Forum
Argomento: competenze albo professionali per iscrizione sister
|
Autore |
Risposta |

bobgyver
Iscritto il:
31 Luglio 2017 alle ore 17:38
Messaggi:
10
Località
|
La ratio è semplice: bisogna aver studiato l'estimo. I Dottori Forestali, gli Agronomi e i Geometri lo studiano e lo praticano, i Geologi no 1) non c'entra con la piattaforma sister 2) c'è mancanza di trapsarenza (non ci sono riferimenti normativi al lato del menù a tendina) 3) estimo è diverso da pregeo e docfa
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Il punto 3 individua esattamente il problema: un tecnico redattore di atti d'aggiornamento del catasto terreni e fabbricati NON E' E NON DEVE ESSERE (solo) un mero utlilizzatore di pregeo e docfa ma deve possedere le competenze tecniche specifiche per eseguire l'aggiornamento dell'oggetto del censimento catastale, ossia la particella e l'unità immobiliare urbana, sia in termini geometrici sia estimativi ai fini fiscali: quest'ultima attività, ad esempio nel catasto fabbricati, prende il nome di classamento. Avrà notato che tutte le rendite del catasto fabbricati entrano in atti come proposte, e sa perchè? Perchè alla base c'è un giudizio di stima eseguito dal professionista abilitato, sia che si esplichi indirettamente nello scegliere la tariffa più equa per le categorie ordinarie (la tariffa è il reddito imponibile unitario che, moltiplicato per la consistenza, determina la rendita catastale) sia direttamente nel caso dei fabbricati a destinazione speciale e particolare. Come fa un tecnico privo di qualsiasi cognizione estimativa a fare tutto ciò in maniera sensata e ... professionale? Ma davvero lei pensa che andiamo "a sentimento" in tutto questo? Ma davvero lei pensa che tanto basta registrarsi a geolive assicurandosi, dritta o storta, una risposta su come fare - senza sapere il perchè -, eseguire il classamento automatico e procurarsi due o tre numeri giusti? Quello che più inquieta, e vorrei chiedere ai miei Colleghi come la pensano, è questo: il Dott. in questione ci ha messo uno specchio davanti, guardiamoci e chiediamoci: SIAMO DIVENTATI DAVVERO COME CI VEDE LUI? Sui punti 1 e 2 non ho niente da dire se non che la piattaforma sister è uno strumento e quindi ... non c'entra un bel niente e che dei riferimenti normativi, detti Leggi, non è ammessa l'ignoranza.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
QUOTO IN TOTO qualto sopra esposto da Rubino, in arte Rocco !!! Complimenti Gianni detto geoalfa
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
il nostro amico geologo parla di discriminazione, ma come pone la questione, sembra più che voglia dire: io ho una laurea e, a prescindere, devo poter fare le stesse o più cose di un qualsiasi diplomato. Caro Amico, come sottolineato da Rocco, ci vogliono le competenze....pensa se i geometri si mettessero a fare le relazioni geologiche. Non è perchè nel fare i docfa non attentiamo alla vita di nessuno, significa che quello che facciamo sia banale e non abbia bisogno di una preparazione tecnico/scientifica.....forse riempire le caselle del docfa è banale, ma non lo è certo tutto quello che viene prima, da rilievo al censimento di uiu, tanto più se di una categoria speciale....... non parliamo poi del pregeo.......altrimenti pure gli psicologi ci si rivoltano contro....poichè forse sono gli unici a capirlo e a capire la mente malata che ci mette mano ogni volta per tirar fuori la nuova versione saluti
|
|
|
|

