Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Successione - Mancato incarico da parte di un ered...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione - Mancato incarico da parte di un erede

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2020 alle ore 09:58

Buongiorno,

devo presentare una successione in cui il De Cuius lascia i suoi beni in eredità ai 4 figli, assegnandone alcuni di essi con testamento olografo.



3 dei 4 fratelli sono d'accordo a procedere con la successione e mi hanno assegnato l'incarico.

Il 4o fratello invece ritiene che la sua quota di legittima risulta lesa, dice di voler fare valutare i beni ad un altro tecnico, non vuole spendere... Insomma, perde tempo!!



Arrivando in prossimità della scadenza dei 12 mesi dalla morte e non volendo gli altri eredi pagare sanzioni, posso presentare la successione anche senza l'incarico da parte di un erede?



Ho alcuni beni assegnati dal testamento, da intestare in piena proprietà agli eredi (alcuni da assegnare anche al fratello che non vuole darmi l'incarico).

Altri beni, invece, non sono citati nel testamento e quindi andranno in comproprietà per 1/4 cadauno.



Come mi consigliate di comportarmi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2020 alle ore 12:37

Ti rispondo per logica, presentare la dichiarazione di successione è un obbligo degli eredi, quindi non penso che un erede possa bloccare tutto, se ritiene di essere stato leso impugnerà il testamento, ma non credo che gli altri possano aspettare i suoi comodi e rischiare di pagare le sanzioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2020 alle ore 14:16

"Giuseppe329" ha scritto:
Ti rispondo per logica, presentare la dichiarazione di successione è un obbligo degli eredi, quindi non penso che un erede possa bloccare tutto, se ritiene di essere stato leso impugnerà il testamento, ma non credo che gli altri possano aspettare i suoi comodi e rischiare di pagare le sanzioni





E sono d'accordissimo con te.

Anche perchè in successione andiamo semplicemente a disporre i beni secondo un testamento regolarmente pubblicato.



Ma a livello pratico, l'autocertificazione sullo stato di famiglia a chi la faccio fare?

Pensavo di farla fare al dichiarante che firmerà la successione, però non sappiamo se ha ancora i figli nel nucleo familiare o meno, spero che in Comune possano dirmelo! Non vorrei far dichiarare qualcosa di errato...

La carta d'identità invece, non dovrebe servirmi, non firmando lui l'autocertificazione...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2020 alle ore 15:35

"Lambo" ha scritto:
"Giuseppe329" ha scritto:
Ti rispondo per logica, presentare la dichiarazione di successione è un obbligo degli eredi, quindi non penso che un erede possa bloccare tutto, se ritiene di essere stato leso impugnerà il testamento, ma non credo che gli altri possano aspettare i suoi comodi e rischiare di pagare le sanzioni





E sono d'accordissimo con te.

Anche perchè in successione andiamo semplicemente a disporre i beni secondo un testamento regolarmente pubblicato.



Ma a livello pratico, l'autocertificazione sullo stato di famiglia a chi la faccio fare?

Pensavo di farla fare al dichiarante che firmerà la successione, però non sappiamo se ha ancora i figli nel nucleo familiare o meno, spero che in Comune possano dirmelo! Non vorrei far dichiarare qualcosa di errato...

La carta d'identità invece, non dovrebe servirmi, non firmando lui l'autocertificazione...



Lo stato di famiglia è quello del de cuius ( che dovrebbe essere noto) , che c'entra lo stato di famigli dell'erede ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2020 alle ore 16:40

"Orlando1973" ha scritto:
"Lambo" ha scritto:
"Giuseppe329" ha scritto:
Ti rispondo per logica, presentare la dichiarazione di successione è un obbligo degli eredi, quindi non penso che un erede possa bloccare tutto, se ritiene di essere stato leso impugnerà il testamento, ma non credo che gli altri possano aspettare i suoi comodi e rischiare di pagare le sanzioni





E sono d'accordissimo con te.

Anche perchè in successione andiamo semplicemente a disporre i beni secondo un testamento regolarmente pubblicato.



Ma a livello pratico, l'autocertificazione sullo stato di famiglia a chi la faccio fare?

Pensavo di farla fare al dichiarante che firmerà la successione, però non sappiamo se ha ancora i figli nel nucleo familiare o meno, spero che in Comune possano dirmelo! Non vorrei far dichiarare qualcosa di errato...

La carta d'identità invece, non dovrebe servirmi, non firmando lui l'autocertificazione...



Lo stato di famiglia è quello del de cuius ( che dovrebbe essere noto) , che c'entra lo stato di famigli dell'erede ?





Nell'Ufficio provinciale dell'Agenzia delle Entrate dove lavoro prevalentemente io, va sempre allegata autocertificazione storica dello stato di famiglia del de cuius ed anche autocertificazione dello stato di famiglia degli eredi... Non so se funziona così anche nelle altre parti d'Italia!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2020 alle ore 17:11

Non ha senso allegare l'autocertificazione dello stato di famiglia dell'erede (se ancora vivente) . E comunque con la successione telematica non và piu' allegato lo stato di famiglia và fatta dichiarazione nel quadro EH .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2020 alle ore 18:16

Lo stato di famiglia storico del de cuius e lo stato di famiglia degli eredi sono documenti obbligatori previsti da sempre dal testo unico in materia di successione e sono documenti non ricompresi nelle dichiarazioni facenti parte del nuovo modello di successione da inviare per via telematica.

Il software in mio possesso mi permette di compilare, autonomamente, le autocertificazioni inerenti detti stati di famiglia e che allego regolarmente alle denunce di successioni telematiche (quadro EG1).

Alle vecchie successioni cartacee non allegavo mai i certificati stati di famiglia (quando si potevano allegare i certificati) e le autocertificazioni inerenti gli stati di famiglia e nessuna Agenzia mi aveva mai obbligato ad allegarli, nonostante la norma lo ha sempre previsto.

Qualora mi capitasse una situazione di un erede che non vuole produrre il suo Stato di Famiglia io opererei come in appresso:

- farei richiedere dal cliente un certificato di stato di famiglia in bollo del soggetto che non è d'accordo a presentare la denuncia di successione;

- compilerei lo stato di famiglia del soggetto interessato facendolo firmare dal soggetto dichiarante la denuncia di successione.

In tal caso la denuncia di successione non sarebbe carente della documentazione obbligatoria prevista dalla Legge.

Al massimo un privato potrebbe contestare una dichiarazione sostituitiva fornita da un soggetto diverso da chi la potrebbe fornire per Legge ma non credo che, in tal caso, la denuncia di successione risulterebbe annullabile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2020 alle ore 11:50

"EALFIN" ha scritto:
Lo stato di famiglia storico del de cuius e lo stato di famiglia degli eredi sono documenti obbligatori previsti da sempre dal testo unico in materia di successione e sono documenti non ricompresi nelle dichiarazioni facenti parte del nuovo modello di successione da inviare per via telematica.

Il software in mio possesso mi permette di compilare, autonomamente, le autocertificazioni inerenti detti stati di famiglia e che allego regolarmente alle denunce di successioni telematiche (quadro EG1).

Alle vecchie successioni cartacee non allegavo mai i certificati stati di famiglia (quando si potevano allegare i certificati) e le autocertificazioni inerenti gli stati di famiglia e nessuna Agenzia mi aveva mai obbligato ad allegarli, nonostante la norma lo ha sempre previsto.

Qualora mi capitasse una situazione di un erede che non vuole produrre il suo Stato di Famiglia io opererei come in appresso:

- farei richiedere dal cliente un certificato di stato di famiglia in bollo del soggetto che non è d'accordo a presentare la denuncia di successione;

- compilerei lo stato di famiglia del soggetto interessato facendolo firmare dal soggetto dichiarante la denuncia di successione.

In tal caso la denuncia di successione non sarebbe carente della documentazione obbligatoria prevista dalla Legge.

Al massimo un privato potrebbe contestare una dichiarazione sostituitiva fornita da un soggetto diverso da chi la potrebbe fornire per Legge ma non credo che, in tal caso, la denuncia di successione risulterebbe annullabile.







EALFIN, mi consola non essere l'unico a cui vengono chieste anche le autocertificazioni sullo stato di famiglia degli eredi.



La soluzione da te prospettata è quella a cui avevo pensato pure io, mi pare la migliore per poter comunque fornire tutti gli allegati richiesti.



Il mio dubbio è questo: il Comune mi rilascerà lo stato di famiglia di una persona senza avere una delega? Ed in questo caso mi servirebbe averlo per verificare la situazione della figlia del soggetto coinvolto, 45enne che un pò convive con i genitori, un pò si trasferisce, ecc...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2020 alle ore 07:19

Il Comune non può rifiutarsi di rilasciare certificati e io non ho mai avuto problemi a richiederli. Al massimo potrebbero richiederti una dichiarazione scritta in cui si attesti per conto di chi viene richiesto il certificato e per quale uso. Ps. A me non mi è stato richiesto dall'ufficio Entrate di allegare autocertificazioni stato di famiglia nelle successioni telenatiche. Ma detta alkegaxione è prevista come obbligo anche nei due fascicoli, scaricabili in pdf dal sito, di come si compila la successione telematica e quali documenti allegare. Ed allego sempre l'autocertificazione destinazione urbanistica facoltativa ma consigliabile in caso di terreni inclusi nella successione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2020 alle ore 19:06

x ELAFIN
Mi occupo anche di successioni da più di 50 (cinquanta) anni ed in tutto questo tempo MAI mi sono posto il problema, neppure per curiosità, dello stato di famiglia dell'erede (cioè il suo personale, non qello in relazione col de cuius).
Ovviamente, MAI ho allegato alle dichiarazioni tale certificato (od autocertificazioni) neppure con l'avvento della dichiarazione telematica.
Altrettanto ovviamente, MAI alcun ufficio mi ha richiesto la suddetta documentazione.
Per espletare i miei incarichi mi sono ampiamente documentato su leggi, circolari, disposizioni, testi, articoli ecc. ecc. e MAI ho desunto la necessità del documento in questione.
Il fatto che l'erede sia di stato libero o coniugato (magari con più mogli), con o senza figli, genitori, fratelli od altri parenti ed affini non modifica in alcun modo nè la tassazione nè la legittimità ad ereditare nè alcunchè, pertanto tale certificato sarebbe del tutto inutile.
Se tu affermi che la sua allegazione sia obbligatoria, dovresti citarne dettagliatamente la fonte normativa.
Resto in attesa.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2020 alle ore 21:27

Concordo con rossa . Io lavoro solo da quasi 30 anni ,ma mai ho allegato lo stato di famiglia di un'erede ( non ha senso come detto nel mio post precedente) , ne mai ho visto una successione con allegato lo stato di famiglia degli eredi e/o che mi sia stato richiesto dall'agenzia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2020 alle ore 09:52

Buon per Voi che l'agenzia dove operate non ha mai richiesto, sbagliando, lo stato di famiglia degli eredi.

La norma che lo prevede è ancora in vigore.

https://def.finanze.it/DocTribFrontend...

Testo Unico sull'imposta di successione e donazione DPR 637/72 art.38 comma 2° e comma 9° ultimo capoverso.

E ripreso dal T.U.Successioni nr.346/90 con richiamo all'art.38 del DPR all'Art.30 comma 1 lett.b) e comma 3 e 3/bis

https://def.finanze.it/DocTribFrontend...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2020 alle ore 12:15

Il punto b) dell'art. 30 del T.U. del 31/10/1990 n. 346 che prevede l'obbligo di allegare il certificato di stato di famiglia del defunto e quelli degli eredi e legatari che sono in rapporto di parentela o affinita' con lui, nonche' i documenti di prova della parentela naturaleritengo che vada interpretato, nel senso che, laddove qualcuno dei chiamati all'eredità del De Cuius siano rinunciatari e/o premorti occorre allegare la giustificazione del grado di parentela del "nuovo chiamato" rispetto al De Cuius.

Idem nel caso di legatari ove sia presente un testamento.

Questo perchè ai fini pratici all'Agenzia interessa conoscere chiaramente il grado di parentela e/o affinità al solo fine di poter applicare l'eventuale imposta di successione che come si sa varia al variare del grado di parentela.

Diversamente non avrebbe nessun senso pratico conoscere i dati di tutti gli eredi (a cascata) partendo dal De Cuius (immaginate se muore un nonno che ha 8 figli, 20 nipoti e 5 pronipoti).

A giustifica di quanto sopra dico che a me, che opero da oltre 25 anni non mi è MAI capitato che l'AdE mi abbia richiesto gli stati di famiglia degli eredi degli eredi, ed ho operato in diverse agenzie delle entrate, anche di fuori regione.

Saluti e buon fine settimana.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2020 alle ore 19:26

"EFFEGI" ha scritto:
Il punto b) dell'art. 30 del T.U. del 31/10/1990 n. 346 che prevede l'obbligo di allegare il certificato di stato di famiglia del defunto e quelli degli eredi e legatari che sono in rapporto di parentela o affinita' con lui, nonche' i documenti di prova della parentela naturaleritengo che vada interpretato, nel senso che, laddove qualcuno dei chiamati all'eredità del De Cuius siano rinunciatari e/o premorti occorre allegare la giustificazione del grado di parentela del "nuovo chiamato" rispetto al De Cuius.

Idem nel caso di legatari ove sia presente un testamento.

Questo perchè ai fini pratici all'Agenzia interessa conoscere chiaramente il grado di parentela e/o affinità al solo fine di poter applicare l'eventuale imposta di successione che come si sa varia al variare del grado di parentela.

Diversamente non avrebbe nessun senso pratico conoscere i dati di tutti gli eredi (a cascata) partendo dal De Cuius (immaginate se muore un nonno che ha 8 figli, 20 nipoti e 5 pronipoti).

A giustifica di quanto sopra dico che a me, che opero da oltre 25 anni non mi è MAI capitato che l'AdE mi abbia richiesto gli stati di famiglia degli eredi degli eredi, ed ho operato in diverse agenzie delle entrate, anche di fuori regione.

Saluti e buon fine settimana.





Riconcordo pienamente .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2020 alle ore 17:46

Buongiorno.

La risposta di EFFEGI è l'esemplificazione del buon senso applicato alla lettura di una norma.

Scopo della norma (che, si badi bene, serve ad applicare un'imposta) è proprio quello di individuare il grado di parentela dell'erede, grado a cui corrispondono aliquote diverse.

Altre interpretazioni sono del tutto illogiche.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie