Forum
Autore |
Consulenza tecnica preventiva x la composizione della lite |

GeoGiCa
Iscritto il:
30 Settembre 2008
Messaggi:
69
Località
|
Salve, E' da tempo che mi informo e documento sulla "Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite" che è stata normata da qualche anno. L'input l'ho avuto dall'articolo di geocentro, che ritengo interessante : http://www.cng.it/newcng/geocentro/2-200... A dire il vero non ho trovato una guida su come operare, tutti gli adempimenti necessari e gli accorgimenti da adottare per redigere tali pratiche. Da quanto detto dal CNG, in pochi si rivolgono a tale istituto, e sinceramente credo sia una ottima opportunità per noi tecnici. Io volevo approfondire l'argomento e se qualche collega che già opera in tal senso volesse dare maggiori chiarimenti sulle procedure, sarebbe cosa gradita. Cordiali saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Opportunità per noi tecnici??? Mà... magari... Ne più ne meno di quelle offerte da una semplice CTU. Prima di tutto, il termine corretto è "accertamento tecnico preventivo", inoltre è un istituto vecchio, giusto 2-3 anni fà lo hanno leggermente modificato, dandogli maggior peso ai fini dell'eventuale giudizio da instaurarsi. Alla fine del 2006 (a riforma attuata), ho partecipato al mio primo accertamento, in qualità di CTP. Il procedimento è alquanto semplice, supponiamo che Tizio, lamenti dei vizi nel suo nuovo immobile costruito e vendutogli da Caio. Che fa Tizio??? Si rivolge al giudice, chiedendo appunto un accertamento tecnico preventivo, il giudice, viste le carte, nomina un tecnico che dovrà svolgere l'accertamento, prelevandolo dalla rosa dei tecnici iscritti alle liste dei consulenti d'ufficio. Quanto alla questione pratica dell'accertamento, lo stesso è uguale ad una comune CTU, infatti all'atto della nomina ti vengono posti i quesiti a cui rispondere, pertanto, farai il soppraluogo in presenza delle parti e dei loro CTP e ti esprimerai in merito con la solita relazione che andrà depositata in tribunale. (L'accertamento, lo paga chi lo chiede) Tizio, sulla base dell'esito dell'accertamento, deciderà se instaurare il giudizio oppure lasciar perdere, naturalmente, se l'accertamento è a lui favorevole, sicuramente darà corso alla vicenda, infatti, il giudice, durante il processo, non ha motivo di chiedere un'altra CTU, anche se può farlo, perchè chi ha fatto l'accertamento è un tecnico nominato dal tribunale. In sostanza è come avere una CTU, senza che vi sia ancora il processo. Lo ritengo un buon istituto per allegerire il carico in tribunale, o quanto meno, per abbreviare, anche se di poco, i tempi del processo, anche perchè in sede di comparizione delle parti, o almeno in sede di tentativo di conciliazione, il giudice direbbe a Caio, "sei proprio sicuro di non voler trovare una soluzione, visto che l'accertamento ti va contro???".
|
|
|
|

GeoGiCa
Iscritto il:
30 Settembre 2008
Messaggi:
69
Località
|
Salve alesgeo, Grazie per avermi delucitato la tua esperienza. Sinceramente è del tutto diversa da come me l'avevano presentata. - Non sapevo che la nomina fosse sempre del giudice e che in ogni caso questi dovesse esprimersi in merito. Tutte le controversie, quali confini, danni ecc.., vengono accertate sempre da dei tecnici, quindi perchè andare dal giuduce se c'è un accordo? Vi spiego come me l'avevano prospettata in un articolo che per il momento non trovo.. Se tizio e caio hanno una controversia ad es. su un confine e ricorrono ad un tecnico che con scrupolo e professionalità, al di sopra delle parti, (senza rapporti privilegiati per entrambe i committenti), riesce a dimostrare con fatti tangibili e/o atti ufficiali, la posizione del confine, tale che ne deriva un accordo, perchè andare dal giudice? Giuridicamente parlando, sarebbe corretto istituire uno studio tecnico a cui ci si possa rivolgere per la "Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite", prima di andare dal giudice?? Saluti
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"GeoGiCa" ha scritto: E' da tempo che mi informo e documento sulla "Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite" Protrebbe essere anche questo ( definizione estratta da " Vikipedia" ): "In diritto, l'arbitrato è una modalità di soluzione stra-giudiziale (cioè senza ricorso a processo ordinario) delle controversie civili e commerciali, svolta mediante l'affidamento di un apposito incarico ad uno o più soggetti terzi rispetto alla controversia, detti arbitri, normalmente scelti dalle parti, i quali producono una loro pronuncia, detta lodo, che contiene la soluzione del caso ritenuta più appropriata." Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
"GeoGiCa" ha scritto: - Non sapevo che la nomina fosse sempre del giudice e che in ogni caso questi dovesse esprimersi in merito. Tutte le controversie, quali confini, danni ecc.., vengono accertate sempre da dei tecnici, quindi perchè andare dal giuduce se c'è un accordo? Il giudice non si esprime, non nella fase dell'accertamento. Il giudice o meglio il tribunale che lui rapresenta, serve solo per avere un tecnico sopra le parti, esattamente come per una CTU. Io non ho mai detto che l'accertamento serve per trovare un accordo, l'accertamento serve solo per accertare, tecnicamente, i fatti e quindi avere maggiori info per decidere se conviene o no, tentarsi una causa. Quanto a tutto il resto, mi sa che tu ti confondi con l'istituto dell'arbitrato o come accidenti si chiama. Parliamoci chiaro, il nostro ordinamento già prevede e, praticamente da sempre, strumenti utili per trovare accordi o, per ridurre i tempi di un processo, almeno in queste questioni diciamo, squisitamente tecniche, il problemma a mio dire non è l'ordinamento, ma bensì gli avvocati (o buona parte di essi) che preferiscono, fare sempre causa per vedere lievitare le loro parcelle. Quando si dice che gli italiani non ricorrono a questi strumenti, si sbaglia, non tutti possono essere affini alla materia legale, pertanto, si rivolgono agli avvocati e fanno quel che l'avvocato gli dice di fare. Considera che un accertamento tecnico preventivo, generalmente si risolve nell'arco di qualche mese, idem per l'arbitrato, quindi è facile immaginare il divario di attività che c'è per un avvocato, rispetto ad una causa pluriennale.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Alesgeo" ha scritto: Parliamoci chiaro, il nostro ordinamento già prevede e, praticamente da sempre, strumenti utili per trovare accordi o, per ridurre i tempi di un processo, almeno in queste questioni diciamo, squisitamente tecniche, il problema a mio dire non è l'ordinamento, ma bensì gli avvocati (o buona parte di essi) che preferiscono, fare sempre causa per vedere lievitare le loro parcelle. Parole sante, ma purtroppo vi è anche da dire che, nel caso capitotimi di “ Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite”, il CTU non possedeva l'indispensabile dote di professionalità ed esperienza per espletare il delicatissimo incarico ricevuto, con esito finale alquanto controverso. Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

GeoGiCa
Iscritto il:
30 Settembre 2008
Messaggi:
69
Località
|
Riguardo all'arbitrato non mi ero mai soffermato, ho letto dal sito altalex di cosa si tratta e lo ritengo interessante. Ma mi chiedo, Un geometra può essere arbitro? o no? Purtroppo ci sono moltel eggi che non vengono applicate, forse come si diceva prima, per interessi economici di qualcuno. Personalmente mi è capitato che un cliente avendo un vano di un fabbricato che era suo, ma usato dal vicino, è andato da un avvocato per accertare i suoi dubbi, l'avvocato dall'atto evince che era suo e per prima cosa fà causa alla controparte. Dopo qualche giorno parlando mi spiega l'accaduto e le chiedo, Ma c'hai parlato col vicino per vedere se è consapevole che è tuo o no? Risposta: No, l'avvocato già ha preparato le carte per la causa. Alla fine, avendo spiegato al vicino l'accaduto, questi ha subito tolto tutto dal vano e si è scusato. Meno male che sono pochi gli avvocati così... saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|