Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Atto di compravendita mai fatto. Venditori e Acqui...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Atto di compravendita mai fatto. Venditori e AcquirentiMorti

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2010 alle ore 16:12

Salve,
tanto tempo fà, dei nostri clienti hanno acquistato 2 immobili da dei venditori.

Purtroppo, come accadeva molto tempo fà, non venivano fatti gli atti davanti al notaio, ma si andava avanti con la parola data!

Oggi, questi immobili debbono passare agli eredi degli acquirenti, ma logicamente non posso fare la voltura in quanto non c'è un atto da allegarci.

Son stato in catasto per discutere e loro dicono una sola cosa: Usucapione.

Io penso: è possibile che non ci sia nessun altro modo per intestare la ditta reale?

Posso far intestare al catasto urbano la ditta di fatto magari trascinandomi appresso la riserva?

Non è possibile nemmeno fare un istanza con allegate autodichiarazioni da parte dei figli dei venditori rese davanti al notaio?

Bel problemuccio!!

Saluti e grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2010 alle ore 17:02

"vordcienpion" ha scritto:
Salve,
tanto tempo fà, dei nostri clienti hanno acquistato 2 immobili da dei venditori........

Purtroppo, come accadeva molto tempo fà, non venivano fatti gli atti davanti al notaio, ma si andava avanti con la parola data!




Purtroppo solamente il sostenere che i clienti hanno acquistato, è errato perchè manca il titolo di proprietà trascritto, sia esso atto pubblico o scrittura privata autenticata. A nulla vale, secondo me, l'accordo verbale che possono aver fatto all'epoca dell'eventuale trasferimento. Giusto è procedere con l'usucapione (preferisco), oppure con atto di vendita tra eredi. Ovviamente, in quest'ultimo caso, gli eredi venditori devono o dovranno inserire gli immobili in successione e procedere all'accettazione dell'eredità. Bel problemuccio, dovuto (va detto...) alla scarsa volontà (o mancanza reale di denari), di affrontare il problema quando si è in vita per non sostenere troppe spese o tasse per trasferimento immobiliare.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2010 alle ore 17:28

Quoto in tutto e per tutto Totonno.

Quindi sembra che l'unica via di fuga sia o l'usucapione oppure l'atto di compravendita tra eredi.

E se i venditori non avessero messo in sucessione i due immobili venduti?
ci puo' essere un appiglio?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2010 alle ore 20:18

Basta integrare la successione già presentata per altri immobili. Se non c'è alcuna successione occorre farla ex novo. Gli eredi sono sempre eredi se non rinunciano espressamente, aldilà se c'è o non c'è la dichiarazione.
di successione che serve per pagare le imposte relative.


Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2010 alle ore 22:06

ciao Totonno,
forse non hai colto cio' che ti chiedevo, anzi mi son espresso male io.

Il mio suggerimento era questo:

Visto che in catasto per volturare l'immobile hanno bisogno di un atto scritto redatto dal notaio, non si puo' cercare di far correggere la titolarità, se magari nella successione dei venditori è espressamente scritto che l'immobile X non viene inserito in successione in quanto di fatto risultano essere proprietari i signori caio e sempronio?

Spero di essermi spiegato un pochino meglio.

ancora grazie.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2010 alle ore 09:14

"vordcienpion" ha scritto:
ciao Totonno,
forse non hai colto cio' che ti chiedevo, anzi mi son espresso male io.

Il mio suggerimento era questo:

Visto che in catasto per volturare l'immobile hanno bisogno di un atto scritto redatto dal notaio, non si puo' cercare di far correggere la titolarità, se magari nella successione dei venditori è espressamente scritto che l'immobile X non viene inserito in successione in quanto di fatto risultano essere proprietari i signori caio e sempronio?

Spero di essermi spiegato un pochino meglio.

ancora grazie.

Saluti



Vedi, Vordcenpion.
Riconosco che le mie risposte non possono soddisfare la tua richiesta.
Purtroppo non riesco a immaginare, per esperienza, un trasferimento avvenuto, ebbene sì, di fatto, ma dal punto di vista pubblicitario e strettamente giuridico non ha alcun valore. Per trasferire un immobile occorre, per legge, procedere ad una serie di avvenimenti che in questo caso mancano, per esempio: trascrizione, dati significativi dell'immobile (valore economico concordato ecc.. ), pagamento delle imposte ecc...
Gli utilizzatori di fatto anche se è nel loro diritto usufruirne, perchè questa era la volontà delle parti, magari vi è stato anche trasferimento di denaro, però dal punto di vista giuridico essi non hanno un titolo di proprietà reso pubblico e questa è una mancanza che non si può correggere semplicemente presentando una istanza in catasto, il quale a conferma di quanto sostengo vuole un titolo di proprietà in copia originale e non una dichiarazione semplice anche se in carta da bollo magari.
inoltre se questi signori volessero rivendere o accendere una ipoteca per un prestito bancario non lo faranno mai se hanno solo la visura catastale intestata a loro ma senza titolo di proprietà.

Comunque se qualcuno in particolare ha avuto modo di affrontare la questione in altro modo più sbrigativo e semplice, ben venga.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie