Forum
Autore |
contact center |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Buongiorno, come spesso capita di lamentarsi per i disservizi dell'AdT, si deve riconoscere il merito quando le cose funzionano, ed anche bene. Fatto: atto di vendita di alcuni fabbricati tra due società negli anni 90. fino a ieri ancora intestati alla societa venditrice. non si conoscevano gli estremi della voltura ma solo dell'atto. Tramite contact center, compilato i vari form ieri pomeriggio; ora, tramite mail, mi comunicano che la richiesta è stata evasa. Tutto ok. Era ora che le cose semplici le lasciassero tali. saluti dimenticavo adt di napoli
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
confermo che la cosa funziona anche per l'AdT di Padova :o
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
confermo che funziona moooolto bene, stavo per scrivere un nuovo topic ma ho visto questo e mi accodo. Sono state inserite nuove tipologie di rettifiche catastali tramite il Contact Center, nella sez. "Altre variazioni sull'immobile", e precisamente sono: per il NCT: Registrazione atto catasto terreni (quindi tipi di frazionamento), Registrazione variazione colturale, Rettifica duplicati particella, Passaggio particella terreni ad ente urbano (quindi tipi mappali), Segnalazione errori monografie dei punti fiduciali, e Correzione identificativo da impianto meccanografico. per il NCEU: Registrazione atto catasto fabbricati, Assegnazione identificativo definitivo, Informatizzazione planimetria, Rettifica di duplicati di particella, e Correzione identificativo da impianto meccanografico. Per quanto mi riguarda ho richiesto di preallineare un tipo mappale sia in visura che in mappa, esattamente nel pomeriggio di mercoledi 12/11/2008. Con grande sorpresa il giorno seguente la mattina di giovedi 13/11/2008 mi è arrivata la email di avvenuta correzione. Personalmente mi complimento per il servizio, sono veramente contento, perchè era una delle pecche dell'Adt. Infatti fino ad ora un preallineamento al NCT come il mio veniva evaso in tempi molto lunghi, non so nelle vostre provincie, ma nella mia i tempi andavano dai 30 ai 40 giorni. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"robertopi" ha scritto: Buongiorno, come spesso capita di lamentarsi per i disservizi dell'AdT, si deve riconoscere il merito quando le cose funzionano, ed anche bene. Fatto: atto di vendita di alcuni fabbricati tra due società negli anni 90. fino a ieri ancora intestati alla societa venditrice. non si conoscevano gli estremi della voltura ma solo dell'atto. Tramite contact center, compilato i vari form ieri pomeriggio; ora, tramite mail, mi comunicano che la richiesta è stata evasa. Tutto ok. Era ora che le cose semplici le lasciassero tali. saluti dimenticavo adt di napoli Mi rimangio tutto quello che ho scritto sopra. Purtroppo si è verificato il solito. Ovvero si è burocratizzato anche un servizio semplice e veloce. Almeno per Napoli, i problemi tramite CC non li risolvi più oppure passano mesi. Delle ultime 7/8 richieste, poche risolte dopo un mese e mezzo, altre ancora irrisolte. Stiamo parlando di inserimento di TF o TM. Motivo dei motivi? se non hanno nulla da chiederti, ti chiedono la delega. Ormai sta' delega serve per tutto, pure per andare al cesso!! Delego il geom tal dei tali ad andare al cesso ogni qualvolta ne senta il bisogno!! Ma qualcuno sa spiegarmi perchè, devo fornire una delega per chiedere l'inserimento in mappa di un vecchio TM, riguardante,peraltro, un fabbricato fotosegnalato? Cosa potrebbe spingere un tecnico a fare richiesta d'inserimento se non appositamente incaricato? Ma abbiamo una credibilità, o no? Ma la cosa più pietosa è sentire le loro motivazioni, tipo, se arriva il proprietario e dice loro: chi vi ha dato il permesso di inserire il mio fabbricato in mappa?!?!? 8O :evil: :cry:
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
in questi giorni volevo utilizzare anche io il c.c., ma poi ho fatto due conti e mi sono reso conto da solo, che visto che a breve ci sarà la scadenza delle case fantasma, meglio fare un istanza all'u.r.p., ci metteranno 15 giorni, ma almeno sono sicuro che la faranno, saluti.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"robertopi" ha scritto: ... Stiamo parlando di inserimento di TF o TM. Motivo dei motivi? se non hanno nulla da chiederti, ti chiedono la delega. Ormai sta' delega serve per tutto, pure per andare al cesso!! Delego il geom tal dei tali ad andare al cesso ogni qualvolta ne senta il bisogno!! Ma qualcuno sa spiegarmi perchè, devo fornire una delega per chiedere l'inserimento in mappa di un vecchio TM, riguardante,peraltro, un fabbricato fotosegnalato? Cosa potrebbe spingere un tecnico a fare richiesta d'inserimento se non appositamente incaricato? Ma abbiamo una credibilità, o no? Ma la cosa più pietosa è sentire le loro motivazioni, tipo, se arriva il proprietario e dice loro: chi vi ha dato il permesso di inserire il mio fabbricato in mappa?!?!? 8O :evil: :cry: Mi associo all'indignazione. Qualcuno che prende le decisioni all'AdT provinciale ne è a conoscenza, ovvero l'ha pensata lui stesso, 'sta genialata? Ma se anche volessi che l'aggiornamento sia introdotto per poter dimostrare qualcosa a danno del proprietario, non c'è forse un interesse legittimo? "Pincopalina" ha scritto: in questi giorni volevo utilizzare anche io il c.c., ma poi ho fatto due conti e mi sono reso conto da solo, che visto che a breve ci sarà la scadenza delle case fantasma, meglio fare un istanza all'u.r.p., ci metteranno 15 giorni, ma almeno sono sicuro che la faranno, saluti. Mah! da noi, con il C.C. corri sulla terza corsia di un'autostrada tedesca, hai protocolli, possibilità reciproca di contatti telefonici (sia con la prov. che con la centrale, anche con fax), ripresentazioni di rimprovero per lo scarso risultato precedente, al limite le visure aggiornate... Con le istanze a mano, a parte le deleghe (vedi sopra), ti trovi spesso sulla corsia d'emergenza della SA-RC.
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
"iviarco" ha scritto: "robertopi" ha scritto: ... Stiamo parlando di inserimento di TF o TM. Motivo dei motivi? se non hanno nulla da chiederti, ti chiedono la delega. Ormai sta' delega serve per tutto, pure per andare al cesso!! Delego il geom tal dei tali ad andare al cesso ogni qualvolta ne senta il bisogno!! Ma qualcuno sa spiegarmi perchè, devo fornire una delega per chiedere l'inserimento in mappa di un vecchio TM, riguardante,peraltro, un fabbricato fotosegnalato? Cosa potrebbe spingere un tecnico a fare richiesta d'inserimento se non appositamente incaricato? Ma abbiamo una credibilità, o no? Ma la cosa più pietosa è sentire le loro motivazioni, tipo, se arriva il proprietario e dice loro: chi vi ha dato il permesso di inserire il mio fabbricato in mappa?!?!? 8O :evil: :cry: Mi associo all'indignazione. Qualcuno che prende le decisioni all'AdT provinciale ne è a conoscenza, ovvero l'ha pensata lui stesso, 'sta genialata? Ma se anche volessi che l'aggiornamento sia introdotto per poter dimostrare qualcosa a danno del proprietario, non c'è forse un interesse legittimo? "Pincopalina" ha scritto: in questi giorni volevo utilizzare anche io il c.c., ma poi ho fatto due conti e mi sono reso conto da solo, che visto che a breve ci sarà la scadenza delle case fantasma, meglio fare un istanza all'u.r.p., ci metteranno 15 giorni, ma almeno sono sicuro che la faranno, saluti. Mah! da noi, con il C.C. corri sulla terza corsia di un'autostrada tedesca, hai protocolli, possibilità reciproca di contatti telefonici (sia con la prov. che con la centrale, anche con fax), ripresentazioni di rimprovero per lo scarso risultato precedente, al limite le visure aggiornate... Con le istanze a mano, a parte le deleghe (vedi sopra), ti trovi spesso sulla corsia d'emergenza della SA-RC. il c.c. effettivamente è ottimo quando si devono cambiare bazzecole, tipo un codice fiscale, o un intestazione errata, dico questo perchè una volta nonostante avessi gli estremi della voltura, nonostante i contatti telefonici, disponibilità a mandarla anche a mezzo fax, mi fecero perdere solo un casino di tempo, ed alla fine dovetti fare l'istanza a mano, ci misero una 15ina di giorni per farla ma la fecerò senza ulteriori problemi. Poi siamo sempre alle solite, nonostante questo paese, festeggi i 150 anni della sua unificazione, non funziona in tutti i posti allo stesso modo, L'Italia sarà per sempre un continente, non ce niente da fare.
|
|
|
|

stegol
Iscritto il:
22 Giugno 2009
Messaggi:
23
Località
|
il c.c. effettivamente è ottimo quando si devono cambiare bazzecole, tipo un codice fiscale, o un intestazione errata, dico questo perchè una volta nonostante avessi gli estremi della voltura, nonostante i contatti telefonici, disponibilità a mandarla anche a mezzo fax, mi fecero perdere solo un casino di tempo, ed alla fine dovetti fare l'istanza a mano, ci misero una 15ina di giorni per farla ma la fecerò senza ulteriori problemi. Poi siamo sempre alle solite, nonostante questo paese, festeggi i 150 anni della sua unificazione, non funziona in tutti i posti allo stesso modo, L'Italia sarà per sempre un continente, non ce niente da fare.[/quote] Chiedo la correzione tramite C.C. per modificare il comune della sede di una società che era stato erroneamente inserito il comune del legale rapp., mentre il comune corretto della società risulta già censito come da altri sub intestati alla stessa, inserisco tutti i dati per la correzione e dopo 15 giorni mi comunicano che non è possibile correggere perchè trattasi di comunicazione di parte e di rivolgermi all'UP. A questo punto neanche per le bazzecole serve!!!! 8O 8O
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"stegol" ha scritto:
Chiedo la correzione tramite C.C. per modificare il comune della sede di una società che era stato erroneamente inserito il comune del legale rapp., mentre il comune corretto della società risulta già censito come da altri sub intestati alla stessa, inserisco tutti i dati per la correzione e dopo 15 giorni mi comunicano che non è possibile correggere perchè trattasi di comunicazione di parte e di rivolgermi all'UP. A questo punto neanche per le bazzecole serve!!!! 8O 8O Se l'errore dell'intestazione lo ha commesso la parte, ad esempio compilando erronemente un docfa o una voltura, per la correzione deve provvedere la parte stessa mediante presentazione, eventualmente del docfa correttivo o istanza in bollo. Se l'errore invece deriva da un'errata digitazione da parte dell'UP o è presente dall'impianto, allora deve provvedere l'UP anche con segnalazione tramite CC. saluti
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
9 volte su 10 il C.C. funziona : in due casi + eclatanti (il topo speedygonzales al confronto è una tartaruga!!! e beepbeep una pietra!!!) con UP GENOVA e UP MILANO avevo a disposizione solo gli atti in copia (degli anni '70 uu.ss.) e UIU rogate con nn.di scheda (come usavano fare allora) e nel giro di 24h volture inserite con nr. definitivi e notifica alla parte dell'avvenuta trattazione.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|