bobgyver
Iscritto il:
31 Luglio 2017 alle ore 17:38
Messaggi:
10
Località
|
se siete tutti geometri a rispondere non vale..prendete le parti del sig. rubino, e non siete obiettivi
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"bobgyver" ha scritto: Buongiorno, sono iscritto all'albo dei geologi del lazio èd ho un cliente che deve fare una variazione di una cantina da catasto terreni e catasto edilio urbano mi sono accorto che non trovo sulla piattaforma sister la voce relativa al mio albo di appartenenza e quindi non mi posso registrare.. Ho telefonato al catasto di Roma e mi hanno detto che si possono iscrivere i professionisti che rientrano nella lista del menù a tendina della registrazione su sister Collaboro con altri professionisti e la pratica che compilo personalmente la inviano loro che sono registrati ed il problema è risolto.. Non voglio fare polemica ma quella lista è discriminatoria nei miei riguardi e nei riguardi di altri professionisti che non rientrano in quell' elenco. perdo circa 100€ a pratica per il favore che mi fa il collega che ogni volta devo contattare Vorrei presentare una segnalazione al catasto oppure prendere un appuntamento con il dirigente Su che riferiemento normativo posso impoostare questo reclamo? Voglio risolvere il problema del menù a tendina! Perchè c'è possibilità di iscrizione al sister ad un ingegnere del settore elettrico o idraulico o addirittura nucleare?..non conoscono la progettazione o gli accatastamenti.. cordiali saluti Roberto Salve allego un significato del termine discriminatorio tratto dalla rete: dizionari.corriere.it/dizionario_italian... la sua battaglia che intenderebbe fare non sarà semplice, a mio avviso necessità di un legale esperto in materia che le consiglierà come meglio muoversi. Dovrà scontrarsi con gli organi più alti che hanno istituito l'elenco autorizzato alla registrazione su Sister, la vedo molto ma molto dura. Sulle capacità che possiamo avere ogn'uno di noi in merito alla redazione di pratiche docfa non mi esprimo, perchè in giro c'è di tutto. Saluti cordiali, Stefano P.S. dimenticavo sono un geometra e spesso collaboro con un geologo per le pratiche docfa
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"bobgyver" ha scritto:
Collaboro con altri professionisti e la pratica che compilo personalmente la inviano loro che sono registrati ed il problema è risolto.. .... perdo circa 100€ a pratica per il favore che mi fa il collega che ogni volta devo contattare Buongiorno bobgyver quando dice: la pratica la "compilo io" - a me piace dire "redigo io", perchè non si tratta solo di compilare dei semplici moduli ma di incarico con responsabilità, ma mi rendo conto che si tratta di punti di vista - lei vuol dire che la pratica viene firmata digitalmente dal collega che poi la trasmette telematicamente oppure che la pratica la firma lei e poi il collega la invia soltanto. Per me la differenza sta tutta qui. Se la pratica la firma lei ha tutto il diritto di poter dire: "perchè non mi posso iscrivere a sister"? In caso contrario che la pratica la firma il collega geometra (o altro professionista competente) allora il problema non è l'iscrizione a sister ma solo della carenza di compentenze in materia. Come mai quando tolgono le competenze ai diplomanti a favore dei laureati tutto va bene, nel caso contraio invece tutto va male. Se lei come geologo è costretto a fare pratiche catastali credo sia messo un pò male (mi perdoni). Che ognuno faccia ciò che le compete. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao EFFEGI solo per dire che chi firma la pratica, la deve anche inviare, non è previsto che la invii altro soggetto. Buona giornata
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
"bobgyver" ha scritto: se siete tutti geometri a rispondere non vale..prendete le parti del sig. rubino, e non siete obiettivi e no caro mio, il confronto lo devi accettare se vuoi porre rimedio a ciò che per te è ingiusto. Aggiungo (e vado giù duro) che, per come la vedo personalmente, solo i geometri, gli agronomi, i periti agrari e qualche tipo di ingegnere (di sicuro non navale, meccanico, logistico, et simili) dovrebbero essere abilitati a fare lavori catastali. Sono i vari ordini e albi professionali che rovinano il tutto; allargando il discorso mi sai dire un ingegnere biomedico che competenze può avere in termini di topografia, estimo ma anche delle costruzioni civili o idrauliche? dalle mie parti si dice che "l'arte del corallaro è del torrese". quest'ultimo inteso quale abitante di torre del greco; cittadina (attaccata a napoli) capofila per la lavorazione del corallo. confrontiamoci. Cordialmente.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"SIMBA4" ha scritto: Ciao EFFEGI solo per dire che chi firma la pratica, la deve anche inviare, non è previsto che la invii altro soggetto. SIMBA aspettavo la risposta da bobgyver. Io la risposta la sapevo già.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
mi pare di aver letto che al prossimo aggiornamento della plataforma sister, l'AdE inserirà pure i geologi in quella tendina per l'invio di pregeo e docfa.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Cosi NON E', se ti pare. E' scolpito a chiare lettere sulla roccia che l'assenza dei Geologi nella "tendina" non è dovuta ad una dimenticanza ma al fatto, sancito dalle Leggi vigenti, che questi tecnici NON sono abilitati alla redazione ed alla sottoscrizione di atti d'aggiornamento catastale. L'AdE potrà fare una cosa del genere solo dopo che la normativa in materia sarà stata aggiornata, le Leggi (e vi ho indicato la più significativa) non le può cambiare o non osservare l'AdE (e tanto meno Sister).
|
|
|
|

marco.geo.stud
Iscritto il:
25 Gennaio 2019 alle ore 18:30
Messaggi:
4
Località
|
Mi sono accorto oggi di questa discussione che mi interessa, quello che molti amici / colleghi geometri non considerano dicendo che i geologi non hanno competenze in materia DOCFA è che molti geologi come me sono anche diplomati geometri ed alcuni come me hanno pure superato l'esame di abilitazione, quindi la competenza ce l'ho e le tasse già le pago come geologo trovo ingiusto che dovrei fare una doppia iscrizione e pagare doppie tasse per una cosa che so fare e che ho la competenza per farla. Basterebbe dimostrare secondo me che si è anche diplomati geometri (o agronomi ad es) e che si è superato l'esame di abilitazione per sbloccare alcuni lavori più semplici (pratiche catastali, manutenzioni varie ecc..) e dare la possibilità a chi lavora di lavorare. Ciao
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"marco.geo.stud" ha scritto: Mi sono accorto oggi di questa discussione che mi interessa, quello che molti amici / colleghi geometri non considerano dicendo che i geologi non hanno competenze in materia DOCFA è che molti geologi come me sono anche diplomati geometri ed alcuni come me hanno pure superato l'esame di abilitazione, quindi la competenza ce l'ho e le tasse già le pago come geologo trovo ingiusto che dovrei fare una doppia iscrizione e pagare doppie tasse per una cosa che so fare e che ho la competenza per farla. Basterebbe dimostrare secondo me che si è anche diplomati geometri (o agronomi ad es) e che si è superato l'esame di abilitazione per sbloccare alcuni lavori più semplici (pratiche catastali, manutenzioni varie ecc..) e dare la possibilità a chi lavora di lavorare. Ciao Primo: non è il singolo tecnico ad essere abilitato ma una categoria intera; Secondo: dove sta scritto che "pratiche catastali, manutenzioni varie, ecc." rientrino fra i lavori più semplici? La graduatoria dei lavori l'ha fatta lei? Terzo: la Legge è questa: i Geologi non sono abilitati alla redazione di atti d'aggiornamento catastale, fatela cambiare e poi ne parliamo Per il resto non c'è problema, la registazione a geolive è sufficiente per riuscire spuntare quattro caselle nel docfa. D'altronde, se lo fa un geometra ...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|