Buongiorno, chiedo i vostri illuminanti pareri su questa questione:
marito e moglie acquistano nel 1961 da una immobiliare due unità distinte, un appartamento e un box auto, pro-indiviso in ragione di un 1/2 ciascuno, della compravendita esistono le copie dell'atto e della nota di trascrizione, nessuna evidenza della voltura catastale.
Relativamente all'appartamento risulta in atti (o meglio in visura) una voltura correttiva presentata nel 1997 (post successione del marito) di un madornale errore di intestazione a terzi del subalterno che riporta all'intestazione corretta ossia quale doveva essere per marito e moglie in seguito atto acquisto del 1961.
Senonché nel 1996 si era aperta la successione del marito, regolarmente documentata, di cui non risulterebbe però presentata la voltura agli eredi della quota di 1/2.
In sintesi, ad oggi, l'appartamento risulta per 1/2 ancora intestato al de cuius sulla scorta di una rettifica peraltro postuma, mentre il box è rimasto intestato all'immobiliare venditrice.
Ecco le mie perplessità, trattandosi di volture ante 2000, si potrebbe percorrere la via spedita e più economica dell'istanza al Call Center per ciascun subalterno richiedendo la correzione/rettifica dell'intestazione, tuttavia, poiché non si tratta di semplici errori formali, ma di questioni sostanziali di trasferimento di proprietà e aggiornamento dei dati catastali, mi sembrerebbe più corretto procedere con voltura 2.0 in modo distinto oppure quello che importa è il risultato.
Per l'appartamento:
voltura 2.0 di allineamento a rettifica della voltura correttiva del 1997 esistente, aggiornando i dati catastali così da riflettere l'attuale assetto ereditario derivante dalla successione.
Per il box:
voltura 2.0 per afflusso, poiché non è mai stata effettuata alcuna voltura, per registrare il passaggio di proprietà derivante dalla successione aggiornando, nel contempo, l'intestazione tuttora in capo alla immobiliare venditrice.
Da ultimo, volendo esagerare con la pignoleria..., a vostro avviso vale la pena di provare a verificare, tramite mod. 55 delle partite e la copia integrale della successione, l'esistenza eventuale di visure non effettuare dall'ufficio.
Ringrazio sin d'ora chi vorrà cortesemente rispondere.
Saluti