Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Pregeo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Pregeo

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2019 alle ore 10:05

"geocinel" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
.................... Dobbiamo entrare nelle scuole, ma nelle medie, dobbiamo affiancare i Prof. di estimo e di topografia agendo a monte. E dobbiamo pure chiamare a rapporto i tecnici presso cui si fa il praticantato: non si forma un tecnico facendolo cliccare disegno in autocad o insegnadogli a fare le fotocopie.



Ti vedo ottimista stamani Rocco.

Attendi qualche anno e vedrai che questi problemi non si porranno. Saremo estinti e solo sui libri di storia.

Cordialmente

Carlo Cinelli



Ci rimpieangeranno amaramente rimane il fatto che sono incazzato nero su questa faccenda, Carlo: anche quest'anno (dal 1995) ho tentato di insegnare ai praticanti che dovevano sostenere l'esame di stato come si fa una prova di topografia. Devo inziare da cosa si devono portare appresso quel giorno, compreso il gonometro che NON sanno usare e figurati se capiscono che è meglio comprare quello con la graduazione centesimale all'esterno, poi ad una serie di endovenose di trigonometria e di uso della calcolatrice, poi al Catasto in forma di supposte tipo zeppelin ... il tutto per togliergli quello sguardo terrorizzato. Carlo, credimi, da padre di un loro coetaneo sapessi quante volte avrei lasciato tutto li e sarei andato a gridare sotto il CAT: MA CHE CAT GLI INSEGNATE A STI RAGAZZI?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2019 alle ore 10:19

"rubino" ha scritto:

Sono incazzato nero su questa faccenda, Carlo: anche quest'anno (dal 1995) ho tentato di insegnare ai praticanti che dovevano sostenere l'esame di stato come si fa una prova di topografia. Devo inziare da cosa si devono portare appresso quel giorno, compreso il gonometro che NON sanno usare e figurati se capiscono che è meglio comprare quello con la graduazione centesimale all'esterno, poi ad una serie di endovenose di trigonometria e di uso della calcolatrice, poi al Catasto in forma di supposte tipo zeppelin ... il tutto per togliergli quello sguardo terrorizzato. Carlo, credimi, da padre di un loro coetaneo sapessi quante volte avrei lasciato tutto li e sarei andato a gridare sotto il CAT: MA CHE CAT GLI INSEGNATE A STI RAGAZZI?



Esperienze condivise, caro Rocco.

Anch'io quest'anno per l'ennesima volta ho provato a trasmettere qualcosa.

Osservo che il numero di ragazzi all'esame va scemando dai 50-60 di 20 anni fa ai 12 di quest'anno, sinonimo di morte certa nel giro di poco.

Anche le prime a scuola sono passate dalle 4 sezioni di 25 ragazzi dei miei tempi alla faticosa unica sezione di 18-19-20 attuale.

Sulla preparazione di questi ragazzi bisognerebbe fare una discussione molto lunga. Sono cambiati i programmi scolastici e i Prof non hanno la forza morale e materiale di fare come il Prof. Keating del film "L'attimo fuggente" che fece strappare ai ragazzi le pagine del libro.

Già sulla scelta corrotta e mafiosa dei libri ci sarebbe da parlare a iosa.

Riconosco che qualcuno (pochissimi) ancora cerca di opporsi. Il Vice Preside dell'Istituto di Pistoia (Prof. di Topografia) mi ha chiamato a scuola a fare tre lezioni alle classi 4 di Topografia. Introduzione, Rilievo in campagna, restituzione.

Bisognerebbe che questo coraggio se lo prendessero in molti.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2019 alle ore 10:58

Il programma svolto a scuola spesso è soggettivo, Rocco ho ancora conservato e tuttora lo uso, il libro di estimo citato da Antonio, di Giuseppe Mario Iovino.

Concordo sul fatto che la scuola debba cambiare, però non farei di tutta un'erba un fascio, ci sono professori bravi e volenterosi ed altri meno. Bellissima l'iniziativa citata da Carlo, chiamare un umile (senza offesa) geometra a tenere una lezione. Ovvero non la teoria spiegata, ma la pratica spiegata. Si, perche in molti casi tutto è rimasto teoria e la pratica quasi inesistente.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2019 alle ore 11:58

"robertopi" ha scritto:
Il programma svolto a scuola spesso è soggettivo, Rocco ho ancora conservato e tuttora lo uso, il libro di estimo citato da Antonio, di Giuseppe Mario Iovino.

Concordo sul fatto che la scuola debba cambiare, però non farei di tutta un'erba un fascio, ci sono professori bravi e volenterosi ed altri meno. Bellissima l'iniziativa citata da Carlo, chiamare un umile (senza offesa) geometra a tenere una lezione. Ovvero non la teoria spiegata, ma la pratica spiegata. Si, perche in molti casi tutto è rimasto teoria e la pratica quasi inesistente.

saluti



Ma Carlo è una sicurezza: lo dobbiamo far giocare sempre in porta.

Robbè, stamm' a sent': hai presente quel biglietto della Lotteria che comprai a Piazza Principe Umberto, quello che ti volevo regalare? Beh, l'ho perso.

video.ilmattino.it/primopiano/lotteria_d...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

superpippo

Iscritto il:
17 Marzo 2006

Messaggi:
216

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2019 alle ore 15:39

L'avete spaventato al punto che si è cancellato!

Lui stava semplicemente cercando l'app giusta, bastava suggerirgliela, dargli il link giusto su googlestore, dopo la pagina dell'app conoscenza e prima della pagina dell'app rivoluzione.

Questa è la differenza: noi cercavamo nei libri loro invece l'app dedicata.

Concordo con Rubino: ormai i più bravi si indirizzano verso l'università. Diventa sempre più difficile trovare dei bravi "apprendisti" geometri fra i giovani. Non vi dico cosa mi è capitato negli ultimi anni, roba da far cadere mani, braccia, ..oni!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2019 alle ore 17:55

Questo comportamento infantile è sintomo del fatto che il soggetto non è portato a fare il geometra.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2019 alle ore 18:40

"EFFEGI" ha scritto:
Rubino.... Totonno...Francesco2015 che dite ... sono curioso di conoscere le vvss risposte.





Ehmmmmm... c'è la domanda di riserva?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2019 alle ore 18:42

La cosa che più trovo assurda è "NEL CAMPO DEL GEOMETRA"... lì mi sono cascate le braccia...

Magari avrà letto qualche mio intervento dove sostenevo che in "dilettanti allo sbaraglio" si deve poter chiedere tutto anche dove e come si scarica pregeo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2019 alle ore 23:54

"Francesco2015" ha scritto:
La cosa che più trovo assurda è "NEL CAMPO DEL GEOMETRA"... lì mi sono cascate le braccia...

Magari avrà letto qualche mio intervento dove sostenevo che in "dilettanti allo sbaraglio" si deve poter chiedere tutto anche dove e come si scarica pregeo...





Ci sta ... sicuro !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2019 alle ore 23:37

"robertopi" ha scritto:
Il programma svolto a scuola spesso è soggettivo, Rocco ho ancora conservato e tuttora lo uso, il libro di estimo citato da Antonio, di Giuseppe Mario Iovino.

Concordo sul fatto che la scuola debba cambiare, però non farei di tutta un'erba un fascio, ci sono professori bravi e volenterosi ed altri meno. Bellissima l'iniziativa citata da Carlo, chiamare un umile (senza offesa) geometra a tenere una lezione. Ovvero non la teoria spiegata, ma la pratica spiegata. Si, perche in molti casi tutto è rimasto teoria e la pratica quasi inesistente.

saluti





L'iniziativa esiste già a Firenze. Dal collegio concordano con le scuole incontri tra professionisti volontari e studenti presso le scuole per organizzare seminari. Gli studenti, almeno così pare dal mio punto di vista, partecipano con molto interesse, così come gli insegnanti che di pratica non sanno niente e quindi l'iniziativa è un aiuto e sostegno anche per loro.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

max70

Iscritto il:
19 Gennaio 2005

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2019 alle ore 02:15

un'iniziativa analoga è fatta , ormai da una diecina d'anni dal collegi di genoova, su tutti i plessi scolastici della provincia (exprovincia).

I ragazzi sembrano interessati come i professori , molti professori sono comunque professionisti (noon dimentichiamocelo), personalmente seguo topografia ed in particolare la parte catastale , proponendo un accastastamento dal pregeo al Docfa inserendo nel programma anche tutta la parte estimativa oltre che catastale , aggiungendo molto rispoetto a quanto previsto dal programma o inserito nei testi scolastici, facendo provare non solo le strumentazioni ed i software che altrimenti gli studenti non vedrebbero, ma anche facendogli provare l'esperienza di una pratica reale.

secondo il mio punto di vista questo aiuto maolto la didattica scolastica che è sempre di più distacata dalla realtà.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie