Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Problemi con immobile ereditato su cui grava dirit...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Problemi con immobile ereditato su cui grava diritto di abitazione

Gecabrizza

Iscritto il:
19 Novembre 2025 alle ore 17:22

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2025 alle ore 17:46

Buonasera a tutti

L'anno scorso mio padre è deceduto e mi ha lasciato un appartamento che costituiva residenza coniugale
La moglie (che non è mia parente) aveva intenzione di rimanere ad abitare in quell'appartamento fino al 30 settembre in attesa che se ne liberasse uno di sua proprietà che aveva affittato, la cui superficie e le spese di gestione sono decisamente inferiori

Il notaio che ha redatto la dichiarazione di successione ha quindi inserito nella trascrizione del testamento una clausola in cui segnalava che io avrei concesso l'uso dell'appartamento fino a tale data e che a lei sarebbero spettate tutte le spese sostenute fino a quel momento

Dopo che la moglie si è trasferita, ho contattato il Comune per sapere cosa avrei dovuto fare per pagare l'IMU spettante, ma mi hanno risposto che:
– per loro il diritto di abitazione permane, malgrado il cambio di residenza di lei,
– quanto scritto sulla trascrizione non ha alcun valore in quanto si menzione un diritto s'uso e non un diritto di abitazione
– avremmo dovuto redigere e trasmettere un atto notarile dove lei rinuncia a tale diritto, che tra l'altro non risulta né sulla visura, né su nessun altro documento catastale, né sulla dichiarazione di successione

A questo punto vi chiedo:
- è corretto che il notaio abbia calcolato le imposte di successione a mio carico per il 100% della proprietà, senza detrarre il valore del diritto di abitazione?
- è necessario redigere un atto di rinuncia visto che lei ha cambiato residenza ed ha trasferito presso la sua abitazione tutti i mobili (o almeno la maggior parte di essi), atto che tra l'altro è soggetto al pagamento di numerose imposte?
- ai fini della vendita dell'immobile a quali problemi potrei andare incontro?

Voi in questa situazione cosa mi consigliate di fare?

Siamo entrambe abbastanza provate dal verificarsi di questa situazione e, pur avendo contattato il notaio che si è occupato della successione, vorremmo avere qualche altra opinione in merito

Vi ringrazio di qualunque consiglio vogliate darmi

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie