Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
15/09/2025 08:21 - E' in corso il rollout definitivo del nuovo sitema di moderazione, non ci dovrebbero essere disservizi durante la giornata, ma questa sera dalle 20:30 alle 22:30 il forum sarà impostato a sola lettura per l'aggiornamento critico conclusivo.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / SUCCESSIONE SOSTITUTIVA DI TIPO 1
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore SUCCESSIONE SOSTITUTIVA DI TIPO 1

FREK_3016

Iscritto il:
10 Novembre 2021 alle ore 17:12

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2021 alle ore 17:53

buongiorno a tutti, sto lavorando ad una successione telematica di tipo 1 (con nuova trascrizione e voltura). Mi sorge un dubbio, nella precedente successione era stato indicato un terreno (es. mapp.le 1 di 1000 mq) che dalla data di presentazione della prima succ. ad oggi è stato frazionato (es. generando map. 2 di 500 mq e map 3 di 500 mq). uno dei mappali generati dal frazionamento è stato venduto(es. map 3 VENDUTO). Adesso, devo obbligatoriamente inserire la nuova particella residua,(map. 2) ALTRIMENTI MI VIENE SCARTATO IN AUTOMATICO DAL SISTEMA e inserire un valore alla stessa, ma quale valore devo inserire? devo mettere il valore dichiarato nella precedente successione quindi il valore della la particella intera? o devo mettere il suo valore attuale? un altra cosa, nelle precedenti successioni(MOD 4) sulle osservazioni potevo indicare la vecchia particella, (cioè l'intera, l'EX) ora sulle telematiche esiste una sezione o un quadro dove poter inserire queste annotazioni?

grazie in anticipo a chi i risponderà

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Pachino

Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06

Messaggi:
291

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2021 alle ore 19:25

Ma la situazione da riportare non dovrebbe essere quella alla data del decesso ?

Se la precedente è stata fatta su mod.4, anche quello integrativa dovrebbe essere fatta con mod.4.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2106

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2021 alle ore 19:39

Devi riportare entrambe le particelle 2 e 3 (venduta) e la somma dei due valori deve corrispondere al valore indicato nella precedente dichiarazione iniziale.

In fase di liquidazione non ti dimenticare di indicare le imposte già versate altrimenti farai pagare due volte le imposte all'erede dichiarante.

Per quanto concerne le "Annotazioni" che in passato (e ancora oggi con il classico mod. 4 cartaceo) queste non possono essere più indicate con la successione telematica (troppa fatica per il sistema per gestire tre righi di testo, bha).

Puoi però tranquillamente (e nel tuo caso te lo consiglio) fare un foglio a parte e chiamarlo "annotazioni" nel quale specifichi che alla data di apertura della successione esisteva la particella 1, poi con frazionamento prot. .... del ...... è stata soppressa e sostituita dalle nuove due particelle 2 e 3 e che la particella 3 è stata oggetto di vendita a favore di Tizio con atto notaio del ..... rep..... registrato in data ......), poi allegherai detto foglio di annotazione alla successione e invii il tutto.

Buona serata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carloco72

Iscritto il:
06 Marzo 2023 alle ore 19:00

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2023 alle ore 17:50

Gentilissimi, ho un caso simile, prima successione con immobile fabbricato, si sono acccorti che mancava un terreno, sostitutiva di tipo 1, dove sono stati inseriti il primo bene e il secondo, ora la mia domanda è la seguente, devo procedere alla voltura, è possibile che debba fare la voltura del terreno, ma anche del fabbricato se era già presente in prima successione e correttamente gia volturato? In sistesi devo ripagare la voltura del fabbricato anche se corretta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
272

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2025 alle ore 09:37

Buongiorno, ne approfitto della vostra competenza e gentilezza per chiedervi un aiuto in merito ad una successione telematica sostitutiva.

Nel 2017 viene presentata una successione telematica testamentaria in cui vengono inseriti una serie di beni (fabbricati e terreni). A Luglio 2025 un fabbricato ivi presente viene venduto e l’erede si accorge che nella successione originaria un bene non è stato inserito e i valori degli altri sono palesemente più altri, per cui mi danno incarico di procedere con l’inserimento. Qui nasce il problema (per me ovviamente ) ovvero: da quanto ne so nella sostitutiva vanno riportati tutti i beni della prima successione e vanno aggiunti i nuovi. Ora, mi chiedo ma in fase di nuova trascrizione il bene già venduto viene trascritto nuovamente in capo all’erede? E i valori li posso modificare (al ribasso) o devono restare quelli originari?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
366

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2025 alle ore 12:30

"lorussod" ha scritto:
Buongiorno, ne approfitto della vostra competenza e gentilezza per chiedervi un aiuto in merito ad una successione telematica sostitutiva.

Nel 2017 viene presentata una successione telematica testamentaria in cui vengono inseriti una serie di beni (fabbricati e terreni). A Luglio 2025 un fabbricato ivi presente viene venduto e l’erede si accorge che nella successione originaria un bene non è stato inserito e i valori degli altri sono palesemente più altri, per cui mi danno incarico di procedere con l’inserimento. Qui nasce il problema (per me ovviamente ) ovvero: da quanto ne so nella sostitutiva vanno riportati tutti i beni della prima successione e vanno aggiunti i nuovi. Ora, mi chiedo ma in fase di nuova trascrizione il bene già venduto viene trascritto nuovamente in capo all’erede? E i valori li posso modificare (al ribasso) o devono restare quelli originari?



Vanno riportati pari pari tutti gli immobili come indicati nella prima successione compreso quello compravenduto successivamente e con gli stessi valori imponibili indicati nella prima.

https://www.geonetwork.it/faq/Scheda%2...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
272

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2025 alle ore 19:11

"Topgun" ha scritto:
"lorussod" ha scritto:
Buongiorno, ne approfitto della vostra competenza e gentilezza per chiedervi un aiuto in merito ad una successione telematica sostitutiva.

Nel 2017 viene presentata una successione telematica testamentaria in cui vengono inseriti una serie di beni (fabbricati e terreni). A Luglio 2025 un fabbricato ivi presente viene venduto e l’erede si accorge che nella successione originaria un bene non è stato inserito e i valori degli altri sono palesemente più altri, per cui mi danno incarico di procedere con l’inserimento. Qui nasce il problema (per me ovviamente ) ovvero: da quanto ne so nella sostitutiva vanno riportati tutti i beni della prima successione e vanno aggiunti i nuovi. Ora, mi chiedo ma in fase di nuova trascrizione il bene già venduto viene trascritto nuovamente in capo all’erede? E i valori li posso modificare (al ribasso) o devono restare quelli originari?



Vanno riportati pari pari tutti gli immobili come indicati nella prima successione compreso quello compravenduto successivamente e con gli stessi valori imponibili indicati nella prima.

https://www.geonetwork.it/faq/Scheda%20tecnica%20454.P...



E la trascrizione del bene che è stato venduto come viene gestita?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
366

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2025 alle ore 20:52

La trascrizione si riferisce alla data di efficacia indicata nella prima successione corrispondente alla morte del de cuius. quindi non ha nessuna influenza sulla vendita avvenuta successivamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie