misura massima di 20 €.

4 - I Collegi in questo modo devono garantire un numero di eventi gratuiti in aula tali da soddisfare i bisogni dei propri iscritti quanto al raggiungimento dei crediti formativi.

5 - Questi eventi devono spaziare in tutti i settori di competenza del geometra e i divulgatori devono essere scelti tra quei professionisti che si sono distinti nel tempo con pubblicazioni, corsi e competenza specifica.

6 - IL CNG+GL provvede alla preparazione di nuovi soggetti Formatori attraverso corsi specifici da tenersi presso le associazioni.

7 - Il loro compenso deve essere inquadrato come rimborso spese e deve essere così determinato: 300€ di gettone al giorno oltre le spese vive.

8 - I formatori, oltre che iscritti o ex iscritti all’albo dei Geometri in regola con la contribuzione obbligatoria (o di altro Ordine/Collegio) si devono iscrivere in apposito Albo che deve essere a disposizione della Commissione Formazione presso il CNG+GL.

9 - Questa ultima deve essere formata da persone terze.

10 - Vanno trovate anche forme alternative di attribuzione dei crediti ai corsi tradizionali quali: riconoscimento di percorsi lavorativi, manifestazione pubblica di competenze, esami a prova di competenza."

Segue l'indicazione degli articoli del Regolamento da cambiare e come.
Che ne pensate?
Pace e bene
Fratel Cristoforo



Quoto la proposta di Fra Cristoforo !

Dico che per comiciare va bene così, le migliorie potranno venire in seguito!

Chi bene incomincia sta a metà dell'opera!

saluti

Gianni detto geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2018 alle ore 20:35

"Orlando1973" ha scritto:
Devi anche vantarti .

Io sarei drastico al 1° gennaio successivo al triennio chi non ha maturato i crediti previsti deve esssere cancellato dall'albo .

Non entro nel merito se la formazione sia giusta o meno , se i 60 crediti siano tanti o pochi , se qualcuno ci mangia sopra o meno , c'e' un regolamento e come tale deve essere rispettato da tutti .

Stessa cosa per i versamenti alla cassa .

Ma siamo in italia , tanto non succede niente , ognuno puo' fare cio' che vuole e piace , i regolamenti non sono chiari , le sanzioni non definite puntualmente , e anche se lo sono non si applicano .



Ciao Orlando, se inquadri così la questione sollevata da Leo ed il suo modo di "rifiutare" i punti, a mio avviso, sei fuori strada.

ALtro discoroso, e sicuramente ben differente dalla formazione, sono i versamenti alla cassa e la questione annosa dei morosi.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BCNC

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
27 Dicembre 2016 alle ore 18:09

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2018 alle ore 20:54

Salve.
Ringrazio chi dà i propri contribui e a maggior ragione chi mi ha manifestato apprezzamenti.
Vorrei evitare reazioni violente, ma faccio presente che considerare il mio caso “un’eccezione” o “diverso da quasi tutti gli altri” espone al rischio di pregiudizi immotivati perché le differenze devono essere dimostrate partendo dalla presunzione di innocenza e non dal contrario: l’abilitazione alla Libera Professione è la verifica che il soggetto è in grado di far fronte alle esigenze libero professionali, inclusa ovviamente anche la necessità di aggiornamento. Perciò se qualcuno non si dimostrasse adatto a questo, e potrei esserlo anch’io, dovrebbe essere dimostrato su basi non pregiudiziali.
Inoltre Orlando1973 ha correttamente accennato al problema della definizione delle sanzioni: il quadro sanzionatorio dev’essere reso noto prima dell’infrazione e non dopo! Farlo ora è comunque illegittimo perché chi non adempie avrebbe dovuto poter valutare a priori le conseguenze.
Sono soltanto cenni, ma il problema mi pare evidentemente enorme e certo non addebitabile agli iscritti, quindi prendersela con loro invece che con l’inadeguatezza dei vertici è fuorviante.

Su quanto propone FraCristoforo mi limito a osservare che potrebbe essere sufficiente quanto scrive senza dar corso a progetti più dettagliati prima di avere dal vertice cenni di disponibilità al dialogo. So che non è facile, ma non lo sarà neppure avendo un regolamento dettagliato. L’unica valutazione da fare a priori è se sia preferibile fermarsi alla critica generica, auspicando la disponibilità al confronto per le modifiche (molto improbabile) oppure dimostrare di aver saputo redigere un regolamento alternativo nei dettagli, Questo darebbe certo più forza alla posizione alternativa, ma il difficile è farlo con una vera partecipazione diffusa: i tempi sarebbero spaventosi.

Leonardo Gualandi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FraCristoforo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 19:17

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2018 alle ore 07:28

"BCNC" ha scritto:

Su quanto propone FraCristoforo mi limito a osservare che potrebbe essere sufficiente quanto scrive senza dar corso a progetti più dettagliati prima di avere dal vertice cenni di disponibilità al dialogo. So che non è facile, ma non lo sarà neppure avendo un regolamento dettagliato. L’unica valutazione da fare a priori è se sia preferibile fermarsi alla critica generica, auspicando la disponibilità al confronto per le modifiche (molto improbabile) oppure dimostrare di aver saputo redigere un regolamento alternativo nei dettagli, Questo darebbe certo più forza alla posizione alternativa, ma il difficile è farlo con una vera partecipazione diffusa: i tempi sarebbero spaventosi.

Leonardo Gualandi



Grazie Fratello Leonardo

Era infatti questo il dubbio che mi assillava.

Limitarsi ad una critica generica o proporre una modifica articolo per articolo?

Forse è meglio e più snello fare come tu dici, almeno inizialmente.

Pace e bene

Fratel Cristoforo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2018 alle ore 08:58

Se FraCristoforo approva vorrei essere io il primo firmatario di questa proposta.

E se mi permette la vorrei anche aggiustare leggermente..... sottolineo leggermente.

Più nella forma che nella sostanza.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FraCristoforo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 19:17

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2018 alle ore 08:59

Volentieri Don Carlos

Pace e bene

Fratel Cristoforo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2018 alle ore 10:17

"don.ABBONDIO" ha scritto:
Ecco come hanno regolamentato la formazione altri ordini professionali (solo 12 cfp nel triennio, libertà di attività formativa, esoneri per gli over 60 o 35 anni iscrizione, formazione gratis organizzata solo dagli ordini nazionali o sedi provinciali ecc. ecc.)

Qui la ricotta e la mangiatoia non esiste !!! Basterebbe proporre lo stesso regolamento con qualche leggera modifica e il dado è tratto ! Stesse leggi stessa autorità ministeriale di vigilanza che non porrebbe alcun veto a tale regolamento anche per i GEO.maltrattati dalla "SETTA amante dello sterco del diavolo"

.... http://www.conaf.it/sites/default/files/Regolamento%20per%20la%20formazione%202010.pdf

Caratteristiche dell'obbligo 1.

. 5. L'unità di misura della formazione permanente è il credito formativo professionale (CFP) che equivale a 8 ore di attività formativa.

6. Ai fini dell'assolvimento degli obblighi di cui al comma 1 del presente articolo, ogni iscritto deve conseguire nel triennio almeno 12 CFP, che sono attribuiti secondo i criteri indicati nel successivo articolo 9, di cui 2 CFP devono essere conseguiti in ogni singolo anno formativo.

7. Almeno 0,5 CFP all’anno deve derivare da attività formative aventi ad oggetto gli argomenti inerenti l’ordinamento, la deontologia, la previdenza, la fiscalità, la tutela dei dati personali, la tutela della salute e della sicurezza negli studi professionali, l’information tecnology e l’organizzazione dello studio professionale.

8. Ogni iscritto sceglie liberamente gli eventi e le attività formative da svolgere, in relazione alle preferenze personali nell'ambito di quelle indicate ai successivi articoli 8 e 9.

9. La verifica dell'adempimento del dovere di formazione permanente è esercitata dal Consiglio dell'Ordine con le modalità previste dal successivo art. 14.

Gli Ordini:

a) predispongono i programmi delle attività di formazione;

b) favoriscono lo svolgimento gratuito della formazione professionale, utilizzando risorse proprie e quelle eventualmente ottenibili da sovvenzioni erogate per la formazione professionale da enti pubblici o privati finanziatori;

c) vigilano sul processo formativo dei propri iscritti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo da parte degli iscritti medesimi.

Adempimenti degli iscritti 1.

Al termine di ogni anno ciascun iscritto compila un formulario rilasciato dal Consiglio dell'Ordine con il quale comunica il percorso formativo seguito nell'anno, indicando gli eventi formativi seguiti e le attività formative svolte.

2. Al termine di ogni triennio l’iscritto autocertifica l’attività di formazione effettivamente svolta.

3. Il Consiglio dell’Ordine può eseguire controlli richiedendo agli iscritti la relativa documentazione che attesti quanto dichiarato/autocertificato.

Inosservanza dell'obbligo formativo 1.

Il mancato adempimento dell'obbligo formativo è soggetto a sanzione disciplinare. 2. La sanzione è commisurata alla gravità della violazione.

Esoneri 1.

Il Consiglio dell'Ordine, su domanda dell'interessato, può esonerare, anche parzialmente, l'iscritto dallo svolgimento dell'attività formativa nei seguenti casi:

a) maternità, per un anno;

b) grave malattia o infortunio, servizio militare volontario e civile, assenza dall’Italia, che determinano l’interruzione dell’attività professionale per almeno 6 mesi;

c) raggiungimento del 60° anno di età o del 35° anno di anzianità di iscrizione all’Albo;

d) altri casi di documentato impedimento derivante da accertate cause di forza maggiore.

....



Condivido alcuni principi formulati da fra Cristoforo che si ispirano più o meno allo stralcio di regolamento (ordine agronomi) di cui sopra e in precedenza da me postato

il mio pensiero va comunque a tutti quei geometri che negli ultimi quasi 100 anni senza formazione e senza spendere in sterco del diavolo, hanno egregiamente svolto la professione senza la formazione farlocca

comunque siccome esiste un decreto sulla formazione va rispettato non pensando alla "mangiatoia" nazionale e provinciale

saluti

don

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2018 alle ore 10:22

Grazie Fratello

Già ci stavo lavorando e ho integrato il tutto con una proposta proveniente da un amico a me vicino che riveste cariche di responsabilità provinciale.

Riporto la bozza quasi conclusiva:

Al fine di ottimizzare il piano dell’offerta formativa e di eliminare le numerose distorsioni verificatesi in questo primo triennio i sottoscritti firmatari avanzano al CNG+GL le presenti proposte:

La Formazione deve tornare di prevalente competenza dei vari Collegi provinciali e non può rappresentare un business a danno degli iscritti oltre che un aggravio economico insostenibile per molti di loro;

I collegi devono tornare protagonisti ed essere loro i fornitori principali;

Se questo richiede un surplus di sforzo economico deve essere ripartito sulle quote di tutti gli iscritti con un incremento della quota in misura massima di 20€.;

I Collegi in questo modo devono garantire un numero di eventi gratuiti in aula tali da soddisfare i bisogni dei propri iscritti quanto al raggiungimento dei crediti formativi;

Questi eventi devono spaziare in tutti i settori di competenza del Geometra e i divulgatori devono essere scelti tra quei professionisti che si sono distinti nel tempo con pubblicazioni, corsi e competenza specifica;

Vanno trovate anche forme alternative di attribuzione dei crediti ai corsi tradizionali quali: riconoscimento di percorsi lavorativi e curriculum, manifestazione pubblica di competenze attraverso la presentazione di Relazioni a firma dell’interessato, esami a prova di competenza;

Dimezzamento del numero dei Crediti Formativi per gli iscritti aventi oltre 60 anni;

Esonero per i dipendenti pubblici, iscritti solo albo, che non esercitano pertanto la libera professione;

IL CNG+GL provvede alla preparazione di nuovi soggetti Formatori attraverso corsi specifici da tenersi presso le associazioni;

Il loro compenso deve essere inquadrato come rimborso spese e deve essere così determinato: 300€ di gettone al giorno oltre le spese vive;

I formatori, oltre che iscritti o ex iscritti all’albo dei Geometri in regola con la contribuzione obbligatoria (o di altro Ordine/Collegio) si devono iscrivere in apposito Albo che deve essere a disposizione della Commissione Formazione presso il CNG+GL;

Questa ultima deve essere formata da persone terze;

Vanno previste nel Regolamento le Sanzioni relative agli inadempienti; queste possono essere anche valutate in maniera progressiva come previsto dal Codice Deontologico.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  11 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie