Forum
Autore |
Monografie a Vicenza |

odeallavita
Iscritto il:
07 Marzo 2008
Messaggi:
74
Località
|
Salve Dovrei presentare un Tipo Mappale a Vicenza. Ho notato che nel triangolo fiduciale da me scelto è stato presentato un Tipo poco tempo fa con eliminazione per sostituzione di un PF. Il nuovo PF figura in internet con relativa monografia scaricabile. Gli altri 2 PF non figurano in internet nonostante siano stati trattati poco tempo fa e la loro monografia non è scaricabile. Non sono Punti particolari, trigonometrici o altri punti che vengono normalmente eliminati dalle monografie in internet. Come mi devo comportare? Devo produrre io le monografie o non è necessario, datosi che il tecnico che mi ha preceduto non l'ha fatto nemmeno lui? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
fai un bel giro sul sito: la terra misurata (il link è fra i siti utili della home). Ci sono una taf e delle monografie "locali", è molto utile per lavorare a VI. [quote]Devo produrre io le monografie o non è necessario, datosi che il tecnico che mi ha preceduto non l'ha fatto nemmeno lui? [/quote] Bellissimo quesito; la mia opinione: è utile ed opportuno ma non necessario. --Ciao
|
|
|
|

odeallavita
Iscritto il:
07 Marzo 2008
Messaggi:
74
Località
|
Salve Da quello che mi risulta dalle normative esistenti, ogni qualvolta che le monografie non sono presenti, è obbligatorio presentarle anche in file PDF per modo che vengano pubblicate in internet sul sito dell'AdT. A vicenza NO? cordialmente
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"odeallavita" ha scritto: Salve Da quello che mi risulta dalle normative esistenti, ogni qualvolta che le monografie non sono presenti, è obbligatorio presentarle anche in file PDF per modo che vengano pubblicate in internet sul sito dell'AdT. A vicenza NO? cordialmente le hai sottomano queste normative? Le puoi citare? --Ciao PS: come ha fatto il tecnico che ti ha preceduto a portare a casa la pratica?
|
|
|
|

odeallavita
Iscritto il:
07 Marzo 2008
Messaggi:
74
Località
|
Salve Per ora ho trovato questo: Nota prot. n° 14063 del 22.02.2005 L'obbligo della monografia esiste fin da quando si presentava in modello cartaceo. Poi, con l'avvento di Pregeo 8, c'è stata la possibilità, diventata poi obbligatoria di presentare la monografia. in particolare questa citazione dovrebbe essere esauriente, almeno come riferimento: A tal riguardo si ribadisce quanto già chiaramente ed inequivocabilmente disposto con la "Procedura Pregeo8 per la presentazione degli atti di aggiornamento catastali, l'aggiornamento automatico della cartografia catastale ed il trattamento dei dati altimetrici e GPS", e cioè che manchevolezze, di qualsiasi natura, nella componente altimetrica non possono essere motivo né di sospensione né di rallentamento dell'iter di approvazione. AI fine di fugare ogni ragionevole dubbio sulla materia si chiarisce che un atto di aggiornamento può essere sospeso solo per: o Assenza totale o parziale di misure, comprese le misure relative all'altezza strumentale ed alla altezza del segnale, per la definizione dei dislivelli dei soli punti su cui è obbligatoria la componente altimetrica; o Assenza della descrizione del riferimento altimetrico sulla monografia e nel libretto delle misure. In particolare gli atti di aggiornamento non possono essere sospesi per: o Assenza di misure altimetriche su eventuali punti ausiliari; o Errori sulle misure relative alla componente altimetrica; o Assenza della quota sulla scheda monografica; il campo quota deve essere compilato dall'Ufficio; o Assenza di scheda monografica per i Punti Fiduciali già presenti in Ufficio: si ribadisce che quando la scheda monografica dei Punti Fiduciali è già disponibile presso l'Ufficio, il tecnico professionista, può Pagina 5 di 10 proporre il riferimento altimetrico integrando la scheda già esistente, senza l'obbligo di presentazione di una nuova scheda (vedi punto 5.1). Permettimi di insistere sul fatto che le Monografie sono utili e che il servizio dell'AdT di scarico da internet è fantastico. Non parliamo del sito Visualtaf che è sublime. Perchè, allora, non aprofittarne? In questo sito ho letto delle divertentissime critiche a monografia fatte proprio da cani e non vedo perchè non ci si possa impegnare un pochino di più per fare un buon lavoro. Per fare il lavoro di cui al mio problema ho dovuto sudare 7 camicie, vabbè che era estate, per trovare i pf senza monografia. Possibile che il tecnico che mi ha preceduto, che ha pure redatto una monografia, non abbia provveduto lui stesso, visto che c'era, a redigere anche le altre due? ciao
|
|
|
|

TOPO_GIGIO
Iscritto il:
31 Luglio 2009
Messaggi:
31
Località
|
"con l'avvento di Pregeo 8, c'è stata la possibilità, diventata poi obbligatoria di presentare la monografia." NON e' sempre così... leggi bene la documentazione connessa proprio a pregeo 8: scoprirai che se i PF necessitano della sola integrazione del riferimento altimetrico.... SE poi hai un PF con attendibilità inferiore a 12 e pur non essendo questo un trigonometrico, anche se sono state presentate 1000 monografie, oggi non le vedi nel sito ADT. Tocca andare in ufficio.
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"odeallavita" ha scritto: Salve ... Permettimi di insistere sul fatto che le Monografie sono utili e che il servizio dell'AdT di scarico da internet è fantastico. Non parliamo del sito Visualtaf che è sublime. Perchè, allora, non aprofittarne? In questo sito ho letto delle divertentissime critiche a monografia fatte proprio da cani e non vedo perchè non ci si possa impegnare un pochino di più per fare un buon lavoro. Per fare il lavoro di cui al mio problema ho dovuto sudare 7 camicie, vabbè che era estate, per trovare i pf senza monografia. Possibile che il tecnico che mi ha preceduto, che ha pure redatto una monografia, non abbia provveduto lui stesso, visto che c'era, a redigere anche le altre due? ciao Guarda che anche io sono un entusiasta delle monografie. Lo sono al punto che vorrei che avessero un protocollo generale e che fosse obbligatorio collegare i libretti delle misure ai protocolli delle relative monografie dei PF usati. Ma sono ancora convinto che non ci sia una norma che impone di presentare la monografia di un pf già presente in taf. "TOPO GIGIO" ha scritto:
SE poi hai un PF con attendibilità inferiore a 12 e pur non essendo questo un trigonometrico, anche se sono state presentate 1000 monografie, oggi non le vedi nel sito ADT. Tocca andare in ufficio. Esatto. Questa è una cosa che mi fa andare in bestia ogni volta che ci penso, e spesso rinuncio a fare le monografie proprio per questo motivo. --Ciao
|
|
|
|

odeallavita
Iscritto il:
07 Marzo 2008
Messaggi:
74
Località
|
Salve Vi ringrazio delle risposte: ero convinto che fosse obbligatorio presentare la monografia in PDF. Proverò a presentare il tipo a Vicenza con le monografie, ugualmente, nella speranza che vengano pubblicate. Credo che la qualità di questi servizi dipenda fondamentalmente da noi. ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|