Forum
Autore |
Ricongiungimento usufrutto con comunione legale |

FRASAN
Francesco
Iscritto il:
10 Novembre 2020 alle ore 00:28
Messaggi:
24
Località
|
Salve, Tizia con atto donava nel 77' la nuda proprietà a Caio, di conseguenza si riservava l'usufrutto vitalizio. Tizia viene a mancare nel 91', non viene presentata la voltura per aggiornare e tra l'altro non sono state eseguite nemmeno le volture in modo corretto dopo l'atto, in quanto in visura attualmente la situazione è così: Tizia proprietà 1000/1000 Caio proprietà Non sarebbe nemmeno questo il problema poiché con una semplice istanza si correggono i dati, bensì dal momento in cui si dovrà presentare la voltura per ricongiungimento, siccome nell'atto per quel'immobile non è stato citato né di Caio coniugato in regime di comunione legale e né il coniuge (presumo che sia stato fatto l'atto prima del matrimonio), quindi ad oggi, per legge, presumo che si debba includere anche il coniuge per metà, oppure no? Ora dovendo compilare (molto cautamente) la Voltura, quando inserisco come soggetto il marito e specifico il regime comunione legale il software mi costringe a inserire il "n. intestato di riferimento", cioè ad inserire sia il marito che la moglie, ciascuno per 500/1000 in comunione legale con l'altro coniuge. Oppure potrei ignorare senza specificare la comunione legale e quindi inserire semplicemente le quote 500/1000 ad entrambi? Qual è il modo più corretto? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8830
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"FRASAN" ha scritto: Salve, Tizia con atto donava nel 77' la nuda proprietà a Caio, di conseguenza si riservava l'usufrutto vitalizio. Tizia viene a mancare nel 91', non viene presentata la voltura per aggiornare e tra l'altro non sono state eseguite nemmeno le volture in modo corretto dopo l'atto, in quanto in visura attualmente la situazione è così: Tizia proprietà 1000/1000 Caio proprietà Non sarebbe nemmeno questo il problema poiché con una semplice istanza si correggono i dati, bensì dal momento in cui si dovrà presentare la voltura per ricongiungimento, siccome nell'atto per quel'immobile non è stato citato né di Caio coniugato in regime di comunione legale e né il coniuge (presumo che sia stato fatto l'atto prima del matrimonio), quindi ad oggi, per legge, presumo che si debba includere anche il coniuge per metà, oppure no? Ora dovendo compilare (molto cautamente) la Voltura, quando inserisco come soggetto il marito e specifico il regime comunione legale il software mi costringe a inserire il "n. intestato di riferimento", cioè ad inserire sia il marito che la moglie, ciascuno per 500/1000 in comunione legale con l'altro coniuge. Oppure potrei ignorare senza specificare la comunione legale e quindi inserire semplicemente le quote 500/1000 ad entrambi? Qual è il modo più corretto? Grazie - Trattasi di "BENE PERSONALE" trattandosi di Atto di Donazione!
|
|
|
|

FRASAN
Francesco
Iscritto il:
10 Novembre 2020 alle ore 00:28
Messaggi:
24
Località
|
"CESKO" ha scritto: "FRASAN" ha scritto: Salve, Tizia con atto donava nel 77' la nuda proprietà a Caio, di conseguenza si riservava l'usufrutto vitalizio. Tizia viene a mancare nel 91', non viene presentata la voltura per aggiornare e tra l'altro non sono state eseguite nemmeno le volture in modo corretto dopo l'atto, in quanto in visura attualmente la situazione è così: Tizia proprietà 1000/1000 Caio proprietà Non sarebbe nemmeno questo il problema poiché con una semplice istanza si correggono i dati, bensì dal momento in cui si dovrà presentare la voltura per ricongiungimento, siccome nell'atto per quel'immobile non è stato citato né di Caio coniugato in regime di comunione legale e né il coniuge (presumo che sia stato fatto l'atto prima del matrimonio), quindi ad oggi, per legge, presumo che si debba includere anche il coniuge per metà, oppure no? Ora dovendo compilare (molto cautamente) la Voltura, quando inserisco come soggetto il marito e specifico il regime comunione legale il software mi costringe a inserire il "n. intestato di riferimento", cioè ad inserire sia il marito che la moglie, ciascuno per 500/1000 in comunione legale con l'altro coniuge. Oppure potrei ignorare senza specificare la comunione legale e quindi inserire semplicemente le quote 500/1000 ad entrambi? Qual è il modo più corretto? Grazie - Trattasi di "BENE PERSONALE" trattandosi di Atto di Donazione! Grazie mille, stavo andando proprio fuori strada
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|