Forum
Autore |
aggiornare/variare porzioni di coltura post AGEA |

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
Buongiorno, Azeinda Agricola con 300 Ha, nei quali logicamente si ritrovano decine di particelle già agli atti con "porzioni colturali" AGEA. Ho appena concluso un lavoro di verifica tra coltura catastale e coltura reale, individuando (in piattaforma GIS) tutte le reali colture ricadenti su ogni singola particella, determinando le reali porzioni colturali insistenti sulle stesse. Quindi parliamo di mettere mani a centinaia di aggiornamenti catastali Domande: - posso/debbo procedere autonomamente con i cambi coltura sembra confrontarmi con AGEA o altre associazioni di categoria? - si procede con DOCTE? - posso generare io le nuove porzioni di coltura, variando quelle AGEA? -qual'e secondo voi la soglia per cui può essere ritenuto ininfluente una porzione di coltura che ricada su una particella? Mi spiego meglio, su una particella di 1'000 con: porzione AA mq 400 seminativo porzione AB mq 580 uliveto porzione AC mq 19 vigneto porzione AD mq 1 pascolo cosa frazionereste e cosa accorpereste?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Dopo variazioni A.G.E.A. non congruenti con la reale situazione, in passato non recente (intorno al 2007 mi pare o anche prima) e in qualche caso, avevo compilato e fatto presentare dal cliente apposite istanze su modulistica apposita predisposta allora per i suddetti casi (non so se detta modulistica, allegata mi pare a qualche Circolare, sia ancora attuale). Il Catasto ci aveva messo di tempo (oltre un anno) ma alla fine aveva eseguito le rettifiche da me compilate e presentate dal Cliente. Si trattava in pratica di una sorta di istanze in autotutela. Circa le variazioni di coltura su particelle già variate di coltura dall'AGEA (anche quelle suddivise in porzioni letterali) di sicuro ne ho fatte diverse, anche fino a due o tre anni fa. Infatti, ad esempio, se un vigneto ricadente su metà particella (porzione AA) viene estirpato e nel medesimo vigneto vi ricadevano e vi ricadono anche molte piante di ulivo, se nell'altra metà particella già vi ricadeva un uliveto specializzato (porzione AB), nulla mi vieta di presentare una variazione di coltura per dichiarare tutta la particella ad uliveto. In tali casi io allego sempre delle fotografie dettagliata con riferimenti in rosso anche per indicare dove era ubicato il vigneto estirpato, ecc. Mai avuto problemi in merito alle variazioni eseguite, anche per quelle con diminuzione di redditi. Di sicuro nel tuo caso i 19 mq. a vigneto non esistono e nè esiste 1 mq. a pascolo. I 20 mq. li fonderei al seminativo. Attenzione però. Le variazioni di coltura di parte con particelle divise in porzioni richiedono sempre dimostrazione grafica. In tal caso sovrappongo la mappa catastale (con appositi software) alle orto foto di google earth, salvo l'immagine, lo associo al cad, riporto in scala la particella interessata, traccio le linee dividenti delle qualità di coltura. Per tentativi sposto (parallelamente, in genere) le suddette linee fino ad ottenere più o meno le superfici che mi occorrono. Quindi introduco le misure per posizionare le suddette linee dividenti di qualità con le stesse modalità (metodo degli allineamenti e squadri, ecc.) che venivano usate per i tipi di frazionamento ante 1989.
|
|
|
|

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
Ciao Ealfin e grazie per la risposta. In realtà quello che ho fatto è più o meno quello che consigli tu, soltanto che io ho automattizzato tutto facendo un "INTERSEZIONE LAYER" in ambiente Gis ( qui uno screen) tra Uso del Suolo e Fogli di mappa, ottenendo per risultato un nuovo layer vettoriale collegato ad un DB contenente per ogni singola particella (e porzione di particella automaticamente generata) sia i dati catastali in atti che quelli delle colture reali, compreso le superfici delle p.lle originarie che quelle delle porzioni. Quindi, proprio perchè l'operazione è totalmente automatizzata devo assolutamente stabilire una soglia sotto la quale doventa inutile generare una porzione. Parliamo di centiania di porzioni e quindi sarebbe assurdo RIesaminarle tutte per decidere volta per volta quale prendere e quale lasciare. Il mio esempio delle 4 porzioni era logicamente un caso limite, lo so benissimo che è inutile idendificare 1 mq di pascolo, ma bisogna pur definire una soglia Ciao
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Io opero in zone dove sono presenti piccole particelle su terreni di proprietà complessivamente poco estesi. In ogni caso la dimostrazione grafica, in ogni particella, viene richiesta dal Catasto sulla base di misure introdotte nelle medesime obbligatorie dimostrazioni grafiche da allegare alla denuncia di variazioni di coltura, in conformità ai metodi utilizzati per vecchi frazionamenti, mappali, modello 26 ecc. (punti di appoggio, misure progressive negli allineamenti e squadri, ecc.). Non ancora entro nell'ordine di idee e di uso del Gis di cui parli quindi i pochissimi casi di modelli 26 variazioni di coltura trattati li compilo sulla base dei metodi esposti nel post precedente.
|
|
|
|

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
Scusami tanto, ma allora non ti seguo più. Non ho colto il collegamento dell'utilizzo "dei vecchi metodi utilizzati per vecchi frazionamenti". Stiamo parlando di definire le superfici delle diverse colture presenti su una medesima particella o di un azione di riconfinamento, dove è giusto adoperare le tecniche più idonee in base al come e quando è nato il confine? Solo nel secondo caso, reputo indispensabile procedere all'utilizzo delle mensionate tecniche dei frazionamenti (se non sono particelle d'impianto), altrimenti credo sia sufficiente, calcolare le graficamente le superfici delle porzioni (anche attraverso CAD come da te indicato) per poi compensare in proporsione sino a quadrare con la superficie della particella madre. Resta comunque senza risposta il dubbio su quale sia la soglia minima al di sotto della quale è inopportuno generare porzione
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|