Forum
Autore |
Successione mista con legatari anche eredi |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Salve, successione mista ovviamente con testamento. Il problema è che il testamento è in favore dei figli i quali (insieme alla madre) poi diventano eredi per la parte per legge. Premesso che uso un software commerciale. Quando inserisco gli interessati ho solo una scelta, o EREDE o LEGATARIO. Di conseguenza nelle devoluzioni dei singoli cespiti posso scegliere una tra le due opzioni. Metto tutti EREDI ? Oppure devo inserire gli interessati due volte, una volta come eredi una come legatari? Sempre ammesso che lo contempli il software. Poi cosa accade nell'albero genealogico? Me li mette due volte? Non ho solo fatto una prova, ovvero mettere tutti come legatari e poi nella parte per legge cancellare la scritta "Legatario" sostituendola a mano con EREDE (riga per riga) Grazie per le risposte.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Francesco2015" ha scritto: Il problema è che il testamento è in favore dei figli i quali (insieme alla madre) poi diventano eredi per la parte per legge. Che significa quello che hai scritto? (è una successione testamentaria e poi diventa una successione ex lege?) Spiegati meglio..... Ad ogni buon fine, evita i software commerciali (ormai obsoleti) e presenta la dichiarazione tramite web dal sito dell'AdE, lì c'è la possibilità di inserire sia il legatario che l'erede. Ricordo che secondo il codice civile, chi riceve l'intero patrimonio del defunto o una quota di tale patrimonio (ad esempio: la metà, un quarto, ecc.) si dice successore a titolo universale o erede; chi invece riceve beni determinati si chiama successore a titolo particolare o legatario saluti
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Nel testamento non ci sono tutti i beni del de cuius, altri vanno per legge. Però i legatari sono sempre i figli. Ancora non ho provato la dichiarazione web, lo farò con una successione con pochi cespiti per provare.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Comunque non credo che nel modello ci sia la possibilità di indicare legatario ed erede nella stessa casella nel quadro EA.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Francesco2015" ha scritto: Nel testamento non ci sono tutti i beni del de cuius, altri vanno per legge. Però i legatari sono sempre i figli. Ancora non ho provato la dichiarazione web, lo farò con una successione con pochi cespiti per provare. è più semplice e meno macchinosa rispetto ai vari software! occhio agli allegati..... risaluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Francesco2015" ha scritto: Comunque non credo che nel modello ci sia la possibilità di indicare legatario ed erede nella stessa casella nel quadro EA. infatti li devi scindere.... l'erede testamentario dall'erede legittimo (quindi caricarli due volte)! il legatario lo devi utilizzare solo se si è ricevuto un bene determinato. Leggi il testamento e trai tu le conclusioni.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"CESKO" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: Il problema è che il testamento è in favore dei figli i quali (insieme alla madre) poi diventano eredi per la parte per legge. Che significa quello che hai scritto? (è una successione testamentaria e poi diventa una successione ex lege?) Spiegati meglio..... Ad ogni buon fine, evita i software commerciali (ormai obsoleti) e presenta la dichiarazione tramite web dal sito dell'AdE, lì c'è la possibilità di inserire sia il legatario che l'erede. Ricordo che secondo il codice civile, chi riceve l'intero patrimonio del defunto o una quota di tale patrimonio (ad esempio: la metà, un quarto, ecc.) si dice successore a titolo universale o erede; chi invece riceve beni determinati si chiama successore a titolo particolare o legatario saluti Ciao Cesko bhe dire che i software commerciali per le successioni siano obsoleti direi che è molto "forzato" per non dire altro. Certo se si compra un software per le successioni e non lo si aggiorna più per non spendere quelle 100 euro all'anno allora sono d'accordo con te. Per il software web finora non ho ancora provato ad utilizzarlo per cui ti chiedo: La successione web la può presentare SOLO un erede che accede tramite SPID oppure anche gli intermediari? Torno al quesito di Francesco2015. Francesco quando vai ad indicare il "tipo di soggetto" devi indicare il codice 1 nel caso di erede (ti ricordo che la qualifica di erede ai fini civilistici si acquista con l'accettazione dell'eredità), mentre nel caso l'erede sia anche destinatario di un legato occorre compilare DUE RIGHI assegnando allo stesso soggetto il codice 1 (erede) ed il codice 2 (legatario). Saluti
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
@EFFEGI concordo sul fatto dei software infatti io pago ogni anno ed è sempre aggiornato, ha pure il modulo Voltura 2.0 incluso (mai usato però). Devo vedere meglio, perchè mi sa che non si possono dare due codici alla stessa persona. In alternativa inserisco due volte: una col codice erede 1 e una col codice legatario 2 e poi utilizzo l'uno o l'altro nelle devoluzioni. Per la cronaca uso Successioni di Analist. (se po dì?)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"EFFEGI" ha scritto: Per il software web finora non ho ancora provato ad utilizzarlo per cui ti chiedo: La successione web la può presentare SOLO un erede che accede tramite SPID oppure anche gli intermediari? Anche l'intermediario può presentare la dichiarazione per conto dell'erede/legatario. "EFFEGI" ha scritto: bhe dire che i software commerciali per le successioni siano obsoleti direi che è molto "forzato" per non dire altro. Certo se si compra un software per le successioni e non lo si aggiorna più per non spendere quelle 100 euro all'anno allora sono d'accordo con te. Sono punti di vista... io mi trovo meglio con la compilazione on-line, la quale risulta più semplice e meno macchinosa rispetto all'utilizzo del software. saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"CESKO" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: Per il software web finora non ho ancora provato ad utilizzarlo per cui ti chiedo: La successione web la può presentare SOLO un erede che accede tramite SPID oppure anche gli intermediari? Anche l'intermediario può presentare la dichiarazione per conto dell'erede/legatario. Ok Cesko ma l'accesso (te lo detto ancora non ho provato) al software online come avviene tramite spid dell'intermediario oppure dell'erede firmatario? Ti chiedo ancora: questo software "on-line" ti calcola anche la liquidazione dell'imposta di successione? (Quella che manda l'agenzia delle entrate per capirci). Sto facendo una successione molto corposo e il software che utilizzo io mi calcola sia le imposte che vanno in autoliquidazione sia quelle, che poi, l'agenzia liquiderà per l'imposta di successione (ove dovuta naturalmente). Grazie. P.S. Sui software sono d'accordo con te: sono punti di vista. Io, conoscendo i software sogei, non farei mai a meno di un buon software commerciale. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"EFFEGI" ha scritto: ma l'accesso (te lo detto ancora non ho provato) al software online come avviene tramite spid dell'intermediario oppure dell'erede firmatario? L'intermediario può accedere sia con lo SPID che con le Credenziali "EFFEGI" ha scritto: Ti chiedo ancora: questo software "on-line" ti calcola anche la liquidazione dell'imposta di successione? (Quella che manda l'agenzia delle entrate per capirci). SI, fà tutto il sistema! "EFFEGI" ha scritto: P.S. Sui software sono d'accordo con te: sono punti di vista. Io, conoscendo i software sogei, non farei mai a meno di un buon software commerciale da quando è attivo questo servizio on-line, ne ho presentate già una decina e francamente non ho mai avuto nessun problema! l'unica pecca è che il sistema non calcola in automatico le eventuali sanzioni ed interessi (cosa che faccio io manualmente) per poi essere inserite nei rispettivi quadri EF20-21-22-23. Saluti cordiali
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
Grazie Francesco ti meriti un like
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|