Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Approvazione Pregeo e monografie
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina  successiva

Autore Approvazione Pregeo e monografie

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2010 alle ore 07:22

Stimati Colleghi,
entro pochi mesi potrei scommettere che sentiremo nuovamente parlare di quella “innovazione” solo teoricamente legata a Pregeo 10 che all'inizio di dicembre gettò nel panico varie province e numerosi colleghi: impossibilità di approvare i Tipi di Aggiornamento in assenza di monografie digitali.

Al primo tentativo, peraltro piuttosto maldestro arrivando inatteso e “violento”, l'ignoto inventore dovette fare marcia indietro e ripristinare la routine precedente. Ma già allora avrebbe potuto risolvere tutto in pochi click.

Se non lo fece significa che dobbiamo aspettarci un secondo tentativo molto più deciso: a giugno tenteranno nuovamente di imporre ai Tecnici esterni la produzione delle monografie che l'Agenzia avrebbe dovuto fare nei ventitré anni passati.

Penso che i Conigli Nazionali abbiano qualche remora a sostenere le ragioni dei Liberi Professionisti, perché non sanno se e quanto le loro rispettive “basi” siano favorevoli o contrarie a lasciarsi mettere i piedi in testa con continuità: è strano, ma è così.

Allora propongo di chiarirci come la pensiamo, così da spiegarlo anche ai vertici titubanti.

Tecnicamente parlando, il problema si riduce a “far vedere” al programma che esistono le monografie dei Punti Fiduciali. Quindi è possibile chiedere all'Agenzia di commissionare a Sogei una semplice routine che:
1 - legge riga per riga il file di elenco dei Punti Fiduciali più aggiornato
2 - cerca la relativa monografia digitale
3 - a) se c'è, completa di quota, torna al passo 1 per leggere la riga seguente
b) se non c'è o se è priva di quota produce automaticamente una monografia bianca che legge le coordinate assegnando la quota convenzionale 9999 ai punti che ne sono privi.

Una routine così è banale, per chi ha accesso ai data base dell'AdT. Quindi può sbloccare la situazione in un attimo.
È solo questione di volontà.

Se i professionisti che la richiedono sono numerosi, e così numerosi ne rappresentano l'esigenza ai propri Collegi e Ordini provinciali, i Conigli Nazionali non dovrebbero avere più dubbi.

Quando poi si vorrà pensare a fare seriamente delle monografie di punti seri, allora il discorso sarà completamente diverso, e sarò in prima fila a promuoverle.
Per il momento farò pressioni presso il mio Collegio e presso quelli della mia Regione e chiedo a tutti coloro che condividono la preoccupazione di contribuire a migliorare la proposta e di promuoverla presso i propri organi rappresentativi.

Grazie

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2010 alle ore 07:59

Caro Leo, Cari colleghi
Come sapranno tutti io sono sempre stato favorevole alle Monografie e non sto quì a ripetere il perché.
Però oggi è giusto fare un pò di chiarezza.
La banca dati è piena di nefandezze di ogni tipo; il topic "la migliore monografia" lo ha dimostrato sempre con nuove perle.
Se abbiamo presenti le monografie dei vecchi Punti Trigonometrici e degli attuali punti IGM 95 sappiamo bene come dovrebbe essere fatta una monografia e quali informazioni "necessarie" dovrebbe avere al suo interno.
Perché la monografia è una cosa seria così come il rilievo topografico; essa infatti ne è parte integrante e sostanziale.
Allora la domanda che sorge spontanea è la seguente:
Per l'ADT la monografia è una cosa seria o no?
Perché delle due l'una.
- O è seria e allora non si possono accettare le nefandezze che ci sono oggi in banca dati.
- O non è seria e allora ha ragione Leo che non serve a un c.zz. farle.

Conto molto sull'incontro di Maggio con l'ADT per esporre queste problematiche.
E meno male che Maggio è prima di Giugno.

Poi, di non secondaria importanza, vi è collegata anche una questione "morale".
E' giusto che la monografia la debba pagare il committente?
Riflettiamoci un pò.
Che gliene viene al committente della monografia?
Perché chi viene dopo di lui, come committente, e trova la monografia già fatta deve beneficiare del suo obolo?
Mettete il caso di un tipo nel quale bisogna redigere le monografie di tutti e tre i fiduciali.
Il committente, oltre al tipo, si trova un aggravio di €. 300,00/450,00.
Vi sembra giusto?

Forse, pensandoci bene, questa mansione spettava all'ADT.
Ma è una di quelle cose che gli facciamo noi, o meglio i nostri committenti.
Loro vanno a fare quello che invece dovremmo fare noi: le surroghe.

Quanto alla proposta di Leo, che devo dire condivido, vista la nefandezza della banca dati ed il menefreghismo dell'ADT, penso che automaticamente il sistema possa introdurre, oltre alle coordinate anche un estratto di mappa, sempre in automatico.

Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2010 alle ore 08:06

"Leo" ha scritto:
Stimati Colleghi,
entro pochi mesi potrei scommettere che sentiremo nuovamente parlare di quella “innovazione” solo teoricamente legata a Pregeo 10 che all'inizio di dicembre gettò nel panico varie province e numerosi colleghi: impossibilità di approvare i Tipi di Aggiornamento in assenza di monografie digitali.

Al primo tentativo, peraltro piuttosto maldestro arrivando inatteso e “violento”, l'ignoto inventore dovette fare marcia indietro e ripristinare la routine precedente. Ma già allora avrebbe potuto risolvere tutto in pochi click.

Se non lo fece significa che dobbiamo aspettarci un secondo tentativo molto più deciso: a giugno tenteranno nuovamente di imporre ai Tecnici esterni la produzione delle monografie che l'Agenzia avrebbe dovuto fare nei ventitré anni passati.

Penso che i Conigli Nazionali abbiano qualche remora a sostenere le ragioni dei Liberi Professionisti, perché non sanno se e quanto le loro rispettive “basi” siano favorevoli o contrarie a lasciarsi mettere i piedi in testa con continuità: è strano, ma è così.

Allora propongo di chiarirci come la pensiamo, così da spiegarlo anche ai vertici titubanti.

Tecnicamente parlando, il problema si riduce a “far vedere” al programma che esistono le monografie dei Punti Fiduciali. Quindi è possibile chiedere all'Agenzia di commissionare a Sogei una semplice routine che:
1 - legge riga per riga il file di elenco dei Punti Fiduciali più aggiornato
2 - cerca la relativa monografia digitale
3 - a) se c'è, completa di quota, torna al passo 1 per leggere la riga seguente
b) se non c'è o se è priva di quota produce automaticamente una monografia bianca che legge le coordinate assegnando la quota convenzionale 9999 ai punti che ne sono privi.

Una routine così è banale, per chi ha accesso ai data base dell'AdT. Quindi può sbloccare la situazione in un attimo.
È solo questione di volontà.

Se i professionisti che la richiedono sono numerosi, e così numerosi ne rappresentano l'esigenza ai propri Collegi e Ordini provinciali, i Conigli Nazionali non dovrebbero avere più dubbi.

Quando poi si vorrà pensare a fare seriamente delle monografie di punti seri, allora il discorso sarà completamente diverso, e sarò in prima fila a promuoverle.
Per il momento farò pressioni presso il mio Collegio e presso quelli della mia Regione e chiedo a tutti coloro che condividono la preoccupazione di contribuire a migliorare la proposta e di promuoverla presso i propri organi rappresentativi.

Grazie
Leonardo



Leonardo,
vedi che il riposo domenicale, fa bene?

a te ha fatto così bene che ti ha inculcato una idea semplice e nel contempo geniale!

dalla esperienza di martedì 9 us ho dedotto che, nonostante le nostre aspettative, dette anche brutalmente ad un'assemblea prima attonita, poi via via, più partecipe, si è voluto rimarcare che ancora non è giunto il momento di essere più pretenziosi, (penso, perchè i quadri nella AdT sono ancora di "vecchi stampo" e non sanno recepire i nostri pur buoni proponimenti!).

quindi a me sembra che i nostri rappresentanti, stanno tentando di tutto per evitare di incrinare di nuovo i rapporti faticosamente raggiunti, loro in quanto rappresentanti istituzionali ovviamente stanno un pò facendo gli equilibristi e, ti dirò, che non credo sia tanto facile!

ritengo la tua proposta, validissima, e da portare avanti.

ma è necessario[size=18] ( e questo lo dico a tutti )[/size] anzi, indispensabile che, chiunque è in grado di sostenerlo, debba in tutte le maniere suggerirlo a chi può realizzarlo nel più breve tempo possibile!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2010 alle ore 13:49

"geocinel" ha scritto:
Che gliene viene al committente della monografia?
Perché chi viene dopo di lui, come committente, e trova la monografia già fatta deve beneficiare del suo obolo?



Sante parole!!!

E poi aggiungo: come minimo va attivato un sistema di recapito della monografia per via telematica come allegato alla pratica pregeo, e non una mail a chissachi che poi sparisce con conseguente rifiuto della pratica pregeo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ic

Iscritto il:
15 Febbraio 2010

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2010 alle ore 15:08

La mancanza di riferimenti altimetrici in taf rende impossibile l'approvazione automatica dei tipi di aggiornamento. Quindi ci viene detto: fate le monografie...altrimenti non avrete l'approvazione automatica! Quindi, concordo con quanti ritengono che sia un'adempimento costoso ed aggiuntivo, il cui costo non dovrebbe essere addebitato ai committenti, nè ai professionisti, piuttosto alla pubblica amministrazione che lo richiede, oltretutto in base a motivi che a me, scusatemi, non sono chiari. Credo che, in linea con quanto proposto da Leo, i nostri rappresentanti di categoria debbano con forza sostenere che possiamo fare questo servizio all'Agenzia del Territorio, semprechè l'Agenzia stessa ce lo renda perlomeno semplice ed immediato..
isabella

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2010 alle ore 15:32

Gli unici ai quali frega qualcosa delle monografie siamo noi; o meglio, quelli che di noi vanno fuori a fare veramente i rilievi consapevoli del loro lavoro.

Il dubbio di dove sia il PF, l'importanza di non girare a vuoto, l'ansia di trovare uno schema ottimale per l'inquadramento che ci faccia stare dentro a quelle ciofeche di circolari scritte, probabilmente, da gente che di rilievi ne ha fatti pochi (se ne ha fatti) è solo di chi va a fare il lavoro di campagna.

Aspettarsi che chi sta sempre al caldo o al fresco di un ufficio si interessi di una cosa seria come le monografie dei PF è sintomo di ottimismo sfrenato, che rasenta l'ingenuità.

In questo periodo di orienta e adatta pensare di avere dall'adt una gestione seria delle monografie e di tutta la parte cartografica lo vedo più come un miracolo che altro.

Esperienza personale: un mese fa, nello svolgimento di un TM ho rimonografato 4 PF che prima erano privi di quota: a tuttoggi niente di cambiato in taf ed in archivio monografie; certo, a me non frega più niente perchè il tipo l'ho portato a casa, ma vedere che, anche quando fai qualcosa in più, che potrebbe andare a vantaggio di chi lavorerà dopo, neanche viene considerato. Ma chi me l'ha fatto fare?

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 07:59

Scusa, Fabio2586, vorrei sorvolare sull'utilità delle monografie a qualcuno o a qualcun altro: sarebbe argomento da "Procedure di rilievo" e non da "Suggerimenti e segnalazioni".

Ma ci potremo tornare serenamente.

Il problema, in questa sede e in questo momento, è l'intralcio che si teme che possa esserci imposto entro non molto tempo, quando l'entrata a regime di Pregeo 10 darà nuovo fiato alla pretesa di raccogliere monografie (di quale qualità? E se dessimo l'attendibilità anche alle monografie?!?) a spese del Professionista o del suo Committente.

È per "legittima difesa preventiva" che propongo di chiedere a gran voce un mezzo per non dover subire una simile angheria.

Se poi vedrò che il gregge non intende sottrarsi alle angherie e non tira fuori una gran voce, pazienza. Da tanto tempo ci si fa chiamare Professionisti e non più Liberi Professionisti. Prima o poi me ne convincerò anch'io!

Buon lavoro

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 08:34

Salve

Carissimo Leo e carissimi Tutti.

Se passa l'idea di Leo e Geocinel che le monografie siano redatte con in contro...i, allora dobbiamo chiedere a GAN VOCE che siano rimessi in scarico tutti i PF che per qualche motivo, del cavolo secondo me, sono stati oscurati perchè paragonati a Punti Trigonometrici.
Moltissimi, quasi tutti, questi punti non hanno più la monografia e questo obbliga ad andare di persona al catasto a "vedere" la monografia cartacea.
Chiediamo anche che venga eliminata questa incredibile norma.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 09:23

salve!
vedo con soddisfazione che ezio è riuscito a mettere l'argomento sulle news:

www.geolive.org/modules.php?name=News&fi...

ma non perderei l'occasione per fare quello che Leonardo ci ha chiesto:
aderire alla proposta sottoscrivendo il documento.

questo perché la proposta prenda forza!

non è sufficiente leggere e rimanere lì inoffensivi!

occorre che venga sostenuto, magari anche solo muovendo un orecchio!!!!!!

ma farlo e non rimanere statici

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 10:01

"dioptra" ha scritto:
Salve

Carissimo Leo e carissimi Tutti.

Se passa l'idea di Leo e Geocinel che le monografie siano redatte con in contro...i, allora dobbiamo chiedere a GAN VOCE che siano rimessi in scarico tutti i PF che per qualche motivo, del cavolo secondo me, sono stati oscurati perchè paragonati a Punti Trigonometrici.
Moltissimi, quasi tutti, questi punti non hanno più la monografia e questo obbliga ad andare di persona al catasto a "vedere" la monografia cartacea.
Chiediamo anche che venga eliminata questa incredibile norma.

cordialmente



Questa questione è nata per un solo motivo: le monografie dei punti trigonometrici sono a pagamento. Quindi serve un intervento normativo.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 10:10

"Leo" ha scritto:
...

È per "legittima difesa preventiva" che propongo di chiedere a gran voce un mezzo per non dover subire una simile angheria.

Se poi vedrò che il gregge non intende sottrarsi alle angherie e non tira fuori una gran voce, pazienza. Da tanto tempo ci si fa chiamare Professionisti e non più Liberi Professionisti. Prima o poi me ne convincerò anch'io!



voglio chiarire il senso del mio post precedente.

Penso che, se già non riusciamo a:
- avere le monografie in rete dei PF con att.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 11:06

Francamente non capisco il perché di tutta sta avversione con la necessità di rifare Noi le monografie.
Abbiamo la possibilità di bonificare la banca dati eliminando quei PF o spariti o irraggiungibili o ... mai esistiti proposta da qualche NOSTRO collega negli anni scorsi.
Il tempo per rifare una monografia e' veramente minimo ( diciamo 15 minuti ) per cui anche il costo non vedo come possa essere di 150 euro cadauno !
La monografie e' una cosa importante e sicuramente va fatta tenendone conto .
Sicuramente la gestione va migliorata
- occorre attivare la presentazione tematica ( almeno per i casi di presentazione di monografie di PF già esistenti ma non vedo neanche problemi per i nuovi PF)
- gli uffici DEVONO attivare CONTROLLI sulla qualità: se ci sono monografie di fatto inutili ( foto lontanissime o vicinissime o senza un segno, una linea , una traccia che indichi il punto) e' sicuramente colpa del collega che l' ha fatta ma anche dell' ufficio che l'ha accettata
- come ribadito da Dioptra bisogna ELIMINARE l' invisibilità delle monografie dei PF con attendibilità inferiore a 10 !. Spesso sono punti che sono la monografie permette di individuare con precisione ( penso, dalle nostre parti, ai punti che sono sui camini delle cascine: non sono mai gli assi del manufatto ma delle aste infisse ( o meglio che erano infisse) sui lati a tot cm da uno spigolo e tot dall' latro ( come indicato negli schizzi monografici originali).
Per il resto l' aggravio di fare NOI le monografie rispetto alla comodità' della consultazione online attuale mi pare assolutamente accettabile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 11:18

"numero" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve

Carissimo Leo e carissimi Tutti.

Se passa l'idea di Leo e Geocinel che le monografie siano redatte con in contro...i, allora dobbiamo chiedere a GAN VOCE che siano rimessi in scarico tutti i PF che per qualche motivo, del cavolo secondo me, sono stati oscurati perchè paragonati a Punti Trigonometrici.
Moltissimi, quasi tutti, questi punti non hanno più la monografia e questo obbliga ad andare di persona al catasto a "vedere" la monografia cartacea.
Chiediamo anche che venga eliminata questa incredibile norma.

cordialmente



Questa questione è nata per un solo motivo: le monografie dei punti trigonometrici sono a pagamento. Quindi serve un intervento normativo.

saluti



Salve
Sono daccordo con te Leo ma è l'inserimento tra i Trigonometrici che ha del sibillino.
Quando mai un Trigonometrico può essere posto su uno spigolo di fabbricato o di recinzione?

Teniamoci i Trigonometrici che si meritano questo titolo ma lasciamo perdere i punti Fiducial qualsiasi, altrimenti arriveremo ad una situazione di assoluta attendibilità di tutti i PF ma a pagamento.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 11:21

"topogeo" ha scritto:
Il tempo per rifare una monografia e' veramente minimo ( diciamo 15 minuti ) per cui anche il costo non vedo come possa essere di 150 euro cadauno !



Se le foto si fanno durante il rilievo, in ogni caso quei 15 minuti sono comunque il minimo: 2 vacazioni, quindi poco meno di 90€.

In ogni caso: io parlo da utente telamatico ad oltranza e la procedura di invio va aggiunta alla procedura di invio della pratica stessa in modo che i due documenti viaggino insieme.

Concettualmente però, fossero anche 10€, non vedo perchè li debba pagare l'utente finale per una scelta dell'adt: a me figura tanto quanto l'aumento dei tributi speciali catastali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 12:08

"topogeo" ha scritto:

Il tempo per rifare una monografia e' veramente minimo ( diciamo 15 minuti ) per cui anche il costo non vedo come possa essere di 150 euro cadauno !



Caro Piercarlo
Permettimi di dissentire.
La redazione di una monografia è cosa da non trascurare e comprende oltre alla foto, una misurazione per la creazione di schizzo planimetrico e l'inserimento di estratto di mappa.
Minimo.
I Collegi dell'Emilia Romagna studiarono una tariffa molto coerente per lavori topografici e di cui ti riporto il link:
www.colgeofc.it/public/comm/TAP/tariffa_...
Al punto 2.3 prevedevano (2004) una tariffa di €. 100,00 a punto.

Capisco che c'è chi a 300,00 €. fa i Tipi ma noi cerchiamo di non favorire la prostituzione e di valorizzare il nostro lavoro che mi sembra invece diventato di routine.

Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie