Forum
Autore |
SANZIONI SUCCESSIONE SOSTITUTIVA |

Drugo85
Iscritto il:
27 Ottobre 2019 alle ore 15:11
Messaggi:
20
Località
|
Buongiorno, vorrei sottoporvi questo quesito: ho inviato una successione in ritardo, superato un anno dal decesso, per la quale ho pagato le sanzioni e gli interessi. Successivamente a causa di un errore ho dovuto reinviare una nuova successione, sostitutiva di tipo 1, per la quale ovviamente ho ripagato le imposte fisse, senza inserire sanzioni e interessi poichè ritenevo di doverle pagare una sola volta a seguito della prima successione. Adesso è arrivato l'avviso di liquidazione da parte dell'agenzia ritenendo di dover pagare nuovamente le sanzioni e gli interessi (oltre alle spese di notifica) anche se già pagate con la prima successione. Questo approccio è corretto? è possibile chiedere due volte le sanzioni e gli interessi per l'apertura di una successione?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
Dipende molto da cosa hai pagato, cosa hai indicato nella dichiarazione sostitutiva, è cosa ti hanno chiesto di pagare. Se nella prima dichiarazione hai già pagato l’importo relativo alla sanzione per Ritardata Presentazione della Dichiarazione di Successione (il cui codice identificato nel F24 è A150, minimo 41.67 euro in assenza di imposta di successione), che si può includere nel rigo EF20, comunicandolo all'AdE con allegato, onde evitare il successivo avviso di liquidazione, unitamente alla sanzione per ritardato pagamento dell’imposta ipotecaria, e le somme per gli interessi tutti (Imposte ipotecaria e catastali, tassa ipotecaria, imposta di bollo), allora non dovrai pagare più nulla come sanzione. Se tra le due dichiarazioni è passata molto tempo dovrai integrare gli interessi.
|
|
|
|

Drugo85
Iscritto il:
27 Ottobre 2019 alle ore 15:11
Messaggi:
20
Località
|
Nella prima successione ho pagato le sanzioni e gli interessi per le imposte ipotecarie, catastali, le imposte di bollo, la tassa ipotecaria e la sanzione per il ritardo del pagamento. Nell'avviso di liquidazione della successione sostitutiva chiedono le stesse tasse e imposte più le spese di notifica (61euro!!!!). La successione sostitutiva è stata fatta perchè nella prima successione ho indicato, erroneamente, una particella catastale, invece di scrivere 6489, ho scritto 6849 e sono state presentate a distanza di 5 mesi l'una dall'altra. Secondo voi vanno ripagate?
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Seguo, è successa anche a me la stessa cosa.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"Drugo85" ha scritto: Nella prima successione ho pagato le sanzioni e gli interessi per le imposte ipotecarie, catastali, le imposte di bollo, la tassa ipotecaria e la sanzione per il ritardo del pagamento. Nell'avviso di liquidazione della successione sostitutiva chiedono le stesse tasse e imposte più le spese di notifica (61euro!!!!). La successione sostitutiva è stata fatta perchè nella prima successione ho indicato, erroneamente, una particella catastale, invece di scrivere 6489, ho scritto 6849 e sono state presentate a distanza di 5 mesi l'una dall'altra. Secondo voi vanno ripagate? Se la pratica di successione viene presentata oltre il termine dei 12 mesi e fino alla maturazione del periodo di prescrizione, anche se ne presento 10 di integrative (per quelle cartecee) oppure 10 sostitutive (per quelle telematiche) occorre SEMPRE pagare le sanzioni per il ritardo nella presentazione. Le sanzioni si possono "scontare" tramite il ravvedimento operoso. Saluti
|
|
|
|

Drugo85
Iscritto il:
27 Ottobre 2019 alle ore 15:11
Messaggi:
20
Località
|
Perfetto, allora è come pensavo, anche se secondo me questo modo di procedere è ingiusto considerando che, per esempio nelle dichiarazioni dei redditi inviate in ritardo, anche se io dovessi inviare una dichiarazione integrativa, la sanzione verrebbe pagata solo la prima volta. E' una situazione che se fosse approfondita e qualcuno avesse voglia di andare avanti sotto un punto di vista giuridico, probabilmente verrebbe rivista.
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
"EFFEGI" ha scritto: Se la pratica di successione viene presentata oltre il termine dei 12 mesi e fino alla maturazione del periodo di prescrizione, anche se ne presento 10 di integrative (per quelle cartecee) oppure 10 sostitutive (per quelle telematiche) occorre SEMPRE pagare le sanzioni per il ritardo nella presentazione. Le sanzioni si possono "scontare" tramite il ravvedimento operoso. Saluti Questo solo nel caso di dichiarazione sostitutiva di Tipo 1 o anche per le sostitutive Tipo 2
|
|
|
|

casanova
Iscritto il:
27 Dicembre 2008
Messaggi:
31
Località
|
Salve mi inserisco in questo thread in quanto devo presentare una dichiarazione sostitutiva di tipo 2 (ho omesso di indicare la volorizzazione del conto corrente, comunque di poche migliaia di euro). Il software dell'AdE alla fine dei calcoli indica il pagamento da addebitare in conto corrente di euro 32,00 di imposta di bollo rigo EF16 e euro 19,22 per n.12 pagine di attestazione di avvenuta presentazione tributi speciali rigo EF18, importi comunque già versati nella prima dichiarazione. E' esatto questo, questi tributi vanno pagati? Siccome sono passati 1 anno e 4 mesi, quali saranno le sanzioni e interessi? Posso calcolarli io e inserirli nel quadro sanzioni e interessi, o questo quadro rimane in bianco e devo attendere notifica dell'Agenzia? Grazie Antonio
|
|
|
|

amedeosiciliano
Iscritto il:
09 Aprile 2005
Messaggi:
71
Località
|
"Drugo85" ha scritto: Nella prima successione ho pagato le sanzioni e gli interessi per le imposte ipotecarie, catastali, le imposte di bollo, la tassa ipotecaria e la sanzione per il ritardo del pagamento. Nell'avviso di liquidazione della successione sostitutiva chiedono le stesse tasse e imposte più le spese di notifica (61euro!!!!). La successione sostitutiva è stata fatta perchè nella prima successione ho indicato, erroneamente, una particella catastale, invece di scrivere 6489, ho scritto 6849 e sono state presentate a distanza di 5 mesi l'una dall'altra. Secondo voi vanno ripagate? Purtroppo vanno pagati perchè l'errore che hai commesso consta di una nuova trascrizione e tassa ipotecaria più le spese di notifica.
|
|
|
|

Maic
Iscritto il:
19 Aprile 2023 alle ore 11:55
Messaggi:
12
Località
|
Se la pratica di successione viene presentata oltre il termine dei 12 mesi e fino alla maturazione del periodo di prescrizione, anche se ne presento 10 di integrative (per quelle cartecee) oppure 10 sostitutive (per quelle telematiche) occorre SEMPRE pagare le sanzioni per il ritardo nella presentazione. Le sanzioni si possono "scontare" tramite il ravvedimento operoso. Buonasera EFFEGI, ho riscontrato per conto di un cliente un caso anomalo. Successione presentata nel 2016 da un collega, nel quale sono stati inseriti immobili di una visura del 2011, ma incongruenti perchè nel mentre nel 2014 è subentrata una variazione catastale. Ovviamente non sono state fatte le volture catastali. Devo quindi presentare una successione sostitutiva cartacea e a seguito le volture catastali. Per il pagamento delle imposte come mi devo comportare? Pago le catastali e le ipotecarie con le relative sanzioni per tardiva presentazione e ravvedimento operoso solo sugli immobili variati ed erroneamente inseriti in successione, ovvero totale imposte da pagare meno quelle già pagate più la sanzione e interessi? Oppure devo pagare sia ipo che catastali su tutti gli immobili? Grazie a chi mi sarà di aiuto, buona serata
|
|
|
|

Maic
Iscritto il:
19 Aprile 2023 alle ore 11:55
Messaggi:
12
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "Drugo85" ha scritto: Nella prima successione ho pagato le sanzioni e gli interessi per le imposte ipotecarie, catastali, le imposte di bollo, la tassa ipotecaria e la sanzione per il ritardo del pagamento. Nell'avviso di liquidazione della successione sostitutiva chiedono le stesse tasse e imposte più le spese di notifica (61euro!!!!). La successione sostitutiva è stata fatta perchè nella prima successione ho indicato, erroneamente, una particella catastale, invece di scrivere 6489, ho scritto 6849 e sono state presentate a distanza di 5 mesi l'una dall'altra. Secondo voi vanno ripagate? Se la pratica di successione viene presentata oltre il termine dei 12 mesi e fino alla maturazione del periodo di prescrizione, anche se ne presento 10 di integrative (per quelle cartecee) oppure 10 sostitutive (per quelle telematiche) occorre SEMPRE pagare le sanzioni per il ritardo nella presentazione. Le sanzioni si possono "scontare" tramite il ravvedimento operoso. Saluti Buonasera EFFEGI,ho riscontrato per conto di un cliente un caso anomalo. Successione presentata nel 2016 da un collega, nel quale sono stati inseriti immobili di una visura del 2011, ma incongruenti perchè nel mentre nel 2014 è subentrata una variazione catastale. Ovviamente non sono state fatte le volture catastali. Devo quindi presentare una successione sostitutiva cartacea e a seguito le volture catastali. Per il pagamento delle imposte come mi devo comportare? Pago le catastali e le ipotecarie con le relative sanzioni per tardiva presentazione e ravvedimento operoso solo sugli immobili variati ed erroneamente inseriti in successione, ovvero totale imposte da pagare meno quelle già pagate più la sanzione e interessi? Oppure devo pagare sia ipo che catastali su tutti gli immobili? Grazie a chi mi sarà di aiuto, buona serata
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|