Forum
Autore |
Errori anagrafica in voltura e successivo frazionamento |

Orn66
Iscritto il:
18 Luglio 2023 alle ore 12:28
Messaggi:
15
Località
|
Buongiorno, una cliente si è recentemente accorta che gli immobili di cui è proprietaria pro quota per effetto della successione paterna (2003) e di successivi frazionamenti sono intestati erroneamente. In particolare nella successione il cf (ma non il nome) era corretto, ma nell'effettuare le volture fu indicato un cf sbagliato (probabilmente ricalcolandolo in base al nome, che era incompleto). Parte degli immobili sono stati poi frazionati, perseverando nell'errore. Devo correggere il tutto prima di attribuire alla cliente altre quote degli stessi immobili che ha adesso ereditato dalla madre. Il catasto ha rigettato un'istanza che ho presentato con mod. unico sostenendo che devo effettuare nuove volture, immagino con riferimento alla successione. Ok. Ma per gli immobili che nel frattempo sono stati frazionati (ed hanno dunque nuovi mappali) come devo comportarmi? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Orn66" ha scritto: Buongiorno, una cliente si è recentemente accorta che gli immobili di cui è proprietaria pro quota per effetto della successione paterna (2003) e di successivi frazionamenti sono intestati erroneamente. In particolare nella successione il cf (ma non il nome) era corretto, ma nell'effettuare le volture fu indicato un cf sbagliato (probabilmente ricalcolandolo in base al nome, che era incompleto). Parte degli immobili sono stati poi frazionati, perseverando nell'errore. Devo correggere il tutto prima di attribuire alla cliente altre quote degli stessi immobili che ha adesso ereditato dalla madre. Il catasto ha rigettato un'istanza che ho presentato con mod. unico sostenendo che devo effettuare nuove volture, immagino con riferimento alla successione. Ok. Ma per gli immobili che nel frattempo sono stati frazionati (ed hanno dunque nuovi mappali) come devo comportarmi? Grazie Presenti una voltura per annotamento, corrispondendo i dovuti tributi (bollo) e vedrà che potrà risolvere il problema! alleghi le visure storiche delle p.lle frazionate!
|
|
|
|

Orn66
Iscritto il:
18 Luglio 2023 alle ore 12:28
Messaggi:
15
Località
|
|
|
|
|

Malcolm
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
110
Località
|
Non credo sia così semplice. Da come ha raccontato il collega c'è un errore in successione (Nome) e secondo me va rettificata la successione. Per le volture il catasto non si accontenta di una voltura per annotamento ma ci vuole una voltura ex-novo in quanto l'errore è di parte. Magari ci fa sapere come andrà a finire.
|
|
|
|

Orn66
Iscritto il:
18 Luglio 2023 alle ore 12:28
Messaggi:
15
Località
|
Approfondendo la utilizzazione della voltura per annotamento mi rendo conto che, essendo il codice fiscale sbagliato già nelle volture della successione, questa procedura non è utilizzabile, ma devo procedere a nuove volture. Lo farò certamente in relazione ai beni che non sono mutati dopo il trasferimento, ma mi rimane il dubbio con riferimento a quelli che invece sono stati successivamente frazionati. Faccio voltura con riferimento alla successione e con il n. di particella originaria? Mi riesce difficile immaginare che però ne consegua la correzione per i passaggi successivi. Tuttavia dato che non vi è più il trasferimento da un soggetto all'altro, anche lo strumento della voltura non sarebbe quello adatto. E dunque? Procedere in questa fase alla presentazione di apposita istanza?
|
|
|
|

Malcolm
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
110
Località
|
"Orn66" ha scritto: Approfondendo la utilizzazione della voltura per annotamento mi rendo conto che, essendo il codice fiscale sbagliato già nelle volture della successione, questa procedura non è utilizzabile, ma devo procedere a nuove volture. Lo farò certamente in relazione ai beni che non sono mutati dopo il trasferimento, ma mi rimane il dubbio con riferimento a quelli che invece sono stati successivamente frazionati. Faccio voltura con riferimento alla successione e con il n. di particella originaria? Mi riesce difficile immaginare che però ne consegua la correzione per i passaggi successivi. Tuttavia dato che non vi è più il trasferimento da un soggetto all'altro, anche lo strumento della voltura non sarebbe quello adatto. E dunque? Procedere in questa fase alla presentazione di apposita istanza? Per i beni variati dipende in mano a chi finisce la tua voltura. Mi è capitato un caso simile. Faccio voltura e metto i dati attuali. Me la bocciano e dicono di mettere i dati originari e procedere ad istanza per far passare "avanti" l'intestazione. Poco giorni dopo me ne capita un'altra. Ovviamente metto dati originari. Bocciata anche questa bisogna mettere i dati post-variazione.
|
|
|
|

Orn66
Iscritto il:
18 Luglio 2023 alle ore 12:28
Messaggi:
15
Località
|
Sì, è capitato anche a me di ritrovarmi di fronte a risposte discordanti in altri casi e per questo prima di muovermi chiedo consiglio a voi. In questo caso comunque i frazionamenti non hanno cambiato la proprietà perché non sono stati seguiti dalla divisione per cui erano stati predisposti. I soggetti proprietari e le quote restano quelle originarie, ma devo risolvere prima di fare la nuova successione, perchè quella cambierebbe tutto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|